Non puoi avere un arredamento vintage e alla moda senza qualche barattolo per conserve disposto qua e là. Le lampade costruite con questi vasetti stanno guadagnando sempre più popolarità nei ristoranti, nei bar e nelle abitazioni; rappresentano inoltre un bel progetto di bricolage che fa una bella figura in ogni stanza. Grazie all'ampia gamma di barattoli di qualità, puoi realizzarlo da solo in maniera semplice ed economica.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Riunire il Materiale

  1. 1
    Scegli i barattoli in base alle dimensioni finali della lampada. Puoi trovare dei contenitori vintage nei negozi di antichità oppure acquistare quelli per conserve nei negozi di casalinghi e online. Alcuni rivenditori, come i supermercati, li vendono in confezioni da dieci o dodici pezzi. Ne esistono di diverse capienze, fra cui quelle da 250 ml, mezzo litro o un litro. Maggiori sono le dimensioni del contenitore, più grande dovrà essere la lampadina e più luce emetterà.
    • Per le lampadine di medie dimensioni (da 60 watt) i barattoli da 360 ml sono perfetti.
  2. 2
    Trova dei kit o degli impianti per lampadari in ferramenta. Questi sistemi vengono in genere venduti per permettere la creazione di lampadari di carta o altre lanterne analoghe. L'Ikea, in particolare, propone diversi impianti creati appositamente per i semplici progetti di bricolage come questo, ma altri rivenditori possono proporti kit differenti, che possono essere appesi a un gancio, al soffitto o al muro e collegati a una presa elettrica.
  3. 3
    Acquista delle lampadine eccentriche, divertenti che possano entrare nel vasetto e che rispettino le specifiche del kit elettrico. Cerca le indicazioni della potenza elettrica sull'impianto per lampadari. Ogni portalampada dovrebbe indicare il numero di watt necessari. Fintanto che la lampadina si avvita nell'alloggiamento e rispetta i criteri elettrici, puoi usare qualunque modello o tipologia.[1]
  4. 4
    Pulisci i barattoli con acqua, sapone e asciugali. Puliscili il meglio possibile e poi asciugali a mano, per evitare che restino zone bagnate. Accertati di eliminare ogni traccia di polvere e sporcizia dalle pareti interne.
  5. 5
    In alternativa, colora il recipiente prima di aggiungere la lampadina, in modo da ottenere delle luci colorate. Puoi procedere a questo passaggio usando della normale colla per uso scolastico e colorante alimentare. Versa 250 ml di colla in una ciotola monouso; mescola al suo interno il colorante alimentare che hai scelto finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati. Applica la miscela sulle pareti interne del vasetto con un pennello di gommapiuma e lascia asciugare tutta una notte.[2]
    • Puoi anche utilizzare della colla per découpage; verifica solo che qualunque adesivo tu scelga diventi trasparente una volta asciutto.
    • Puoi verniciare a spruzzo il barattolo e il kit elettrico abbinandoli al colore del barattolo, se desideri una lampada più elegante. Prova le vernici spray di color oro, rame o argento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Costruire la Lampada

  1. 1
    Svita il connettore dall'estremità del kit per lampadari. Si tratta di un grande elemento circolare che tiene ferma la lampadina. Toglilo lasciando per il momento solo il portalampada cilindrico.[3]
  2. 2
    Traccia il bordo dell'estremità del kit sulla parte superiore del barattolo. Prendi il portalampada (l'elemento in cui si avvita la lampadina) e tracciane il contorno sul coperchio del contenitore. Dovrai perforarlo per inserire la lampadina.
    • Accertati di usare entrambe le parti del coperchio – l'elemento piatto e la "corona" che serve per avvitarlo e serrarlo sul barattolo.
  3. 3
    Usa un martello e un piccolo chiodo per creare un foro lungo la linea che hai tracciato. Si tratta degli attrezzi più semplici da usare, ma puoi anche avvalerti di un trapano elettrico, se ne hai uno a portata di mano. Pratica un piccolo foro sul coperchio e poi rimuovi il chiodo o la punta del trapano.
    • Perfora il tappo sul lato interno della circonferenza che hai disegnato. All'inizio, dovresti cercare di fare un foro piuttosto piccolo anziché troppo grande.
  4. 4
    Continua a eseguire dei fori lungo tutta la circonferenza finché non avrai "ritagliato" l'alloggiamento per la lampadina. Usa il chiodo e il martello per perforare il coperchio finché il disco centrale non si stacca.[4]
    • Se hai a disposizione un tronchese piccolo o delle forbici robuste, puoi usarli per accelerare il procedimento.[5]
  5. 5
    Infila il kit per lampadari nel foro del coperchio e avvita il connettore al suo posto. Verifica che il cavo si trovi all'esterno del vasetto e che il portalampade sia all'interno. Se necessario, usa ancora il martello e il chiodo per piegare verso l'interno i bordi taglienti o affilati. Il connettore dovrebbe comunque essere in grado di tenere tutto il kit ben aderente al coperchio.
    • Se l'alloggiamento è troppo piccolo, spingi e torci il portalampada attraverso l'apertura per incastrarlo e creare una buona aderenza.
  6. 6
    In alternativa, puoi usare della pasta sintetica da modellare o la supercolla per sigillare il portalampada al coperchio. Anche se poche persone noteranno questo taglio approssimativo sulla parte superiore del tappo, puoi rafforzare la coesione fra gli elementi con dell'adesivo forte a presa rapida. Si tratta di un espediente che non altera eccessivamente la luce che viene prodotta, ma evita che il kit ondeggi.
  7. 7
    Avvita la lampadina al portalampada e poi avvita il tappo al barattolo. Accendi la lampadina per verificare che tutto funzioni. Ecco fatto! Hai realizzato la lampada con un barattolo!
  8. 8
    Fissa dei ganci al soffitto nel punto in cui vuoi appendere il lampadario. Se il cavo è ricoperto di plastica spessa, puoi anche annodarlo e attaccare il nodo al gancio per un supporto maggiore.
    • Cerca di installare i ganci a una trave del soffitto; se ti limiti ad avvitarli nel cartongesso, potrebbero cadere.
    • Puoi anche creare due o tre lampadari di questo tipo e annodare fra loro i cavi. Appendili a un gancio robusto conficcato nel soffitto per realizzare un punto luce di dimensioni maggiori.
  9. 9
    Chiama un elettricista per installare i lampadari al soffitto o alle pareti. Se desideri che la tua creazione sia collegata direttamente all'impianto elettrico, non devi procedere in autonomia, a meno che tu non abbia molta esperienza con i cablaggi elettrici. In alternativa, puoi tendere il cavo lungo la parete o il soffitto, estrarlo dal cartongesso e collegarne la spina a una presa elettrica.[6]
    Consiglio dell'Esperto
    Claire Donovan-Blackwood

    Claire Donovan-Blackwood

    Titolare di Heart Handmade UK
    Claire Donovan-Blackwood è la titolare di Heart Handmade UK, un sito che offre stimoli e ispirazione per condurre una vita improntata alla felicità e alla creatività. Con oltre 12 anni di esperienza nel settore, Claire è una veterana del blogging che ama fare in modo che l'arte del fai da te e dei lavoretti risulti il più facile possibile agli altri, concentrandosi in particolare su come mantenere una piena consapevolezza durante il processo.
    Claire Donovan-Blackwood
    Claire Donovan-Blackwood
    Titolare di Heart Handmade UK

    Trucco dell'esperto: per un'alternativa semplice, posiziona alcune lucine alimentate a batteria all'interno di un barattolo di vetro! Puoi cambiare il colore della luce dipingendo il vaso con un po' di vernice traslucida o rivestendolo con uno strato di Mod Podge tinto con un colorante alimentare.

    Pubblicità

Consigli

  • Puoi decorare ulteriormente le lampade artigianali incollando dei pizzi sulla parete esterna. Scegli una colla che diventa trasparente quando si asciuga.
  • Un'alternativa più facile per questo progetto consiste nel togliere la parte centrale del tappo, inserire una candela o una lampadina LED alimentata a batteria sul fondo del contenitore e appoggiare il vasetto su un tavolo o una mensola come semplice lampada.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare mai di fare le connessioni elettriche, a meno che tu non sia un elettricista esperto. In alcuni Paesi è illegale eseguire dei cablaggi all'interno delle abitazioni senza una licenza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Barattoli per conserve
  • Impianti per lampadari
  • Lampadine
  • Martello e chiodi
  • Pennarello
  • Pinze
  • Gancio da soffitto
  • Rivelatore di pali portanti/travi

Informazioni su questo wikiHow

Claire Donovan-Blackwood
Co-redatto da:
Titolare di Heart Handmade UK
Questo articolo è stato co-redatto da Claire Donovan-Blackwood. Claire Donovan-Blackwood è la titolare di Heart Handmade UK, un sito che offre stimoli e ispirazione per condurre una vita improntata alla felicità e alla creatività. Con oltre 12 anni di esperienza nel settore, Claire è una veterana del blogging che ama fare in modo che l'arte del fai da te e dei lavoretti risulti il più facile possibile agli altri, concentrandosi in particolare su come mantenere una piena consapevolezza durante il processo. Questo articolo è stato visualizzato 26 789 volte
Categorie: Decorazioni
Pubblicità