wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 332 volte
Il quadrato di Punnett simula la riproduzione sessuata di due organismi, esaminando come avviene il passaggio di uno dei molti geni che verranno tramandati. Il quadrato completo mostra tutti i modi possibili in cui la progenie può ereditare un gene e quali siano le probabilità per ciascun risultato. Realizzare i quadrati di Punnett è un buon modo per iniziare a conoscere i concetti fondamentali della genetica.
Passaggi
Creare un Quadrato di Punnett
-
1Disegna un quadrato 2 x 2. Traccia un quadrato e dividilo in altri quattro più piccoli. Lascia un po' di spazio sopra e a sinistra della figura, in modo da poter aggiungere le etichette.
- Leggi le informazioni aggiuntive presentate in seguito, se non riesci a comprendere i passaggi successivi.
-
2Assegna un nome agli alleli coinvolti. I quadrati di Punnett descrivono i possibili metodi di trasmissione delle varianti di un gene (alleli) nel caso di riproduzione sessuata di due organismi. Scegli una lettera che rappresenti gli alleli. Usa la maiuscola per quello dominante e la minuscola per quello recessivo. Puoi scegliere la lettera che preferisci, non ha importanza quale sia.
- Per esempio, puoi chiamare "P" il gene dominante per la pelliccia nera, mentre "p" quello recessivo per la pelliccia gialla.
- Se non sai quale sia il gene dominante, usa lettere diverse per i due alleli.
-
3Controlla i genotipi dei genitori. Per proseguire, bisogna conoscere il genotipo di ogni genitore per il tratto selezionato. Ciascun organismo che si riproduce sessualmente ha due alleli (in alcuni casi, lo stesso che si ripete) per ogni tratto, quindi ha genotipi composti da due lettere. In alcuni casi, saprai esattamente quali sono i genotipi, mentre in altri dovrai ricavarli da altre informazioni:
- Un organismo "Eterozigote" ha due alleli diversi (Pp).[1]
- Un genotipo "Omozigote dominante" è costituito da due copie dell'allele dominante (PP).
- Un organismo "Omozigote recessivo" ha due copie dell'allele recessivo (pp). Tutti i genitori che mostrano il tratto recessivo (la pelliccia gialla) appartengono a questa categoria.
-
4Etichetta le file con il genotipo di uno dei genitori. Di solito questo lato del quadrato è riservato alla femmina (madre), ma puoi scegliere la configurazione che preferisci.[2] Etichetta la prima fila della griglia con uno degli alleli e la seconda con l'altro.
- Per esempio, la femmina di orso è eterozigote per il colore della pelliccia (Pp). Scrivi P a sinistra della prima fila e p a sinistra della seconda fila.
-
5Etichetta le colonne con il genotipo dell'altro genitore. Aggiungi come etichette per le colonne il genotipo del secondo genitore per lo stesso tratto. Di solito, si tratta del maschio o del padre.
- Per esempio, l'orso maschio è omozigote recessivo (pp). Scrivi una p sopra entrambe le colonne.
-
6Completa tutti i quadrati inserendo le lettere delle file e delle colonne. Il resto del quadrato di Punnett è facile. Inizia dalla prima casella. Osserva la lettera a sinistra e quella in alto. Scrivile entrambe nel quadrato vuoto, poi ripeti per le altre tre celle. Nel caso in cui siano presenti entrambi i tipi di alleli, è consuetudine scrivere prima quello dominante (Pp, non pP).
- Nel nostro esempio, la cella in alto a sinistra eredita P dalla madre e p dal padre, diventando Pp.
- La casella in alto a destra eredita P dalla madre e p dal padre, risultando Pp.
- Il quadrato in basso a sinistra eredita l'allele p da entrambi i genitori, diventando pp.
- La cella in basso a destra sarà pp, ereditando l'allele p da entrambi i genitori.
-
7Interpreta il quadrato di Punnett. Questa tabella mostra la probabilità di creare un discendente con alcuni alleli. Ci sono quattro modi diversi in cui possono combinarsi gli alleli dei genitori e tutti e quattro hanno le stesse probabilità. Questo significa che la combinazione presente in ciascuno dei quattro quadrati ha il 25% di possibilità di verificarsi. Se uno dei quadrati presenta lo stesso risultato, somma queste probabilità per ottenere quella totale.[3]
- Nel nostro esempio, abbiamo due quadrati con Pp (eterozigoti). 25% + 25% = 50%, quindi ciascun discendente ha il 50% di probabilità di ereditare la combinazione di alleli Pp.
- Le altre due celle sono entrambe pp (omozigoti recessive). Ciascun discendente ha la probabilità del 50% di ereditare i geni pp.
-
8Descrivi il fenotipo. Spesso, sarai più interessato ai reali tratti del figlio, non solamente ai suoi geni. Nelle situazioni più semplici, quelle in cui generalmente vengono utilizzati i quadrati di Punnett, sono piuttosto semplici da trovare. Somma la probabilità di tutti i quadrati con uno o più alleli dominanti per ottenere la percentuale che la progenie presenti il tratto dominante. Somma le probabilità di tutte le caselle con due alleli recessivi per ottenere la percentuale che il discendente presenti il tratto recessivo.
- In questo esempio, abbiamo due quadrati con almeno una P, quindi ciascun discendente ha il 50% di probabilità di avere la pelliccia nera. Due caselle invece hanno pp, quindi tutti i figli hanno il 50% di probabilità di avere la pelliccia gialla.
- Leggi il problema con attenzione per ottenere più informazioni sui fenotipi. Molti geni sono più complessi rispetto all'esempio illustrato in questo articolo. Per esempio, una specie di fiori può essere rossa con alleli RR, bianca con rr o rosa con Rr. In casi come questi, l'allele dominante è definito dominante incompleto.[4]
Pubblicità
Informazioni Generali sull'Argomento
-
1Ripassa i geni, gli alleli e i tratti. Un gene è un pezzo di "codice genetico" che determina un tratto di un organismo vivente, per esempio il colore degli occhi. Tuttavia, gli occhi possono essere blu, marroni o di molte altre tonalità. Queste varianti dello stesso gene vengono definite alleli.
-
2Impara a conoscere il genotipo e il fenotipo. L'insieme di tutti i tuoi geni costituisce il genotipo: l'intera catena di DNA che descrive il modo in cui sei "costruito". Il tuo corpo e la tua personalità sono il fenotipo: il tuo reale aspetto, determinato in parte dai geni, ma anche dall'alimentazione, da eventuali infortuni e altre esperienze di vita.
-
3Impara come vengono ereditati i geni. Negli organismi che si riproducono sessualmente, inclusi gli esseri umani, ciascun genitore passa un gene per tratto. Il figlio mantiene i geni di entrambi i genitori. Per ogni tratto, può avere due copie dello stesso allele o due alleli diversi.
- Un organismo con due copie dello stesso allele è omozigote per quel gene.[5]
- Un organismo con due alleli diversi è eterozigote per quel gene.
-
4Cerca di comprendere i geni dominanti e recessivi. I geni più semplici hanno due alleli: uno dominante e uno recessivo. La variante dominante si manifesta anche in combinazione con un allele recessivo. Un biologo direbbe che l'allele dominante viene "espresso nel fenotipo".
- Un organismo con un allele dominante e uno recessivo viene definito eterozigote dominante. Sono noti anche come portatori dell'allele recessivo, dato che quest'ultimo è presente ma non si manifesta nel tratto.[6]
- Un organismo con due alleli dominanti è omozigote dominante.
- Un organismo con due alleli recessivi è omozigote recessivo.
- Due alleli dello stesso gene in grado di combinarsi per realizzare tre colori diversi vengono definiti dominanti incompleti. Un esempio di questo fenomeno è visibile nei cavalli con il gene della diluizione crema, in cui gli esemplari cc sono rossi, quelli Cc sono dorati e quelli CC sono color crema chiaro.
-
5Scopri perché i quadrati di Punnett sono utili. Il risultato finale di questa tabella è una probabilità. Una percentuale del 25% di avere i capelli rossi, non significa che esattamente un quarto dei figli avranno i capelli di quel colore; si tratta solo di una stima. Tuttavia, in alcune situazioni anche una stima approssimativa può rivelare informazioni sufficienti:
- Chi si occupa di progetti di riproduzione (di solito, per sviluppare nuovi ceppi di piante) vuole sapere quali coppie offrono le migliori probabilità di ottenere il risultato sperato o se vale la pena di provare a unire una certa coppia.
- Chi soffre di un disturbo genetico grave o è un portatore, vuole conoscere la probabilità di tramandare quel gene ai propri figli.
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare le lettere che preferisci, non sei obbligato a scegliere P e p.
- Non esiste una parte del codice genetico che rende un allele dominante. Osserviamo solo qual è il tratto visibile con una sola copia del gene e definiamo "dominante" l'allele che ha provocato quel tratto.[7]
- Puoi studiare l'ereditarietà di due geni contemporaneamente utilizzando una griglia 4x4 e un codice di 4 alleli per ciascun genitore.[8] È possibile applicare questo metodo a qualsiasi numero di geni (o utilizzarlo per geni con più di due alleli), ma i quadrati diventano rapidamente molto grandi.[9]
Riferimenti
- ↑ http://www.stat.washington.edu/thompson/Genetics/1.3_genotypes.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=prkHKjfUmMs
- ↑ http://knowgenetics.org/dominant-inheritance/
- ↑ https://www2.palomar.edu/anthro/mendel/mendel_3.htm
- ↑ http://www.stat.washington.edu/thompson/Genetics/1.3_genotypes.html
- ↑ http://www.stat.washington.edu/thompson/Genetics/1.3_genotypes.html
- ↑ http://learn.genetics.utah.edu/content/inheritance/patterns/
- ↑ http://www2.estrellamountain.edu/faculty/farabee/BIOBK/BioBookgenintro.html
- ↑ http://scienceprimer.com/punnett-square-calculator