Cucire un cappotto richiede delle abilità di cucito di base. Potrebbe sembrare complicato, ma la maggior parte dei cappotti è composta da pochi pezzi facili da assemblare, dato che questi capi non sono progettati per calzare aderenti al corpo. Quando scegli il modello per il tuo cappotto, preferisci delle maniche semplici e un davanti il meno ornato possibile. Evita i cappotti dalla linea tropo complicata o originale. Il cappotto più facile da cucire assomiglia a una grande "T", con o senza collo. I cappotti più semplici, in pile o in lana pesante, potrebbero non avere bisogno di una fodera. Le fodere, tuttavia, non sono complicate da inserire e renderanno il cappotto più comodo. In questo articolo esamineremo insieme i primi passaggi per affrontare questo progetto.

Passaggi

  1. 1
    Investi in una buona stoffa. Sii pronto a spendere almeno una decina di euro al metro per una stoffa di buona qualità. Se preferisci usare della lana, invece, potresti trovarla anche a prezzi più economici. Anche il denim di cotone o il velluto sono adatti per la maggior parte dei cappotti.
  2. 2
    Scegli una buona fodera: il costo per il tipo di stoffa è variabile. Potresti pensare di acquistare della stoffa da camicetta o da gonna invece delle fodere base, vendute dalla maggior parte dei negozi. Una fodera stampata può aggiungere una nota di colore a un cappotto a tinta unita. Evita i tessuti elastici, quelli fatti a maglia e il rayon.
  3. 3
    Scegli una buona interfodera. Spesso le istruzioni di cucito richiederanno l'aggiunta di un'interfodera flessibile. Si tratta di un tessuto che si applica stirando e che serve a irrigidire la stoffa del cappotto. In genere è un prodotto leggero che viene applicato sul retro di molti colletti e baveri, ma anche sulla parte frontale di molti cappotti, per aiutarli a mantenere la forma.
  4. 4
    Scegli dei bottoni che ti piacciono. Divertiti nella ricerca di bottoni vintage nei negozietti dell'usato e nelle mercerie, per creare un look unico per il tuo cappotto.
  5. 5
    Cerca diversi modelli. Cercando nei negozi online potrai farti un'idea sullo stile più adatto a te. Fatti aiutare da qualcuno e annota le tue misure corporee, in modo da poter creare un modello adatto a te.
  6. 6
    Assicurati di assemblare il cappotto seguendo le istruzioni. Tutto il materiale che potrebbe servirti è facilmente reperibile online. Leggi attentamente le istruzioni del modello per conoscere tutto quello che c'è da sapere. Anche il filo che sceglierai per cucire deve essere adatto al tuo cappotto. L'ago dovrebbe essere più grande del solito, se la stoffa che hai scelto è spessa. Un ago di misura 14 andrà bene per la stoffa più pesante. Se vuoi aggiungere una doppia cucitura (come quelle sul denim), potresti valutare se praticare un'impuntura con un ago doppio. Puoi tranquillamente acquistare tutto il materiale che ti servirà da casa, nel tuo tempo libero.
  7. 7
    Compra un modello. Puoi cercare il tuo modello online, oppure andare in un negozio di fai da te o di stoffe e cercare dei cataloghi. La maggior parte dei modelli in vendita mostrerà una fotografia del prodotto finito, dandoti quindi la possibilità di valutare quale si avvicini di più alle tue aspettative. Leggi il retro della busta contenente il modello per scoprire qualche dettaglio in più sulle cuciture. Troverai anche elencate le misure e la stoffa necessaria. Il prezzo di un modello può variare da 1 euro (nei mercatini dell’usato) a 15 euro (per un modello nuovo).
  8. 8
    Scegli un modello dalla difficoltà adatta alle tue capacità attuali. Se sei ancora alle prime armi, scegli un modello con poche cuciture; inizia da uno stile a "tunica". Un collo a bavero rappresenta già un progetto più avanzato, mentre un collo semplice può essere un buon punto di partenza.
  9. 9
    Valuta quanto potrebbe essere difficile modificare il modello secondo i tuoi desideri. Per modificare il modello senza troppa fatica, prova a variare i colori di colletto e bavero, o a modificare la forma delle tasche.
  10. 10
    Scegli il materiale. Per un cappotto invernale ti serviranno un peso e una consistenza adeguati, nonché altre caratteristiche come l'impermeabilità.
  11. 11
    Apri la busta contenente il modello e stendilo su una superficie ampia. Leggi le istruzioni per intero. Cerca di capire fin da subito quali sono le parti più confuse, difficili o impegnative. Confronta questi passaggi con il tuo manuale di cucito: potrebbe offrirti dei consigli utili per capire come affrontare i passaggi più difficili. Cerca di fare tutte le ricerche necessarie prima di cominciare!
  12. 12
    Taglia. Stendi il modello sulla lana. Ricordati di fare in modo che le linee guida (le frecce) seguano l’orientamento della lana. Per tener fermo il modello mentre sistemi la stoffa puoi usare dei libri pesanti. Una volta sistemata la stoffa nel modo più uniforme possibile, spilla il tutto in modo da tenere ferme le parti. Taglia in modo regolare. Usa delle forbici lunghe, non quelle corte o con la punta arrotondata. Alcune persone marcano ogni pezzo tagliato con un bigliettino, applicandolo sul lato posteriore della lana: in questo modo non rischierai di fare confusione o di scambiare i pezzi quando dovrai cucire. Appoggia la stoffa su un tavolo grande o su una superficie liscia e pulita. Il modello potrebbe richiedere una piega centrale: applicala parallelamente alla cimosa.
  13. 13
    Ritaglia solo i pezzi di stoffa che dovrai usare. Spilla la carta del modello, lasciando un margine di cucitura di circa 15-20 cm. Misura il modello di carta su una maglietta o un top. Ti troverai con una specie di giacca riportata sulla carta. Fai controllare le misure a un amico: vanno bene le spalle? La schiena? Il petto? La lunghezza? Le braccia? Ferma ogni piega con gli spilli. Pinza tutti i punti troppo stretti e allarga la zona con della carta aggiuntiva. Quando le misure saranno perfette, sarai pronto a tagliare la stoffa.
  14. 14
    Segui le istruzioni del modello. Assicura il filo dopo ogni cucitura. Ripassa le cuciture con il ferro da stiro. Stira la superficie applicando un panno sul tessuto e sulla cucitura, per proteggere il ferro da eventuali residui collosi. Fai le cose con calma. Mantieni in ordine il materiale che stai utilizzando, conservandolo in appositi astucci. Se sei stanco, fermati.
  15. 15
    Controlla le misure del cappotto. Una volta completato il corpo del cappotto, indossalo per controllare le misure. Fatti controllare anche da un amico, per sicurezza. Lunghezza? Spalle? Petto? Collo? Se ci fosse bisogno di restringere il corpetto, fallo prima di aggiungere le maniche. Riduci la cucitura delle maniche della stessa misura di cui hai ridotto il corpo del cappotto, in modo da mantenere le proporzioni. Se il tuo cappotto ha bisogno di un'imbottitura per le spalline per ottenere un aspetto più classico, applicala in questo momento.
  16. 16
    Stira. Effettua una ripassata finale: disponi un panno di lino o del tessuto umido fra la lana e il ferro da stiro per stirare il tuo cappotto, oppure portalo in tintoria. Ecco fatto! Hai appena realizzato il tuo primo cappotto.
    Pubblicità

Consigli

  • Macchina per cucire: assicurati di avere aghi di misura 14 e di caricare più di una bobina del filo giusto, in modo da non doverti fermare per ricaricare. Usa un tipo di punto piuttosto largo, soprattutto per cucire una stoffa spessa. Aumenta la larghezza dei punti in modo da rendere visibili le cuciture. Dei punti troppo stretti potrebbero strappare la stoffa.
  • Trova una fonte di ispirazione. Cerca su internet, guarda nei negozi e ovunque tu possa cercare dei modelli e trovare uno stile che ti si addica.
  • Fai pratica con la macchina per cucire prima di iniziare questo progetto. Cerca di imparare a cucire una linea dritta lasciando un margine di cucitura diritto, distante circa 15-20 cm dal bordo. Se non sei capace di realizzare le asole dei bottoni, commissionali a un sarto competente. Non è certo un progetto da principianti, ma qualsiasi sarto abbia fatto un po' di esperienza con dei modelli da cucito dovrebbe essere in grado di realizzare un cappotto semplice.
  • Cerca di tenere sempre a portata di mano un buon manuale di cucito. Puoi usare qualsiasi manuale tu abbia a disposizione: in particolar modo potrebbero esserti utile le pubblicazioni vintage.
  • Realizza un album con tutte le tue idee. In questo modo potrai sempre rivederle in caso di bisogno e pensare a come svilupparle. Prenditi del tempo per pensare e non darti dei limiti. Aggiungi tutto ciò che ti potrebbe aiutare a trovare l'ispirazione per il tuo cappotto invernale, incluse immagini tratte da riviste, modelli, stoffe e molto altro. Una volta che ti sarai fatto un'idea sul tipo di cappotto che vuoi realizzare, sarai pronto per iniziare a darti da fare.
  • Restringi la stoffa: la maggior parte delle stoffe in cotone o lana dovranno essere ristrette prima di poter essere utilizzate. Puoi mandare le stoffe di lana in lavanderia, o passarle al vapore con un buon ferro. Il cotone può essere prelavato e poi passato con il vapore.
  • Bottoni: se hai a disposizione un buon asolatore, cerca di fare qualche foro di pratica per riprodurre la misura migliore. In genere le asole devono essere più ampie del diametro dei bottoni di circa 3-6 mm. Stai attento quando tagli l'asola; allenta il filo superiore, in modo da far apparire l'asola più lucida e liscia. Puoi sempre far eseguire questi passaggi da un sarto, soprattutto se vuoi ottenere un effetto circolare e definito.
  • Fodera: va cucita e inserita nel cappuccio dopo aver cucito le maniche. Non è difficile, basta seguire le istruzioni. L'imbottitura "coprirà" la cucitura del collo e creerà un bavero. Quando avrai quasi finito il tuo cappotto, crea un orlo per la fodera e attaccalo alla lana. Puoi sempre usare un orlo già fatto da applicare e stirare, se non vuoi cucirlo (come si fa spesso nei vestiti professionali).
  • Impuntura: per realizzare un'impuntura è meglio usare un filo doppio e punti larghi. Inserisci una bobina di filo sul secondo fuso della tua macchina per cucire e cucilo insieme al filo originale. L’uso di un filo doppio conferirà alla cucitura un aspetto più pesante, molto adatto alle cuciture più larghe. Fai qualche prova, in modo da scegliere il punto più adatto alla tua cucitura. Puoi usare il bordo del piedino come guida per impostare la distanza della cucitura più alta dal bordo. In genere si usa lasciare 3-6 mm dal bordo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 133 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità