Viaggiare è un ottimo modo per liberare la mente e fare esperienze memorabili. Tuttavia, può essere molto dispendioso e indurti a risparmiare e calcolare le spese in anticipo. Trovando il tempo per considerare accuratamente ogni uscita, sia per le necessità che per il tempo libero, potrai creare un budget studiato appositamente per le tue vacanze.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Calcolare le Spese Principali

  1. 1
    Stabilisci il mezzo di trasporto. Può essere costoso viaggiare nella località che hai scelto. Quindi, determina le spese di viaggio in aereo, treno, autobus, noleggio auto o traghetto. L'aereo è la scelta che ti permette di spostarti con maggiore rapidità, ma può essere più costoso del treno, dell'autobus o del noleggio auto se la distanza non è eccessiva. Le navi da crociera offrono il massimo lusso e spesso includono varie tappe, ma sono anche l'opzione più dispendiosa.[1]
    • Puoi confrontare i prezzi dei biglietti aereo usando Google Flights, SkyScanner.com, Expedia, FareCompare.com o Kayak. Prima di procedere all'acquisto, effettua sempre una ricerca su Internet per confrontare i prezzi.
  2. 2
    Considera i mezzi di trasporto locali. Una volta raggiunta la destinazione, dovrai usufruire dei trasporti locali per spostarti. Molte persone prendono il taxi, condividono auto con altri utenti o usano gli autobus e la metropolitana per girare. Se hai qualche soldo in più, puoi viaggiare più facilmente noleggiando un'auto sul posto.[2]
    • Utilizza il tuo motore di ricerca preferito per conoscere il sistema dei mezzi di trasporto pubblico nel paese di destinazione. Non in tutte le città puoi trovare le opzioni menzionate.
    • Confronta i prezzi del noleggio auto su SkyScanner.com, Expedia o Kayak. Effettua sempre una ricerca su Internet per confrontare i prezzi prima di procedere alla prenotazione.
    • Se intendi noleggiare un'auto, dovresti anche considerare le agenzie più vicine all'aeroporto o all'hotel.
  3. 3
    Considera le spese di alloggio. Uno degli elementi più importanti del tuo budget è il pernottamento. Le sistemazioni variano notevolmente in termini di costi e qualità, perciò assicurati di valutare esattamente le tue esigenze e la disponibilità nel luogo in cui devi andare. Se visiterai una meta turistica, probabilmente avrai un'ampia varietà di scelta tra alberghi, motel, villaggi e bed & breakfast.[3]
    • Scegli un albergo vicino alle attrazioni turistiche che intendi vedere. Sarà più conveniente e ti farà risparmiare sulle spese di trasporto.
    • Considera il costo di alcuni servizi, come la televisione in camera, l'accesso a Internet e alle piscine. Inoltre, dovresti calcolare la qualità e la dimensione dei letti e dei bagni, la disponibilità dell'aria condizionata e la prima colazione. Se hai domande per cui non hai ricevuto risposta sul sito web, chiama la reception.
    • Controlla le recensioni dei clienti su Google e Yelp. Tieni conto che quasi ogni struttura ricettiva ha recensioni eccellenti e pessime sui siti di viaggi. Leggi quanto più possibile per farti un'idea completa della qualità dell'albergo.
    • In alcune località esistono ostelli in cui è possibile pernottare pagando poco o niente in cambio di un piccolo contributo manuale.[4]
    • Puoi confrontare i prezzi e le caratteristiche dell'hotel su Expedia e Kayak. Puoi anche utilizzare Hotwire, Hotels.com, Priceline, Travelocity e Agoda. Effettua sempre una ricerca su Internet prima di procedere alla prenotazione perché ogni sito può praticare prezzi diversi per la stessa struttura.[5]
  4. 4
    Inserisci le spese del vitto. Naturalmente, dovrai sfamarti durante le vacanze, quindi avrai bisogno di calcolare i pasti. Tieni presente che mangerai perlopiù fuori e che le spese possono variare notevolmente da un luogo all'altro.[6] Utilizza il tuo motore di ricerca preferito per informarti sui prezzi di ristoranti.
    • Se hai bisogno di risparmiare un po' di soldi sul cibo, considera di trovare una sistemazione con angolo cottura o munita almeno di un forno a microonde e poi cucinare qualcosa di semplice facendo la spesa.
  5. 5
    Calcola le spese accessorie. Fai in modo che nel tuo budget per la villeggiatura ti restino sempre un po' di soldi. Probabilmente ci sarà qualche spesa imprevista, come la crema solare o qualche farmaco per un malessere improvviso.[7]
  6. 6
    Considera l'assicurazione di viaggio. Si stipula per assicurarsi contro una serie di spese impreviste di una certa importanza, come le cure mediche non coperte dalla classica polizza sanitaria quando ci si trova all'estero, lo smarrimento dei bagagli, eventuali furti o incidenti di trasporto. In alcuni Paesi è possibile acquistarla presso i distributori automatici negli aeroporti o tramite Internet.
    • Allianz, World Nomads, Travel Guard e InsureMyTrip.com hanno siti web che offrono assicurazioni di viaggio tra cui scegliere in maniera autonoma.
    • Puoi anche garantirti una copertura assicurativa per il tuo viaggio presso una compagnia di assicurazioni generali. Inoltre, hai la possibilità di ricevere uno sconto se hai già un'assicurazione sull'auto, sulla vita o sulla casa.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Calcolare gli Extra

  1. 1
    Determina le spese per le visite. È normale che chi viaggia voglia visitare un posto. Pensa ai trasporti, agli ingressi presso i musei e altri costi collegati alla vacanza. Il più delle volte, i monumenti, i parchi e i musei sono gratuiti, ma alcuni possono prevedere il pagamento di un biglietto. Effettua una ricerca prima di partire in modo da poter includere nel tuo bilancio anche queste spese.
    • Cerca dei pacchetti di visite guidate presso la meta che hai scelto. Possono darti la possibilità di visitare le attrazioni principali senza farti spendere troppo.[9]
  2. 2
    Considera le spese di intrattenimento. Se hai intenzione di andare in un parco divertimento, uscire la sera o vedere uno spettacolo, calcola questi costi nel tuo budget. Potresti programmare approssimativamente quali saranno i divertimenti quotidiani in modo da poter fare un'indagine.[10]
    • Ad esempio, puoi usare Yelp e TripAdvisor per informarti sugli intrattenimenti offerti ai villeggianti nel luogo di destinazione e avere un'idea di quanto andrai a spendere.
    • Considera di diventare un membro di livello superiore per usufruire di sconti presso ristoranti e locali.
  3. 3
    Considera i regali e i souvenir. Molti turisti li acquistano per se stessi e i loro cari. Non è semplice stabilire in anticipo queste spese, quindi fai un preventivo al quale attenerti.
    • Elenca le persone a cui intendi comprare un pensiero e cerca di assegnare a ognuno una certa somma.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare un Budget Iniziale

  1. 1
    Determina che cosa puoi permetterti. Valuta quanto denaro hai a disposizione per le vacanze. Tieni a mente le spese che dovrai sostenere al tuo rientro, come l'affitto, le utenze e il mangiare. Durante il viaggio non devi stressarti all'idea di rimanere senza soldi quando tornerai.
  2. 2
    Accetta consigli da amici e familiari. Chiedi a qualcuno che conosci se ha mai visitato il posto in cui hai intenzione di andare. Se da un lato i siti web e le recensioni sono utili, dall'altro non puoi sapere se vengono influenzati da sponsor locali o altri inserzionisti. Gli amici e i familiari ti daranno consigli più personali e affidabili.[11]
    • Ad esempio, chiedi quanto costa mangiare o che cosa puoi fare senza spendere troppi soldi.
  3. 3
    Utilizza Internet per elaborare un bilancio. Esistono numerosi siti web concepiti per stabilire un budget per le vacanze. Ti permetteranno di sapere qual è il tenore di vita di un posto e quali spese dovrai prendere in considerazione.[12]
    • Prova a visitare siti come BudgetYourTrip.com, SavingForTravel.com e IndepdentTraveler.com. Apri un account e inserisci tutte le informazioni relative al tuo bilancio e alle spese di viaggio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Elaborare un Piano che Ti Permetta di Rispettare il Tuo Budget

  1. 1
    Metti parte un po' di soldi. Viaggiare può essere costoso, quindi sarebbe un'ottima idea sviluppare un budget più dettagliato.
    • Potresti anche risparmiare dei soldi sulle spese quotidiane in modo da avere denaro sufficiente. Definisci una somma da mettere da parte per le spese di viaggio e inizia a risparmiare quanto prima.
    • Se hai bisogno di altri soldi da aggiungere al preventivo per le vacanze, considera di trovare un lavoro part-time o temporaneo, come babysitter o dogsitter. Cercalo sui siti web come craigslist o indeed.it.[13]
    • Puoi sostenere il costo del biglietto aereo o del viaggio se hai totalizzato dei punti con una compagnia di volo o hai ricevuto dei benefit per viaggiare dalla società della tua carta di credito.[14]
  2. 2
    Converti i tuoi soldi. Se devi andare all'estero, probabilmente dovrai cambiare i soldi nella moneta locale. Utilizza il tuo motore di ricerca preferito per trovare il Paese che hai intenzione di visitare e informarti sulla valuta locale. Tuttavia, molti Paesi stranieri accettano il pagamento in euro, quindi potresti sincerarti tramite Internet se vale anche per la tua destinazione.[15]
    • Utilizza il sito https://www.xe.com/currencyconverter/ per determinare il tasso di cambio. Inserisci semplicemente la quantità di denaro che hai previsto nel tuo budget e modifica la seconda casella nella valuta del paese di destinazione.
  3. 3
    Considera una vacanza all-inclusive. Esistono varie agenzie che forniscono pacchetti vacanza all-inclusive consentendoti di abbattere i costi di determinati prodotti e servizi ed elaborare tranquillamente un preventivo. Di solito includono vitto, alloggio e divertimenti, ma anche l'ingresso nei parchi di divertimento o le visite guidate. In genere, i pacchetti sono destinati alle coppie, ai single e alle famiglie con bambini.[16]
    • Dai un'occhiata su Expedia e siti analoghi per trovare questo tipo di offerte.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Krueger & Michelle Donson
Co-redatto da:
Esperte di Viaggi
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Krueger & Michelle Donson. Laura Krueger (a destra) e Michelle Donson (a sinistra) sono esperte di viaggi e fondatrici di LM Media Worldwide, un servizio gratuito che si occupa di procurare e negoziare contratti per chiunque necessiti di stanze d’albergo o spazi per riunioni. Con un'esperienza combinata di 30 anni, sono specializzate in vendite nel settore dell’ospitalità, negoziazione di contratti e tariffe, prenotazione di camere e organizzazione di matrimoni. Laura si è laureata in Business Management con lode presso la Rutgers University e ha diretto diversi team di vendita, negoziato migliaia di contratti e superato costantemente gli obiettivi di vendita nazionali per catene alberghiere come Wyndham, Radisson e Starwood. Michelle si è laureata in Gestione dell’Ospitalità presso la University of Delaware. Ha lavorato in vendite di gruppo e banqueting per Marriott e ha diretto diversi team di vendita con InterContinental Hotel Group, Wyndham e Starwood. Michelle ha anche vinto il prestigioso premio "Venditrice dell’Anno" per due volte consecutive per il team di vendita nazionale del Wyndham Hotel Group. LM Media Worldwide è accreditata da Kleinfield Hotel Blocks, Marriot, Rosewood Hotels & Resorts, Melia Hotels & Resorts, Gaylord Hotels, Kimpton Hotels & Restaurants, Wyndham Hotel Group e Mandarin Oriental Hotel Group. Questo articolo è stato visualizzato 4 220 volte
Categorie: Viaggiare
Pubblicità