Questo articolo è stato co-redatto da James Guth. James Guth è contitolare e fondatore dell’azienda Chesapeake Painting Services LLC. Con oltre 20 anni di esperienza, James è specializzato in pittura per esterni e interni, cartongesso, lavaggio a pressione, carta da parati, tinteggiatura, sigillatura, carpenteria (edilizia inclusa) e servizi di dimostrazione. Si è laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Finanza alla Towson University.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 145 819 volte
Alcuni mobili sembrano costruiti in legno massello, ma in realtà sono coperti da un sottile strato di materiale, simile al legno, chiamato laminato. Tuttavia, anche se non sono di legno massiccio, puoi rimodernarli con qualche mano di vernice fresca. Devi solo prepararti prima di metterti all'opera. Munendoti di carta vetrata a grana doppia e un primer a base di olio, potrai dipingere i tuoi mobili impiallacciati rimettendoli a nuovo e rendendoli persino più attuali.
Passaggi
Carteggiare il Mobile
-
1Smonta le maniglie o i pomelli. Mettili in un sacchetto di plastica in modo da non perderli. Se non riesci a svitare qualcosa, coprilo con del nastro adesivo di carta.
-
2Riempi le fenditure con lo stucco per legno. Puoi acquistare questo prodotto presso qualsiasi negozio di ferramenta. Lascialo asciugare seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta.[1]
-
3Leviga utilizzando un foglio di carta vetrata da 120. Carteggia con movimenti circolari finché la superficie non avrà perso la sua lucentezza. Non essere troppo energico, altrimenti potresti lacerare il laminato.[2]
-
4Pulisci il mobile con un panno umido per rimuovere i residui lasciati dalla levigatura. Assicurati che la superficie sia pulita prima di usare il primer.[3]Pubblicità
Applicare il Primer
-
1Stendi un telo protettivo in un ambiente ben aerato. Sposta il mobile sul telo in modo che il primer e la vernice non macchino il pavimento. In mancanza, adopera dei fogli di giornale.
-
2Applica un primer a base d'olio. Cerca un primer a base di olio presso un negozio di ferramenta o vernici. Applicalo con un pennello o un rullo fino a realizzare una copertura uniforme su tutta la superficie del mobile.[4]
- Adopera un primer in spray per agevolare l'applicazione.
-
3Lascia asciugare il primer per almeno quattro ore. Dopodiché, tocca delicatamente la superficie con la punta delle dita per vedere se è completamente asciutta. Se è ancora bagnata, aspetta ancora.[5]
-
4Carteggia la superficie trattata con un foglio di carta abrasiva da 220. Procedi con movimenti circolari come hai fatto precedentemente. Quindi, elimina i residui con un panno umido.[6]Pubblicità
Pitturare il Mobile
-
1Utilizza una vernice acrilica in lattice. Decidi se preferisci una finitura lucida o opaca e cerca una vernice acrilica in lattice che dia questo risultato. Puoi comprarla presso un negozio di ferramenta o vernici.[7]
-
2Applica il primo strato di vernice usando un pennello o un rullo. Stendila eseguendo pennellate corte e uniformi che procedono nella stessa direzione. Non è un problema se la prima passata sembrerà leggermente disomogenea o irregolare.[8]
-
3Lascia asciugare per almeno due ore. Alcuni tipi di vernice impiegano più tempo ad asciugarsi, quindi leggi attentamente l'etichetta per conoscere i tempi precisi. Dopo due ore, controlla se il primo strato è asciutto usando la punta delle dita.[9]
-
4Applica diversi strati di vernice, aspettando che ognuno si asciughi, fino a ottenere una copertura uniforme. Probabilmente dovrai fare tre e quattro passate. Lascia asciugare il mobile per almeno due ore tra un'applicazione e l'altra.[10]
-
5Non usare il mobile appena dipinto per una settimana. Una volta che l'ultimo strato di colore si è asciugato, puoi montare le maniglie o i pomelli, ma non poggiare nulla per sette giorni in modo che la pittura abbia il tempo di aderire bene e non si sfaldi. Puoi anche aggiungere un sigillante quando l'ultima passata di vernice si è asciugata.[11]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Stucco per legno
- Carta vetrata
- Panno
- Palettine per mescolare il colore
- Primer
- Vernice
- Pennello
- Rullo
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=dWJIJM3qmyQ&feature=youtu.be&t=8
- ↑ http://realitydaydream.com/the-difference-between-laminate-and/
- ↑ http://vintagerevivals.com/2015/05/how-to-paint-a-laminate-dresser
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=auW3ejK8GsQ&feature=youtu.be&t=154
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=dWJIJM3qmyQ&feature=youtu.be&t=76
- ↑ http://vintagerevivals.com/2015/05/how-to-paint-a-laminate-dresser
- ↑ http://www.thecreativityexchange.com/2015/11/how-to-paint-laminate-furniture-and-get-a-smooth-finish.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=S3qDfPhUQ5Y&feature=youtu.be&t=234
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=S3qDfPhUQ5Y&feature=youtu.be&t=254