Una casa sull'albero può essere un rifugio magico, un forte o una destinazione di gioco per quasi ogni bambino, come pure un divertente progetto per ogni adulto. Costruire una casa sull'albero richiede un'attenta pianificazione e costruzione, ma il risultato del tuo duro lavoro sarà appagante. Se darai alla casa sull’albero dei tuoi sogni la cura e l'attenzione che merita, sarà possibile costruire un vero santuario in legno di cui si potrà godere per anni.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Preparati a Costruire la Tua Casa sull’Albero

  1. 1
    Scegli l'albero giusto. La salute dell'albero che si seleziona è assolutamente cruciale per la creazione delle fondamenta per la tua casetta. Se l'albero è troppo vecchio o troppo giovane, non avrai il supporto necessario per la tua casa sull'albero e avrai messo in grande pericolo te e chiunque vi entrerà. Il tuo albero dovrebbe essere robusto, sano, maturo e in vita. Alberi ideali per il tuo obiettivo sono la quercia, l’acero, l’abete e il melo. È una buona idea fare ispezionare il tuo albero da un arboricoltore prima di iniziare la costruzione. Un albero ideale ha le seguenti qualità:
    • Un forte, robusto tronco con rami
    • Le radici profonde e consolidate
    • Nessuna evidenza di malattia o parassiti che potrebbero indebolire la struttura dell’albero
  2. 2
    Controlla con il tuo locale ufficio di controllo edilizio. Prenditi il tempo necessario per conoscere le normative locali o le ordinanze che possono essere rilevanti per il tuo progetto, come le limitazioni di altezza. Potrebbe anche essere necessario un permesso di costruire. Se nella tua proprietà hai alberi protetti, ci possono essere restrizioni a costruire su di loro.
  3. 3
    Parla con i tuoi vicini. A titolo di cortesia, è una buona idea parlare con i tuoi vicini e far loro conoscere i tuoi piani. Se la tua casa sull’albero sarà visibile dalla proprietà di un vicino o si affaccerà su di essa, saranno contenti che prenderai in considerazione anche il loro parere. Questo semplice passo può scongiurare futuri reclami e azioni legali, anche potenziali. Anche se molto probabilmente i tuoi vicini si conformeranno, questo li renderà più interessati al tuo progetto.
  4. 4
    Parla con il tuo agente assicurativo. Effettua una chiamata veloce al tuo agente di assicurazione per assicurarti che una casa sull'albero sia coperta dalla polizza che copre anche la tua abitazione. Se non lo è, i danni potenziali che fossero causati dalla casa sull'albero potrebbero non essere coperti dalla tua assicurazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Fai un Piano Dettagliato

  1. 1
    Scegli il tuo albero. Se stai costruendo una casa sull'albero nel tuo giardino, allora puoi avere moltissimi alberi tra cui scegliere. Una volta che hai scelto un albero sano, puoi iniziare a pensare al progetto della casa su di esso o puoi prendere il percorso opposto: pensare prima al progetto e quindi assicurarti di avere un albero che faccia il tuo caso. Qui ci sono alcune cose da tenere a mente su come si sceglie l'albero per la tua casa sull'albero:
    • Per una casetta standard di 250 x 250 cm, scegli un albero con un tronco di almeno 360 cm di diametro.
    • Per calcolare il diametro del tuo albero, misurare la circonferenza avvolgendo una corda o un nastro intorno al tronco nel punto dove si desidera mettere la casetta per sedersi. Dividi quel numero per pi greco, cioè 3,14, per ottenere il diametro.
  2. 2
    Scegli il tuo progetto. È importante avere un’idea precisa sul progetto della tua casa prima di piantare il primo chiodo. Si possono trovare disegni online di casette sull’albero oppure, se si è esperti di edilizia, è possibile creare il proprio. È necessario effettuare misure accurate per garantire che il tuo disegno funzioni con l'albero che hai selezionato.
    • Potrebbe essere utile fare un piccolo modello di cartone del tuo albero e della casetta per identificare eventuali aree problematiche.
    • Nel creare il tuo disegno, non dimenticare di pensare anche alla crescita della pianta. Consenti un ampio spazio intorno al tronco dell'albero perché possa crescere. Vale la pena di fare qualche ricerca sulla tua specie di albero specifico per determinare il tasso di crescita.
