Esistono sono molte tecniche per realizzare la plastilina e ognuna crea un materiale differente. Puoi preparare quella che deve essere cotta in forno, quella autoindurente e perfino un tipo che non si asciuga mai! Questo articolo ti mostrerà diverse "ricette" per realizzarla artigianalmente.

Ingredienti

Plastilina senza Cottura[1]

  • 225 ml di acqua
  • 560 g di farina
  • 30-60 ml di olio da cucina
  • 420 g di sale
  • Colorante alimentare (facoltativo)
  • Brillantini (facoltativi)

Plastilina al Sale [2]

  • 280 g di sale
  • 140 g di farina
  • 110 ml di acqua calda
  • Alcune gocce di colorante alimentare (facoltativo)
  • Brillantini (facoltativi)

Plastilina con Amido di Mais[3]

  • 180 g di bicarbonato di sodio
  • 65 g di amido di mais
  • 170 ml di acqua calda

Porcellana Fredda[4]

  • 225 ml di colla bianca
  • 125 g di amido di mais
  • 15 ml di succo di limone o aceto
  • 15 ml di olio per bambini

Plastilina all'Olio[5]

  • 1 foglio di cera d'api (grande quanto un foglio A4)
  • 60 ml di vaselina
  • 30 ml di olio per bambini
  • 30 ml di olio di cocco
  • 135 g idrossido di calcio
Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Porcellana Fredda

  1. 1
    Metti una pentola sul fornello e aggiungi al suo interno l'amido di mais. Avrai bisogno di 125 g di amido. Se non hai il fornello, usa il microonde. Procurati una ciotola adatta a essere usata nell'elettrodomestico e riempila con 125 g di amido di mais.
  2. 2
    Aggiungi gli ingredienti liquidi. Versa 225 ml di colla bianca, 15 ml di succo di limone e 15 ml di olio per bambini. Mescola il composto con un cucchiaio o una frusta da cucina.
    • Il succo di limone agisce come conservante, dettaglio molto importante se prevedi di non usare tutta la plastilina in un'unica sessione di lavoro.[6] Se non hai a disposizione il succo di limone, puoi aggiungere una pari quantità di aceto bianco.[7]
  3. 3
    Accendi la fiamma e scalda il composto. Continua a mescolare man mano che la plastilina si addensa e inizia a staccarsi dalle pareti del tegame.
    • Se hai deciso di usare il microonde, mescola tutti gli ingredienti finché non raggiungono la consistenza tipica di una pasta e poi metti il contenitore nel microonde. Scalda il composto per 90 secondi. Ogni 30 secondi ferma l'elettrodomestico e mescola il composto prima di continuare la cottura.[8]
  4. 4
    Togli la pentola dal fuoco e aspetta che si raffreddi a sufficienza da poterla toccare. Se hai utilizzato il forno a microonde, togli la ciotola dall'elettrodomestico e mescola per l'ultima volta la plastilina. Aspetta che il composto si raffreddi quanto basta per poterlo manipolare senza scottarti.
  5. 5
    Trasferisci la plastilina su una superficie piana e impastala. Per evitare che si appiccichi, prima spolvera il piano di lavoro con amido di mais. Impasta il materiale con le mani finché non diventa liscio.
  6. 6
    Valuta di aggiungere del colore. Puoi dipingere le figurine e le decorazioni una volta che si sono asciugate oppure puoi mescolare il colorante direttamente nella plastilina. Versa alcune gocce di colorante alimentare o di vernice acrilica finché non sei soddisfatto della tonalità.
  7. 7
    Lascia riposare la plastilina. Prima di utilizzarla devi arrotolarla in un panetto e riporla in un sacchetto sigillabile di plastica. Chiudi molto bene il contenitore e riponilo in un luogo fresco per una notte.
  8. 8
    Crea la scultura con la plastilina. Il giorno successivo puoi scatenare la tua creatività realizzando delle forme e poi lasciando che il materiale si asciughi all'aria. Se non hai tinto la plastilina in precedenza, aspetta che la scultura sia asciutta prima di dipingerla con colori acrilici. Questo materiale non deve essere cotto in forno.
    • Prima di manipolare la plastilina, massaggia le mani con della crema o latte detergente. In questo modo eviti che il materiale si appiccichi.[9]
    • Se la plastilina inizia a seccarsi, puoi impastarla con un po' di crema per riportarla alla consistenza originale.[10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Plastilina senza Cottura

  1. 1
    Procurati una ciotola capiente e metti al suo interno la farina e il sale. Avrai bisogno di 560 g di farina e 420 g di sale. Se vuoi arricchire la plastilina con dei brillantini, questo è il momento di incorporarli. Puoi usare i glitter per artigianato (più grossi) o quelli per la decorazione di album; la brillantina più fine si amalgama all'impasto con maggiore facilità. Utilizzane quanti ne vuoi.
  2. 2
    Valuta di preparare della plastilina colorata. Prima di aggiungere l'acqua al sale e farina, dovrai decidere se il prodotto finale sarà colorato o meno. In caso affermativo, lascia cadere nella ciotola alcune gocce di colorante alimentare e mescola accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio.
  3. 3
    Versa l'acqua negli ingredienti asciutti e mescola. Ti servono 225 ml di acqua; mescola finché il composto non è omogeneo, simile alla pasta per il pane.
  4. 4
    Aggiungi dell'olio da cucina. Questo ingrediente permette alla plastilina di restare morbida ed evita che si separi in briciole.[11] Avrai bisogno di 15-60 ml di olio, in base a quanto asciutta o friabile è la tua plastilina.
  5. 5
    Impasta il composto. Con le mani premi, strizza e impasta tutti gli ingredienti finché non diventeranno un composto elastico. Se hai l'impressione che la plastilina sia troppo asciutta, aggiungi un altro po' di olio.
  6. 6
    Gioca con la plastilina. Puoi usarla per creare più e più volte forme divertenti.
  7. 7
    Conservala adeguatamente. Se vorrai giocarci anche in un secondo momento, mettila in contenitori ermetici. Puoi anche modellare delle figure e lasciarle asciugare per tutta la notte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Plastilina al Sale

  1. 1
    Versa tutti gli ingredienti asciutti in una ciotola capiente. Ti serviranno 280 g di sale e 140 g di farina. Se lo desideri, puoi aggiungere anche dei brillantini proprio in questa fase. Inizia con un cucchiaino di glitter. Puoi usare quelli fini, per la decorazione di album oppure quelli più grossi per i progetti di artigianato, ma sappi che i primi si amalgamano con maggiore facilità. Versa tutti gli ingredienti in un contenitore capiente e mescola.
  2. 2
    Dosa l'acqua. Avrai bisogno di 110 ml di acqua calda. Se vuoi creare la plastilina colorata, questo è il momento di aggiungere alcune gocce di colorante alimentare.
  3. 3
    Versa l'acqua nella miscela di sale e farina, infine impasta. Continua a lavorare il composto con le mani finché non assume una consistenza simile alla pasta del pane.
    • Se hai la sensazione che sia troppo asciutta, aggiungi ancora un po' di acqua.
    • Se l'impasto è troppo appiccicoso, allora metti altra farina.
  4. 4
    Trasferisci la plastilina su una superficie piana. A questo punto è pronta per essere utilizzata per modellare figurine o per arrotolarla e creare delle decorazioni.
  5. 5
    Realizza dei souvenir o delle decorazioni con l'impasto. Comincia a spianare la plastilina con un mattarello e poi ritagliala secondo diverse forme usando un taglierino, un coppapasta per biscotti o un bicchiere. Se vuoi appendere le decorazioni, pratica un foro nella parte alta della figurina usando uno stuzzicadenti o una cannuccia.
    • La pasta di sale è perfetta per i souvenir. Chiedi a tuo figlio di premere la sua mano o il piede sul materiale, finché non lascia un'impronta.
  6. 6
    Valuta di cuocere le tue creazioni. Disponile su una teglia da forno e cuocile a 100 °C per tre ore. Se la plastilina non è ancora abbastanza dura, capovolgi le decorazioni e prosegui la cottura per altre due ore.[12]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Plastilina con Amido di Mais

  1. 1
    Dosa il bicarbonato di sodio, l'amido di mais e trasferiscili in un tegame. Avrai bisogno di 180 g di bicarbonato e 65 g di amido. Questo tipo di plastilina deve essere scaldato sul fornello, quindi è indispensabile la supervisione di un adulto. Non sarà necessario cuocerlo in forno, ma dovrai rifinire le creazioni lo stesso giorno in cui hai preparato la plastilina.
  2. 2
    Versa dell'acqua nella pentola e mescola. Ti serviranno 170 ml di acqua calda. Lavora gli ingredienti con una frusta da cucina finché non ci saranno più grumi.
    • In questa fase puoi aggiungere dei glitter fini, bianchi o iridescenti. Inizia con un cucchiaio di brillantini, in seguito puoi aggiungerne altri in base ai tuoi gusti.
  3. 3
    Metti la pentola sul fornello e scalda il composto. Mescolalo evitando che giunga a bollore. La miscela dovrebbe addensarsi e assumere la consistenza di una salsa.
  4. 4
    Quando la plastilina è pronta, togli il tegame dal fuoco e aspetta che si raffreddi. Il materiale è pronto quando diventa molto denso, come il purè di patate. Aspetta che si raffreddi abbastanza da poterlo maneggiare senza scottarti.
  5. 5
    Versa la plastilina su una superficie piana. A questo punto puoi usarla e modellarla come desideri. Puoi scolpire delle figure oppure spianarla e creare delle decorazioni.
  6. 6
    Realizza degli addobbi. Una volta asciutto, questo tipo di plastilina diventa bianco, quindi è perfetto per creare delle stupende decorazioni. Spiana l'impasto finché non ottieni un foglio spesso 1 cm[13] ; in seguito ritaglia delle forme usando un taglierino, un coppapasta per biscotti o un bicchiere. Pratica un foro nella parte alta della figurina con l'aiuto di una cannuccia o di un coltellino.
  7. 7
    Lascia che la plastilina si asciughi nel corso della notte. Il mattino successivo dovrebbe essere di colore bianco brillante.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Plastilina all'Olio

  1. 1
    Prepara le pentole per la cottura a bagnomaria. Riempi una grande pentola con 2,5-5 cm di acqua e appoggia su di essa una grande ciotola. Il fondo della ciotola non deve toccare l'acqua. Accendi il fornello, porta a bollore l'acqua e infine abbassa la fiamma per lasciar sobbollire il liquido.
  2. 2
    Avvolgi una teglia da forno con un foglio di alluminio. Ti servirà non appena avrai finito di scaldare la plastilina.
  3. 3
    Fondi la cera d'api a bagnomaria. Rompi il foglio in pezzetti più piccoli per accelerare il processo di fusione. Mettili nella ciotola e scaldali finché tutti i frammenti di cera non saranno liquidi e traslucidi. Questo ingrediente impedisce alla plastilina di asciugarsi e la rende simile al Play-Doh.
  4. 4
    Incorpora l'idrossido di calcio e mescola. Versane lentamente 135 g all'interno della cera fusa. Il composto sarà leggermente granuloso, quindi dovrai mescolare finché tutti i grumi non saranno scomparsi.
  5. 5
    Aggiungi gli ingredienti rimanenti e continua a mescolare. Devi incorporare 60 ml di vaselina, 30 ml di olio per bambini e 30 ml di olio di cocco. Amalgama il composto per 30 secondi.
  6. 6
    Valuta di aggiungere del colorante. Una volta pronta, questa plastilina avrà un colore marrone opaco. Puoi renderla più vivace aggiungendo 5 ml di pigmento in polvere e mescolandolo accuratamente.[14]
  7. 7
    Trasferisci immediatamente la miscela sulla teglia da forno che hai preparato in precedenza. Quando sono trascorsi 30 secondi, togli la ciotola dalla pentola e versa il composto sulla teglia da forno foderata con carta di alluminio. La plastilina inizierà a indurirsi piuttosto velocemente.
  8. 8
    Aspetta che diventi dura e controllane la consistenza. Saranno necessari 10 minuti affinché questo accada, nel frattempo puoi verificarne la consistenza e aggiungere altri ingredienti per risolvere eventuali problemi.
    • Se il composto è troppo friabile, versa dell'altro olio per bambini e mescola per amalgamarlo. Questo ingrediente rende la plastilina più morbida e malleabile.
    • Se ti sembra troppo dura, trasferiscila di nuovo nella ciotola per la cottura a bagnomaria e aspetta che si ammorbidisca. In seguito aggiungi altro idrossido di calcio e olio.
  9. 9
    Aspetta che la plastilina si rassodi prima di usarla. Dato che è composta da olio e cera, non si seccherà mai e non si indurirà mai del tutto. Una volta raffreddata, potrai toglierla dalla teglia e modellarla come preferisci.
  10. 10
    Conservala in maniera adeguata quando non la usi. Sebbene sia un tipo di plastilina che non si asciuga né indurisce mai, può comunque attirare molta polvere e sporcizia. Mantienila pulita avvolgendola nella pellicola trasparente, mettendola in un sacchetto di plastica oppure in un contenitore ermetico. A questo punto non ti resta che riporre il contenitore in un luogo fresco, dato che il calore rende la plastilina troppo morbida e appiccicosa.
    Pubblicità

Consigli

  • Modifica il colore della plastilina aggiungendo poche gocce di colorante alimentare.
  • Rendila luccicante con qualche brillantino.
  • Se è troppo umida, aggiungi un po' di farina o amido di mais (in base all'ingrediente che hai usato per prepararla).
  • Se la plastilina è troppo asciutta, versa qualche goccia di acqua, olio da cucina o panna fredda (a seconda del liquido che hai utilizzato nella preparazione).
  • Se prevedi di non usarla tutta nello stesso giorno, puoi riporla in un contenitore ermetico e conservarla in un luogo fresco. Ricorda che alcune o tutte le plastiline artigianali sono deperibili e marciranno con il tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare mai il fornello, il microonde o il forno incustoditi.
  • Se stai usando il microonde, controlla con attenzione il composto. Ogni elettrodomestico ha caratteristiche diverse e il tuo potrebbe cuocere la plastilina più rapidamente.
  • Non riutilizzare per la cottura dei cibi le pentole, le ciotole e gli utensili che dedichi alla preparazione della plastilina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotole o pentole
  • Fruste da cucina e cucchiai
  • Mattarelli
  • Contenitori ermetici
  • Teglia da forno e carta di alluminio

Riferimenti

  1. PBS Parents, No Bake Play Dough
  2. The Imagination Tree, Salt Dough Footprint Keepsakes
  3. The Imagination Tree, White Clay Snowflake Ornaments
  4. Mashia Crafts, How to Make Cold Porcelain
  5. Instructables, Homemade Oil-based Modeling Clay
  6. Craft Me Happy, Making Cold Porcelain
  7. Monica la Porta, http://monicalaporta.com/2012/01/17/amazing-modeling-dough/ vinegar Amazing Dough]
  8. Mashia Crafts, How to Make Cold Porcelain
  9. Cynthia Howe Miniatures, Cold Porcelain Recipe
  1. Cynthia Howe Miniatures, Cold Porcelain Recipe
  2. PBS Parents, No Bake Play Dough
  3. The Imagination Tree, Salt Dough Footprint Keepsakes
  4. The Imagination Tree, White Clay Snowflake Ornaments
  5. Instructables, Homemade Oil-based Modeling Clay

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 058 volte
Categorie: Fai da Te
Sommario dell'ArticoloX

Per creare la plastilina, comincia con il versare 250 g di farina multiuso, 230 g di sale da cucina e 15 g di cremor tartaro in una grande pentola antiaderente. Quindi, aggiungi 500 ml di acqua a temperatura ambiente e 30 ml di olio vegetale. Scalda gli ingredienti a fuoco medio e mescola costantemente con un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto. Smetti di mescolare una volta che la miscela si è addensata e rimane attaccata al cucchiaio. A quel punto, versa la plastilina su un pezzo di carta cerata e lasciala raffreddare per 1-2 minuti. Quando è a temperatura ambiente, impastala fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. Per tingerla di un colore diverso, mettila in un sacchetto di plastica richiudibile e aggiungi 5-6 gocce di colorante alimentare. Chiudi il sacchetto e lavorala con le mani. Puoi conservarla in un sacchetto richiudibile per un massimo di 3 mesi. Continua a leggere per scoprire come realizzare la plastilina con diversi ingredienti!

Pubblicità