wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 935 volte
Riparare una moquette è un compito che qualsiasi padrone di casa affronterà prima o poi. Rovesciare accidentalmente dei liquidi, bruciature di sigaretta e altre disavventure possono rovinare una piccola area della moquette, rendendo necessaria la rimozione di una sua parte per riparare al danno. Fortunatamente il compito di riparare una moquette danneggiata è relativamente facile e richiede solo un po' di tempo e pochi semplici strumenti.
Passaggi
Metodo Uno: Usare un Kit di Riparazione con Dischi Adesivi
-
1Prendi le misure dell'area di moquette danneggiata. Usa un metro a nastro per individuare la misura della toppa che verrà estratta dalla moquette circostante. Questo faciliterà il ritaglio a misura della toppa sostitutiva.
-
2Applica del nastro adesivo sull'area da rimuovere. Usa del nastro adesivo per delineare l'area da rimuovere. Controlla la posizione del nastro con le misure prese in precedenza, per assicurarti che il profilo interno del nastro rispetti tali dimensioni.
- Prova a prendere il rivestimento di sostituzione da un'area poco visibile, come da dentro un ripostiglio o da sotto un letto. Assicurati che il punto da cui ti procuri il rivestimento sostitutivo non sia poi visibile.
-
3Rimuovi la sezione di moquette danneggiata. Usa un coltellino multiuso o uno strumento per il taglio della moquette per tagliare delicatamente all'interno dei bordi segnati col nastro adesivo. Applica una pressione sufficiente a tagliare sia la superficie sia il fondo della moquette, ma non abbastanza forte da danneggiare lo strato di pavimentazione sottostante. Una volta che la sezione è completamente tagliata, sollevala dalla superficie della moquette.
- Se usi uno strumento per il taglio della moquette, usa lo strumento per fare prima uno stampo. Una volta che hai fatto lo stampo, attacca le lame del taglierino e il perno a vite e fai la tua incisione, ruotando due o tre volte per rimuovere la moquette.
-
4Misura e taglia la toppa di sostituzione. Gira a faccia in giù lo scampolo di moquette e misura una toppa per la moquette, basandoti sulle misure prese precedentemente. Segna con la matita il contorno della toppa, e usa un coltellino multiuso o un taglierino da moquette per tagliare la toppa.
-
5Prepara la moquette a ricevere la toppa. Neutralizza temporaneamente il disco versandoci sopra una piccola quantità d'acqua. Solleva i bordi della moquette intorno al buco e fai scivolare il disco adesivo sotto di essi, con il lato adesivo rivolto verso l'alto.
- Assicurati che il disco adesivo sia molto più largo della toppa sostitutiva: vorrai che il disco aderisca a tutta la toppa e a parte della moquette circostante.
- Quando la toppa riacquista l'adesività, ci vogliono dai 3 ai 5 minuti, premi sui lati esterni della moquette per assicurarne la posizione.
-
6Metti la toppa di moquette in posizione. Rimuovi ogni fibra sciolta di moquette intorno ai lati del buco. Metti uno strato sottile di colla da moquette lungo i bordi del disco adesivo. Metti la toppa nel buco, facendo in modo che aderisca uniformemente. Premi leggermente per fare in modo che il retro della toppa entri in contatto con lo strato sottostante e aderisca per bene.
- Allinea la toppa in modo che le sue fibre abbiano la stessa direzione delle fibre del resto della moquette.
- Hai circa 15 minuti di tempo per allineare bene la toppa prima che la colla faccia presa, ancorando permanentemente la tua toppa in sede. Lavora velocemente.
-
7Appiattisci la moquette per nascondere i raccordi della toppa. A seconda del tipo di tessitura, sarà necessario strofinare con le dita sui bordi del raccordo, con una spazzola per moquette per fare in modo che la moquette della toppa si muova nella stessa direzione di quella circostante.
-
8Finito.Pubblicità
Metodo Due: Usare un Kit di Riparazione a Caldo
-
1Prendi le misure dell'area di moquette danneggiata. Determina la grandezza della parte di moquette da rimuovere, e se vuoi tagliare una toppa di forma rettangolare o circolare per riempire l'area mancante.
- Le toppe rettangolari si possono tagliare con un coltellino multiuso, mentre quelle circolari si possono tagliare usando un taglierino da moquette circolare.
-
2Rimuovi la parte di moquette danneggiata. Per rimuoverla gentilmente, usa un coltellino multiuso o uno strumento per il taglio della moquette. Applica una pressione sufficiente a tagliare sia la superficie sia il fondo della moquette, ma non abbastanza forte da danneggiare il pavimento sottostante. Una volta che la sezione è completamente tagliata, sollevala dalla moquette. Scartala.
-
3Misura e ritaglia la toppa di sostituzione. Prendi uno scampolo di moquette, mettilo a faccia in giù e misura una toppa per la moquette, basandoti sulle misure prese in precedenza. O rimuovi un pezzo di moquette da una zona non visibile, ad esempio l'interno di un armadio. Segna con una matita le linee della toppa, e quindi taglia la toppa con un coltellino multiuso o un taglierino da moquette.
-
4Bagna il cuscinetto per le toppe da moquette. I cuscinetti per le toppe da moquette vengono usati per stirare su appositi dischi che si attivano con l'azione del calore. Il tuo cuscinetto per le toppe da moquette dovrebbe avere il lato superiore rivestito di alluminio, e contenere un materiale preesistente alla base. Bagna il tuo cuscinetto sotto l'acqua e strizza per eliminare l'eccesso; il cuscinetto dovrebbe essere umido, ma non gocciolante.
-
5Fai scorrere il cuscinetto adesivo al di sotto della porzione di moquette rimossa, mettendolo al centro. Assicurati che il cuscinetto adesivo sia adeguatamente più grande della toppa, specialmente se si applica a caldo, e centrato, per una distribuzione uniforme. Rendi liscia la superficie eliminando le grinze, se necessario.
-
6Metti la toppa sostitutiva sopra il disco adesivo. Passa una spazzola da moquette sopra la toppa per rimuovere le fibre sciolte. Assicurati che la direzione delle fibre sulla toppa sia in accordo con la direzione delle fibre sulla moquette circostante.
-
7Metti il cuscinetto per le toppe sopra la toppa, con il lato di alluminio rivolto verso l'alto. Assicurati che il cuscinetto sia centrato e di conoscere la posizione della toppa sottostante.
-
8Usando un ferro da stiro impostato su una temperatura alta, scalda il cuscinetto per toppe per circa un minuto. Applica una pressione sul ferro da stiro in modo che il calore si trasferisca dal cuscinetto, attraverso la moquette, sul lato adesivo sottostante. Ricorda che lo strato adesivo si attiva quando soggetto a calore.
- Dovresti sentire un leggero sfrigolio quando applichi il ferro da stiro al cuscinetto. Questa è la reazione dell'acqua al calore, non la moquette che sta bruciando.
- Se la toppa è grande, spostati col ferro da stiro su diversi punti del cuscinetto - abbastanza da coprire l'intera toppa. Non vorrai sbagliare nell'attivare lo strato sotto la toppa.
-
9Rimuovi il ferro da stiro e il cuscinetto e lascia raffreddare l'area. La colla sul cuscinetto adesivo non si asciugherà completamente finché la moquette non è fredda. Passa una spazzola da moquette sulla toppa e rimuovi ogni fibra sciolta dai bordi della moquette.
-
10Finito.Pubblicità
Consigli
- Se la moquette non fa il proprio lavoro, puoi anche usare della colla da moquette per tenere in posizione la toppa. Spesso saranno sufficienti una o due linee di colla sulla superficie del cuscinetto da moquette. Tieni a mente che se vuoi rimpiazzare la moquette, la toppa aderirà, rendendo più difficile la rimozione.
- Metti una nuova lama nel coltellino multiuso prima di provare a fare ogni taglio. Questo renderà più facile ottenere lati che aderiscono bene, piuttosto che creare piccoli spazzi tra le toppe ed il buco nella moquette.
Cose che ti Serviranno
- Pezza di moquette
- Matita
- Nastro adesivo
- Nastro da moquette
- Disco adesivo
- Coltellino multiuso o cutter da moquette
- Metro a nastro