  3. 3
    Decidi il tuo metodo di supporto. Ci sono diversi modi per sostenere la tua casa sull'albero. Qualunque metodo tu scelga, è importante ricordare che gli alberi si muovono con il vento. Travetti scorrevoli o staffe sono essenziali per assicurarsi che il tuo albero e la casetta non siano danneggiati dal vento. Qui ci sono i tre metodi principali di supporto per il vostro albero:
    • Il metodo del palo. Questo metodo richiede che venga piantato un palo di supporto nel terreno vicino l'albero, piuttosto che non attaccare nulla all'albero stesso. È il meno dannoso per l'albero.
    • Il metodo del bullone. Fissare con bulloni le travi di sostegno o il piano del pavimento direttamente nell'albero è il metodo più tradizionale per puntellare una casa sull'albero. Tuttavia questo metodo è il più dannoso per l'albero. È possibile ridurre i danni utilizzando materiali adeguati.
    • Il metodo di sospensione. Secondo questo metodo, dovresti agganciare la casetta a forti ed alti rami, utilizzando cavi, funi o catene. Questo metodo non funziona per ogni disegno e non è l'ideale per case sull’albero che sono destinate a portare un qualunque peso significativo.
  4. 4
    Decidi il tuo metodo di accesso. Prima di costruire la casa sull'albero, è necessario decidere un metodo di accesso, ad esempio una scala, che permetta facilmente ad una persona di entrare nella costruzione. Il tuo metodo dovrebbe essere sicuro e robusto, quindi questo esclude la tradizionale scaletta per salire, che è costituita da tavole inchiodate al tronco d'albero. Qui ci sono alcuni tra i più sicuri metodi di accesso ad una casa sull'albero:
    • La scala standard. Puoi acquistare o costruire una scaletta normale per arrampicarti sulla tua casetta. Anche una scaletta per letto a castello o soppalco può funzionare.
    • La scala di corda. Si tratta di una scala di corda e tavole corte, che scende dalla piattaforma.
    • La scala di legno. Una piccola scala è il metodo di accesso più sicuro, se è compatibile con la percezione esteriore di una casa sull'albero. Se scegli questo metodo, assicurati di costruire un corrimano per la tua sicurezza.
  5. 5
    Immagina che cosa farai con i rami che interferiscono con la tua casa sull'albero. Come costruirai intorno ai rami fastidiosi? Li toglierai dai piedi oppure li incorporerai nei progetti della casa sull'albero? Se decidi di incorporare i rami nella casa sull'albero, costruirai attorno a loro o li incornicerai in una finestra? Poniti queste domande PRIMA di iniziare la costruzione. In questo modo la tua casetta sull’albero, una volta finita, rifletterà la cura e la preparazione del suo costruttore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Costruisci e Metti in Sicurezza una Piattaforma

  1. 1
    Ricordati la sicurezza. Prima di iniziare a costruire la tua casa sull'albero, dovresti ricordarti della sicurezza e tenerla bene in mente. Cadere giù è uno dei pericoli più grandi di una casa sull'albero. Ci sono alcune precauzioni che è possibile adottare per assicurarsi che coloro che costruiscono una casa sull’albero rimangano al sicuro.
    • Non costruire troppo in alto. Costruire la tua casetta troppo in alto potrebbe essere pericoloso. Se la tua costruzione sta per essere utilizzata principalmente dai bambini, la piattaforma non dovrebbe essere più in alto di 2 metri, 2 metri e mezzo.
    • Costruisci una ringhiera sicura. L’obiettivo della tua ringhiera, naturalmente, è di assicurarsi che gli occupanti della casa sull'albero non cadano. Assicurati che la ringhiera intorno la piattaforma sia alta almeno un metro, con balaustre di non più di 10 cm a parte.
    • Attutire una caduta. Circonda l'area sottostante la casa sull'albero con un materiale naturale e morbido come il pacciame di legno. Questo non eviterà completamente le lesioni, ma servirà ad ammortizzare la caduta.
  2. 2
    Trova un albero robusto dove due rami si separano a forma di V. Userai questo albero per attrezzare la tua casa sull'albero. La forma a V aggiungerà resistenza supplementare e supporto, fornendo punti di ancoraggio in quattro posti invece che solo in due.
  3. 3
    Prepara i fori dell'albero in quattro luoghi diversi, su ciascun lato della V. Forare di 1 cm in ogni rebbio della V, facendo attenzione che i fori siano tutti a livello. Se non sono a livello uno con l'altro, la struttura potrebbe essere inclinata e il supporto compromesso.
  4. 4
    Misura la distanza tra i fori su ogni lato della V. A seconda dell'albero, i fori possono essere distanziati di più o di meno.
  5. 5
    Prendi 25 cm, sottrai la misura appena trovata, dimezza il risultato e segna la distanza da un'estremità di 5 cm x 25 cm. Fai un segno all’altra estremità usando la misura originale tra i due fori nell’albero. Ciò assicurerà che i pezzi da 5 cm x 25 cm saranno perfettamente centrati e sopporteranno un peso equilibrato quando verranno issati sulla V.
  6. 6
    Crea una fessura di 10 cm da ciascun segno su entrambi i pezzi da 5 cm x 25 cm. Questo è per fare in modo che gli alberi possano ondeggiare al vento e muoversi senza danneggiare l'integrità strutturale della casa sull'albero. A tale scopo fai due fori da 16 mm, ognuno a 5 cm da entrambe le direzioni rispetto al tuo segno. Quindi utilizza una sega per tagliare tra i fori, creando una fessura di 10 cm, con il tuo segno esattamente nel centro.
    • Ora quando l'albero ondeggia al vento, la piattaforma si muove in realtà un po’ per contenere oscillazione. Se la piattaforma fosse stata semplicemente imbullonata sull'albero, si muoverebbe insieme all'albero. Questo non è ottimale per la piattaforma, che potrebbe gradualmente o improvvisamente essere spinta in direzioni diverse e iniziare a creparsi.
  7. 7
    Monta due principali supporti per l'albero all'altezza appropriata. Scegli due robusti pezzi da 5 x 25 cm (anche 5 x 30 cm andranno bene) e mettili a filo contro il tuo albero. Guida quattro viti a testa quadrata o esagonale, zincate, lunghe 15 o 20 cm e da 15 mm di diametro, nelle quattro fessure da 10 cm nella trave 10 x 25 cm, usando una chiave inglese. Posiziona le rondelle tra la vite e la tavola di legno. Ripeti con l'altra tavola sul lato opposto del tronco, assicurandoti che entrambe siano alla stessa altezza e scorrano l’una con l’altra.
    • Trapana sia l'albero sia le tavole da 10 x 25 cm per ridurre il tempo d'installazione delle viti e risurre al minimo l’eventuale incrinarsi delle tavole.
    • Taglia la parte inferiore di entrambi i supporti per la finitura estetica di ciascuno. Naturalmente fai questo PRIMA di montare i supporti al tronco con le tue viti.
    • Considera di raddoppiare ogni supporto con un altro da 5 x 25 cm per aumentarne la resistenza. Praticamente utilizza due pezzi di legno di quelle misure su ogni lato del tronco, uno contro l'altro. In questo modo i supporti reggono più peso. Se decidi di raddoppiare il tuo supporto, utilizza viti a testa quadrata o esagonale più grandi (almeno 20 cm di lunghezza e 25 mm di diametro).
  8. 8
    Posiziona quattro pezzi da 5 x 15 cm, equidistanti e perpendicolari, tra i supporti principali. Invece di metterli in piano tra i supporti principali, mettili sul loro fianco così che sporgano di 60 cm. Inchiodali con viti per legno di 75 mm.
  9. 9
    Attacca due pezzi da 5 x 15 cm a quelli delle stesse dimensioni inchiodati prima. Posa ognuno alle quattro estremità degli altri e inchiodali lì. La piattaforma dovrebbe ora essere un quadrato attaccato ai supporti principali. Controlla che le tavole siano centrate e in squadra.
  10. 10
    Attacca la piattaforma ai supporti principali con fissatori per travetti. Utilizza otto fissatori zincati per collegare tutte e quattro tavole perpendicolarmente ai supporti principali.
  11. 11
    Attacca il centro della piattaforma ai suoi lati con ganci per travetti. Utilizza otto ganci zincati per collegare le estremità dei travetti da 5 x 15 cm perpendicolarmente a quelli adiacenti, sempre delle stesse misure.
  12. 12
    Sostieni la piattaforma con pezzi da 5 x 10 cm. Così com'è ora, la piattaforma è ancora un po' traballante. Al fine di rendere la piattaforma più robusta, è necessario aggiungere almeno due pilastri. Questi saranno attaccati a una parte inferiore dell'albero e poi ancora su entrambi i bordi della piattaforma.
    • Taglia per un angolo di 45 gradi a sporgere dall'estremità superiore di ogni trave da 5 x 10 cm. Questo ti dovrebbe permettere di collegare le barre di legno da 5 x 10 cm all'interno della piattaforma.
    • Forma una V con le barre di legno di questa misura, in modo che si sovrappongano alla parte dritta dell'albero, ma anche che si appoggino per bene all'interno della piattaforma.
    • Fissa la parte superiore del rinforzo alla piattaforma dal fondo e sull'interno. Assicurati che entrambi i rinforzi siano completamente a filo prima di inchiodarli.
    • Pianta una vite da 20 cm attraverso due tavole sovrapposte in un punto dell'albero che tenga bene. Usa una rondella tra tavola e vite per ottenere risultati migliori.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Monta la pedana e la ringhiera

  1. 1
    Pensa a dove dovrai tagliare tutto intorno per adattare il pavimento agli alberi. Misura dove passano gli alberi attraverso la pavimentazione e taglia attorno ai tronchi con un seghetto, lasciando dai 25 ai 50 mm.
  2. 2
    Metti due viti per legno, che siano almeno di 10 cm, a ciascuna estremità del bordo. Una volta che le tavole di legno sono state tagliate per ospitare i tronchi del tuo albero, è il momento di metterle in posizione. Usa una scaletta per salire sulla piattaforma e inizia l'avvitamento verso il basso con un trapano. Lascia una lieve distanza che vada dai 6 ai 12 millimetri tra ciascun listello.
  3. 3
    Fai un'entrata dai supporti principali che vanno oltre la piattaforma. Aggiungi alla piattaforma una copertura e dei paletti verticali per fare un rettangolo. Adesso la parte ingombrante che precedentemente sporgeva fuori dalla piattaforma è stata trasformata in entrata: è stato un gioco da ragazzi!
  4. 4
    Usa due barre di legno da 5 x 10 cm ad ogni angolo per iniziare a fare i montanti per la ringhiera. Inchioda i due pezzi da 5 x 10 (dovrebbero essere almeno 120 centimetri di altezza) insieme e avvitali alla piattaforma ad ogni angolo.
  5. 5
    Attacca le ringhiere ai montanti. Utilizza anche due barre di legno da 5 x 10 cm, e se vuoi, fai angoli di 45 gradi ai bordi delle ringhiere. Poi, inchiodale ai montanti. Successivamente, avvita le ringhiere una all’altra attraverso gli angoli squadrati.
  6. 6
    Attacca il raccordo alla parte inferiore della piattaforma e al fondo dei corrimani. Inchioda qualsiasi legno a disposizione — tavole o compensato vanno bene — a contatto della parte inferiore della piattaforma. Poi inchioda il tutto in cima alla ringhiera così da formare un cancello funzionante.
    • Utilizza quello che vuoi per il rivestimento laterale. Se si desidera, è possibile utilizzare con successo fune e rete insieme, così i bambini piccoli non possono scivolare nel mezzo. La sicurezza dovrebbe essere una priorità, soprattutto quando hai a che fare con bambini piccoli.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Rifiniture

  1. 1
    Costruisciti da solo una scaletta e issala fino alla piattaforma. Esistono diversi modi in cui lo si può fare. Buon divertimento con questa parte del progetto!
    • Costruire una scala di corda
    • Costruisci una scala usando due pezzi da 5 x 10 x 360 cm e due da 5 x 7,5 x 240 cm. Posiziona i due pezzi più lunghi fianco a fianco in perfetta simmetria, marcando dove dovrebbe andare ogni gradino. Taglia delle tacche di 50 x 75 mm profonde 27 mm in entrambi i lati dei pezzi più lunghi. Taglia i pezzi più corti di lunghezza appropriata per i pioli e incollali nelle loro tacche con colla per legno. Assicura i tuoi pioli con le viti per legno e attendi che la colla asciughi. Pittura la tua scaletta per darle una bella tonalità e proteggerla dalle intemperie.
  2. 2
    Aggiungi un semplice tetto alla tua casa sull'albero. Questo tetto è costituito da un semplice telo, sebbene sia anche possibile pensarne uno più elaborato da progettare e da costruire. Guida un gancio in entrambi i tronchi a circa 240 centimetri al di sopra del fondo della piattaforma. Tira una corda elastica tra i due ganci e fai scivolare su di essa un telone sopraelevato.
    • Infine costruisci quattro stabilizzatori di diversi centimetri di altezza e collegali ai quattro angoli della tua ringhiera. Inchioda il telo ai quattro angoli degli stabilizzatori, fissandolo con una rondella. Ora il tuo tetto dovrebbe avere una sporgenza più ampia.
  3. 3
    Tratta o pittura il legno. Se si desidera che la casetta sia resistente alle intemperie o se, semplicemente, si vuole dare un look più accattivante, ora è il momento di trattarla o dipingerla. Prendi in considerazione una tinta o una vernice che si adatti con la tua casa.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni la struttura più leggera possibile. Più pesante sarà la casetta, più avrà bisogno di supporto e più potrebbe danneggiare l’albero. Se metti dei mobili nella tua casa sull'albero, acquistali meno pesanti possibili.
  • Se metti i bulloni direttamente nel tuo albero, utilizza meno fissaggi più grandi, piuttosto che un mucchio di quelli piccoli. In caso contrario, l'albero sarà molto probabilmente da trattare su tutta l’ampia zona in cui ti attacchi, come se fosse una ferita, e l'intera area si ammalerà.
  • La maggior parte dei negozi di ferramenta non avrà bulloni rinforzati abbastanza grandi per un progetto di casa sull’albero. Cerca questa ferramenta online da un costruttore specifico di casette sugli alberi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non salire mai sul tetto di una casa sull'albero.
  • Il legno recuperato è ecologico, ma potrebbe non essere resistente come il legno nuovo. Presta attenzione quando scegli il legno di recupero e non usarlo per nessuna delle parti portanti della tua casa sull'albero.
  • Non saltare mai a terra da una casa sull'albero. Utilizza sempre la scala a pioli o le scale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro a nastro per le misure
  • Trapano e punte da trapano
  • Sega da tavolo
  • Martello
  • Scale
  • Chiavi e chiavi a bussola
  • Occhiali di sicurezza
  • Pistola sparachiodi
  • Compressore
  • Trapano
  • Sega a corona
  • Sega circolare
  • Sega da tavolo
  • Barre di legno di sostegno/colonne di 10 x 15 cm
  • Pezzi di legno da 5 x 20 cm per la costruzione del telaio e della piattaforma
  • Fogli di compensato per finiture esterne o altro materiale per il pavimento
  • Legno da 10 x 10 cm per le colonne della ringhiera
  • Pezzi di legno da 5 x 15 cm per le ringhiere orizzontali
  • Pezzi di legno da 5 x 5 cm per le colonnine
  • Giunti e staffe a scorrimento, tirafondi, viti per legno e qualsiasi altra ferramenta necessiti
  • Compensato compresso
  • Chiodi o bulloni a pressione

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 195 769 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Sommario dell'ArticoloX

Per costruire una casa sull'albero semplice e sicura, comincia scegliendo un albero sano e resistente in grado di sostenere la struttura che hai in mente di realizzare. Trova una sezione in cui il tronco si separa a "V" e costruisci qui la tua piattaforma, fissando la base all'albero in quattro punti. All'esterno, costruisci una ringhiera resistente e una scala per raggiungere la piattaforma. Installa sul corrimano della ringhiera una semplice copertura di tela o cerata per proteggere la base. Per altri consigli, ad esempio su come scegliere l'albero più adatto, continua a leggere!

Pubblicità