Questo articolo è stato co-redatto da Raymond Chiu. Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
Questo articolo è stato visualizzato 110 498 volte
Gli adesivi che si trovano sulle superfici in legno sono piuttosto facili da rimuovere. Probabilmente dovrai usare un po' di olio di gomito se tuo figlio ha attaccato uno dei suoi adesivi colorati su un mobile. Non avvilirti se non riesci al primo tentativo. Ogni tipo di adesivo richiede un approccio diverso, e non è facile sapere in anticipo quale funzionerà.
Passaggi
Usare il Calore
-
1Riscalda l'adesivo. Usa un asciugacapelli o un termosoffiatore, regolandolo alla temperatura più bassa. Riscaldalo interamente per qualche secondo, quindi dirigi la fonte di calore su un angolo. Continua in questo modo mentre passi alla fase successiva.
- L'asciugacapelli va tenuto a 5 cm di distanza dalla superficie in legno, mentre il termosoffiatore ad almeno 7,5 cm. Non usare la tua fonte di calore per più di 10-15 secondi.[1] Se la zona si surriscalda, rischi di danneggiarla o creare una macchia quando andrai a togliere l'adesivo.
-
2Sollevalo con un oggetto liscio e piatto. Gli strumenti più sicuri per questa operazione sono una carta di credito o un raschiatore in plastica. Se il legno non è antico né ha un grande valore, puoi anche adoperare una spatola, un mestichino o un coltello da burro sottile senza seghettatura. Raschia leggermente il bordo dell'adesivo in modo da sollevarlo, partendo dall'angolo che hai riscaldato. Se non funziona, vai al passaggio successivo, ma tieni a portata di mano il tuo attrezzo.
- Se hai a che fare con un oggetto prezioso o antico, usa le unghie.
- Se lo strumento che hai a disposizione è troppo doppio per infilarsi sotto la carta, ritaglia un quadrato dal centro di un coperchio di plastica.
-
3Stacca l'adesivo con un paio di pinzette mentre lo riscaldi. Una volta sollevato il bordo, afferralo con un paio di pinzette o pinze a becco piatto. Tiralo lentamente mantenendo l'attrezzo perpendicolarmente alla superficie. Se il legno è delicato, tira seguendo le venature del legno per evitare di danneggiare le fibre del mobile. Nel frattempo, direziona l'asciugacapelli in modo da ammorbidire la colla mentre procedi. Non cercare di strappare l'adesivo, altrimenti potresti lasciare dei residui di carta più difficili da rimuovere.
- Vai ai passaggi successivi per eliminare eventuali tracce di colla.
Pubblicità
Usare un Solvente
-
1Stacca l'adesivo con l'aceto bianco. Impregna di aceto bianco un tovagliolo di carta o un panno. Poggialo sull'adesivo e lascialo agire per cinque minuti. Staccalo delicatamente utilizzando un'unghia o un paio di pinzette.[2]
-
2Utilizza un panno umido per le etichette dei prodotti. Puoi eliminare le etichette di fabbrica da mobili e giocattoli usando un panno umido. Tuttavia, non aggiungere l'acqua se si presentano sotto forma di fogli adesivi applicati tramite pressione. Si tratta di etichette sensibili alla pressione che a contatto con l'acqua possono aderire ulteriormente alla superficie cui sono attaccate.[3]
- Non immergere il legno, altrimenti potrebbe gonfiarsi e rovinarsi.
-
3Utilizza un solvente per colla. Se il metodo del panno non funziona, prova un prodotto come Avery Surface Cleaner o un detergente contenente olio di agrumi. Usane quanto basta per bagnare l'adesivo. Aspetta un paio di minuti affinché penetri nell'etichetta di plastica o carta, oppure prova a sollevare un bordo e applicane una goccia sotto. Quando l'adesivo si è impregnato e ammorbidito, staccalo o raschialo come hai fatto precedentemente.
- Leggi prima le istruzioni del prodotto per assicurarti che sia sicuro a contatto col legno.
-
4Prova la vaselina o una pomata al mentolo. Questi prodotti potrebbero impiegare fino a otto ore per penetrare nell'adesivo e indebolirlo, quindi ti conviene usarli solo se ti evitano di andare in negozio. Una volta ammorbidita l'etichetta, grattala e togli la colla. Aggiungi sui residui qualche goccia di detersivo per piatti assoluto e concentrato. Strofina fino a formare una pasta, dopodiché asciuga con un tovagliolo di carta.
-
5Inumidisci l'adesivo con l'olio. In alternativa, puoi utilizzare un olio di semi o vegetale (in particolare, quello di eucalipto) o un olio minerale leggero, come WD40 o l'olio per bambini. Tampona qualche goccia sull'etichetta, lascia agire un paio d'ore, quindi prova a raschiare. Dal momento che gli olii vegetali e minerali offrono risultati diversi, provali separatamente.
- L'olio può scurire il legno non verniciato. Non comporta danni sulla maggior parte delle superfici in legno e può anche migliorarne la durata. Tuttavia, ti conviene applicarlo anche sul resto del mobile, in modo che abbia un aspetto uniforme. Utilizza un prodotto destinato a questo uso, non l'olio utilizzato per staccare l'adesivo.
-
6Applica con cautela i solventi più potenti. Considera questi prodotti come ultima risorsa, in quanto possono danneggiare il colore o la verniciatura del legno. Usali solo in un ambiente ben ventilato o all'esterno, perché producono esalazioni tossiche e oltretutto sono infiammabili. In primo luogo, fai una prova su un angolo della superficie per assicurarti di adoperare un prodotto che non rovina il legno.
- Di solito, i liquidi infiammabili sono sicuri sulla vernice ed evaporano rapidamente una volta applicati sul legno. Tuttavia, possono danneggiare alcune finiture.
- Il diluente per vernici è probabilmente la seconda scelta più sicura, ma può rovinare molte finiture. Provalo prima in un angolo.
- L'acetone o i solventi a base di acetone distruggono le finiture trattate con lacca e plastica – in altre parole, la maggior parte dei trattamenti su legno.
- L'alcol denaturato è in assoluto l'ultima risorsa, perché può corrodere quasi tutte le superfici laccate e danneggiare il legno sottostante.[4]
Pubblicità
Rimuovere i Residui dell'Etichetta
-
1Utilizza un prodotto a base di olio, come l'olio di limone. Non graffia il legno, ma asporta le tracce di colla più ostinate. È preferibile optare per un prodotto che si impiega comunemente sul legno in modo da non doverlo rimuovere con un detergente.
-
2Togli i residui con il nastro adesivo. Il nastro adesivo trasparente (chiamato anche "scotch") può rimuovere la colla senza lasciare ulteriori tracce.[5] Posalo sui residui e strappali. Se non ottieni notevoli risultati, vai al passaggio successivo.
- Puoi provare altri tipi di nastro adesivo se il legno non ha un particolare valore. Tuttavia, evita quello isolante, perché può lasciare tracce di colla sul legno.
-
3Elimina i residui con il solvente precedentemente usato. Se hai adoperato un solvente per sciogliere la colla, dovrebbe funzionare anche sulle restanti tracce. Inumidisci un panno con una piccola quantità di questo prodotto. Strofina per una decina di 10 minuti, con movimenti circolari e delicati.
- Non usarlo se il legno assume un aspetto più ruvido o scolorito.
-
4Friziona la superficie con acqua saponata. Se i residui sono pochi, puoi eliminarli mischiando l'acqua e un detersivo delicato per piatti. Versane solo una goccia o due in un piccolo recipiente di acqua. Intingi un panno o una spugna e strofina.
-
5Carteggia il legno se nessun metodo è stato efficace. Se l'adesivo o i residui non si tolgono, carteggia la superficie. Strofinala con un foglio di carta abrasiva con grana da 80 fino a eliminare ogni traccia, combaindolo ogni volta che si riempie di grumi. Liscia la superficie con carta vetrata da 120 e poi passa a quella da 220.[6]
- Una volta carteggiato, rispristina la finitura originale. Se non sai che tipo di trattamento era stato applicato, probabilmente dovrai carteggiare l'intera superficie e riverniciare daccapo.
Pubblicità
Consigli
- Se la superficie cambia colore o si secca dopo aver usato una fonte di calore, usa un olio per legno per restaurare il mobile.
- Di solito, i trattamenti che lasciano una patina lucida e compatta sul legno durano più a lungo rispetto alle finiture opache. Una finitura opaca su un mobile di un certo valore è un segnale di avvertimento: quasi certamente i solventi lo danneggiano.
- Alcuni tipi di colla adesiva si seccano e si rimuovono facilmente quando vengono congelati. Puoi provare questo metodo su un piccolo pezzo di legno, ma tieni presente che potresti rovinarlo. Il legno, soprattutto umido, può rompersi o indebolirsi a contatto col freddo.
Avvertenze
- Non fumare e non utilizzare altre fonti di calore vicino ai solventi infiammabili.
Riferimenti
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/remove-stickers-wood-35140.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/03/23/spring-cleaning-remove-stickers-furniture_n_1373862.html
- ↑ http://www2.ca.uky.edu/hes/fcs/FACTSHTS/HF-LRA.123.PDF
- ↑ http://www.furniture-emt.com/furniture_repair_blog/view/294/rubbing_alcohol___wood_furniture
- ↑ http://surfrockmusic.com/sticker-shock-how-to-remove-stickers-from-guitars.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/woodworking/how-to-sand-woodwork-by-hand/view-all