Realizzare degli oggetti con il bambù può essere un'attività divertente; tuttavia, prima di utilizzarlo è necessario aspettare che si secchi. Questo processo si chiama stagionatura. Se lasci asciugare le canne (chiamate anche culmi) all'aria, sono necessarie dalle 6 alle 12 settimane; tuttavia, esistono altri metodi per trattarle adeguatamente in modo da poter eseguire dei progetti casalinghi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

per Progetti Casalinghi

  1. 1
    Scegli il tipo di bambù da raccogliere. Se vuoi utilizzarlo per dei progetti casalinghi, è necessario trovare i culmi adatti, che sono sostanzialmente gli steli che crescono dal terreno. Cerca quelli più lunghi e rettilinei; tali culmi sono in genere quelli più robusti e diventano più sottili verso l'estremità superiore, questo significa che hai la possibilità di usare canne di misure differenti per il tuo lavoro.
  2. 2
    Presta attenzione ai parassiti. Prima di iniziare il trattamento e la conservazione del bambù, devi rimuovere qualsiasi insetto presente. I culmi potrebbero avere funghi, insetti o altri problemi che possono creare un'infestazione e diffondere malattie al resto del bambuseto.
    • Controlla la presenza di anelli che possono indicare la presenza di funghi. Sebbene i miceti siano principalmente un problema estetico e possano essere rimossi, diventano però dannosi se si diffondono; se noti che solo alcune canne di un gruppo sano sono infestate, dovresti semplicemente gettarle via.[1]
    • Alcune infezioni virali lasciano dei segni simili a un mosaico e in questo caso dovresti sbarazzarti dei culmi malati; devi gettare anche quelli che sono ricoperti da una muffa nera e fuligginosa.[2]
    • Anche i parassiti e gli insetti possono infestare il bambù. Controlla la presenza di una sostanza bianca sulle punte delle canne; in questo caso, togli le foglie all'estremità e cerca dei piccoli insetti rosa. Elimina ogni canna infestata perché i pesticidi necessari per sbarazzarti dell'infestazione sono costosi e hanno bisogno di tempo per essere efficaci.[3]
  3. 3
    Prepara i culmi. Una volta raccolti e debellate eventuali infestazioni, devi prepararli per la stagionatura. Se ti servono per dei progetti casalinghi, il metodo migliore consiste nell'usare semplicemente un grill; per procedere, devi segare le canne in pezzi facilmente gestibili lunghi circa 1,5 m; a tale scopo, puoi usare una sega o un tronchese che puoi acquistare nelle principali ferramenta.
  4. 4
    Usa il calore. Puoi utilizzare un barbecue a gas per procedere con l'essiccazione delle canne; togli la griglia e metti all'interno i culmi uno alla volta.
    • Imposta la temperatura massima. Controlla se il bambù cambia leggermente colore; questa alterazione indica che la resina si solleva dalla superficie, aspetto importante della stagionatura, dato che rafforza le canne.
    • Prendi un vecchio straccio e strofina la resina sui culmi. La superficie dovrebbe diventare da verde scuro a una tonalità più chiara; quando tutta la canna assume questo colore in maniera uniforme, trasferiscila altrove per raffreddarla.
    • Aspetta che la temperatura si riduca abbastanza da permetterti di toccare il culmo. Successivamente, pratica dei fori sulle membrane interne; a tale scopo puoi usare qualsiasi strumento ti permetta di realizzare dei buchi, come un paio di forbici affilate. Questo passaggio aiuta ad accelerare il processo di essiccazione.
  5. 5
    Prendi delle misure di sicurezza. Indossa sempre dei guanti protettivi durante il trattamento, per evitare di scottarti. Quando togli il bambù dal barbecue per farlo asciugare, appoggialo su una superficie non infiammabile per evitare che possa prendere fuoco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Stagionare una Grande Quantità di Bambù

  1. 1
    Predisponi un'area per la conservazione. Se devi essiccare una grande quantità di bambù, è necessario avere a disposizione un'area adeguata dove riporlo, in modo che possa asciugarsi in maniera sana e sicura.
    • Non appoggiare i culmi direttamente sul terreno per prevenire infestazioni di insetti o micosi.[4]
    • Evita anche di farli seccare sotto la luce diretta del sole, perché potrebbe provocare un rapido cambiamento dell'umidità interna; di conseguenza, i culmi potrebbero rompersi e asciugarsi, coprili invece con un telo.[5]
    • Assicurati che siano in un'area adeguatamente ventilata per prevenire danni durante il processo di asciugatura.[6]
  2. 2
    Decidi se ammucchiarli in posizione orizzontale o verticale. Puoi scegliere indifferentemente le due opzioni, dato che entrambe presentano vantaggi e svantaggi.
    • L'aspetto positivo di uno stoccaggio in verticale è che ci sono meno probabilità di infezioni micotiche; tuttavia, è necessario avere un sistema di sostegno robusto per evitare che i pali si pieghino.[7]
    • Tenere le canne in posizione orizzontale è la soluzione migliore se devi accatastarne una grande quantità; in questo caso, mettile su una grande piattaforma dopo aver coperto quest'ultima con un telo spesso e ampio con lo scopo di proteggere il bambù da possibili micosi. Tuttavia, presta attenzione a quelle che si trovano sul fondo, perché potrebbero spezzarsi.[8]
    • A seconda del tipo di stoccaggio scelto (orizzontale o verticale) è necessario ruotare i pali ogni 15 giorni; questo passaggio permette una stagionatura uniforme su tutta la loro circonferenza. Sono necessari circa 6-12 settimane per completare il processo.[9]
  3. 3
    Previeni i danni. Anche quando vengono conservati in maniera appropriata, i culmi potrebbero rovinarsi mentre si asciugano, ma ci sono delle iniziative che puoi intraprendere per evitare che questo accada.
    • Il bambù si spezza a volte durante il processo di asciugatura, ma puoi impedirlo avvolgendo del filo di ferro alle estremità delle canne.[10]
    • Quando i culmi sono perfettamente asciutti, può capitare a volte che perdano il loro aspetto lucido, che puoi però ripristinare ungendoli delicatamente e applicando una cera quando il processo di essiccazione è terminato.[11]
  4. 4
    Valuta di inzuppare il bambù prima del trattamento. Sebbene il metodo descritto finora sia quello più tradizionale per la stagionatura delle canne, alcune persone le immergono nell'acqua prima di farle asciugare all'aria; sembra infatti che in questo modo ci siano minori probabilità che si sviluppino funghi e muffa, a seconda dell'area geografica in cui vivi. La procedura consiste nel tenere a bagno le canne per 90 giorni e lasciarle poi asciugare in un'area assolata per 2 settimane; tuttavia, non è un metodo adatto se vivi una zona con temperature molto elevate.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fasi Preliminari

  1. 1
    Raccogli il bambù durante la stagione adeguata. Se stai valutando di stagionarlo, devi prima raccoglierlo e devi sapere quali sono i periodi più adatti per procedere.
    • Il momento migliore per raccoglierlo è verso la fine della stagione asciutta; in questo periodo il contenuto di amido è al suo picco massimo, rendendo meno probabili gli attacchi di funghi e parassiti.[13]
    • Se nell'area geografica in cui vivi è presente una stagione delle piogge, evita di raccogliere il bambù in questo periodo, dato che in linea generale il legno è più suscettibile a subire danni in presenza di molta umidità.[14]
  2. 2
    Taglialo in maniera appropriata. Usa un macete o una sega, facendo attenzione a tagliare appena sopra il primo o secondo nodo dal terreno; questo rappresenta il punto migliore in cui recidere il bambù per evitare danni durante la conservazione e il trasporto.[15]
  3. 3
    Fai attenzione durante il trasporto. Una volta tagliato, devi assicurarti di movimentarlo in maniera accurata, altrimenti potresti fare danni.
    • Trasportalo sollevandolo dal terreno e caricandolo su una carriola o su un camion; se lo trascini al suolo puoi rovinarlo.[16]
    • Non lanciare i culmi su un terreno duro perché potresti danneggiarli; quando raggiungi l'area di stoccaggio, appoggiali in maniera delicata.[17]
  4. 4
    Raccogli solo le canne di bambù mature. Evita di tagliare quelle che sono troppo giovani o troppo vecchie; per ottenere i risultati migliori devi scegliere quelle che hanno tra i 4 e i 7 anni.[18]
    • Il bambù tende a crescere in gruppi; i culmi più interni sono più vecchi rispetto a quelli che crescono più esternamente.[19]
    • Consulta un coltivatore esperto di bambù, il quale è in grado di dirti l'età delle canne picchiettandole e ascoltando i diversi suoni.[20]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 083 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità