Il teak è uno dei legni più resistenti e non ha bisogno di trattamenti speciali per preservarsi nel tempo. Tuttavia, se non trattati, i mobili di teak tendono ad assumere una tonalità marrone chiara, e in seguito grigia-argentea. Usare un impregnante con regolarità consentirà al teak di conservare l'aspetto originario marrone dorato. Si noti che il processo non è raccomandato per mobili di teak per esterni o esposti in ambienti umidi, perché l’impregnante incoraggia la crescita delle muffe.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Impregnare i Mobili di Teak per Interni

  1. 1
    Cerca di comprendere i costi e i vantaggi di un impregnante. L'applicazione di un impregnante per teak preserva la tonalità lucida e marrone dei mobili, e può rendere i graffi e altri danni meno visibili, perché la superficie avrà un aspetto simile al legno dello strato interno.[1] Tuttavia, una volta impregnati, i mobili possono diventare dipendenti da ripetuti trattamenti, almeno una volta ogni 3 mesi, per mantenere un buon aspetto. Comunque, se i mobili non sono stati mai impregnati, possono restare in buone condizioni per decenni.
    • Avvertenza: i produttori di mobili in teak raccomandano vivamente di evitare di dare l’impregnante su mobili per esterni e su quelli mantenuti in ambienti umidi. Ciò è dovuto alla maggiore probabilità di favorire la muffa creando un ambiente adatto allo sviluppo di colonie.
  2. 2
    Prepara gli strumenti. Metti un telo o un giornale sotto i mobili di teak per raccogliere gli sgocciolamenti di liquido. Indossa dei guanti per evitare il contatto delle mani con l’impregnante, in quanto può causare irritazioni. La maggior parte degli impregnanti per teak non sono molto tossici, tuttavia una lunga esposizione può causare problemi di salute, quindi è consigliato lavorare in un'area ben ventilata.[2] Tieni l’impregnante per teak lontano da fonti di calore, perché si può infiammare facilmente. Scegli diversi stracci puliti, usa e getta, da utilizzare per impregnare i mobili.
  3. 3
    Pulisci i mobili e lasciali asciugare, se necessario. Se i mobili vengono puliti con regolarità, spolverali accuratamente. Se sembrano sporchi, li senti appiccicosi o hanno una patina di sporcizia, lavali con acqua e un sapone neutro, o utilizza un prodotto specializzato "per pulire il teak". Vedi la sezione seguente per i dettagli.
    • Avvertenza: asciuga i mobili dopo averli puliti e lasciali per 24-36 ore per rimuovere tutta l'umidità, prima di applicare l'impregnante. Anche se l'umidità superficiale si è asciugata, quella sotto la superficie potrebbe essere intrappolata dall’impregnante, alterando la tonalità e la longevità del mobile.[3]
  4. 4
    Scegli un "olio di teak" o un "sigillante per teak". I prodotti "olio di teak" utilizzati per questo scopo non derivano in realtà dall'albero del teak, e la loro composizione può variare dall’uno all’altro. Tra gli ingredienti comuni, l’olio di tung (ricavato dalla spremitura di semi di piante Aleurites) può essere più efficace dell'olio di semi di lino.[4] L’olio di teak a volte è fornito mescolato con un colorante artificiale o con un sigillante aggiuntivo, quindi leggi l'etichetta con attenzione prima di scegliere. Un sigillante per teak richiede in genere applicazioni meno frequenti rispetto all’olio di teak, ma, a parte ciò, funziona in modo simile.[5]
  5. 5
    Utilizza un pennello per applicare l’olio di teak. Copri il legno con pennellate regolari utilizzando un pennello grande. Continua ad applicare l'olio fino a quando il mobile assume un aspetto opaco e non riesce ad assorbirne di più.
  6. 6
    Attendi quindici minuti, quindi strofina con un panno. Dai modo all'olio di penetrare nel legno. Potrai notare che l'olio in superficie assume una consistenza appiccicosa, mentre il legno sottostante lo assorbe. Una volta che questo accade, o dopo quindici minuti, pulisci il mobile con uno straccio pulito, avendo cura di togliere tutto l'olio in eccesso.[6] Puoi usare un altro straccio pulito per lucidare la superficie una volta che è asciutta.
  7. 7
    Elimina perdite e gocce con olio minerale. Inumidisci un panno pulito con olio minerale per raccogliere le gocce e l'olio in eccesso. L’olio di teak può macchiare altri mobili o i pavimenti, se non viene rimosso immediatamente.
  8. 8
    Riapplica regolarmente. Il mobile si sbiadirà se l'olio non sarà riapplicato. Riapplica l'olio una volta ogni paio di settimane o mesi, ogni volta che il colore e la luminosità sbiadiscono. Puoi applicare uno strato aggiuntivo per arricchire il colore: fallo però solo quando la superficie del mobile è completamente asciutta al tatto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prendersi Cura dei Mobili di Teak

  1. 1
    Semplicemente spolvera di tanto in tanto, se ti piace il colore naturale. I mobili non si danneggiano se lasci che assumano una tonalità marrone chiara, e poi un colore argenteo invecchiato. Se ti piace quest’aspetto, o fare poca manutenzione, limitati a spolverare i mobili di teak con regolarità, e lavali di tanto in tanto se si accumula sporcizia o una patina di muschio.
    • Durante l'iniziale esposizione agli agenti atmosferici, i mobili di teak possono assumere una colorazione irregolare o presentare leggere screpolature. Questo dovrebbe succedere anche nel corso del tempo.[7]
  2. 2
    Invece, pulisci i mobili di teak se desideri ripristinare il colore. Puoi strofinare i mobili con una spazzola a setole morbide e acqua calda saponata per ripristinare temporaneamente un colore un po’ più acceso. Evita setole dure o getti d’acqua ad alta pressione, che possono danneggiare il teak.
  3. 3
    Utilizza un prodotto specifico per teak per una pulizia più decisa. Un prodotto di pulizia specifico, chiamato teak cleaner, può essere utilizzato se l’acqua e il sapone non sono sufficienti per rimuovere lo sporco o schiarire il colore dei mobili. Ci sono due tipi principali di teak cleaner disponibili:[8]
    • Un detergente per teak in un’unica soluzione, che è sicuro e facile da applicare. Strofina con una spazzola a setole morbide, per circa 15 minuti. Sciacqua delicatamente con acqua pulita, utilizzando una lana abrasiva per legno per scrostare le porosità, e per rimuovere il detergente. Evita la lana d'acciaio, perché può scolorire il teak.
    • Un detergente per teak in due parti, che è più aggressivo per il legno, ma è più rapido e può sciogliere le incrostazioni più difficili. Applica la prima parte, un acido, e attendi seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Lava a fondo con la seconda parte, che neutralizza l'acido, passandola con attenzione su tutte le superfici del mobile.
  4. 4
    Applica uno strato protettivo trasparente per evitare danni. Se i mobili di teak sono soggetti a un uso intenso o sono tenuti in una zona esposta ad attività dinamiche, è consigliabile proteggerli dalle macchie con un trattamento preventivo. Un sigillante trasparente di protezione può essere applicato in qualsiasi momento, quando il teak è asciutto, per formare uno strato sulla superficie. Le caratteristiche applicative di questo tipo di prodotto variano secondo le marche. Cerca "Protettivi per teak" o "Cappotti trasparenti per legno" adatti al teak e segui le istruzioni riportate sulla confezione.
    • Usare un olio e un sigillante allo stesso tempo è controverso, perché alcuni ritengono che questi prodotti abbiano effetti negativi, se usati in combinazione. Alcuni produttori, tuttavia, li raccomandano.
  5. 5
    Prendi in considerazione di coprire il teak quando non lo usi. Una delle caratteristiche positive del teak è la lunga durata, e questo di solito rende la protezione inutile. Tuttavia, una copertura traspirante come la tela può facilitare la pulizia. Non utilizzare mai una copertura di plastica o di vinile, che trattiene l'umidità sui mobili.
  6. 6
    Passa la carta vetrata sulle macchie. Alcune macchie, come quelle di vino rosso o di caffè, possono essere difficili da rimuovere con il lavaggio. Invece rimuovi lo strato superiore del legno con carta vetrata a grana media, quindi crea una superficie liscia con carta vetrata a grana fine, una volta che la macchia è sparita.[9] Probabilmente questo migliorerà l’aspetto del mobile dove hai levigato, perché gli strati meno superficiali contengono ancora oli naturali.
    Pubblicità

Avvertenze

  • L’olio di teak può macchiare pavimenti, vestiti ecc. Adotta delle misure per proteggere le cose, come il cartone sotto i mobili prima di applicare un impregnante per teak e un grembiule e dei guanti per proteggerti.
  • L’olio di teak è molto infiammabile. Elimina gli stracci imbevuti in olio di teak in un bidone della spazzatura tenendoli lontani da fonti di calore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Sokolowski
Co-redatto da:
Esperta in Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Sokolowski. Alicia Sokolowski è un’esperta di pulizie ecologiche, presidente e co-CEO di AspenClean, un'impresa di pulizie di Vancouver. Con oltre 17 anni di esperienza, Alicia si specializza nel creare un'alternativa più sana ed ecologica a prodotti e servizi di pulizia dalla base chimica. AspenClean sviluppa e produce una propria linea di prodotti di pulizia al 100% naturali, certificati "EcoCert®" e "EWG verified™". Il detergente per vetri di AspenClean è stato votato "Green Pick 2020" dai lettori della rivista "Parents'". Alicia è una contabile certificata (CPA) e si è laureata in Economia e Commercio presso la University of Toronto. Questo articolo è stato visualizzato 7 473 volte
Pubblicità