wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 789 volte
Attualmente, i kit per la costruzione di penne sono ampiamente disponibili online e ti permettono di realizzare bellissimi oggetti a un costo relativamente contenuto. Se non hai strumenti di falegnameria o la pazienza per portare a termine questo progetto, puoi realizzare delle penne partendo da molti materiali comuni, come l'argilla o le penne posteriori di un volatile.
Passaggi
Tecniche Rapide e Semplici
-
1Modella la penna usando dell'argilla polimerica. Estrai la cartuccia d'inchiostro di una penna e taglia uno spiedino di bambù alla stessa lunghezza; cospargi quest'ultimo con vaselina e utilizzalo per forare una palla di argilla. Fai rotolare la pallina con le mani finché non si estende in un "serpentello" che ricopre tutto lo spiedino. Chiudine un'estremità e cuoci il materiale secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Aspetta che il cilindro cavo si sia raffreddato per 5-10 minuti, estrai il bastoncino e incolla quindi la cartuccia di inchiostro una volta che l'argilla si è completamente raffreddata.[1]
-
2Usa un pezzo di canna. Una canna sottile di bambù è l'ideale, ma va benissimo una qualsiasi che sia robusta e cava. Taglia un segmento sopra una giuntura e appena sotto quella successiva; inserisci poi la cartuccia di una qualunque biro nell'estremità cava della canna. Procedi gradualmente e taglia l'estremità piena in diagonale finché non vedi spuntare la punta della cartuccia; chiudi il foro con dell'argilla o dello stucco per evitare che l'inchiostro possa uscire.
- Se il tubicino interno si muove troppo, fissalo con della colla forte; se è troppo lungo, basta invece un po' di nastro adesivo.
-
3Realizza una penna d'oca. Scegli una grande penna della coda e taglia via piume a sufficienza per garantire una buona presa della punta. Smeriglia quest'ultima per lisciarla e tagliala poi in diagonale con un angolo molto inclinato. Per consentire alla penna di assorbire l'inchiostro, pratica un'incisione dalla punta verso l'interno e tagliane poi l'estremità per smussarla.[2]
- Per ottenere i migliori risultati, prima di tagliare la penna immergila in acqua molto calda finché non si piega senza sforzo; in seguito, potrai indurirla nuovamente nella sabbia rovente.[3]
Pubblicità
Realizzare una Penna di Buona Qualità
-
1Acquista un kit per penne. È molto probabile che tu debba ordinarlo online, dato che non è facile reperirlo nei negozi per l'artigianato; in genere, include una cartuccia per l'inchiostro e dei pezzi di metallo.
- Consulta la sezione "Cose che ti Serviranno" per sapere quali attrezzi in più devi usare prima di procedere all'acquisto; il rivenditore presso cui compri il kit può fornirti anche il resto degli strumenti.
- Questo articolo fornisce istruzioni per qualsiasi tipo di kit; le penne a sfera sono leggermente più semplici da assemblare, ma quelle con meccanismo a rotazione sono in genere le soluzioni più economiche.[4]
-
2Ritaglia o acquista un blocco per penne. Si tratta di un semplice parallelepipedo rettangolare con un foro praticato al centro, può essere di legno oppure di Corian. Puoi esercitarti con un blocco ritagliato a casa dal legname di scarto e passare in seguito alle barrette specifiche realizzate con materiali più pregiati e "stabilizzate" con trattamenti per una migliore presa.
- Allinea i due tubi di ottone presenti nel kit. Taglia il blocco a una lunghezza leggermente maggiore rispetto a quella dei due tubi. Le altre dimensioni non sono importanti purché il parallelepipedo sia più largo rispetto alla grandezza finale della penne; un blocco di 13x1,5x1,5 cm dovrebbe andare bene per la maggior parte dei progetti.[5]
-
3Sega il parallelepipedo. Allinea i due tubi di ottone vicino al pezzo di legno e dividi quest'ultimo in due segmenti, ciascuno leggermente più lungo rispetto al relativo tubo metallico.
- La maggior parte dei kit contiene due tubicini di ottone, ma alcuni ne hanno tre; possono avere lunghezze differenti, usane quindi uno diverso come riferimento per tagliare ogni segmento di legno.
- Traccia un segno a matita lungo i veri elementi del blocco per poter allineare facilmente le venature del materiale.[6]
-
4Fora il blocco. Se te ne sei procurato uno da un legno di scarto, inseriscilo in un trapano a colonna e pratica un foro al centro; la grandezza della punta deve corrispondere al diametro esterno dei tubi di ottone presenti nel kit. Procedi lentamente e penetra nel materiale per 1,5 cm alla volta per evitare di fratturarlo.[7] Imposta la profondità del foro in modo che la punta arrivi a malapena a toccare l'estremità opposta; se trapassa completamente il parallelepipedo, lo distrugge obbligandoti a ricominciare da capo.[8] Sega via la punta del blocco in modo che il foro sia esposto.
- I diametri più utilizzati per i lumi delle penne sono quelli da 7 o 8 mm.[9] Se il tuo trapano è dotato di punte tarate con il sistema imperiale britannico, dovresti fare alcune prove su un pezzo di legno di scarto per trovare quella che si adatta meglio alla grandezza dei tubi di ottone; se il lume risulta leggermente troppo grande, puoi bloccare il tubo interno con della colla forte.[10]
-
5Smeriglia e incolla i tubi. Leviga le superfici esterne con della carta vetrata grossolana a grana 120;[11] in alternativa, tappa le estremità con della plastilina o della cera dentale per evitare che la colla penetri dentro il tubo.[12] Spalma l'adesivo e inserisci ciascun tubicino nel segmento corrispondente del blocco; indossa dei guanti per evitare di sporcarti.
- I prodotti più usati sono la colla con cianoacrilato e quella epossidica a presa rapida.[13]
- Se opti per la colla a base di poliuretano, aspetta ad applicarla fino alla fase finale, quando sarai pronto per assemblare la penna. Questa sostanza tende a espandersi mentre si asciuga e potrebbe rovinare il lavoro (cosa che può accadere con tutti gli adesivi, ma la maggior parte dei costruttori preferisce correre questo rischio piuttosto che gestire dei tubi laschi).[14]
-
6Pareggia le estremità con una fresa per penne. Aspetta che la colla sia perfettamente asciutta e stagionata rispettando le indicazioni presenti sulla confezione. Inserisci il perno dello strumento dentro uno dei tubi e ruotalo in senso orario, in modo che il bordo tagliente sia perpendicolare alla superficie. Ripeti questa procedura per ciascuna estremità dei vari blocchi finché il materiale non è a filo con il bordo del tubo.
- Questo è un buon momento per controllare che all'interno dell'anima di ottone non ci sia della colla; nel caso fosse presente, puoi raschiarla via usando un attrezzo qualsiasi.
- In alternativa, usa una smerigliatrice da banco, anche se è necessario un po' di lavoro per impostarla correttamente.[15]
-
7Monta i vari segmenti e le rondelle sul mandrino. Allinea i vari elementi rispettando l'ordine di assemblaggio e infilali sul perno del mandrino. Metti le rondelle tra un segmento e l'altro e un'altra a ciascuna estremità; blocca i due capi dello strumento per tenere ferma la penna.
- Consulta le istruzioni riportate sulla confezione del kit per conoscere le dimensioni delle rondelle da usare.
- Se non vuoi davvero comprare un mandrino per penne, puoi inserire individualmente ogni segmento su un perno rotante a 60° di un tornio;[16] tuttavia, modellare ogni pezzo separatamente è più complicato se sei un principiante.
-
8Fai ruotare la penna sul tornio. Inserisci il mandrino nel macchinario e modella i blocchi fino al diametro delle rondelle; per questa operazione puoi usare sgorbie, scalpelli o altri attrezzi rotanti per il tornio. Dopo una prima lavorazione di massima, ferma la macchina, allenta il dado del mandrino e la contropunta prima di continuare. Solitamente, questi elementi si serrano parecchio durante la rotazione e potrebbero deformare la penna.[17] Continua a far ruotare e a modellare il blocco finché non hai ottenuto il risultato che desideri.
- Se non hai un tornio, monta un cilindro abrasivo sul trapano a colonna e premi il blocco contro di esso;[18] in questo modo hai molto meno controllo, ma non vale la pena acquistare un tornio da 300 euro per una penna da 2 euro.
-
9Leviga via i segni della lavorazione. Smonta la penna dal tornio e strofinala con della carta vetrata a secco a grana 220; ripeti poi la procedura con fogli via via più fini, passando a una grana 320, 400 e 600. In questo modo, ottieni una superficie più liscia.
