Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 124 758 volte
Una delle tecniche di memorizzazione più utili è stata creata migliaia di anni fa dagli antichi Greci. Il palazzo della memoria, un luogo nella tua mente in cui puoi archiviare informazioni da ricordare, viene usato ancora in epoca moderna, non solo dai campioni del mondo di memoria, ma anche dal famoso detective Sherlock Holmes. Con la giusta pianificazione e con molta pratica, anche tu puoi costruire il tuo palazzo della memoria.
Passaggi
Pianificare il Palazzo
-
1Come piantina del palazzo, scegli un luogo che riesci a visualizzare bene. Un palazzo della memoria deve essere un luogo o un percorso che conosci alla perfezione, come la casa dove sei cresciuto o il tragitto che fai tutti i giorni per andare al lavoro. Può essere uno spazio piccolo come il tuo armadio o grande come l'intero quartiere in cui vivi. L'importante è che tu sia in grado di visualizzare il luogo nella tua testa senza vederlo nella vita reale.[1]
- Altre opzioni per il palazzo della memoria includono scuole, chiese, uffici, luoghi in cui vai spesso in vacanza o l'abitazione di un amico.
- Più il luogo reale è grande e dettagliato, più informazioni riuscirai a conservare nel corrispettivo spazio mentale.
-
2Cammina nel tuo palazzo per definire un percorso. Decidi come attraverserai il palazzo nella mente invece di immaginarti un luogo statico. Per esempio, non immaginare semplicemente la tua casa, ma pensa a come ti muovi attraverso le stanze. Entri dalla porta principale? Che corridoio percorri? Se devi ricordare le informazioni in un certo ordine, segui un percorso specifico all'interno del palazzo, nel mondo reale e nella tua mente.[2]
- Inizia a esercitarti adesso con il percorso, in modo che più tardi sia più facile memorizzarlo.
-
3Individua punti specifici del palazzo in cui conservare le informazioni. Pensa esattamente a cosa metterai nel palazzo della memoria, che si tratti di un numero, di un nome o di date importanti che devi ricordare per un esame. Conserverai ciascuna informazione in un punto diverso, quindi ti serviranno un numero di luoghi uguale ai dati. Tutti i punti devono essere unici, in modo da non confonderli per errore.[3]
- Se il palazzo stesso è un percorso, per esempio il tragitto che fai per andare al lavoro, scegli dei punti di riferimento lungo la strada. Alcuni esempi includono la casa del tuo vicino, un semaforo, una statua o un edificio.
- Se il tuo palazzo è un edificio, considera di suddividere le informazioni in stanze diverse. All'interno di ciascuna stanza poi identificherai elementi più piccoli, come quadri, mobili o soprammobili.
-
4Esercitati a visualizzare il palazzo finito disegnandolo. Ricrea il tuo palazzo o il percorso su un foglio di carta. Segna i punti di riferimento o i "contenitori" di informazioni che hai scelto. Chiudi gli occhi e cerca di visualizzare il palazzo nella tua testa, poi confronta la tua immagine mentale con il disegno, in modo da assicurarti di ricordare tutti i punti nell'ordine corretto.[4]
- Immagina i punti di riferimento nella maniera più dettagliata possibile. Assicurati che la tua immagine mentale includa colori, dimensioni, odori e tutte le altre caratteristiche possedute dal corrispettivo reale.
- Se la tua immagine mentale non è uguale al disegno, cerca di tracciarla nuovamente e riprova. Ripeti finché non riesci a visualizzarla perfettamente.
- Un'altra opzione per esercitarti a visualizzare il tuo palazzo è descriverlo ad alta voce a un amico. Guidalo lungo il percorso mentre lui osserva la mappa che hai disegnato, in modo da fare un confronto.
Pubblicità
Riempire il Palazzo di Informazioni
-
1Suddividi le informazioni importanti in piccole parti all'interno del palazzo. Metti in ciascun punto una quantità di informazioni facili da ricordare. Se cercherai di immagazzinare troppi dati in un solo punto sarà troppo difficile ricordarli, per il tuo cervello. Se alcuni elementi devono essere separati dagli altri, mettili in luoghi diversi.
- Se necessario, metti le informazioni lungo il percorso nell'ordine in cui devi ricordarle.
- Se il tuo palazzo è la tua casa e cerchi di ricordare un discorso, metti le prime frasi sullo zerbino e le seguenti nella serratura della porta.
- Metti l'indirizzo del tuo migliore amico nella cassetta delle lettere in giardino o su una busta che si trova sul tavolo della cucina. Metti il suo numero di telefono sul divano, dove rispondi sempre alle sue telefonate.
- Se stai cercando di ricordarti i nomi delle tre caravelle di Cristoforo Colombo, immagina che la Nina sia rappresentata da tua zia Nina, seduta in cucina. Avvicinandoti al tavolo vedi un bicchiere di birra (una pinta) che raffigura la Pinta e infine sulla parete trovi un quadro della Vergine Maria che rappresenta la Santa Maria.
-
2Usa immagini semplici per simboleggiare frasi o numeri complicati. Non è necessario mettere una serie di parole o di numeri in un punto per riuscire a ricordarli. Ti basta inserire nel tuo palazzo qualcosa che stimoli la tua memoria e che richiami l'idea che stai cercando di ricordare.[5] Per esempio, se stai cercando di ricordare una nave, immagina un'ancora sul tuo divano. Se il nome della nave è Garibaldi, immagina che l'ancora indossi una camicia rossa.
- I simboli sono abbreviazioni che permettono di ricordare meglio le informazioni rispetto alla loro forma originale.
- Non scegliere simboli troppo astratti. Se non hanno una connessione evidente con l'oggetto da ricordare non saranno utili, perché non riuscirai a collegarli a quella informazione.
-
3Aggiungi persone, stati emotivi o immagini strane per ricordare i dati. Nel tuo palazzo dovresti inserire immagini molto facili da ricordare. In generale è più facile tenere a mente un elemento fuori dall'ordinario, oppure legato a emozioni forti o a esperienze personali.[6] Puoi immaginare tua mamma che lascia il suo codice fiscale sul tavolo della cucina, oppure un cucciolo adorabile che mangia da una ciotola che ha scritte sopra le parole che devi imparare per il prossimo compito di inglese.
- Come altro esempio, immagina di dover ricordare il numero 124, che non è memorabile. Se visualizzerai una lancia a forma di numero uno che trapassa un cigno (che somiglia al numero 2) e lo divide in 4 parti, sarà molto più facile ricordare l'immagine. Ovviamente è macabra, ma proprio per questo è semplice tenerla a mente.
- Non devi usare solo immagini positive. Le emozioni o le immagini negative, per esempio un politico che odi, sono altrettanto facili da ricordare.
-
4Incorpora altre mnemotecniche per ricordare lunghe serie di informazioni. Crea uno strumento semplice formando un acronimo con le prime lettere delle parole in una frase, oppure creando una rima che contiene le informazioni che cerchi di ricordare. Poi inserisci queste informazioni compresse nel palazzo della memoria, invece della loro versione più lunga.[7]
- Per esempio, immagina di dover ricordare l'ordine dell'importanza dei semi nel poker (Cuori, Quadri, Fiori, Picche). Puoi immaginare di vedere la pioggia fuori dalla finestra del tuo palazzo per ricordare la frase "Come quando fuori piove".
- Una mnemotecnica in rima è l'inglese "In 1492, Columbus sailed the ocean blue" (nel 1492, Colombo navigò l'oceano blu). Immagina Cristoforo Colombo che tiene un modellino di una nave blu nel tuo salotto.
Pubblicità
Usare i Palazzi della Memoria
-
1Esplora il tuo palazzo per almeno 15 minuti al giorno. Più ti abituerai a camminare all'interno del tuo palazzo, più diventerà facile ricordarne i contenuti quando ne avrai bisogno. La visualizzazione deve diventare naturale e non richiedere impegno. Cerca di completare tutto il percorso un paio di volte, oppure dedica un po' di tempo tutti i giorni alla visualizzazione del palazzo dall'inizio alla fine.[8]
- Per esempio, immagina James Joyce che usa il tuo bagno come se appartenesse davvero a quella fantasia e fosse una parte integrante dell'arredamento del bagno invece di una semplice immagine. Questo ti aiuta a ricordare che James Joyce era un autore famoso per il suo umorismo sull'uso del bagno.
- La parte migliore di questo esercizio è che puoi farlo ovunque e in qualunque momento: ti basta chiudere gli occhi.
-
2Richiama le informazioni camminando per il tuo palazzo o guardandoci dentro. Una volta che hai imparato a memoria i contenuti del palazzo, ricordali seguendo il percorso o visualizzando una stanza. Con la pratica imparerai a partire da qualsiasi punto del palazzo o del percorso, in modo da riuscire a richiamare un'informazione specifica.[9]
- Se devi ricordare il compleanno della tua ragazza, che è il 15 marzo, entra in camera da letto e immagina Giulio Cesare che viene pugnalato il giorno delle idi di marzo (il 15, appunto).
-
3Pulisci il tuo palazzo della memoria quando devi aggiornare i dati. Puoi utilizzare lo stesso palazzo moltissime volte. Ti basta sostituire quello che contiene al momento con nuove informazioni. Dopo alcune prove, riuscirai a dimenticare i dati vecchi e ricorderai solo quelli nuovi.[10]
- Se il tuo palazzo sta diventando troppo grande o contiene informazioni che non ti servono più, rimuovi quei dati dal percorso.
-
4Costruisci nuovi palazzi per vari argomenti e tipi di informazioni. Se devi imparare a memoria dei concetti nuovi, ma non vuoi cancellare il palazzo che hai già creato, ti basta costruirne uno nuovo. "Archivia" il vecchio palazzo e ricomincia il procedimento da zero, scegliendo un luogo diverso come base. I palazzi della memoria durano finché lo desideri, una volta che li hai fissati nel tuo cervello.[11]
- Per esempio, puoi usare la tua casa per conservare tutti i nomi dei re di Roma. Il tragitto che fai per andare al lavoro invece può contenere i numeri di telefono di amici e parenti. Nel tuo ufficio infine metti i contenuti del discorso che farai domani.
- Non c'è limite al numero di palazzi della memoria che puoi costruire.
Pubblicità
Consigli
- Sii costante. Il palazzo della memoria è uno strumento molto potente, ma non è facile imparare a usarlo.
- Tra gli eventi dei campionati mondiali di memoria, i concorrenti più bravi memorizzano in un'ora l'ordine di 20 mazzi di carte mescolati e più di 500 cifre casuali in 15 minuti. Non hanno una "memoria migliore" delle persone normali, ma hanno semplicemente imparato e perfezionato una serie di mnemotecniche (tecniche di memorizzazione) per diventare più bravi a imparare e ricordare velocemente qualsiasi tipo di informazione.
- Con l'aiuto di un computer ci sono modi semplici per costruire un palazzo virtuale, oppure puoi sceglierne uno tra i molti già disponibili su internet e fare un tour virtuale di quegli spazi quando lo desideri. L'impatto di una rappresentazione tridimensionale è maggiore rispetto a un disegno, il che rende molto semplice imprimere l'immagine nella mente.
- Ci sono molte varianti del palazzo della memoria, come la stanza romana e il viaggio. Sono tutti basati sul metodo dei loci, che si basa sul fatto che le persone sono molto abili a ricordare i luoghi. Di conseguenza, se associ idee astratte o poco familiari con un luogo ben noto, diventa più facile ricordare le informazioni che ti interessano.
- Ci sono libri e prodotti per lo sviluppo della memoria che possono aiutarti a imparare a costruire un palazzo della memori, tuttavia sono costosi e non funzionano per tutti. Esercitati nei passaggi precedenti per risparmiare.
Riferimenti
- ↑ https://litemind.com/memory-palace/
- ↑ https://litemind.com/memory-palace/
- ↑ https://litemind.com/memory-palace/
- ↑ https://www.sciencedaily.com/releases/2016/04/160421133821.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/get-psyched/201207/learning-through-visuals
- ↑ https://www.businessinsider.com/emotions-improve-memory-2017-1?r=UK&IR=T
- ↑ http://theweek.com/articles/465649/10-superhelpful-mnemonic-tricks
- ↑ https://www.cnbc.com/2018/03/07/study-this-ancient-technique-can-dramatically-improve-your-memory.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2018/03/07/study-this-ancient-technique-can-dramatically-improve-your-memory.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 124 758 volte