wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 52 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 595 volte
Il cosiddetto sistema di compostaggio o "vermicompost", consente di smaltire velocemente i rifiuti organici, producendo compost di alta qualità e fertilizzante liquido. Inoltre è quasi inodore e autonomo.
Passaggi
Fai una Recinzione per il Compost
-
1Procurati un grosso contenitore. Il contenitore dove riporre i vermi è fondamentale per il loro mantenimento, è il luogo dove digeriscono il materiale organico. I contenitori possono essere acquistati presso rivenditori on-line, aziende agricole e negozi di articoli per giardinaggio.
-
2Se non desideri acquistare un contenitore, puoi anche costruirne uno. Usa materiali come legno, gomma, plastica e vasche zincate.
- Materiali: La gomma è economica, resistente, e facile da usare. Le vasche zincate sono un po' costose, ma dureranno a lungo. Il legno invece verrà mangiato, e nella plastica si formeranno delle crepe. Alcuni preferiscono i contenitori di legno perchè assorbono l'umidità in eccesso e favoriscono il ricambio dell'aria. Basta non usare legno trattato chimicamente il quale può essere pericoloso per i vermi e può contenere sostanze chimiche nocive dentro il compost.
- Ventilazione: Il contenitore dev'essere ben ventilato, con fori dai 3 mm ai 100 mm sul fondo (altrimenti c'è il rischio di far annegare i vermi). È anche possibile creare un contenitore con decine di piccoli fori sui lati e sul fondo. Quelli di legno non trattato sono a ventilazione naturale, a causa della struttura del legno.
- Dimensioni: Più grande sarà il contenitore, più vermi sarà in grado di contenere. Puoi fare una stima approssimativa: 450 gr di vermi per ogni metro quadrato di superficie. La profondità massima del contenitore è di 60 cm, i vermi non andranno più a fondo di così.
- Copertura: Il contenitore deve avere un coperchio per impedire alla luce di entrare e per evitare che il compost si secchi.
-
3Utilizza quattro pneumatici vecchi per creare una base al compost. Costruisci una base di vecchi mattoni per la pavimentazione (dev'essere piana e con il minor numero possibile di crepe)
- Metti uno strato di giornali sopra i mattoni.
- Posiziona i pneumatici uno sopra l'altro, con dei giornali in mezzo. Metti del cartone sul fondo per assorbire il liquido in eccesso.
- Riempi il contenitore dei vermi con materiale organico (meglio semi-compostato). Aggiungi i vermi.
- Metti un pezzo di cartone come coperchio. Il coperchio dev'essere abbastanza grande da non far passare la pioggia.
-
4Posiziona il contenitore dei vermi in un luogo fresco, e al riparo dal calore. Se il contenitore si trova all'esterno, mettilo in un angolo all'ombra, sotto un albero, in garage o in un capannone.
- La temperatura dovrebbe essere tra -1° e 32°C.
Pubblicità
Costruisci il tuo Ecosistema
-
1Prepara il bedding per i vermi. Il bedding è l'habitat naturale per i vermi, questo farà in modo che possano moltiplicarsi nel contenitore del compost. Riempi il contenitore con sottili strisce di cartone, giornali tagliuzzati, paglia, erba secca e altri materiali simili. Questo fornirà una fonte di fibra ai vermi e manterrà il contenitore ben ventilato. Cospargi una manciata di terra sulla parte superiore e inumidisci il tutto. Lascia l'acqua in ammollo per almeno un giorno prima di aggiungere i vermi.
- Nel corso del tempo, il letto per i vermi si trasformerà in materiale ricco di sostanze nutritive. Quando raccoglierai il terreno compostato, dovrai introdurre nuovo materiale nel contenitore.
- Segatura, sterco di cavallo ecc. Sono ideali per il compost.
- Evita materiali come pino, sequoia, foglie di eucalipto, la maggior parte delle foglie sono accettabili per il compost, ma le foglie di eucalipto fungono da insetticida e uccidono i vermi.
-
2Scegli il tipo di vermi. Ci sono diverse varietà di vermi che vengono allevati e venduti per il cosiddetto "vermicompost": non metterti a scavare in cerca di lombrichi nel giardino. Cerca un fornitore nelle vicinanze. Mezzo chilo di vermi è tutto ciò che ti serve.
- Quelli più utilizzati sono gli “Eisenia foetida” (lombrichi rossi californiani) sono lunghi circa 4 cm, principalmente rossi lungo il corpo, con la coda gialla. Questi lombrichi hanno un grande appetito e si riproducono rapidamente. Sono in grado di mangiare più della metà del loro peso in cibo ogni giorno.
- Un'altra varietà molto usata è l'"Eisenia hortensis", noto come "Nightcrawlers" europeo. Non si riproducono velocemente come i vermi rossi, ma crescono abbastanza in fretta cibandosi di cartoni, carta ecc.
- Tuttavia, come con qualsiasi specie alloctona, è importante non permettere agli europei “nightcrawler” di raggiungere i boschi e le foreste. Il loro vorace appetito e l'alto tasso riproduttivo sconvolgono il delicato equilibrio delle foreste, inoltre si consumerebbe troppo in fretta la lettiera di foglie creando le condizioni per un'eccessiva erosione, allo stesso modo influisce negativamente sul pH del terreno. Quindi, fa del tuo meglio per tenerli confinati! (Questo vale per chi non abita in un paese europeo)
Consiglio dell'EspertoOrticoltriceMaggie Moran
OrticoltriceProcurati almeno mezzo chilo di vermi, per iniziare. L'orticoltrice Maggie Moran consiglia: “L'ideale è iniziare con una quantità di vermi pari a 0,5-1,5 kg, a seconda delle dimensioni del cestino. In media ci vogliono 2-3 kg di cibo ogni settimana per mantenere un contenitore con i vermi".
Pubblicità
Manutenzione e Raccolta del Compost
-
1Aggiungi cibo regolarmente. Il bedding all'interno della compostiera è un ottimo inizio, ma i vermi hanno bisogno di una dieta costante composta da avanzi di cibo, al fine di restare in buona salute e produrre compost. Alimenta i vermi tramite piccole quantità di cibo almeno una volta alla settimana. Quando cominceranno a crescere e riprodursi, prova a dar loro da mangiare almeno un chilo di avanzi di cibo per metro quadrato di superficie ogni settimana.
- I vermi mangiano scarti di frutta e verdura, pane e cereali, foglie di tè, fondi di caffè e gusci d'uovo. In fondo si cibano di ciò che mangiano anche gli esseri umani e sono molto meno esigenti!
- Se sarai in grado di elaborare e dividere gli scarti prima di buttarli nella compostiera, ti accorgerai che i vermi mangeranno più rapidamente. I vermi digeriscono più velocemente il cibo di piccole dimensioni. Anche in questo senso assomigliano a noi umani.
- Mescola gli scarti al substrato. In questo modo i vermi non avranno difficoltà ad alimentarsi. Non lasciare gli scarti in cima al mucchio del compost.
-
2Manutenzione del contenitore. Mantieni sollevato da terra il contenitore, con mattoni, blocchi, o qualsiasi altro materiale, questo procedimento aiuterà il compostaggio e manterrà i tuoi vermi felici. I vermi sono abili nella fuga, ma se li nutrirai tenendoli in un ambiente umido, non dovrebbero tentare la fuga.
- Cospargi la superficie del compost di acqua ogni due giorni.
- Aggiungi cartoni e giornali tagliuzzati, fieno e altre materie fibrose una volta al mese o quando lo ritieni necessario. I vermi divoreranno tutto in fretta. Inizia con un contenitore pieno di compost e cartone, presto sarà mezzo pieno. Quello sarà il momento in cui aggiungere altro materiale fibroso.
-
3Tieni a mente quello che non va fatto in un sistema di compostaggio. I contenitori di compostaggio non sono difficili da mantenere, ma hanno bisogno di manutenzione. Ci sono alcune cose che non vanno fatte se si vuole un ecosistema sano ed abbondante.
- Non alimentare troppo i vermi. Se la tua compostiera comincia a puzzare, la causa potrebbe essere una sovralimentazione, ovvero, stai introducendo nella compostiera più di quanto i vermi siano in grado di elaborare. Quando si verifica questo, il letto all'interno del contenitore può surriscaldarsi e uccidere i vermi.
- Non alimentare i vermi con i seguenti cibi. Questi alimenti sono difficili da digerire per loro:
- Eccessiva quantità di agrumi - non più di 1/5 del cibo totale riservato ai vermi.
- Carne o pesce.
- Grassi o scarti troppo oleosi e unti.
- Prodotti lattiero-caseari (I gusci di uova vanno bene).
- Feci di cane o gatto.
- Rami e sterpaglie.
-
4Una volta pronto, raccogli il compost. Dopo 3-6 mesi, dovresti ottenere una buona dose di "vermicompost" accumulato nel contenitore. Ora è il momento di raccogliere. Tieni presente che non sarai in grado di salvare tutti i vermi durante la raccolta del compost. In linea di massima i vermi si saranno moltiplicati e dovrebbero essere sufficienti per continuare il compostaggio.
- Indossa guanti di gomma e sposta qualsiasi materiale non-vegetale compostato grande su un lato. Poi, con le mani, sposta delicatamente una sezione di vermi e la miscela del compost su un pezzo di giornale o involucro di plastica. Raschia il compost in strati. Aspetta un po' dando ai vermi tempo di traforare il centro del tumulo. Alla fine avrai un mucchio di compost accanto ad un mucchio di vermi. Dopo la raccolta, devi sostituire il letto e riporre i vermi nel contenitore, fai quello che vuoi con il compost e ripeti.
- Se preferisci una tecnica non manuale, spingi semplicemente il contenuto del cestino da un lato e aggiungi alimenti freschi, acqua, e il necessario per il letto nello spazio vuoto. I vermi migreranno lentamente sopra il terreno, questo procedimento può richiedere molta pazienza. Potrebbero volerci un paio di mesi affinchè i vermi migrino completamente.
Pubblicità
Consigli
- Il cibo verde aumenta l'azoto nel compost. Riportiamo qui alcuni esempi: erba verde, cime di barbabietola, cime di carota, foglie di filodendro, trifoglio fresco o erba medica.
- Puoi aggiungere i tuoi fondi di caffè sulla destra del contenitore.
- Se disponi di più contenitori, può essere più facile arrivare al compost. Riempi prima un contenitore e poi l'altro. Quando desideri ottenere del nuovo compost, sposta il compost non finito nell'altro contenitore e raccogli quello finito.
- Ricorda che un contenitore per il compost è un piccolo ecosistema. Non tentare di rimuovere le creature che vivono nel contenitore, sono dei piccoli aiutanti. Tuttavia ricordati che millepiedi e centopiedi sono carnivori, si nutrono di vermi e uova.
- I prodotti chimici da giardino sono letali per l'ecosistema del contenitore.
- Il carbonato di calcio è utile per risolvere la maggior parte dei problemi. Assicurati di usare il carbonato di calcio e non la calce viva (ossido di calcio).
- Carta straccia, cartoni di uova, scatole di cereali e le scatole della pizza servono a creare bedding di qualità (evita la carta lucida). Immergi sempre la carta per il bedding nei rifiuti domestici per almeno 12 ore prima di aggiungerla al contenitore, non deve diventare fradicia. Ricordati che i vermi non mangiano la plastica e il vetro, assicurati di non buttare questi materiali nel contenitore..
- Chicchi inumiditi e finemente macinati (farina, farina d'avena, ecc) vengono consumati in fretta se seguiti da frutta, erba, foglie, cartone, scatole di cereali, carta bianca, prodotti di cotone e riviste (carta patinata). Il legno è il materiale che dura più a lungo, anche più di un anno.
- I gusci d'uovo aumentano il contenuto di calcio del compost che si produce. I vermi li gradiscono. Sono più efficaci se asciutti o tritati finemente (con un mortaio o pestello) prima di aggiungerli al contenitore. Utilizza gusci d'uovo crudo, non cotto.
- Il pre-compostato, letame di vacca (un ottimo cibo per i vermi). Basta seppellirlo almeno 3cm in profondità. Segui le avvertenze prima di aggiungere qualsiasi concime.
- Una dieta equilibrata rende vermi e contenitori sani e si ottiene un ottimo prodotto finito.
Avvertenze
- Se le temperature fredde sono un problema nella tua zona, sposta i bidoni in un garage o capannone durante l'inverno.
- Non permettere che il tuo contenitore superi i 32°C.
- Il calcare in polvere creerà biossido di carbonio nel contenitore e soffocherà i vermi se il contenitore non sarà ben ventilato. Usalo con parsimonia solo se assolutamente necessario e mescola il tutto ogni due o tre giorni dopo l'aggiunta.
- Vacci piano con le scorze degli agrumi. Si possono aggiungere, ma ricorda che sono acide. Se possibile, aggiungile poco per volta, con molta altra materia.
- Aggiungi grandi quantità di vegetali verdi, (erba, erba medica ecc) riscaldano velocemente.