Questo articolo è stato co-redatto da Mia Danilowicz. Mia Danilowicz è una maestra sarta che lavora su set e tappeti rossi a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in prove di abiti da sposa e abiti da sera, rifacimento di capi d'abbigliamento e design personalizzato. Ha lavorato a Oscar, Grammy, SAG Awards e Golden Globes. Tra i suoi clienti si annovera una lunga lista di personaggi dell'industria dell'intrattenimento e della moda, così come le più importanti riviste di moda, marchi di beni di consumo di lusso e media popolari. Si è formata al Fashion Institute of Design and Merchandising e si è laureata in Fashion Design e Business Management.
Questo articolo è stato visualizzato 63 257 volte
La macchina da cucire non funziona? Sei in vacanza e hai solo ago e filo a portata di mano? Sapere come aggiustare un orlo a mano è un'abilità senza pari: non sarà difficile una volta che avrai imparato. Inoltre, un orlo cucito a mano può essere praticamente invisibile e, quindi, è una soluzione ideale che ti permette di realizzare una rifinitura impeccabile sui tuoi capi.
Passaggi
Formare l'Orlo
-
1Stira il capo che devi sistemare. È importante eliminare qualsiasi piega e irregolarità presenti nel tessuto, in modo che resti ben teso e sia possibile cucire un orlo accurato.
-
2Misura l'orlo. Indossa l'indumento di fronte a uno specchio e decidi il punto in cui desideri realizzare il nuovo orlo. Segna la lunghezza con il gesso o gli spilli.
- Chiedi a un amico di aiutarti a portare a termine questa operazione.
- Per determinare la lunghezza dell'orlo è consigliabile indossare le scarpe scelte per quel determinato capo, perché assicurano una maggiore accuratezza nel risultato finale.
-
3Taglia il tessuto alla lunghezza adeguata sotto il segno del gesso o la linea degli spilli. È necessario avere abbastanza stoffa per fare la piega. Ad esempio, se vuoi creare un orlo di 1,3 cm, piega all'interno 1,3 cm. Ti serve un'altezza sufficiente per piegare l'orlo, ma tieni conto che troppa stoffa può appesantirne l'aspetto.
- Un orlo da circa 2,5 cm è consigliabile per un paio di pantaloni, uno da 2 cm va benissimo per le camiciole.
-
4Ripiega l'orlo. La maggior parte delle volte basta piegare il dritto all'interno. Il "rovescio" del tessuto è il lato interno del capo, ovvero quello che non si vede. Il "dritto" è il lato esterno visibile da fuori.Pubblicità
Scegliere il Punto con cui Cucire
-
1Usa il punto sopraggitto se non hai molto tempo a disposizione. È il più facile, ma quello che dura di meno perché il filo è esposto e, quindi, si può sfilacciare facilmente. Sul rovescio del tessuto produce punti obliqui, mentre sul dritto i punti sono piccoli e appena visibili.
- Nascondi il nodo e fai passare il filo nella parte inferiore della piega.
- Muovendoti da destra a sinistra (o da sinistra a destra, se sei mancino), passa il filo diagonalmente e raccogli un po' di tessuto (quale filo della trama) sopra la piega. Orienta l'ago nella direzione in cui stai lavorando.
- Fai passare l'ago all'interno e all'esterno della piega.[1]
-
2Prova il punto incrociato per ottenere maggiore elasticità e resistenza. Il punto incrociato crea un leggero effetto intrecciato sul rovescio e piccoli punti, quasi invisibili, sul dritto. Tieni conto che si muove in direzione opposta a quella in cui normalmente lavori. Le persone destrorse andranno da sinistra a destra, mentre i mancini da destra a sinistra.
- Nascondi il nodo infilando l'ago da sotto la piega.
- Orienta l'ago nella direzione opposta a quella in cui stai lavorando. Raccogli un po' di tessuto (qualche filo della trama) appena sopra l'orlo e inserisci l'ago nella stoffa.
- A questo punto, prendi un po' di tessuto dell'orlo e fai passare l'ago, sempre rivolto nella direzione opposta.
-
3Prova il punto scivolato per ottenere una cucitura quasi invisibile. Questa tecnica produce punti netti e piccoli su entrambi i lati, dritto e rovescio, dando alla cucitura un aspetto pulito. Prende il nome dai punti che scivolano attraverso la piega dell'orlo. Le persone destrorse lavoreranno da destra a sinistra con l'ago puntato a sinistra, mentre i mancini da sinistra a destra tenendo l'ago direzionato a destra.
- Inizia con un piccolo punto nella parte superiore dell'orlo, sul rovescio dell'indumento. Fai in modo che sia lungo da 5 mm a 1 cm. L'ago non deve passare all'esterno del capo, ma carezzare orizzontalmente la parte interna della piega.
- Quando fai uscire l'ago dalla piega, raccogli un po' di tessuto (qualche filo della trama) appena al di sopra.
- Fai passare il filo e reinserisci l'ago nella piega, appena sotto la fine del punto precedente.
- Ripeti i primi tre passaggi.
-
4Prova il punto morto per ottenere un orlo di lunga durata. Si tratta di un punto molto robusto, ma molto evidente perché lascia una fila di punti diagonali sul dritto. Se hai a che fare con il tessuto piuttosto doppio, prova a usare questo metodo, senza far passare l'ago da una parte all'altra della stoffa, così i punti non saranno visibili all'esterno. Le persone destrorse lavoreranno da destra a sinistra con l'ago rivolto verso sinistra, mentre i mancini da sinistra a destra con l'ago rivolto a destra.
- Nascondi il nodo, inserendo l'ago all'interno della parte superiore dell’orlo.
- Fallo uscire dal tessuto lungo il bordo dell'orlo, dando un punto lungo circa 6-13 mm. Termina facendo passare l'ago nella trama lungo la parte superiore della piega.
- Inizia il punto successivo proprio sopra la fine di quello precedente.
Pubblicità
Cucire l'Orlo
-
1Misura e taglia il filo. La lunghezza utile dipende dalla circonferenza dell'orlo, ma è sempre meglio avere più filo che poco. Una buona regola consiste nell'utilizzare circa 45 cm di filo, che equivale alla lunghezza di un braccio. Scegli un filo che abbia il colore corrispondente a quello dell'indumento.
-
2Infilalo in un ago sottile. Fai un nodo all'altro capo del filo. Volta l'indumento al rovescio. Lavora con l'orlo di fronte a te.
-
3Inizia facendo un piccolo punto lungo la linea da cucire sul rovescio dell'orlo. In pratica, fai passare l'ago da dietro il bordo superiore della piega dell'orlo. Non far passare il punto sul dritto dell'indumento.
-
4Cuci lungo una linea predefinita. Continua a cucire attorno all'orlo, lavorando da destra a sinistra o da sinistra a destra (vedi la Parte 2 per i dettagli). Fai piccoli punti, uniformemente distanziati. Anche se la cucitura non deve essere eccessivamente lenta, non tirare troppo i punti.[2]
-
5Annoda il filo una volta terminato l'orlo. Dai un piccolo punto due volte nello stesso posto sul bordo della piega dell'orlo, ma la seconda volta non tirare tutto il filo. Fai passare per due volte l'ago nell'anellino che verrà a formarsi, poi stringi il nodo tirando il filo.
- Nascondi il resto del filo, inserendo l'ago orizzontalmente per poco più di 2 cm nella piega dell'orlo. Non farlo uscire dalla parte dritta dell'indumento.
- Porta l'ago sul rovescio e taglia il filo che avanza.
-
6Indossa il vestito per vedere se gli orli sono uguali. Se hai svolto i passaggi come si deve, l'indumento è pronto per l'uso. In caso contrario, dovrai aggiustare, scucendo e ricucendo tutte le zone che sembrano irregolari.
- Se hai usato il punto sopraggitto per cucire, ma vuoi che il tuo orlo duri di più, sostituiscilo con un altro metodo presente tra quelli suggeriti, oppure ripassa il bordo a macchina. La bellezza del metodo veloce è che ti permette modifiche rapide e di verificare la lunghezza degli orli, cosa ideale durante un viaggio, una sfilata, un servizio fotografico e circostanze simili.
Pubblicità
Consigli
- Dopo aver tagliato la stoffa dovrai rifinire l'orlo. Alcuni tessuti richiedono più lavoro di altri.
- Per ottenere un orlo ancora più impeccabile, prova il punto invisibile.
- Se puoi scegliere tra l'orlo a mano e a macchina, sappi che la macchina ti consente maggiori opzioni e un orlo molto più resistente. Tuttavia, se preferisci usare il punto invisibile o realizzare una rifinitura di alta sartoria, è meglio cucire a mano. Gli orli a macchina danno sempre un aspetto commerciale ai capi d'abbigliamento.
- Ricorda che si tratta di punti veloci, ma richiedono pazienza. Non andare di fretta.
- In questo tipo di lavoro sarebbe meglio farsi aiutare da qualcuno che possa giudicare il corretto posizionamento dell'orlo. Se non hai nessuno, usa un manichino della tua altezza.
Avvertenze
- Rimetti sempre a posto l'ago dopo l'uso per evitare di perderlo o pungerti.
- Conserva l'ago con almeno 15 cm di filo e un doppio nodo alla fine. In questo modo sarà più facile trovarlo in caso ti cadesse a terra.
- Il ditale può esserti utile se senti dolore quando spingi l'ago nella stoffa.
Cose che ti Serviranno
- Ago
- Filo
- Forbici
- Spazio di lavoro comodo e ben illuminato
- Ferro e asse da stiro
- Spilli e gesso sartoriale (facoltativi, ma utili)
- Manichino sartoriale (facoltativo, ma utile)