- Esistono molte variazioni per quanto riguarda il metodo esatto di smerigliatura, non devi quindi rispettare per forza le grane indicate in questo articolo; le penne di alta qualità vengono levigate anche con rete abrasiva fino a grana 1200.[19]
-
10Applica il prodotto di finitura e smeriglia di nuovo. Puoi usare una finitura qualsiasi, una lacca o il lucido per legno per conferire alla penna uno strato lucido e protettivo.[20] Porta a termine il lavoro con una smerigliatura a bagnato usando la carta a grana più fine. Cerca di lucidare la superficie con una grana 400, 600, 800, 1200, 1500, 1800, 2400, 3200, 3600 e 4000 (per i valori maggiori passa a reti o tessuti abrasivi).[21] Si tratta di una procedura noiosa, ma questo livello di finitura è considerato il minimo accettabile dai costruttori di penne; alcuni perfezionisti arrivano a usare prodotti a grana 1200.[22]
- Applica una cera in pasta per ottenere un aspetto ancora più lucido.[23]
-
11Assembla la penna. Il kit dovrebbe contenere anche le istruzioni per montare i vari elementi; puoi usare una pressa specifica o una semplice morsa da banco per inserire ogni pezzo di metallo. Quando i vari componenti sono ben incastrati, la penna è completa. Questo è il processo da rispettare per una classica penna con meccanismo a rotazione:[24]
- Inserisci il tappo nel tubo superiore di ottone;
- Incastra il meccanismo nel tubo inferiore. Prima di applicare pressione, adagia il meccanismo vicino al blocco e ruotalo per far uscire la punta. Prendi nota di quanto devi premere affinché la punta fuoriesca leggermente dal corpo della penna;
- Premi la clip e il cappuccio sul blocco superiore.
Pubblicità
Consigli
- Togli la corteccia e dipingi il ramo.
- Fai diversi esperimenti con ramoscelli di varie dimensioni.
- Usa inchiostro di colori differenti, come verde, rosso, blu, rosa, viola e via dicendo.
- La fresa per penne si smussa dopo pochi utilizzi. Tienila in verticale e osserva le superfici verticali della punta tagliente, che vanno affilate con una cote finché i quatto bordi orizzontali che si trovano sopra di esse non sono tutti sullo stesso piano.[25]
- Alcuni kit sono dotati di tubi in ottone a lunetta e punte di trapano personalizzate che permettono di conferire alle penne stili diversi.[26]
- I costruttori esperti sono in grado di sostituire le boccole con i calibri per ottenere delle misure più precise.[27]
Avvertenze
- L'inchiostro può sporcare le superfici, verifica che l'area di lavoro sia a prova di questo liquido!
- Non rosicchiare l'estremità della penna perché le schegge possono incastrarsi nelle gengive mentre l'inchiostro potrebbe essere tossico.
- Presta attenzione quando maneggi gli oggetti affilati!
- Le schegge potrebbero incastrarsi nella pelle.
- L'inchiostro potrebbe macchiare gli abiti.
Cose che ti Serviranno
- Kit per penna
- Pezzo di legno di scarto o blocco pretagliato per penne
- Trapano a colonna
- Morsa
- Colla epossidica a presa rapida, a base di poliuretano o di cianoacrilato
- Fresa per penne, detta anche mandrino per punte (la seconda migliore opzione è la levigatrice da banco)
- Mandrino per penne (la seconda migliore opzione è una punta girevole di 60° per il tornio)
- Tornio (la seconda migliore opzione è un cilindro abrasivo)
- Plastilina o cera dentale (facoltativa)
- Molti fogli di carta vetrata e rete abrasiva (di diverse grane da 220 a oltre 4000)
- Pressa per l'assemblaggio della penna o morsa da banco
Riferimenti
- ↑ http://blog.craftygoat.com/2007/06/polymer_clay_pens_without_the.html
- ↑ http://www.stormthecastle.com/paper-making/how-to-make-a-feather-quill-pen.htm
- ↑ http://www.regia.org/research/church/quill2.htm
- ↑ https://www.canadianwoodworking.com/tipstechniques/pen-making-101
- ↑ http://www.rockler.com/how-to/making-custom-pen-lathe/
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ https://books.google.com/books?id=aTlUQSU4KfAC
- ↑ http://www.penmakersguild.com/articles/streamlinedelgrande.pdf
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ http://www.beartoothwoods.com/FAQ/DrillingFAQ.htm
- ↑ http://www.rockler.com/how-to/making-custom-pen-lathe/
- ↑ https://books.google.com/books?id=aTlUQSU4KfAC
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ http://www.penmakersguild.com/articles/streamlinedelgrande.pdf
- ↑ https://books.google.com/books?id=aTlUQSU4KfAC
- ↑ https://www.penturners.org/threads/no-mandrel-pen-turning.38362/
- ↑ https://books.google.com/books?id=aTlUQSU4KfAC
- ↑ http://www.rockler.com/how-to/making-custom-pen-lathe/
- ↑ http://www.mazurkapens.com/pages/How-I-Make-My-Pens.html
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ http://www.penmakersguild.com/articles/streamlinedelgrande.pdf
- ↑ http://www.mazurkapens.com/pages/How-I-Make-My-Pens.html
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ http://thiswoodwork.com/make-a-wooden-pen/
- ↑ http://www.penmakersguild.com/articles/penmillsharpening1.pdf
- ↑ http://www.penmakersguild.com/articles/streamlinedelgrande.pdf
- ↑ http://www.kurthertzog.com/articles/pentipsred.pdf