wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 140 047 volte
Togliere la vecchia tappezzeria e sostituirla può riportare le vecchie sedie a nuova vita. Rivestire è un modo perfetto per fare in modo che delle vecchie sedie siano comunque in tinta con una nuova stanza. I metodi di rivestimento dipendono dal tipo di sedia. Ecco alcuni approcci standard.
Passaggi
Rimuovere i Chiodini e altri tipi di Fermo
Questa parte riguarda la rimozione di tutto ciò che tiene fermo il tessuto. Se sono state usate le graffette, passa alla sezione successiva.
-
1Usa uno scalpello. Sistemalo sotto la base del chiodino.
-
2Batti il dorso dello scalpello con una mazzetta di legno.
-
3Fai forza delicatamente verso l'alto. Ripeti finché la stoffa e il legno non si liberano.
-
4Togli chiodini, puntine e qualsiasi altro oggetto appuntito facendo attenzione. Metti ogni chiodino in un sacchettino e buttalo. In questo modo eviterai di pungerti.Pubblicità
Togliere le graffette
Questa parte fa riferimento alle graffette di un certo calibro che si usano per la tappezzeria.
-
1Usa un levapunti. È uno strumento che serve appositamente per togliere le graffette da tappezziere, si trova online o nei negozi specializzati.
-
2Fai passare la parte piatta sotto al centro del punto metallico. Spingi contro il legno.
- Se il legno è lucidato o l'area è visibile, sistema un pezzettino di alluminio o altro metallo sul tessuto e fai leva su quello invece che sul legno. In questo modo non lascerai segni.
-
3Aspetta che una delle estremità del punto metallico esca. L'altra parte solitamente rimarrà intatta.
-
4Usa delle pinze e afferra un lato della graffetta. Girala leggermente mentre tiri per rimuoverla dal legno.
-
5Continua finché non le rimuovi tutte. Alcuni preferiscono sollevare prima i punti poi tirarli via per non voltare di continuo la sedia.Pubblicità
Rimuovere il Tessuto
-
1Solleva la stoffa dal sedile, dallo schienale e dai braccioli. Una volta rimosso tutto ciò che la tiene ferma, il tessuto verrà via senza problemi.
-
2Segna la stoffa con delle frecce, lettere o altro per indicare da dove lo hai tolto quando dovrai ricavare le stesse forme da quella nuova. Non essere pigra evitando questo passaggio: lo sforzo ti ripagherà.
- Disegnare uno schema della sedia rispetto ai pannelli che rimuovi ti aiuterà, così potrai far combaciare la lettera o il numero a ciascun pezzo.
- Prendi nota di pieghe, alette ecc. speciali in modo da saperle riprodurre quando creerai le nuove parti.
-
3Appena rimuovi i pannelli, scriviti l'ordine. Sarà utile per riportare i pannelli nello stesso modo. I pannelli di una sedia vanno etichettati come segue:
- IS = interno schienale
- ES = esterno schienale
- IL = interno laterale
- EL = esterno laterale
- IBb = interno bracciolo
- EBb = esterno bracciolo
- S = sedile
- C = cuscino
- BD = bordo davanti
- BL = bordo laterale
- BbD = bracciolo davanti
- G = gonna.
Pubblicità
Mettere da parte l'Imbottitura
Se ti servirà o meno dipende dalle condizioni. Dovrai valutare una volta che la vedi. Se vuoi conservarla ecco come fare.
-
1Solleva l'imbottitura leggermente. Per quanto possibile cerca di tenerla intatta e non romperla. La sua posizione originale è determinata da anni di sedute perciò è già perfetta per la sedia.
- Sollevala usando entrambi le mani con un movimento verso l'interno dei gomiti.
- Tieni a portata di mano un pezzo di stoffa piatto sul quale poggiarla.
-
2Taglia quella incollata. In alcuni casi dovrai tagliare l'imbottitura che è stata incollata alla sedia. Usa un coltello con una lama lunga come un coltellino a serramanico. Passalo lungo l'incollatura e taglia nel modo più preciso possibile.
-
3Togli tutto ciò di vecchio che tiene ferma l'imbottitura. Se trovi altri chiodini o punti che tengono ferma l'imbottitura, rimuovi tutto seguendo le istruzioni appena riportate.
-
4Controlla la base della sedia. Deve essere riparata o la si può tenere nelle condizioni in cui è? Se può essere lasciata così puoi proseguire preparando il tessuto nuovo. In caso contrario dovrà fare delle riparazioni.Pubblicità
Riparare la Cornice
Quelle che seguono sono istruzioni di base per una sedia moderna. Le cornici più complicate che necessitano di tessitura o altre riparazioni non sono contemplate.
-
1Decidi se eseguire queste riparazioni da solo o se preferisci rivolgerti a qualcun altro. Può essere difficile, ma molti riparano le basi della sedia imparando. La riparazione è comunque qualcosa che non puoi assolutamente evitare, altrimenti rischi che si rompa in futuro.
- Se non sei capace, portala da un falegname.
-
2Controlla prima le giunture incollate. Se hanno bisogno di essere raddrizzate, strette o incollate nuovamente, fallo. Per testare la sedia, tira le gambe in direzioni opposte. Se non si muove, non ci sono problemi di giunzione. Se segue i tuoi movimenti o si flette, è necessario ripararla.
- I mobili più vecchi hanno punti metallici, viti o altro tipo di fermo. A meno che tu non sappia ciò che stai facendo, è meglio che sia una persona del mestiere a eseguire questo tipo di riparazione.
- Non usare troppa forza quando provi la sedia; se spingi troppo, i giunti più deboli potrebbero staccarsi.
-
3Controlla i para angoli. Se devi incollare di nuovo, devi prima rimuovere i para angoli. È quel pezzetto triangolare collocato nell'angolo interno del sedile e può essere incollato, avvitato o tenuto fermo con i punti metallici. Per toglierlo:
- Metti la lama di uno scalpello nel bordo fra il retro del para angolo e la sedia.
- Batti lo scalpello con una mazzetta di legno.
- Appena penetra spingi verso il basso. Non usare troppa forza o lo scalpello potrebbe spaccare il legno.
- Ripeti per gli altri para angoli.
-
4Ripara le giunture.
- Metti la sedia a testa in più su una panca, con il lato che va riparato verso di te. Tienila ferma.
- Batti accanto alla giuntura con una mazzetta di gomma per provare a staccarla. Se è dura, non forzarla.
- Togli la giuntura che si stacca. Puliscila e levigala per togliere la vecchia colla.
-
5Sostituisci i perni rotti. Se ce n'è qualcuno rotto, dovrai sistemarlo prima di rimettere a posto la giuntura.
- Battilo finché non è piatto. Rimuovilo con un trapano, facendo attenzione a non forare il legno.
- Metti un po' di colla per legno nel foro lasciato dal perno e infine inseriscine uno nuovo. Battilo leggermente con un martello. Pulisci eventualmente la colla in eccesso e quindi lascia che si asciughi completamente.
-
6Riposiziona le giunture. Riempi i fori con della colla per legno. Premi assieme le giunture.
-
7Metti dei morsetti alla sedia per esercitare una pressione sufficiente a far tirare la colla. Ripulisci la colla in eccesso.
- Rimetti i para angoli togliendo la colla in eccesso prima che si asciughi.
Pubblicità
Aggiungere il tessuto nuovo
Questo è il metodo semplice per usare vecchi pannelli di tessuto. Ce ne sono di più complicati ma per un principiante è un buon esercizio.
-
1Scegli il tessuto adatto. In genere il tessuto per rivestimenti deve essere resistente per sopportare l'uso continuo. I seguenti tessuti sono l'ideale:
- Cotone: quello pesante è adatto all'uso domestico.
- Lino: è un tessuto resistente che può sopportare l'uso da leggero a medio. Perfetto per una copertura classica.
- Jacquard: è un mix di cotone con sintetico come nylon o poliestere per rinforzo. Può sopportare vari tenori di uso ed è adatto anche a scopi commerciali.
- Finta pelle: anche detta vinile, è resistente all'acqua e forte. Serve per uso domestico anche ripetuto oltre che per scopi commerciali. Non è adatto per luoghi caldi.
- Tappezzeria: questo tessuto per rivestimenti è tradizionale e resistente. Spesso è costoso ma si trova anche nei negozi d'occasione. Si può usare per scopi domestici e in alcuni casi nelle sedie in sala d'aspetto o nei saloni di bellezza. È ideale per il restauro dei vecchi mobili.
- Velluto: forte e morbido, dura a lungo. È bello da lavorare e resiste agli usi domestici. Un po' laborioso da pulire, perciò poco adatto a scopi commerciali.
- Se hai del tessuto che ti avanza ed è abbastanza robusto per usarlo come rivestimento, potresti non avere bisogno di altro.
-
2Misura il nuovo tessuto. Questo metodo richiede grande attenzione ai pannelli e alla loro rimozione perché ti serviranno per fare i modelli nuovi.
-
3Scuci i pannelli. Qualsiasi parte cucita va aperta in modo che il tessuto sia spianato per bene.
- Aggiungi sempre qualche centimetro per le cuciture.
-
4Stira i pannelli. Mantienili il più lisci possibile.
-
5Usa i pannelli vecchi per riprodurre i nuovi. Appoggia semplicemente ciascun pannello sul tessuto nuovo e usando del gesso ricalcane il bordo.
-
6Taglia. Le cose da ricordare sono:
- Taglia con il lato colorato verso l'alto, dovrai poter vedere il disegno.
- Per i pannelli simmetrici, taglia metà poi ripiega un lato sull'altro per controllare. Se sono esatti, continua a tagliare. In caso contrario fai delle modifiche.
- Taglia ogni pezzo nella stessa direzione.
- Segna ogni pannello come spiegato per evitare di mescolarli. Usa l'etichettatura convenzionale. Aggiungi frecce in modo da capire il verso. Attenta quando segni tessuti delicati che potrebbero mostrare la freccia o la lettera anche una volta girati.
-
7Appoggia ciascun pannello e alla sedia e controlla che le misure siano giuste. Cambiale se necessario.
-
8Cuci come richiesto. Questa sezione non viene trattata ampiamente proprio perché ti serviranno istruzioni individuali a seconda del tipo di sedia e del numero di pannelli che hai ricavato. In genere, ferma le cuciture, unisci i pannelli della seduta e dello schienale, quelli di braccioli e del cuscino, ecc. Dovrai anche cucire una "gonna" se la sedia è coperta fino ai piedi e aggiungere un'eventuale cerniera. Per esempi più precisi consulta gli articoli correlati a ciascuna sedia.
- Usa punti dritti per cucire.
- Per fare eventuali pieghe devi avere esperienza. In caso contrario, dovrai chiedere aiuto a un sarto.
- I tessuti resistenti possono facilmente rompere gli aghi della macchina: sarebbe meglio poterne usare una industriale o mandare i pezzi a cucire da chi lo fa di mestiere.
Pubblicità
Aggiungere il Tessuto per Rivestimenti alla Sedia
-
1Ripristina l'imbottitura.
-
2Sostituisci i pannelli sullo schienale e dove li hai tolti. Fai riferimento alla lista fatta in precedenza.
-
3Batti i chiodini o le graffette o sistema eventuali strisce tipo velcro per tenere il tessuto nuovo in forma. Tira in modo che non si formino increspature o pieghe e sistema tutto ciò che bloccherà il tessuto nelle posizioni precedenti.
- Un martelletto da tappezziere serve se aggiungi chiodini. Il nastro da pittore sistemato sulla testa aiuterà a ridurre l'impatto contro il legno.
Pubblicità
Consigli
- Se il tessuto ha un disegno o una quadrettatura, dovrebbe essere centrata e la parte disegnata dovrebbe sempre guardare verso l'alto. Ricordalo quando prepari il pannello centrale della sedia. Meglio usare tessuti senza disegni all'inizio piuttosto che preoccuparsi anche di questo mentre stai imparando.
- Presta attenzione quando rimuovi la stoffa. Se vuoi riutilizzarla soprattutto evita di strapparla o lacerarla. Inoltre, il legno della cornice può essere fragile e bisogna tenerne conto.
- Metti tutti i pezzi che togli dentro ad un sacchetto di plastica. In questo modo potrai riutilizzarli e saranno di facile reperimento.
Avvertenze
- Una mascherina può aiutare, se non hai un'idea dell'età dell'imbottitura. Una volta scoperchiata potrebbe emanare polvere o muffa o altro nell'aria. La mascherina serve soprattutto se soffri di allergie.
- Indossa degli occhiali di protezione quando togli chiodini e graffette. Non si può mai sapere dove vadano quindi meglio stare sicuri.
- Se ti pungi con una graffetta vecchia, una puntina o un chiodo, vai da un medico per il richiamo dell'antitetanica. Con i vecchi mobili meglio intervenire tempestivamente. Se hai un grosso progetto da realizzare o lo fai di mestiere, controlla la tua antitetanica.
Cose che ti Serviranno
- Tessuto per rivestimenti
- Sedia
- Mazzetta di legno
- Scalpelli
- Mazzetta di gomma
- Colla per legno
- Macchina da cucire e filo
- Forbici
- Gesso
- Martelletto da tappezziere
Informazioni su questo wikiHow
Se devi rivestire una sedia, rimuovi con attenzione la stoffa vecchia e l'imbottitura. Usa i pannelli di tessuto originali per misurare quelli nuovi, in modo da essere certo che siano della misura perfetta. Appoggia ogni pannello sulla parte corrispondente della sedia per assicurarti che sia delle giuste dimensioni, poi cucili insieme. Se possibile, riutilizza la vecchia imbottitura oppure sostituiscila, se preferisci. Usa graffette o chiodini per fissare i nuovi pannelli alla sedia, seguendo l'ordine inverso rispetto a quello usato per rimuoverli. Continua a leggere per imparare a riparare una sedia rotta!