wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 23 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 65 562 volte
La è davvero una cosa molto terrificante e probabilmente stai facendo di tutto per stare al sicuro. Come misura preventiva, potresti voler indossare una mascherina medica per proteggerti dal virus. Fortunatamente, è possibile realizzare mascherine in tessuto se si hanno competenze di base di cucito. Devi però tenere presente che sono molto meno efficaci dei modelli certificati, quindi dovresti utilizzarle solo nel caso non fossero disponibili quelle progettate per l'uso sanitario.[1]
Passaggi
Scegliere il Tessuto Adatto
-
1Scegli un tessuto pesante e fitto per entrambi gli strati della mascherina. Avrai bisogno di due strati di stoffa affinché la mascherina sia più efficace. Meglio ancora se ogni strato viene realizzato con materiali differenti in modo da riconoscere facilmente ogni lato. Per ottenere i migliori risultati, scegli un tessuto più spesso per lo strato esterno e uno di cotone più sottile per la fodera.[2]
- In base a recenti ricerche, il materiale migliore per le mascherine fatte in casa è l'involucro sterile utilizzato per proteggere gli strumenti chirurgici. Può bloccare fino al 99% dei germi e delle polveri sottili.[3]
- Per il lato esterno, potresti provare un tessuto non elasticizzato come il denim, il twill, la tela o il trapuntato.
- Per la fodera, puoi usare cotone o misto cotone, purché non sia elasticizzato.
Consiglio: le mascherine di stoffa devono essere lavate e sterilizzate spesso, quindi scegli un tessuto che non si restringa o si deformi a seguito del lavaggio.
-
2Utilizza una T-shirt prelavata in puro cotone. È l'opzione più semplice. L'ideale è usare una T-shirt prelavata in cotone 100%, ma puoi accontentarti di una tua vecchia maglietta se è tutto quello che hai. Falla bollire in acqua per 10 minuti e asciugala all'aria per restringerla ulteriormente e sterilizzare il tessuto.[4]
- Per ottenere risultati migliori, prendi una T-shirt di cotone sanforizzato. Se non hai altro, puoi comunque usarne una vecchia.
-
3Taglia una federa se non hai una maglietta da usare. Sebbene non sia l'opzione ideale, il tessuto della federa offrirà una certa protezione contro i germi, quindi puoi usarlo in mancanza d'altro.[5]
- Una T-shirt in genere fornisce più protezione della federa di un cuscino, quindi dovrebbe essere la tua prima scelta.
-
4Scegli colori o motivi diversi per i due strati in modo da renderli facilmente riconoscibili. Indossare la mascherina al rovescio potrebbe esporti ai germi da cui vuoi proteggerti. Affinché sia più facile capire quale parte va rivolta verso l'esterno, assicurati che almeno un lato sia colorato o abbia un disegno.
Puoi trovare un modello di mascherina fai da te (approvato dalla CDC) semplice e rapido a questo indirizzo. È più facile, ma non prevede l'inserimento di un filtro.
Pubblicità
Tagliare la Stoffa
-
1Assicurati che le mani e le superfici siano pulite. Anche se dovrai comunque lavare la mascherina prima di indossarla, è buona norma adottare una corretta igiene durante la realizzazione di articoli di questo tipo. Disinfetta la tua macchina da cucire e le superfici su cui lavorerai con salviette o spray alla candeggina. Inoltre, lavati le mani per almeno 20 secondi prima di iniziare a lavorare. Se hai già una mascherina, puoi indossarla in modo da non respirare, tossire o starnutire su quella che devi realizzare.[6]
- Questo è particolarmente importante se intendi donare le tue mascherine agli operatori sanitari.
-
2Stampa e ritaglia il cartamodello della mascherina. È possibile trovare tantissimi modelli diversi online, molti dei quali andranno bene. Per ricavare una mascherina di buona qualità, scegli un modello con un ponte nasale preformato, che permetterà alla mascherina di aderire meglio al viso. Al momento di stampare il cartamodello, assicurati di selezionare l'opzione "dimensioni reali", in modo che sia nella scala corretta. Dopo averlo stampato, controlla le dimensioni con un righello prima di ritagliarlo.[7]
- Prova questo modello per fare una mascherina grande per uomo.
- Usa questo modello per donne e adolescenti.
- Usa questo modello per bambini dai 7 ai 12 anni.
- Prova questo modello per bambini dai 3 ai 6 anni.
-
3Piega a metà entrambi i pezzi di tessuto, con il dritto rivolto verso l'interno. Per cucire la mascherina avrai bisogno di due copie speculari del modello, sia per lo strato esterno sia per la fodera. Piegando la stoffa, potrai ritagliare due pezzi identici in una volta sola. Allinea i bordi, assicurandoti che il dritto sia rivolto verso l'interno e il rovescio verso l'esterno.[8]
-
4Traccia i contorni del modello sul rovescio del tessuto per lo strato esterno. Appoggia la stoffa piegata su una superficie piana. Posiziona il cartamodello sopra il tessuto e tracciane i contorni con una matita o un gesso da sarto.[9]
-
5Ritaglia i pezzi di stoffa per lo strato esterno, lasciando un margine laterale di 4 cm. Avrai bisogno di margini più larghi sui bordi laterali dello strato esterno della mascherina per avere lo spazio in cui inserire l'elastico. Ritaglia il tessuto con le forbici da sarto aggiungendo circa 4 cm ai bordi laterali (quelli che saranno rivolti verso le orecchie).[10]
-
6Traccia i contorni del modello sul rovescio della fodera. Appoggia il cartamodello sulla stoffa piegata a metà e tracciane i contorni con una matita o un gesso da sarto.[11]
- Al momento di ritagliare la sagoma, taglia i due strati di tessuto contemporaneamente per ottenere due metà simmetriche.
-
7Ritaglia i pezzi della fodera. Tenendo il tessuto piegato, taglia con cura lungo i contorni della sagoma che hai tracciato usando forbici da sarto. Una volta finito di tagliare, dovresti avere due pezzi identici.[12]
- Se non hai a disposizione delle forbici da sarto, usane un paio più affilate possibile.
Pubblicità
Realizzare il Corpo della Mascherina
-
1Sovrapponi i pezzi della fodera rivolgendo il dritto verso l'interno. Allineali lungo il bordo incurvato corrispondente al ponte del naso. I lati che saranno rivolti verso l'esterno una volta terminata la mascherina devono essere rivolti verso l'interno durante la fase di cucitura.[13]
- Volendo, puoi fissare i pezzi di tessuto con spilli o fermagli per tenerli insieme, ma non è indispensabile farlo.
-
2Cuci insieme i due pezzi della fodera lungo il bordo corrispondente al ponte nasale. Utilizza una macchina da cucire o ago e filo per realizzare la cucitura centrale che passerà davanti al naso. Segui la linea che hai disegnato sul tessuto, lasciando un margine.[14]
-
3Sovrapponi i pezzi dello strato esterno rivolgendo il dritto verso l'interno. Allinea i bordi corrispondenti al ponte nasale e controlla che i pezzi di tessuto combacino perfettamente.[15]
- Come nel caso della fodera, puoi spillare i due pezzi per fissarli, ma non è indispensabile.
-
4Cuci insieme i pezzi dello strato esterno lungo il bordo corrispondente al ponte del naso. Utilizza ago e filo o una macchina da cucire per realizzare la cucitura centrale che passerà davanti al naso. Usa la linea che hai tracciato sul tessuto come guida, lasciando un margine.[16]
-
5Stira le cuciture centrali per appiattirle. Apri sia la fodera sia lo strato esterno e metti entrambi i pezzi sull'asse da stiro o su una superficie termoresistente, con il dritto rivolto verso l'alto. Imposta il ferro da stiro su una temperatura bassa, quindi passalo delicatamente sul lato esterno delle cuciture.[17]
- Appiattendo le cuciture sarà più facile allineare i due strati della mascherina.
-
6Allinea le cuciture centrali di entrambi gli strati. Stendi la stoffa dello strato esterno su una superficie piana, con il dritto rivolto verso l'alto. Poi sovrapponi la fodera, con il dritto rivolto verso il basso, assicurandoti di far combaciare le cuciture. Spilla i due strati per tenerli in posizione.[18]
-
7Cuci lungo la linea superiore e inferiore della mascherina. Usa la macchina da cucire o ago e filo per cucire il bordo superiore e inferiore della mascherina, in modo da unire lo strato esterno e la fodera. Lascia aperti i bordi laterali.[19]
- Devono rimanere un paio di centimetri di margine su entrambe le estremità laterali, per poter inserire l'elastico in seguito.
Pubblicità
Aggiungere il Fil di Ferro
-
1Rivolta la mascherina e stira le cuciture. Allarga uno dei lati non cuciti e ripiega delicatamente i bordi, esponendo parzialmente il dritto. Estrai lentamente la parte rimanente della mascherina fino a rivoltarla completamente. Poi, stira le cuciture superiori e inferiori per appiattire il tessuto.[20]
- Fai attenzione a non strappare accidentalmente le cuciture mentre rivolti la mascherina.
- Dopo averla rigirata, probabilmente sarà un po' gonfia; una passata di ferro risolverà il problema.
-
2Inserisci 15 cm di fil di ferro nella parte superiore della mascherina. Il fil di ferro modellerà i contorni della mascherina in modo da adattarla meglio ai lineamenti del viso e aumentarne l'aderenza. Fallo scorrere in una delle aperture laterali, quindi spingilo verso l'alto contro la cucitura superiore che passerà sopra al naso. Fissalo con spilli o fermagli per tenerlo fermo.[21]
- Il fil di ferro creerà una struttura rigida che permetterà alla mascherina di rimanere in posizione su naso e bocca, oltre a conferire una forma che si adatta meglio al viso.
-
3Esegui un'impuntura per rinforzare le cuciture. Usa la macchina da cucire o ago e filo per realizzare una cucitura aggiuntiva lungo i bordi superiori e inferiori della mascherina, in modo da renderli più resistenti. Servirà anche a tenere il fil di ferro in posizione tra gli strati di tessuto, quindi cuci appena sotto il filo.[22]
- Assicurati che il fil di ferro si trovi tra la prima cucitura e l'impuntura mentre lavori sul lato superiore.
- Fai attenzione a evitare che l'ago urti contro il filo metallico. L'ago si rovinerebbe rapidamente e potrebbe rompersi.
Pubblicità
Cucire i Bordi Laterali e Inserire il Filtro
-
1Piega di mezzo centimetro i bordi laterali dello strato esterno. Il tessuto in eccesso che hai lasciato ai lati creerà i passanti per l'elastico. Piegalo verso lo spazio che hai lasciato aperto tra lo strato esterno e la fodera, quindi premi delicatamente sulla piega con il ferro da stiro per appiattirla.[23]
- In questi risvolti farai passare l'elastico che terrà la mascherina in posizione sul viso.
-
2Cuci i bordi delle pieghe. Non cucire la fodera, ma solo il tessuto esterno, in modo da lasciare un'apertura tra i due strati della mascherina per inserire il filtro. Usa una macchina da cucire o ago e filo per fissare i bordi delle pieghe sullo strato esterno, così da creare su entrambi i lati uno stretto passante in cui inserire l'elastico.[24]
Variante: puoi usare i lacci per capelli invece di una banda elastica; se preferisci questa alternativa, inserisci l'elastico per capelli nel risvolto quando pieghi il tessuto, quindi cuci la piega attorno all'elastico.
-
3Ripiega i bordi della fodera verso l'interno e fai un orlo su ciascun lato. I passanti per l'elastico sono l'ultima fase di cucitura dello strato esterno, ma dovrai comunque orlare la fodera per evitare che il tessuto si sfilacci. Piega circa 3 mm di tessuto della fodera nell'apertura laterale della mascherina, quindi usa la macchina da cucire o ago e filo per cucire lungo il bordo. Ricorda di non cucire la fodera sul tessuto esterno, altrimenti non potrai inserire il filtro tra gli strati.[25]
- Ripeti il procedimento sull'altro lato.
- In questo modo lascerai aperta una tasca in cui inserire il filtro.
-
4Inserisci un'estremità dell'elastico nel passante. Prendi un pezzo di elastico lungo 70 cm e largo 0,5-1 cm. Allarga il passante su uno dei lati della mascherina e infilaci l'elastico, quindi spingilo all'interno fino a farlo uscire dall'altro lato. Poi fai scorrere l'altra estremità attraverso l'altro passante. Infine, lega bene le estremità dell'elastico tra loro.[26]
- Legando le estremità potrai regolare la mascherina per adattarla alla testa.
- L'elastico potrebbe restringersi durante il lavaggio, quindi è meglio abbondare con la lunghezza.
-
5Lava la mascherina con acqua calda e detersivo per bucato prima di indossarla. Una volta terminato di confezionarla, la mascherina dovrà essere sterilizzata, quindi lavala ad alta temperatura in lavatrice prima di usarla. Se possibile, asciugala in un'asciugatrice impostando un programma a una temperatura elevata.[27]
- Se non hai una lavatrice, puoi sterilizzare la mascherina facendola bollire per 10 minuti.[28]
-
6Inserisci un filtro nella mascherina per garantirti una maggiore protezione. Usa un filtro HEPA o del tessuto non tessuto (TNT). Infilalo tra la fodera e lo strato esterno prima di indossare la mascherina; dopo essertela tolta, gettalo via e mettine uno nuovo al momento dell'utilizzo successivo.[29]
- Puoi usare la mascherina anche senza filtro, ma sarebbe meno efficace.[30]
Pubblicità
Consigli
- Oltre al personale medico-sanitario, l'uso della mascherina è raccomandato alle persone malate o che si prendono cura di malati. Si dovrebbe inoltre indossare una mascherina o comunque coprire il viso in posti in cui è difficile mantenere la distanza sociale, come supermercati, farmacie e altri luoghi pubblici essenziali. In alcune Regioni l'uso delle mascherine è obbligatorio e ne è stata disposta la distribuzione ai cittadini.[31]
- Potresti dover ricorrere a una mascherina improvvisata finché non riuscirai a ottenerne una migliore. Prova a legarti una sciarpa o un fazzoletto intorno al viso per proteggerti; tieni presente, però, che non potrà sostituire una mascherina medica vera e propria.[32]
Avvertenze
- Le mascherine fatte in casa non sono efficaci nel prevenire il contagio quanto quelle certificate, che possono bloccare fino al 95% dei germi. Utilizza una mascherina fatta in casa solo se non ti è possibile procurarti dispositivi medico-sanitari.[33]
Cose che ti Serviranno
- Cartamodello
- Macchina da cucire o ago e filo
- Tessuto non elasticizzato a trama fitta per il lato esterno
- Tessuto in cotone non elasticizzato a trama fitta per la fodera
- 15 cm di fil di ferro
- Elastico di 70 cm di lunghezza e 0,5-1 cm di larghezza
- Filtro (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/12/6/05-1468_article
- ↑ https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/12/6/05-1468_article
- ↑ https://ufhealth.org/news/2020/uf-health-anesthesiology-team-devises-respirator-mask-made-existing-hospital-materials
- ↑ https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/12/6/05-1468_article
- ↑ https://smartairfilters.com/en/blog/best-materials-make-diy-face-mask-virus/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M19HtUhBcM8&feature=youtu.be&t=18
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=81
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=81
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=105
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=121
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=105
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LFOBhV6TTr8&feature=youtu.be&t=133
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=32
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=32
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=70
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=127
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=144
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=305
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=406
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=446
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=614
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tgiA6IVuj78&feature=youtu.be&t=698
- ↑ https://www.craftpassion.com/face-mask-sewing-pattern/
- ↑ https://www.craftpassion.com/face-mask-sewing-pattern/
- ↑ https://www.health.state.mn.us/diseases/coronavirus/hcp/masksalt.pdf
- ↑ https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/12/6/05-1468_article
- ↑ https://www.craftpassion.com/face-mask-sewing-pattern/
- ↑ https://www.gfclinic.com/approved-pattern-info-for-homemade-masks/
- ↑ https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/04/05/luso-delle-mascherine-ecco-le-regole-regione-e-per-regione_8bd347cd-d623-43a4-9a3f-95204b204433.html
- ↑ https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/if-you-are-sick/steps-when-sick.html
- ↑ https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/12/6/05-1468_article
Informazioni su questo wikiHow
Per cucire una mascherina facciale, scegli un tessuto pesante a trama fitta, come una maglietta di cotone prelavata. Ritaglia un rettangolo di 18 per 20 cm e due strisce di 90 per 1 cm. Poi, posiziona una delle strisce sul bordo superiore del rettangolo e piega il bordo di 1 cm verso il basso, coprendo la striscia. Cuci il bordo per creare una tasca. Quindi, prendi del fil di ferro per il ponte nasale, piegalo a metà e appiattiscilo. Inseriscilo nella tasca in modo che sia al centro, quindi cuci la tasca per fissarlo in posizione. Ora, partendo dalla parte superiore della mascherina, fai 3 pieghe uniformemente distanziate. Fissale cucendole lungo i lati della mascherina. Poi, posiziona la seconda striscia sul bordo inferiore del rettangolo e piega il bordo di 1 cm verso l'alto, coprendo la striscia. Infine, cuci il bordo sulla striscia per fissarla. Per usare la mascherina, sistemala sul naso e sulla bocca e modella il filo metallico in modo che si adatti al ponte del naso. Quindi, lega le estremità delle strisce dietro la testa. Una mascherina fatta in casa può aiutare a ridurre l'esposizione ai virus e impedirne la diffusione se non si ha altro a disposizione, ma tieni presente che non è efficace quanto una mascherina medica certificata.