X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 32 985 volte
Questo articolo insegna come fare l'hosting di un sito web sulla tua rete domestica userando un programma gratuito chiamato MAMP.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 6:
Prepararsi all'Hosting di un Sito Web
-
1Assicurati che il tuo ISP (Internet Service Provider o fornitore di servizi internet) consenta l'hosting. Di solito l'hosting locale è permesso a prescindere dalla politica del tuo ISP, mentre creare un sito web che attira molto traffico può violare i termini di utilizzo del contratto per i servizi internet.
- In molti casi, potrai passare a un piano tariffario "Business" (o simili) per ottenere il supporto per l'hosting su larga scala.
-
2Crea il codice sorgente del tuo sito web se necessario. Se non hai un documento web da usare come home page, dovrai crearne uno.
-
3Installa un editor di testo che può gestire i documenti PHP. In base al sistema operativo del tuo sistema, hai diverse opzioni a disposizione:
- Windows — Notepad++ è la scelta migliore.
- Mac — puoi scaricare un editor di testo gratuito chiamato "BBEdit" a questo indirizzo. Clicca Free Download sul lato destro della pagina.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:
Installare MAMP
-
1Apri il sito web di MAMP. Vai a questo indirizzo con il browser del tuo computer.
- Assicurati di utilizzare il computer su cui creerai il webserver.
-
2Scegli un'opzione di download. Clicca MAMP & MAMP PRO 4.0.1 per la versione Windows di MAMP o MAMP & MAMP PRO 5.0.1 per la versione Mac. Inizierà il download dei file di installazione del programma.
- Se necessario, conferma il download o seleziona un percorso di salvataggio.
-
3Attendi il termine del download. Una volta scaricato il file di installazione di MAMP, puoi proseguire.
-
4Fai doppio clic sul file di installazione di MAMP. Si aprirà la finestra di installazione.
- Su Mac, si tratta di un file PKG.
-
5Segui le istruzioni di installazione sullo schermo. Le indicazioni variano in base al sistema operativo del computer, ma assicurati di levare il segno di spunta dalla casella "Installa MAMP Pro" nel corso dell'operazione.
-
6Attendi il termine dell'installazione. A quel punto potrai iniziare a configurare MAMP.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:
Configurare MAMP
-
1Apri MAMP. Fai doppio clic sull'icona dell'elefante grigio. Dovrebbe comparire la finestra della dashboard di MAMP.
- Su Mac, puoi trovare l'icona dell'app di MAMP nella cartella "Applicazioni".
-
2Clicca Use the next free port quando ti viene chiesto. In questo modo il programma potrà saltare la porta 80 e utilizzare quella libera seguente.
- In quasi tutti i casi, MAMP userà la porta 81 quando la 80 non è libera.
-
3Clicca Yes quando ti viene chiesto. In questo modo consentirai a MAMP di usare la porta selezionata.
-
4Conferma tutte le richieste del Firewall. Se stai usando un computer Windows, il Firewall ti chiederà di consentire il traffico di Apache e MySQL. Clicca Consenti in entrambe le finestre prima di procedere.
- Salta questo passaggio su Mac.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:
Caricare il proprio Sito Web
-
1Copia il codice sorgente del tuo sito web. Apri il documento che lo contiene, seleziona il testo e premi Ctrl+C (Windows) o ⌘ Command+C (Mac).
-
2Clicca Preferences…. Troverai questo pulsante sul lato sinistro della finestra di MAMP. Premilo e si aprirà una finestra.
-
3Clicca la scheda Web Server. La vedrai in alto nella finestra che si è appena aperta.
-
4Clicca Open al centro della finestra. Si aprirà la cartella di MAMP "htdocs".
- Su Mac, clicca l'icona a forma di cartella a destra dell'intestazione "Document Root".
-
5Apri il file "index.php". Clicca con il tasto destro su di esso, poi clicca Modifica con Notepad++ nel menu che compare.
- Su Mac, clicca una volta sul file "index.php", clicca File, seleziona Apri con, infine clicca la voce BBEdit. Se non funziona, apri BBEdit, poi trascina il file "index.php" all'interno della finestra del programma.
-
6Sostituisci i contenuti del file "index.php" con il tuo codice sorgente. Premi Ctrl+A (Windows) o ⌘ Command+A (Mac) per selezionare tutto il testo all'interno del documento, poi premi Ctrl+V o ⌘ Command+V per incollare il codice sorgente del tuo sito web.
-
7Salva il documento. Premi Ctrl+S (Windows) o ⌘ Command+S (Mac) per farlo.
-
8Chiudi il documento e la cartella. Dovresti tornare alla finestra "Preferences" di MAMP.
-
9Clicca OK in basso nella finestra. Salverai le impostazioni e chiuderai la finestra.Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:
Accedere al Sito Web
-
1Clicca Start Servers. Si trova sul lato destro della finestra.
-
2Clicca Open start page. Vedrai questa opzione sul lato sinistro della finestra. Premila e si aprirà la pagina di avvio di MAMP nel tuo browser web predefinito.
-
3Clicca la scheda My Website in alto nella pagina. Si aprirà il tuo sito web.
-
4Controlla il tuo sito. Scorri la pagina per visualizzarla interamente.
-
5Controlla l'indirizzo del tuo sito web. Puoi trovarlo nella barra degli indirizzi nella parte alta del browser e dovrebbe avere un formato simile a "localhost:81". Si tratta dell'indirizzo che dovrai inserire per accedere al tuo sito dalla rete attuale, quando MAMP è in esecuzione.Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:
Visualizzare il proprio Sito Web da un altro Computer
-
1Assicurati che il tuo sito web sia online. Per accedervi, MAMP deve essere in esecuzione sul computer host.
- Non puoi connetterti al tuo sito web se MAMP non è avviato o se il computer host è spento.
-
2Imposta un indirizzo IP statico per il computer host. In questo modo sarai certo che l'indirizzo del sistema non cambierà e che di conseguenza la modalità di accesso al sito web resti costante nel tempo:
- Apri la pagina del tuo router;
- Accedi se necessario;
- Trova l'elenco dei computer connessi al momento;
- Trova il nome del tuo computer;
- Seleziona l'opzione Prenota o Blocca accanto all'indirizzo IP del tuo computer.
-
3Inoltra la porta "Apache" di MAMP sul tuo router. Per farlo dovrai aprire la sezione "Port Forwarding" del dispositivo, aggiungere la porta che hai usato per Apache nel corso della configurazione di MAMP e salvare le impostazioni.
- Puoi visualizzare la porta utilizzata da Apache cliccando Preferences... nella dashboard di MAMP, cliccando la scheda Ports e osservando il numero accanto alla voce "Apache".
-
4Trova l'indirizzo IP pubblico del tuo computer host. Il modo più semplice per farlo è aprire Google, scrivere what is my ip e premere Invio. Dovresti vedere l'IP pubblico del tuo computer prima dei risultati di ricerca.
-
5Usa un computer su una rete diversa. Per evitare conflitti tra l'host locale della tua rete e l'indirizzo IP pubblico, prova a connetterti al tuo sito web usando un sistema diverso rispetto all'host, collegato a internet su un'altra rete.
-
6Apri il tuo sito web. Usando un computer connesso a un'altra rete, apri un browser web, inserisci l'indirizzo IP pubblico del computer host, aggiungi i due punti (:), scrivi il numero della porta di Apache e premi Invio. Il sito web dovrebbe aprirsi.
- Ad esempio, se l'indirizzo IP pubblico del computer è "123.456.78.901" e stai usando la porta 81 per Apache, scriverai 123.456.78.901:81 prima di premere Invio.
Pubblicità
Consigli
- Meglio usare un vecchio computer come web server.
- Se possibile, collega il computer host al router con un cavo Ethernet.
Pubblicità
Avvertenze
- Non creare il server su una rete con significative limitazioni di banda.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 985 volte