Questo articolo è stato co-redatto da Ez's Painting LLC. Ez's Painting LLC è un team di professionisti della tinteggiatura che lavorano a Olympia, nello Stato di Washington. Con oltre 12 anni di esperienza, il team è specializzato in progetti di tinteggiatura di tipo commerciale e residenziale. L'attività possiede una licenza di appaltatore nello Stato di Washington.
Questo articolo è stato visualizzato 152 505 volte
Ci sono un'infinità di possibilità quando si dipinge una vecchia sedia di legno. La si può dipingere per renderla un fiore all'occhiello, per dare un tocco in più alla stanza o per uno scopo specifico. Una volta preparata la superficie della sedia, traccia un motivo decorativo o un colore uniforme in base alla vernice che scegli. L'aspetto positivo quando si dipinge una sedia di legno è che, se non ti piace il risultato, puoi sempre ricominciare dall'inizio e riverniciarla!
Passaggi
Preparare la Superficie
-
1Lava la sedia. Usa un panno imbevuto di acqua e sapone per rimuovere eventuali ragnatele, detriti o accumulo di sporcizia. Se c'è un accumulo di grasso, usa un prodotto specifico sgrassante e poi risciacqua con acqua. Lascia la sedia asciugare completamente.
-
2Leviga la sedia per creare una superficie liscia per la pittura, se necessario. Se la sedia è rivestita con della vernice che si sta scheggiando, usa prima della carta vetrata a grana grossa per rimuovere i pezzi più grandi, poi usa gradatamente quella a grana sempre più fine, finché ottieni il risultato desiderato. Leviga i graffi e le ammaccature leggere, in quanto si vedrebbero al momento di dipingere la sedia.
-
3Riempi eventuali fessure con dello stucco per legno. Se le imperfezioni sono troppo profonde per essere tolte con la sola levigatura, applica dello stucco per legno e lascialo asciugare seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta asciutto, leviga lo stucco in eccesso finché la superficie diventa liscia.
-
4Spolvera la sedia. Usa un panno tipo Swiffer o un panno di cotone leggermente umido per rimuovere la polvere provocata dalla carteggiatura.Pubblicità
Dipingere la Sedia
-
1Scegli un colore o una combinazione di colori per la tua sedia. Usa una tinta unita o una combinazione di colori contrastanti o complementari, scegli la soluzione che preferisci.
- Per un look stravagante, dipingi il sedile di un colore, lo schienale di un altro e le gambe di un altro ancora. Per un risultato più delicato, dipingi tutta la sedia a tinta unita, quindi applica dei dettagli, come delle strisce o pois, usando uno o due colori diversi.
-
2Metti la sedia su un panno o un telo per proteggere il pavimento da spruzzi o sgocciolii di vernice.
-
3Mescola bene il colore prima di applicarlo. Usa un pennello facile da maneggiare e abbastanza piccolo da raggiungere tutti i componenti della sedia. Di solito è più facile dipingerla rovesciandola e iniziando dalle gambe. Al termine, mettila dritta appoggiata sulle sue gambe e dipingi il resto.
-
4Lascia asciugare ed applica successivamente gli altri strati, se necessario.
- Se vuoi ottenere dei risultati velocemente usa una vernice spray. Agita bene il barattolo prima di dipingere.
-
5Applica diverse mani leggere piuttosto che un solo strato spesso, in modo da evitare sgocciolii.
-
6Copri la sedia dipinta a nuovo con uno strato protettivo trasparente. A seconda della finitura che desideri, usa un rivestimento opaco, satinato o lucido. Una finitura spray è facile da applicare, ma se usi un pennello ottieni un maggiore controllo anche per l'applicazione. Se pensi di aggiungere delle decalcomanie, mettile prima di applicare la finitura protettiva trasparente. Lascia poi asciugare il rivestimento trasparente secondo le istruzioni del produttore e applicalo a molti strati, se lo desideri.Pubblicità
Consigli
- È fondamentale che la superficie della sedia sia preparata correttamente, in modo che la vernice aderisca alla sedia e non si crepi prematuramente.
Cose che ti Serviranno
- Panno pulito
- Acqua e sapone
- Carta vetrata
- Stucco per legno
- Spatola
- Panno Swiffer
- Telo
- Vernice
- Pennelli
- Finitura trasparente o gommalacca