Come progetto d'arte per un bimbo piccolo o come progetto d'origami per i più grandi, ci sono molti modi per realizzare un pinguino di carta, divertenti per tutte le età!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Creare un Pinguino Origami

  1. 1
    Acquista carta da origami. Questo metodo richiede un solo foglio di carta da origami 15 x 15 cm. Se vuoi un pinguino più grande, ti basterà scegliere carta da 30 x 30 cm, ma dovrai moltiplicare tutte le misure per due. Se vuoi un pinguino dall'aspetto ancora migliore, acquista carta bianca da un lato e nera dall'altro.[1]
  2. 2
    Crea pieghe diagonali lungo il centro. Per iniziare, stendi su una superficie piana la carta da origami (con il lato bianco verso l'alto se la carta è di due colori). Poi, piega la carta a metà, così che l'angolo inferiore sinistro sia allineato con l'angolo superiore destro. Apri la carta e fai lo stesso con l'angolo opposto, poi dispiega nuovamente il foglio.[2]
    • Quando aprirai nuovamente il foglio, le pieghe dovrebbero formare una grande X sulla carta.[3]
  3. 3
    Piega l'angolo in basso a sinistra. Con il foglio nuovamente piatto, dovrai prendere l'angolo inferiore sinistro e piegarlo fino a toccare il centro della pagina. In altre parole, il bordo dell'angolo toccherà il centro della X realizzata dalle pieghe precedenti.[4] Appiattisci la parte piegata ed esegui un'altra piega, poi apri nuovamente il foglio.
  4. 4
    Piega l'angolo in alto a destra fino alla piega appena realizzata. Ora saranno presenti la grande piega a X e una piccola piega diagonale nella parte in basso a sinistra del foglio. Prendi l'angolo in alto a destra della pagina e piegalo fino a far toccare la piega in basso a sinistra.[5] Poi dispiega nuovamente il foglio.
  5. 5
    Gira il foglio. Per la prossima serie di pieghe, dovrai girare il foglio. Se stai usando carta bicolore, il lato nero dovrebbe essere rivolto verso l'alto. Quando giri il foglio, orientalo in senso diagonale, così che l'angolo che al momento si trova in basso a sinistra ora punti verso l'alto.[6]
  6. 6
    Piega l'angolo sinistro fino all'angolo destro. Con la nuova orientazione del foglio, prendi l'angolo puntato a sinistra e piega il foglio a metà, in modo da allinearlo con l'angolo di destra.[7] Ci sarà già una piega in quel punto, creata dall'altro lato del foglio, ma ti servirà una piega nella direzione opposta.
  7. 7
    Piega l'angolo basso verso destra. Dopo l'ultimo passaggio, il foglio dovrebbe avere la forma di un triangolo con il lato di sinistra in verticale. Prendi l'angolo del triangolo rivolto verso il basso e piegalo a 45°.[8] Piegalo così che il bordo orizzontale creato nella parte più alta della piega tocchi la piega più bassa che fa già parte della pagina — non quella centrale ma quella subito sotto.[9] Una volta realizzata la piega, riapri l'aletta in modo da riottenere la forma triangolare.
  8. 8
    Esegui una piega inversa dell'angolo lungo la piega appena realizzata. Una piega inversa è più tridimensionale delle altre pieghe eseguite finora. Per poterla realizzare, prendi la piega appena fatta e piegala nella direzione opposta, ma tirando all'interno l'angolo nella carta.[10]
    • Dato che è difficile visualizzare le pieghe inverse con istruzioni scritte, puoi trovare la piega esatta in questione a questo link.
  9. 9
    Piega il lato superiore. Eseguita la piega inversa, dovrai prendere l'angolo rivolto verso destra — solo lo strato superiore e non entrambi — e ripiegarlo su se stesso. Piegalo così che il lato piatto subito sopra l'angolo si allinei con la linea verticale piatta sul lato sinistro del foglio.[11] Esegui una piega in questo punto, ma non aprire l'aletta.
  10. 10
    Capovolgi il foglio ed esegui la stessa piega dall'altro lato. Ora dovresti girare completamente il foglio e realizzare la stessa piega che hai appena fatto, ma dal lato opposto. In altre parole, piega l'altro angolo (lo strato inferiore del passaggio precedente) così che il bordo superiore sia allineato con lo stesso lato piatto della pagina.[12]
    • Soprattutto se stai usando una carta di due colori, questo passaggio avrà più senso, perché la forma del pinguino inizierà a diventare evidente quando il lato nero della pagina sarà rivolto verso l'esterno da entrambi i lati. A mano a mano che il progetto continua a prendere forma, queste saranno le ali.
  11. 11
    Gira di nuovo la carta. Per prepararti alla prossima piega importante, dovrai girare il foglio. Quando lo farai, dovrai orientare il foglio in modo che la punta molto stretta sia rivolta verso l'alto.[13]
  12. 12
    Piega la punta stretta a sinistra. Con il foglio orientato in modo che la punta lunga e stretta sia rivolta verso l'alto, prendila e piegala con un angolo di 45°, così che punti verso sinistra.[14] Vedrai questa piega che inizia a prendere la forma del becco del pinguino. Dopo aver eseguito questa piega, riporta la punta verso l'alto.
  13. 13
    Esegui una piega inversa dell'angolo lungo la piega appena realizzata. Questo passaggio richiede di realizzare una piega esterna inversa lungo la piega eseguita nell'ultimo passaggio. Una piega inversa esterna è leggermente diversa dalla precedente piega inversa. Per realizzare la piega, apri il foglio leggermente lungo il lato nero e spingi con il dito dal lato bianco verso la piega realizzata nell'ultimo passaggio. Quando la piega cambia direzione, riformala in modo che i due lati neri del foglio siano nuovamente in contatto.[15]
    • Di nuovo, le pieghe inverse possono essere difficili da descrivere. Puoi trovare i movimenti esatti a questo link.
  14. 14
    Ripiega le ali. Anche se sono ormai chiaramente visibili, le ali non saranno ancora perfette. Prendi l'ala dal lato rivolto verso l'alto e piegala, in modo che il lato bianco sia verso l'esterno. Lo piegherai così che l'angolo che era rivolto in basso a sinistra ora punti a destra. Tiralo indietro abbastanza da farlo arrivare appena prima di dove si trova la piccola coda in fondo al foglio.[16]
  15. 15
    Piega l'ala su se stessa. Una volta eseguita la piega del passaggio precedente, ripiegala l'ala su se stessa, così che il lato nero sia nuovamente rivolto verso l'alto. Piegalo così che l'angolo sia appena sotto il bordo orizzontale bianco in fondo al corpo.[17]
  16. 16
    Crea una piega a orecchio di coniglio. Per eseguire la piega a orecchio di coniglio, solleva la parte d'ala appena piegata e inverti la piega dell'ultimo passaggio, ma solo sul fondo della piega e solo fino alla profondità della punta del dito. Questo trasformerà la punta inferiore dell'ala in una piccola aletta, ma il lato piano sarà ancora parallelo al resto dell'ala.[18]
    • Come per le alte pieghe complesse, ti può essere utile un aiuto visivo, che troverai qui.
  17. 17
    Ripeti i passaggi 14-16 per l'altra ala. Con un'ala completa, sei pronto a girare il foglio e ripetere i passaggi per l'altra. Usa semplicemente le stesse pieghe dei passaggi 14-16, ma dal lato opposto.[19]
  18. 18
    Piega verso l'interno le punte in basso. Il lato inferiore del pinguino avrà ancora delle punte che fuoriescono in modo leggermente deforme. Piega ognuna di queste punte verso l'interno per realizzare un fondo piatto e orizzontale per il corpo.[20] Una volta piegate queste linguette, avrai il tuo pinguino!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare un Pinguino di Carta per Bambini

  1. 1
    Procurati un foglio di cartoncino bianco, uno nero e uno arancione. Dato che l'origami può essere difficile (e non molto entusiasmante) per i bambini più piccoli, il buon vecchio metodo di tagliare e incollare il cartoncino farà più al caso loro. Questo metodo richiede un foglio di cartoncino bianco, uno nero e uno arancione.[21]
  2. 2
    Traccia una forma ovale sul cartoncino nero. Per formare il corpo del pinguino, fai disegnare a tuo figlio un ovale oblungo sul cartoncino nero con un pastello bianco o un pezzo di gesso, così da poterne vedere il contorno.[22] Un modo buffo e divertente per aiutare il bambino a realizzare la forma è fargli mettere la scarpa sul foglio e fargliene tracciare il contorno.[23]
  3. 3
    Ritaglia l'ovale nero. Usando un paio di forbici (forbici di sicurezza per i bambini più piccoli), fai tagliare al bambino un ovale nero dal cartoncino. Quando arriverà agli occhi, potrai farli disegnare al bambino sulla carta bianca, o potrai ritagliare delle pupille dalla carta nera. Nel secondo caso, falli ritagliare.
  4. 4
    Traccia un ovale più piccolo sul cartoncino bianco. Puoi far tracciare al bambino la parte bianca della pancia.[24] Fagli seguire il contorno già disegnato o faglielo disegnare a mano libera.
  5. 5
    Incolla la pancia al resto del corpo. Finito di tracciare l'ovale bianco, fallo ritagliare al bambino dal cartoncino. Poi, usa della colla stick per incollare la pancia al resto del corpo. Incollala più vicina alla parte bassa del corpo, dato che la testa dovrebbe trovarsi sopra di essa.[25]
  6. 6
    Ritaglia un piccolo triangolo di cartoncino arancione. Per realizzare il becco del pinguino, fai ritagliare al bambino un piccolo triangolo di cartoncino arancione.[26] Il becco non dovrà essere un triangolo preciso, perciò potrai farlo tracciare prima al bambino o farglielo semplicemente ritagliare.
    • Per i bambini molto piccoli, il becco potrebbe essere troppo piccolo perché riescano a tagliarlo, perciò potresti doverli aiutare in questo passaggio.
  7. 7
    Incolla il becco al muso del pinguino. Hai due scelte per farlo. Puoi incollare il triangolo pari con una delle punte rivolta verso il basso, oppure puoi realizzare una piccola piega su uno dei lati pari e incollarla in quel punto per far spuntare il becco dal muso del pinguino.
  8. 8
    Crea gli occhi del pinguino. Come detto in precedenza, potrai far disegnare al bambino gli occhi sul cartoncino bianco, ritagliarli e incollarli sul pinguino, oppure potrai far ritagliare il bianco degli occhi dal cartoncino bianco, poi usare il cartoncino nero per ritagliare le pupille.
    • Una terza possibilità, se il bambino è troppo giovane per ritagliare dei cerchi così piccoli, è usare degli occhi finti che puoi trovare nei negozi di fai da te. I bambini più piccoli potrebbero riuscire meglio a incollare gli occhi che a ritagliarli.[27]
  9. 9
    Lascia che il bambino personalizzi il pinguino. Queste indicazioni ti permettono di creare una semplice base per un pinguino, poi il tuo bambino potrà divertirsi a personalizzarlo. Se il bambino ha ritagliato due ovali molto piatti dal cartoncino nero, potrebbe incollarli ai lati del corpo per realizzare delle ali. Se il bambino vuole realizzare i piedi per il pinguino, potrai fargli tracciare una foglia o qualcos'altro con contorni simili a un piede di papera.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un foglio di carta da origami per il primo metodo
  • Forbici
  • Un foglio di cartoncino bianco, uno nero e uno arancione per il secondo metodo
  • Colla stick
  • Occhi finti
  • Pastelli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 835 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità