Ti dimentichi spesso di fare i compiti a casa? Sei arrivato impreparato al compito in classe? Prendere l'abitudine di usare un diario potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi di organizzazione. Creare un diario è facile e divertente; inoltre, una volta riprodotta la struttura principale seguendo alcune semplici regole base, sarai libero di personalizzarlo in base alle tue necessità. Divertiti nel creare il tuo progetto; una volta pronto, dovrai ricordarti di compilarlo e controllarlo ogni giorno per essere certo che non ti sfugga più nulla!

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scegliere e Preparare il Diario

  1. 1
    Procurati un quaderno. Puoi comprarlo nuovo oppure puoi utilizzarne uno che hai già in casa, l'importante è sceglierlo delle dimensioni appropriate. Se desideri aggiungere un gran numero di dettagli, forse è meglio scegliere un quaderno grosso; ricorda tuttavia che un diario piccolo occupa poco spazio, quindi è più semplice da trasportare e da tenere sempre a portata di mano.
    • Oltre alle dimensioni, puoi scegliere il tipo di rilegatura. I quaderni con la spirale si aprono completamente consentendo di scrivere con facilità anche sulla pagina di sinistra, ma a differenza di quelli comuni potrebbero danneggiare libri e quaderni proprio a causa della spirale.[1]
    • Se ti piace organizzare tutte le tue note in un unico punto, valuta di acquistare un quaderno dotato di una o più tasche interne o esterne.
    • Se desideri creare un diario bisettimanale anziché elencare i tuoi compiti quotidiani, potrebbe essere meglio utilizzare un quaderno a quadretti in modo che sia più facile disegnare la tabella.
  2. 2
    Scrivi il tuo nome nella seconda pagina di copertina. Aggiungi anche tutte le informazioni necessarie a trovarti nel caso il tuo diario andasse perso. Per esempio, scrivi il nome della tua scuola, la classe e il tuo numero di telefono.
  3. 3
    Copia o attacca l'orario delle lezioni sulla prima pagina del quaderno. In questo modo lo avrai sempre con te e sarà semplicissimo da consultare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Decorare il Diario

  1. 1
    Pensa a come desideri decorare la copertina esterna. Ti piacciono gli adesivi o preferisci le vignette? Ti piace ritagliare immagini e testi divertenti dalle riviste per creare interessanti collage?[2] Ti diverti a creare delle margherite con bianchetto ed evidenziatori?
    • Se ti piacciono i fumetti, puoi disegnare una striscia o il tuo eroe preferito sulla copertina.[3]
    • Qualunque sia la tua scelta assicurati che possa durare nel tempo. Per esempio, se incollassi dei lustrini o dei glitter alla copertina potresti rischiare che si stacchino finendo sul fondo della cartella.
  2. 2
    Prepara tutto il materiale necessario. Una volta che sai come vuoi procedere, prepara un elenco di tutto quello che ti serve. Tempere, pennarelli, colla, matite colorate, raggruppa sul tavolo di lavoro tutto il materiale che hai scelto per averlo a portata di mano.
  3. 3
    Inizia! Decorare la copertina esterna è il modo migliore per rendere unico il tuo diario. Tanto più ti sembrerà affine ai tuoi gusti e alla tua personalità, tanto più vorrai usarlo; ti sentirai orgoglioso della tua abilità creativa e vorrai mostrarla a tutti!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Scrivere i Compiti

  1. 1
    Apri la seconda pagina del quaderno. Aprilo sul tavolo in modo che tu possa vedere bene sia la pagina di sinistra (il retro della prima pagina) sia quella di destra.
  2. 2
    Dividi la pagina destra in tre sezioni. Puoi scegliere di creare tre colonne o tre righe, in base alle tue preferenze e a quello che consideri più comodo.
    • Puoi modificare il numero di sezioni per pagina in base alle dimensioni del tuo quaderno e alla quantità di compiti che devi appuntare.
    • Organizza le pagine nel modo che ti sembra più giusto. L'obiettivo è che risultino semplici da usare e consultare ogni giorno. Un diario che ti sembra scomodo da utilizzare non è certo uno strumento che può aiutarti a organizzare e portare a termine i tuoi compiti.
  3. 3
    Contrassegna ogni sezione con la data e il giorno della settimana. Per esempio, scrivi lunedì 3 marzo, martedì 4 marzo, mercoledì 5 marzo e così via. In ogni sezione dovrai appuntare i compiti che ti sono stati assegnati quel giorno.
    • Se hai strutturato le sezioni orizzontalmente, puoi usare il margine destro, o creare un'apposita colonna, per annotare entro quando devi eseguire ogni compito.
  4. 4
    Contrassegna la pagina sinistra con il titolo "Dopo Scuola" o "Eventi in programma". In questa parte puoi tenere traccia delle attività extrascolastiche, come le lezioni di musica, di ballo o gli eventi sportivi. Puoi suddividerla per i diversi giorni, proprio come hai fatto per la pagina destra, oppure puoi elencare semplicemente tutte le attività in ordine temporale.
    • Se hai bisogno di annotare altre cose da ricordare, puoi aggiungere delle sezioni aggiuntive a questa stessa pagina. Più sono le informazioni, più frequentemente consulterai il diario. Ricorda che se riesci a usarlo con regolarità, le probabilità di dimenticare i compiti importanti che ti sono stati assegnati saranno minori.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Creare un Diario Bisettimanale (Schema Alternativo)

  1. 1
    Apri il diario alla seconda pagina. Ruotalo in modo che risulti orizzontale.
  2. 2
    Disegna una tabella composta da due righe e da sei colonne. Usa un righello per ottenere un risultato più ordinato. Assicurati che ogni riquadro della tabella sia abbastanza largo per contenere la lista dei compiti.
    • Se hai scelto un quaderno di piccole dimensioni, potrebbe essere meglio creare un'unica riga orizzontale. È sicuramente meglio visualizzare una sola settimana per pagina che avere dei riquadri che sono troppo piccoli per contenere tutte le informazioni che ti devi ricordare.
  3. 3
    Contrassegna ogni colonna con un giorno della settimana. Inizia scrivendo "Lunedì" sopra alla prima colonna, quindi prosegui scrivendo "Martedì" sulla seconda, "Mercoledì" sulla terza e così via, fino ad arrivare a venerdì. La sesta e ultima colonna è riservata al fine settimana, quindi puoi intitolarla sia "Weekend" sia "Sabato e Domenica".
  4. 4
    Specifica l'arco temporale nella parte alta della pagina. Per esempio, da lunedì 3 febbraio a domenica 16 febbraio.
  5. 5
    Apri il quaderno in modo che tu riesca a vedere bene entrambe le pagine. Ruotalo per riportarlo in verticale.
  6. 6
    Contrassegna la pagina sinistra con il titolo "Eventi in programma". Se i riquadri della tabella che hai disegnato nella pagina destra sono sufficientemente spaziosi, puoi usarli per annotare anche le attività extrascolastiche; in caso contrario, puoi appuntarle insieme agli eventi in programma.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Aggiungere gli Ultimi Dettagli

  1. 1
    Per praticità, puoi aggiungere qualche altra sezione sul retro del quaderno. Per esempio, puoi prevedere una pagina in cui descrivere i tuoi obiettivi mensili o semestrali, un'altra in cui appuntare il calendario scolastico, una in cui prendere nota di numeri di telefono e compleanni, e così via.
  2. 2
    Contrassegna le differenti sezioni con delle etichette adesive colorate. Usare il diario risulterà molto più comodo se riuscirai ad aprirlo direttamente alla pagina desiderata.
  3. 3
    Usa il diario per prendere nota di tutti i compiti e gli impegni. Ricorda di registrare ogni giorno tutti gli incarichi che ti vengono assegnati. Se gli insegnanti non ti assegnano alcun compito, specificalo sul diario — una volta a casa, non avrai il timore di aver dimenticato di scriverli.
    Pubblicità

Consigli

  • Potresti registrare i tuoi impegni anche usando un'applicazione o il cellulare, ma la ricerca ha dimostrato che mettere le informazioni per iscritto ti aiuta a ricordarle meglio in futuro. Se c'è anche la minima possibilità che tu possa dimenticarti di un impegno importante, trascrivilo sul diario; oltre ad avere maggiori probabilità di ricordartelo, avrai anche un riferimento sicuro da consultare in caso di bisogno.[4]
  • Prova a registrare i compiti sul giorno in cui li devi consegnare anziché su quello in cui ti vengono assegnati. Grazie a questo metodo sarà più semplice organizzarti meglio, stabilire le giuste priorità e usare il tuo tempo in modo più efficiente in vista dei progetti più impegnativi o di quei giorni in cui i compiti che ti sono stati assegnati sono davvero numerosi. Semplicemente non dimenticare di guardare i giorni successivi!
  • Se sai che i tuoi insegnanti cambiano spesso idea, è meglio scrivere a matita. Cancellare un'informazione anziché barrarla consente di mantenere le pagine ordinate.
  • Consulta il programma di tutte le materie all'inizio di ogni semestre. Se alcuni insegnanti ti assegnano diversi compiti in anticipo, puoi annotarli sul giorno giusto oppure puoi creare una tabella complessiva relativa all'intero semestre che ti garantisca una visione d'insieme del lavoro da svolgere.
  • Puoi codificare i compiti usando penne o pennarelli colorati. Puoi assegnare un colore diverso a ogni materia, a ogni compito (per esempio, tema, esercizio, ricerca) oppure puoi distinguere i diversi incarichi in ordine di priorità (urgente, per la settimana seguente, eccetera).
  • Divertiti! Scrivi delle frasi motivazionali in ogni pagina, registra cosa mangi a pranzo, prendi nota delle cose più importanti che hai imparato o descrivi gli episodi più bizzarri che accadono in classe.
  • Se invece di un quaderno preferisci usare dei fogli singoli, puoi tenerli in ordine con un raccoglitore ad anelli. Oltre ai fogli, puoi inserire delle cartellette porta documenti, dei cartoncini colorati per separare le diverse sezioni e una tasca portapenne.
  • Se hai degli obiettivi a lungo termine che riguardano la quotidianità, come andare a correre ogni giorno o leggere un capitolo di un libro alla settimana, usa il diario per tenere traccia dei progressi fatti. Puoi aggiungere una nota alla sezione giornaliera oppure puoi creare una pagina separata dedicata esclusivamente ai tuoi traguardi. Usa simboli, colori, decorazioni, eccetera, per renderla visivamente interessante.[5]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Quaderno
  • Matite, pennarelli, tempere, evidenziatori, eccetera (in base alle tue preferenze)
  • Raccoglitore (opzionale)
  • Decorazioni per la copertina (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Oglesby
Co-redatto da:
Psicologa Scolastica
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Oglesby. Alicia Oglesby è una psicologa scolastica e direttrice del dipartimento di orientamento scolastico e universitario presso la Bishop McNamara High School, che si trova vicino Washington D.C. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della psicologia, Alicia è specializzata in consulenza accademica, competenze socio-emotive e orientamento per college e mondo del lavoro. Si è laureata in Psicologia presso la Howard University e si è specializzata in Consulenza Clinica e Psicologia Applicata al Chestnut Hill College. Ha anche studiato Razza e Salute Mentale alla Virginia Tech. Possiede certificazioni professionali in materia di consulenza scolastica sia a Washington D.C. sia in Pennsylvania. Ha creato da zero un programma di consulenza universitaria e ha sviluppato cinque programmi incentrati su workshop dedicati al processo di candidatura ai college americani, workshop informativi per genitori, attività di scrittura collaborativa di saggi, attività di revisione delle candidature ai college fra studenti ed eventi di alfabetizzazione finanziaria. Questo articolo è stato visualizzato 13 591 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità