Questo articolo è stato co-redatto da Jeff Huynh. Jeff Huynh è il General Manager di Handyman Rescue Team, che offre soluzioni di servizio complete per lavori in casa, ristrutturazioni e riparazioni nell'area metropolitana di Seattle. Lavora come tuttofare da più di 5 anni e possiede certificazioni in tecnologia elettronica.
Questo articolo è stato visualizzato 330 532 volte
Dipingere è un modo per dare nuova vita a una vecchia sedia o altri mobili di legno. È un lavoro semplice che richiede solo alcuni attrezzi e prodotti di base. Ti basta carteggiare accuratamente il pezzo da trattare ed eliminare eventuali macchie, dopodiché puoi applicare qualche strato sottile di primer e verniciare. In poco tempo, il tuo mobile tornerà come nuovo.
Passaggi
Preparare il Mobile
-
1Allestisci l'area di lavoro. Stendi sul pavimento dei teli protettivi, quindi apri tutte le finestre e le porte per arieggiare il locale. Posiziona il mobile da dipingere sui teli. Prima di iniziare, indossa una mascherina e un paio di guanti in modo da proteggere la pelle e i polmoni.[1]
-
2Rimuovi dal mobile tutto quello che non va dipinto. Il più delle volte è possibile svitare le maniglie, i pomelli e tutti gli altri componenti che non vanno trattati. Togliendo i pezzi di metallo prima di procedere potrai dipingere uniformemente l'intera superficie ed evitare di macchiare questi elementi.[2]
- Anche se decidi di sostituirli con pezzi nuovi, non esitare a smontarli.
-
3Sistema le zone graffiate, bucate o scheggiate con lo stucco per legno. Applicalo esclusivamente sulle parti danneggiate, non su quelle intatte. Se si sovrappongono più strati, non preoccuparti perché in seguito dovrai carteggiarli. Utilizza un coltello per togliere lo stucco in eccesso e lascialo asciugare.[3]
- Se hai intenzione di cambiare le maniglie e le serrature, riempi i vecchi fori che le tenevano montate al mobile. Coprili fino in superficie e lascia asciugare lo stucco.
-
4Usa la carta vetrata. Se il mobile è di grosse dimensioni, risparmia tempo e fatica utilizzando una levigatrice orbitale. Puoi rifinire i bordi, le scanalature, gli angoli e le fessure con una spugna abrasiva o semplicemente levigando a mano con la carta vetrata.[4]
- Il processo della levigatura rimuoverà qualsiasi traccia di vernice o lacca preesistente, facilitando l'applicazione e la tenuta del primer.
- Dovresti ottenere risultati soddisfacenti con carta vetrata di grana media. Scegline una più grossa se le finiture esistenti sembrano piuttosto resistenti.
- Presta attenzione soprattutto alle aree stuccate. Devi carteggiarle in modo che siano lisce e omogenee rispetto alla superficie del mobile.
Consiglio dell'Esperto"Carteggiare il mobile è un ottimo modo per preparare il legno senza dover usare una sostanza chimica nociva, specialmente se ha una verniciatura trasparente."
Jeff Huynh
General Manager di Handyman Rescue TeamJeff Huynh
General Manager di Handyman Rescue Team -
5Rimuovi ogni residuo lasciato dalla levigatura. Passa delicatamente un panno pulito, in modo da eliminare la polvere e liberare la superficie da qualsiasi detrito. Inumidiscilo leggermente in base alle necessità, quindi asciuga il mobile con un altro straccio.[5]Pubblicità
Applicare il Primer
-
1Stendi il primer con un pennello o un rullo. Il rullo serve per le zone ampie e piane, senza cornice, mentre il pennello si adopera sugli angoli, i bordi e le aree più difficili da raggiungere. Lascia asciugare il primer prima di procedere.[6]
- Puoi utilizzare un primer con nebulizzatore, se vuoi lavorare più velocemente e ottenere un risultato uniforme. Spruzza uno strato e lascialo asciugare, dopodiché ripeti altre due volte.[7]
-
2Carteggia la superficie, una volta asciutta. Passa la carta vetrata a grana fine su ogni area in cui hai applicato il primer. Aiuterà la vernice ad aderire meglio. Assicurati di pulire il legno togliendo la polvere e i detriti lasciati dalla levigatura.
-
3Applica altri strati di primer. Una volta asciutta la prima passata, fanne almeno una seconda e anche una terza, se necessario, in modo da coprire completamente il mobile. Carteggia leggermente tra un'applicazione e l'altra.[8]Pubblicità
Dipingere e Rifinire
-
1Ricopri il mobile con un sottile strato di pittura in lattice o per interni. Stendila uniformemente sul legno con un rullo in schiuma. Procedi abbastanza velocemente, badando a non applicarne troppa in una volta sola. Il risultato sarà migliore se applichi diversi strati leggeri anziché uno solo consistente.
- Puoi usare un balsamo protettivo per legno. Rallenterà il processo di asciugatura della pittura, ma il mobile avrà un aspetto più uniforme.
-
2Tratta lo strato di pittura con un pennello. Quando è ancora bagnata, prendi un pennello e passalo sulla superficie con movimenti lunghi e omogenei. Presta particolare attenzione ai punti in cui non hai potuto stenderla col rullo, per esempio lungo i bordi e gli angoli, dopodiché lasciala asciugare.[9]
- Adopera un pennello di buona qualità. Se è scadente, le setole tenderanno a staccarsi e incollarsi sulla pittura e, di conseguenza, il colore non avrà un aspetto uniforme.
-
3Applica la seconda mano dopo almeno 6 ore. Molti ritengono che, dopo una passata di primer e una di vernice, il mobile non abbia ancora l'aspetto desiderato. Aspetta che la prima sia completamente asciutta (tutta la notte o per almeno 6 ore) e poi passane un'altra, seguendo le stesse istruzioni.[10]Consiglio dell'EspertoGeneral Manager di Handyman Rescue TeamJeff Huynh
General Manager di Handyman Rescue TeamPiù a lungo aspetti tra una mano di vernice e l'altra, meglio è. Jeff Huynh, general manager dell'Handyman Rescue Team, spiega: "È importante lasciare asciugare completamente la vernice tra una mano e l'altra. Inoltre, dato che il legno si deforma molto, penso sia meglio aspettare un'intera giornata prima di applicare un altro strato, soprattutto se si stende la vernice con un pennello invece di spruzzarla".
-
4Carteggia tra una mano di pittura e l'altra. Quando si è asciugata, strofina leggermente con della carta vetrata a grana fine. Assicurati di pulire la polvere o i residui con un panno, in modo che la pittura aderisca uniformemente sul legno.
-
5Rifinisci il lavoro (facoltativo). Una volta che il colore è asciutto, applica un prodotto trasparente per proteggere il mobile da graffi e scheggiature. Una finitura poliuretanica a base di acqua va bene su qualsiasi tipo di legno. Puoi sceglierla lucida o opaca, a seconda delle tue preferenze.[11]
-
6Monta i vecchi elementi metallici oppure comprane di nuovi. Se desideri riutilizzare quelli che hai svitato, ti basta reinserirli nei fori originali e avvitarli. Se, invece, intendi sostituirli, pratica dei fori per le viti nei punti in cui vuoi montarli e assemblali al mobile.[12]
-
7Evita di toccare il mobile per qualche giorno. Dal momento che lo hai dipinto da poco, dovrai aspettare un po' di tempo per assicurarti che tutto il lavoro vada a buon fine. Se lo usi subito rischi di graffiare o rovinare la finitura, quindi lascialo stare per 2 o 3 giorni.[13]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Teli protettivi
- Carta vetrata
- Mascherina per il viso
- Panni puliti
- Pennelli per pittura
- Primer
- Pittura
- Sigillante o lacca trasparente
Riferimenti
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-paint-a-wooden-dresser-apartment-therapy-tutorials-178977
- ↑ http://www.centsationalgirl.com/2011/04/how-to-paint-furniture/
- ↑ http://www.designsponge.com/2010/09/before-and-after-basics-wood-filler.html
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-paint-a-wooden-dresser-apartment-therapy-tutorials-178977
- ↑ http://www.thefrugalgirl.com/2009/03/how-to-paint-wooden-furniture/
- ↑ http://www.centsationalgirl.com/2011/04/how-to-paint-furniture/
- ↑ http://www.thefrugalgirl.com/2009/03/how-to-paint-wooden-furniture/
- ↑ http://www.thefrugalgirl.com/2009/03/how-to-paint-wooden-furniture/
- ↑ http://www.centsationalgirl.com/2011/04/how-to-paint-furniture/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-paint-a-wooden-dresser-apartment-therapy-tutorials-178977
- ↑ http://www.centsationalgirl.com/2011/04/how-to-paint-furniture/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-paint-a-wooden-dresser-apartment-therapy-tutorials-178977
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-paint-a-wooden-dresser-apartment-therapy-tutorials-178977