Se ti trovi in un bosco, non ti serve una tenda per creare un rifugio comodo. Sfruttando i materiali disponibili in natura, puoi costruire un riparo confortevole dove passare la notte o che possa proteggerti dalla pioggia. Dovrai costruire un rifugio diverso a seconda del numero di persone che deve ospitare, del luogo in cui ti trovi e dei materiali che hai portato con te. Fortunatamente, esistono diversi metodi per creare una copertura.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Creare una Tenda Improvvisata

  1. 1
    Procurati i materiali necessari. Per costruire una tenda improvvisata, ti serviranno un telone o un poncho, una corda o una liana di qualche tipo, due alberi robusti e qualcosa per ancorare il telone a terra. Senza questi materiali sarà impossibile creare una tenda improvvisata.
    • Se non hai una corda, puoi utilizzare un ramo solido appoggiato tra i due alberi a circa due metri dal terreno. Dovrai fissare in qualche modo il ramo agli alberi in maniera salda, legandolo con dei lacci o creando delle tacche negli alberi che lo supportino.
  2. 2
    Scegli la collocazione adatta. Una tenda improvvisata avrà bisogno di due alberi robusti che siano distanti fra loro un paio di metri, o comunque abbastanza perché tu possa sdraiarti comodamente fra di essi, ma non troppo (devi riuscire a legare la tua corda fra di loro).
  3. 3
    Lega una corda tra i due alberi. Un nodo parlato è adatto a fissare la corda a un albero e a impedire che scivoli via. Assicurati che la corda non sia troppo alta rispetto al terreno. Sotto il telone dovrà rimanere meno spazio possibile, per trattenere il calore.[1]
    • Se stai usando un ramo o un bastone, fai in modo che sia sufficientemente in basso da riuscire a intrappolare il calore.
    • Se nevica, puoi fissare la corda leggermente più in alto. Maggiore sarà l'inclinazione delle pareti della tenda, più facilmente la neve scivolerà a terra. La neve che si raccoglie può diventare molto pesante e la tenda potrebbe crollare sotto la sua pressione.
  4. 4
    Appendi il telone sopra la corda. Assicurati di stenderlo il più possibile, per eliminare l'aria in eccesso dal tuo rifugio. Allarga al massimo i bordi, perché la tenda resti tesa.
  5. 5
    Fissa i bordi del telone. Assicurati che sia saldo a terra. Dovrebbero bastare oggetti pesanti come rocce o tronchi per fissarlo.[2]
    • Se hai pezzi di corda extra e dei paletti (o alcuni bastoncini appuntiti), puoi usare questi oggetti per fissare il telone. Fai passare della corda attraverso ogni anello passante, per tendere il telone, poi legala a ogni paletto conficcato a terra. Se non possiedi della corda, puoi far passare direttamente i paletti negli anelli del telone.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire una Capanna Inclinata

  1. 1
    Cerca un luogo adatto. Una capanna inclinata è una semplice costruzione esterna, che richiede qualcosa a cui appoggiare dei rami o un tendone. Dei massi o degli alberi caduti sono soluzioni ideali per fissare il tuo rifugio, ma puoi utilizzare qualunque grande oggetto immobile.
    • Se hai un tendone e della corda, puoi creare una capanna inclinata tra due alberi.[4]
  2. 2
    Trova dei bastoncini da appoggiare alla struttura orizzontale. Dovrebbero essere piuttosto resistenti, perché formeranno le pareti laterali del rifugio. Assicurati che ci sia spazio sufficiente tra di essi e la struttura, perché tu abbia la possibilità di sdraiarti sotto la loro protezione.
    • Dovresti lasciare sotto la struttura lo spazio sufficiente perché tu e chi si trova con te possiate sdraiarvi al riparo. Considera, però, che più spazio sarà presente all'interno del rifugio, più sarà difficile restare al caldo.[5]
    • Se puoi, tieni la capanna molto vicina al terreno. Questo permette di ripararsi dal vento e di non attirare attenzioni indesiderate. Può esserti utile se cerchi di non farti individuare o di rimanere nascosto.[6]
  3. 3
    Accatasta dei piccoli detriti sopra la struttura. Puoi usare foglie, erba e muschio per costruire la parete esterna della capanna. Questi materiali offrono ulteriore isolamento e protezione dagli elementi. Tutti i detriti che puoi trovare in una foresta andranno bene. Assicurati solo di compattarli bene, perché non siano trascinati via dal vento.
    • Per migliorare ancora l'isolamento, puoi accatastare altri detriti sul fondo e all'interno della capanna.[7]
  4. 4
    Scava una buca per il fuoco. Per restare al caldo sotto la tua capanna, puoi accendere un fuoco. Scava una piccola buca sul lato aperto del riparo. Assicurati di creare una distanza sufficiente tra il sottobosco e il tuo rifugio.
    • Se decidi di accendere un fuoco, tienilo sempre d'occhio. Se vuoi andare a dormire, assicurati che una persona rimanga sempre sveglia per controllarlo, oppure spegnilo completamente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare una Capanna di Detriti

