Gli spaghetti sono molto fragili e si rompono facilmente, ma incollandoli l'uno all'altro e creando forme differenti, potrai costruire un modellino di un ponte abbastanza solido da potere reggere un peso consistente. Tutti gli anni studenti di ogni età si sfidano nella costruzione di ponti realizzati con gli spaghetti. Parte del divertimento sta nel metterne alla prova la solidità, aggiungendo dei pesi fino a farli crollare, in una pioggia di spaghetti in frantumi.

Passaggi

  1. 1
    Decidi quanto sarà lungo il ponte. Puoi costruire un ponte che congiunga due tavoli, o creare una struttura di legno su cui collocarlo. Di solito è meglio costruire la struttura, così da poter appendere dei contenitori di qualche tipo sotto il ponte.
  2. 2
    Per prima cosa disegna il ponte su carta millimetrata. Ricopri la carta con una pellicola di plastica trasparente e usala come sagoma. Sistema gli spaghetti sopra il tuo disegno per tagliarli della giusta lunghezza e incollarli l'uno all'altro.
  3. 3
    Usa dei supporti per rafforzare la struttura del ponte. Ti serviranno dei supporti a forma triangolare che si attaccano su ambo i lati della strada del ponte. Unisci i supporti l'uno all'altro con della colla. Queste travi permettono di distribuire su tutta la struttura il peso che andrai ad aggiungere.
  4. 4
    Costruisci la strada. Puoi farlo incollando diversi strati di spaghetti l'uno sopra l'altro, per renderla più spessa e piana. Oppure potresti scegliere di lasciare di spaghetti senza colla, così che si distribuiscano spontaneamente e contribuiscano a ridistribuire il peso.
  5. 5
    Congiungi i supporti ai lati della strada e alle travi del lato opposto. Una volta ultimato, il ponte avrà una strada sul fondo con delle travi che salgono su ambo i lati, come delle pareti e un tetto.
  6. 6
    Pesa il ponte. Anziché disporre il ponte direttamente sulla bilancia, mettilo su qulacosa di stabile, come una scatola, e pesa entrambi. Oppure puoi usare due bilance, metterne una sotto a ciascuna estremità del ponte, e poi sommare il peso.
  7. 7
    Sistema il ponte e, al centro, appendi un contenitore leggero. A seconda delle dimensioni del ponte, può essere piccolo come l'angolo di una busta o grande come un secchiello di plastica.
  8. 8
    Aggiungi del peso nel contenitore, un po' alla volta. Stai attento a non far vibrare o vacillare il ponte. Questa parte dell'operazione potrebbe essere molto stressante.
  9. 9
    Aspetta che il ponte crolli. Valuta quanto peso riesce a tenere il ponte.
    Pubblicità

Consigli

  • Per rendere il ponte ancora più robusto, incolla dei pezzi di spaghetti sulle estremità dei supporti, per formare dei piccoli triangoli--Dei supporti per i supporti.
  • Quando stabilisci quanto peso riesce a tenere il ponte, non ti dimenticare di includere il peso del contenitore che usi per tenere i pesi. Per le gare di costruzioni di ponti di spaghetti, é rilevante anche il peso del ponte stesso, e a vincere sarà il ponte con il più alto rapporto tra resistenza e peso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione ad evitare che la colla non cuocia gli spaghetti. Cerca di usare una quantità minima di colla per attaccare i pezzi di spaghetti. Se invece usi della colla per modellismo, devi dare tempo alla colla di asciugarsi.
  • Stai molto attento quando trasporti il tuo ponte di spaghetti. Se è vero che è stato costruito per sopportare una grossa quantità di peso una volta che è in posizione, potrebbe comunque rompersi più facilmente se viene urtato o piegato durante il trasporto. Sarà probabilmente meglio costruire il ponte direttamente nel luogo dove si svolge la gara.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta millimetrata, matita e righello
  • Pellicola plastificata trasparente
  • Qualche chilo di spaghetti
  • Colla per modelllismo o a caldo
  • Elastici
  • Piccoli pesi come monete, modellini o sacchetti di sabbia
  • Contenitore per i pesi
  • Stampella di metallo leggera
  • Bilancia
  • Macchina fotografica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 269 volte
Categorie: Pane & Pasta | Decorazioni
Pubblicità