wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 50 192 volte
Con il tornio da legno puoi realizzare dei pratici utensili domestici, degli stupendi progetti decorativi come candelieri e tazze, o anche giocattoli come trottole e yo yo. Ci sono macchine di diverse misure, dai modelli hobbistici, che si posizionano su un tavolo da lavoro, ai grossi modelli industriali che pesano quintali, ma tutti hanno in comune alcuni elementi di base. Ecco alcune istruzioni per usare queste macchine uniche.
Passaggi
-
1Scegli il tornio adatto a te. I torni da banco sono ideali per piccoli progetti come penne a inchiostro e yo yo, le macchine più grandi possono essere usate per fare le gambe dei mobili e dei corrimano. Ecco alcune differenze nelle caratteristiche:
- La lunghezza del carrello è la distanza tra i due centri, o la lunghezza massima del pezzo che può essere lavorato.
- L'apertura indica il diametro massimo del pezzo che può essere lavorato.
- La potenza indica la coppia sviluppata dal motore, che determina il peso massimo del pezzo da lavorare senza sforzare il motore.
- RPM sono i giri al minuto massimi. Nota che la maggior parte, se non tutti i torni hanno velocità variabili. Un tornio che può lavorare ad un basso numero di giri permetterà di cominciare a lavorare un pezzo irregolare senza vibrazioni eccessive, mentre le macchine veloci sveltiscono il lavoro e danno risultati più precisi.
- Peso e composizione. Le macchine più pesanti con cuscinetti in ferro e telai d'acciaio offrono una piattaforma di lavoro solida, ma sono difficili da spostare se lavori in un laboratorio zeppo di cose.
-
2Scegli da dove cominciare. Un lavoro semplice può essere trasformare un pezzo di legno quadrato o irregolare in una forma perfettamente cilindrica. Spesso il primo passo è fare una trottola o altri oggetti rotondi.
-
3Scegli i ceselli adatti al lavoro. Le punte da tornio sono dette ceselli. Ci sono ceselli lunghi, rotondi, ricurvi che permettono una buona presa e una leva sufficiente al tornitore per controllare accuratamente il taglio con uno sforzo minimo. I comuni ceselli da legno sono troppo corti e non sono fatti per questo scopo. Ecco alcuni dei molti tipi di utensili che puoi trovare:
- Sgorbie. Di solito hanno una forma speciale per eseguire un determinato tipo di taglio. Per esempio le sgorbie da tazza, con un bordo tagliente concavo per forgiare la superficie curva e lisci di una tazza, le sgorbie a V o zigrinate per fare solchi o zigrinature.
- Raschietti. Sono ceselli piatti o leggermente incurvati per rimuovere il legno da forme piatte o cilindriche, o per sgrossare un pezzo.
- Punte da taglio. Sono attrezzi sottili, con la punta a V per tagliare i pezzi.
- Le punte a cucchiaio hanno una superficie di taglio a forma di cucchiaio e sono spesso usate per intagliare le tazze.
- Ci sono anche punte storte, a calice, affusolate, a imbuto.
-
4Impara a conoscere le parti del tuo tornio. Un tornio di base è costituito da un carrello, una testa, una controtesta e un porta utensili. Ecco le funzioni di ognuna di queste parti.
- La testa è composta dal sistema di trazione, che include motore, pulegge, cinghie e mandrino. Per un destrimane sarà posto all'estremità sinistra del tornio. All'estremità della testa, rivolto verso la controtesta, viene montato il complesso del piatto frontale, con il mandrino e il perno centrale per le lavorazioni frontali come tazze e piatti, o altre lavorazioni piane o frontali.
- La controtesta è l'estremità del tornio che gira liberamente, con il mandrino e il centro opposto. Ha una manopola o un altro dispositivo per stringere il pezzo da lavorare tra i due centri del tornio.
- Il porta utensili è simile ad un braccio meccanico con una guida metallica per appoggiare il cesello usato per lavorare il pezzo. Può essere regolato facendolo scorrere sul carrello alla base, con un braccio intermedio che può muoversi in maniera parallela o perpendicolare al carrello. Poi c'è un braccio superiore, che ospita il porta utensili vero e proprio. Questo insieme ha tre snodi, che si stringono con delle viti o delle morse per assicurarlo durante la lavorazione.
-
5Leggi il manuale d'uso prima di utilizzare il tornio per avere istruzioni più specifiche sulle caratteristiche e le norme di sicurezza. Tieni il manuale a portata di mano. Ti sarà utile quando decidi di comprare attrezzi aggiuntivi, quando devi fare manutenzione o quando vuoi sapere la portata e le specifiche del tornio.
-
6Scegli un pezzo di legno adatto al tuo progetto. Per un principiante è una buona idea usare un legno dolce come il pino o l'abete. Cerca un pezzo con una grana uniforme e pochi nodi compatti. Mai tornire un pezzo di legno spaccato o con nodi cedevoli, che possono aprirsi durante la lavorazione, diventando proiettili lanciati ad una velocità considerevole.
-
7Squadra il pezzo. Per esempio, se cominci con un pezzo rettangolare, riducilo ad una forma quadrata. Poi smussa gli angoli, creando un pezzo ottagonale, riducendo ulteriormente la quantità di legno da rimuovere per arrivare alla forma cilindrica che desideri.
-
8Taglia il pezzo della lunghezza desiderata. Per un principiante è bene cominciare con un pezzo di misura inferiore al mezzo metro se si usa un tornio di medie dimensioni. I pezzi più lunghi sono più difficili da lavorare con accuratezza, e mantenere un diametro uniforme su tutta la lunghezza può richiedere molto lavoro.
-
9Segna il centro di ognuna delle due estremità e posizionalo tra i due centri del tornio. Tenendo aperta la controtesta del tornio, inserisci il pezzo fino a spingerlo contro la punta del centro. Stringi la testa usando la manopola e spingila contro il perno centrale, nella testa opposta. Assicurati che il pezzo da lavorare sia ben stretto e tutte le giunture siano serrate, altrimenti il pezzo potrebbe volare via mentre lo lavori.
-
10Posiziona il porta utensili parallelamente al pezzo da tornire, tenendolo staccato quanto basta per permettere la rotazione senza colpirlo, ma il più vicino possibile. Una buona distanza di lavoro è di circa 2 cm. Ricorda che più vicino al pezzo si trova il porta utensili, maggiore sarà la leva e il controllo che eserciterai con il cesello.
-
11Fai girare a vuoto il pezzo per assicurarti che non colpisca il porta utensili. È bene farlo sempre a mano prima di accendere il tornio, in modo da assicurarsi che abbia lo spazio necessario.
-
12Scegli il cesello da utilizzare per la tornitura. Una sgorbia da sgrossatura va bene per cominciare a tornire un pezzo irregolare o quadrato, arrotondandolo. Fai pratica con il cesello tenendo la mano sinistra (per i destrimani) sulla lama metallica dietro il porta utensili, e la destra alla fine dell'impugnatura. Tenere i gomiti stretti sul corpo ti aiuterà a controllare meglio l'attrezzo.
-
13Accendi il tornio alla velocità minima. Metti la parte affilata della lama sul porta utensili, senza toccare il pezzo. Controlla l'impugnatura e lentamente comincia ad avvicinarlo al pezzo da lavorare. Devi muoverla perpendicolarmente al pezzo, finché la parte affilata non tocca il legno. Forzando o avvicinando la lama troppo velocemente rischi di piantarla nel legno, causandone la rottura o facendoti perdere la presa sull'attrezzo se il tornio non si ferma. Questo è uno dei passaggi più pericolosi per un principiante.
-
14Senti la resistenza della lama e osserva la dimensione dei trucioli che vengono staccati dal pezzo in lavorazione. Quando rettifichi un pezzo i trucioli devono essere piccoli, circa mezzo centimetro.
-
15Comincia a muovere la lama parallelamente al senso di rotazione, continuando a tagliare leggermente per il senso della lunghezza. Quando usi una sgorbia o un utensile simile per sgrossare, puoi piegare o inclinare la lama e far uscire i trucioli ad una determinata angolazione, in modo da non esserne ricoperto durante la lavorazione. Inclina l'attrezzo leggermente e osserva la traiettoria dei trucioli e modificala in modo che finiscano alla tua destra o alla tua sinistra.
-
16Continua a spingere l'attrezzo sul pezzo da lavorare gradualmente, in diverse passate, in modo da rimuovere più o meno sempre la stessa quantità di legno a ogni passata. Così facendo, alla fine smusserai gli angoli, arrotondando il pezzo. Con un po' di pratica otterrai una forma cilindrica.
-
17Ferma il tornio più spesso se sei un principiante, per controllare i tuoi progressi, per cercare fratture nel legno e pulire i trucioli che cominciano ad accumularsi sul carrello. Puoi usare un calibro per controllare il diametro del pezzo in lavorazione su tutta la sua lunghezza, per ottenere il diametro desiderato.
-
18Rifinisci il pezzo ormai arrotondato, aumentando la velocità del tornio e tenendo l'attrezzo in modo che stia appena in contatto col legno e muovendolo leggermente per tutta la lunghezza del pezzo di lavoro. Più lento sarà il tuo movimento e più leggero sarà il taglio, tanto più preciso sarà il risultato finale.
-
19Se vuoi, carteggia il pezzo quando hai finito di intagliarlo. Puoi carteggiarlo a mano sul tornio, facendo attenzione. Spegni il tornio e sposta il porta utensili poi prendi la cartavetro adatta. Accendi il tornio e appoggia la carta delicatamente contro il legno muovendola avanti e indietro per evitare di rimuovere troppo legno da una sola porzione del pezzo di lavoro.Pubblicità
Consigli
- Usa gli strumenti di misura per i progetti in serie. Il calibro e i modelli ti permettono di riprodurre un pezzo più volte.
- Fermati spesso per ispezionare, misurare e comparare il tuo lavoro al modello. Se rimuovi troppo legno, farai fatica sprecata e ti ritroverai solo con un pezzo di legno da ardere.
- Prenditi del tempo per imparare. Questo è un lavoro manuale svolto con l'aiuto di una macchina e non puoi aspettarti risultati perfetti dal giorno alla notte.
- Scegli il legno appropriato per il tuo lavoro. I legni con troppa resina oppure nodosi o che si separano facilmente oppure molto umidi non sono adatti ad un principiante.
- Tieni affilati i ceselli!
- Comincia con poco. Progetti come yo yo, trottole, bacchette per la batteria necessitano di pezzi di legno piccoli ed economici.
- Cerca i legni che di solito non vengono torniti. I rami degli alberi, i legni nodosi e i pezzi di scarto offrono un'ampia gamma di possibilità.
- Tieni la tua area di lavoro pulita e ben illuminata.
- Compra gli attrezzi migliori che puoi permetterti e comprane un vasto assortimento per assolvere a diverse funzioni.
- Fai sempre molta attenzione in caso di emergenza.
Avvertenze
- Non continuare se noti vibrazioni eccessive.
- Spegni il tornio e lascia che si fermi completamente prima di allontanarti dalla macchina.
- Osserva tutte le misure di sicurezza indicate sulla macchina.
- Fai girare a vuoto i tuoi pezzi prima di accendere il tornio, per assicurarti che non tocchino il porta utensili.
- Indossa una protezione per gli occhi, preferibilmente una visiera, quando lavori al tornio.
- Leggi le indicazioni di sicurezza sul manuale prima di cominciare.
- Quando lavori pezzi più grandi, considera l'uso di un grembiule da tornitore, un grembiule pesante che copra tutto il corpo.
- Indossa una mascherina quando lavori del legno che crea una polvere sottile (come il ginepro, il cedro e gli altri legni duri a grana sottile come il noce) o legni a cui potresti essere allergico.
- Non usare macchine elettriche in presenza di liquidi infiammabili.
- Se hai i capelli lunghi, legali per evitare che restino impigliati nel tornio.
- Controlla che gli attrezzi non abbiano scheggiature, crepe o manici danneggiati prima di usarli, specialmente se li utilizzi abitualmente.
- Assicurati che tutte le giunture siano strette.
Cose che ti Serviranno
- Tornio
- Ceselli
- Legno
- Misure di protezione