  1. 1
    Trova la posizione giusta. Ti serviranno il ceppo di un albero, o un tronco con una bassa nicchia in cui conficcare un ramo. Inoltre, la zona che sceglierai dovrà offrire molti bastoncini e detriti per coprire la struttura.
    • Assicurati di non trovarti sotto rami che possono spezzarsi o in presenza di altri pericoli. La tua capanna di detriti intrappolerà il calore e ti terrà al caldo, ma non ti offrirà una buona protezione dagli oggetti che possono cadere.[8]
  2. 2
    Appoggia un ramo contro il ceppo. Ti servirà un ramo lungo circa 3 metri, abbastanza resistente da sopportare il tuo peso senza rompersi. Lo spazio tra il ramo e il terreno dovrebbe essere appena sufficiente perché tu ti possa sdraiare.
  3. 3
    Piazza i bastoncini laterali. Trova dei lunghi bastoncini per creare la struttura della capanna. Dovrebbero essere abbastanza lunghi da appoggiarsi al ramo orizzontale. Più ti allontanerai dal ceppo, più potranno essere corti. Questi pezzi di legno devono solo appoggiarsi al ramo, ma se hai della corda o dello spago, puoi legarli, per dare alla struttura una maggiore stabilità.
    • Assicurati di lasciare dello spazio tra due bastoncini, per riuscire a entrare nella capanna.[9]
    • I bastoncini devono essere abbastanza larghi da permetterti di sdraiarti sotto la struttura. Cerca di lasciare 15 cm da ogni lato del corpo. Inoltre, dovrebbero essere abbastanza inclinati da far defluire acqua e neve.[10]
  4. 4
    Riempi la struttura. Dopo aver costruito questa struttura, aggiungi più bastoncini in senso perpendicolare, per creare un reticolo. In questo modo potrai accumulare detriti sulla capanna, senza preoccuparti che possano caderti addosso durante la notte.
  5. 5
    Accatasta dei detriti sulla struttura. Puoi utilizzare tutti i materiali naturali che trovi nelle vicinanze, come foglie, erba o aghi di pino. In teoria, i detriti dovrebbero offrire 1 m di solido isolamento. Se riuscissi a creare uno strato più spesso, sarebbe ancora meglio. Ricorda solo di lasciare un ingresso![11]
    • Costruisci uno strato di isolamento di circa 15 cm all'interno della struttura.
    • Usa detriti molto secchi. Se non hai materiali secchi a sufficienza, assicurati che quelli asciutti e soffici si trovino all'interno, più vicini al corpo.[12]
    • Se il clima è molto rigido, o se ti trovi in un ambiente artico, dove non è presente sottobosco, puoi accatastare uno spesso strato di neve sulla struttura. La neve deve rimanere fredda e non sciogliersi, altrimenti potrebbe bagnare il rifugio o, peggio, crollarti addosso.[13]
  6. 6
    Aggiungi più rami all'esterno della struttura. Dopo aver compattato lo strato di detriti, appoggia altri rami sopra la capanna. Questo serve a proteggere il materiale di isolamento dalle raffiche di vento.[14]
  7. 7
    Blocca l'ingresso. Dopo essere entrato nel tuo rifugio, assicurati di chiudere l'ingresso, ridurre al minimo la circolazione dell'aria e intrappolare il calore. Può essere difficile raccogliere altri detriti dietro di te, perciò puoi utilizzare una maglia piena di foglie.[15] [16]
    Pubblicità

Consigli

  • Considera tutti i materiali a tua disposizione. Delle rocce possono essere buone fondamenta, agire come paravento o fissare le sezioni verticali di una struttura; muschio e foglie possono fungere da isolamento e imbottitura; puoi usare dei rametti di pino per costruire un tetto o una parete.
  • Fare pratica con la costruzione di rifugi improvvisati può esserti utile prima di partire per un'escursione, per imparare a conoscere le operazioni necessarie e per individuare eventuali problemi. Grazie all'esperienza, sarà molto più facile costruire un riparo in una situazione di emergenza.
  • Per tutti questi tipi di rifugi, assicurati di utilizzare qualcosa sotto di te come imbottitura. Se non hai una coperta asciutta o un giaciglio, usa delle foglie secche o altri detriti. Questo servirà a isolarti dalla terra fredda, per restare al caldo.
  • Per costruire un riparo, il tempo e gli strumenti a tua disposizione sono fattori importanti da considerare. Se devi costruire un rifugio in breve tempo, opta per una struttura semplice. Se non hai gli strumenti necessari per lavorare con alcuni materiali, le tue scelte saranno limitate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di cominciare a costruire, controlla la zona. Evita le aree basse che possono allagarsi o che possono incanalare l'aria fredda. Assicurati anche di evitare i cespugli e i detriti, che possono nascondere rocce o vari animaletti, quali serpenti, roditori e insetti.
  • Se sai che passerai del tempo all'aperto, magari tutta la notte, assicurati di lasciare un piano dettagliato dei tuoi movimenti a una persona di cui ti fidi. Includi informazioni su dove ti trovi, su quando ti sposterai e sulle attività che svolgerai. Se possibile, comunica anche tutti i cambiamenti di programma. Segui il piano d'azione e informa il supervisore della zona.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 081 volte
Pubblicità