L'idea di doversi mettere in quarantena può essere spaventosa, ma in realtà si tratta di una semplice precauzione per proteggere te stesso e gli altri da malattie contagiose. In caso di epidemie di malattie infettive, come la recente pandemia di COVID-19, i governi e le istituzioni sanitarie possono stabilire delle misure di distanziamento sociale per limitare i contatti tra le persone e ridurre i contagi. Se sei malato o sei stato esposto a un potenziale contagio, dovrai isolarti finché il pericolo di infettare altre persone non sarà passato. Resta in contatto con il tuo medico e con amici e familiari per placare le tue preoccupazioni e alleviare lo stress mentre attendi che il periodo di quarantena termini.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Affrontare la Quarantena

  1. 1
    Tieni a mente che è normale provare emozioni difficili quando si è in quarantena. Dover affrontare una grave epidemia è già di per sé spaventoso e stressante, quindi non c'è da stupirsi se l'apprensione e altri sentimenti negativi peggiorano nel caso si debba anche stare in isolamento. È perfettamente comprensibile provare paura, tristezza, frustrazione, incertezza, solitudine o persino rabbia per quello che sta succedendo. Se avverti una di queste emozioni, cerca di prenderne atto senza colpevolizzarti o criticarti in alcun modo.[1]
    • Potresti anche non provare questo tipo di emozioni; non ci sarebbe nulla di sbagliato: ognuno reagisce in modo diverso a una situazione stressante.

    Ricorda: se ti senti sopraffatto o se il tuo stato emozionale negativo dura per 2 settimane o più senza dare segni di miglioramento, potresti aver bisogno di aiuto. Contatta il tuo medico o un professionista della salute mentale; visita questa pagina del Ministero della Salute per scoprire i numeri e i servizi di supporto psicologico attivati per l'epidemia di COVID-19.

  2. 2
    Consulta il tuo medico se hai domande o dubbi. Se ti senti spaventato o incerto riguardo a quello che sta succedendo, il medico può riuscire a tranquillizzarti. Non esitare a chiamarlo o a contattare qualcuno dell'ente di sanità pubblica se hai domande.[2]
    • Potrebbero indirizzarti ad altre risorse utili locali o online.
  3. 3
    Parla con il tuo datore di lavoro se sei preoccupato per il tuo stipendio. Dover mancare dal lavoro a causa della quarantena, dell'isolamento o delle misure di distanziamento sociale può causare apprensione dal punto di vista finanziario. Se sei preoccupato, parla con il tuo datore di lavoro della tua situazione; spiegagli chiaramente perché devi assentarti e, se necessario, fornisci un certificato medico.[3]
    • Tieni comunque presente che in caso di assenza per quarantena dovrebbe esserti garantita la retribuzione, dato che equivale a un'assenza per malattia.[4]
    • In alternativa, a seconda dei casi, è possibile optare per ferie, permessi o congedi retribuiti, non retribuiti o con retribuzione parziale.
    • Potresti anche ottenere delle agevolazioni nei pagamenti delle utenze nel caso ti trovassi in difficoltà, così da alleggerire il tuo onere finanziario finché non potrai riprendere a lavorare.
  4. 4
    Rimani in contatto con amici e familiari. Stare in quarantena o in isolamento può infondere un gran senso di solitudine; inoltre, essere soli mentre si è malati o si ha il timore di ammalarsi può aumentare ansia e frustrazione. Contatta i tuoi amici o altre persone a te care via telefono, e-mail, social media o videochat in modo da avere un po' di compagnia, anche se a distanza.[5]
    • Oltre ad ascoltarti e aiutarti ad alleviare la noia e la solitudine, un amico o un parente può offrirti un aiuto pratico: non esitare a chiedergli di portarti la spesa o altre cose che potrebbero servirti, di badare ai tuoi animali o di darti una mano con altri lavori di cui non puoi occuparti da solo.
  5. 5
    Rilassati con delle attività antistress. Per combattere noia, ansia e frustrazione, trova delle attività semplici e piacevoli da fare dentro casa. In base a come ti senti, potresti:[6]
    • Guardare un film o un programma in TV;
    • Leggere;
    • Ascoltare musica rilassante;
    • Fare dei giochi;
    • Meditare, fare yoga o stretching;
    • Dedicarti a un hobby o a un progetto artistico;
    • Fare le pulizie o altri lavori di casa, purché leggeri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Rispettare le Misure di Distanziamento Sociale

  1. 1
    Rimani a 2 metri di distanza dalle persone palesemente malate. Molte malattie contagiose si contraggono stando nelle vicinanze di individui infetti, anche se non si arriva a un contatto fisico, perché più si è vicini, più si rischia di inalare le goccioline di saliva infette che l'altro potrebbe espellere da naso o bocca tossendo o starnutendo.[7] Mantieni sempre una distanza di 2 metri dagli altri, soprattutto se sembrano malati e manifestano sintomi quali starnuti e tosse.
    • Nel caso del COVID-19, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità sei a rischio di contrarre il virus se rimani a una distanza inferiore a 1,8 metri da una persona infetta per un tempo prolungato (più di qualche minuto), se una persona infetta ti tossisce addosso e se convivi con un malato o te ne stai prendendo cura.[8]
  2. 2
    Lava spesso le mani. È uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere te stesso e gli altri dal contagio. Ogni volta che potresti essere venuto a contatto con persone o cose potenzialmente infette, lava le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, assicurandoti di pulire bene i polsi, i dorsi e le zone tra le dita.[9]
    • È particolarmente importante lavare le mani dopo essere andati in bagno, dopo essere entrati a contatto con superfici che vengono toccate di frequente (come maniglie, ringhiere e interruttori) e prima di maneggiare il cibo o toccarsi il viso.
    • Puoi usare sia l'acqua calda sia quella fredda; sono ugualmente efficaci nell'eliminare i germi. La cosa fondamentale è usare il sapone e lavare per almeno 20 secondi. Se hai una pelle sensibile, è meglio optare per l'acqua fresca per prevenire secchezza e irritazione cutanea.[10]
    • Se non hai accesso ad acqua e sapone, utilizza un disinfettante per le mani a base alcolica.
  3. 3
    Tieni le mani lontano dal viso il più possibile. I microbi possono entrare nell'organismo attraverso le mucose degli occhi, del naso e della bocca; evita quindi di toccarti il viso, dato che le tue mani potrebbero essere entrate a contatto con una superficie contaminata.[11]
    • Se devi toccarti il viso, lavati le mani prima e dopo con acqua e sapone.
    • Se possibile, usa una salvietta per pulire, strofinare o grattare un punto sul volto; gettala via dopo aver finito.
  4. 4
    Copri bocca e naso se tossisci o starnutisci. Anche se pensi di non essere infetto, è importante proteggere le altre persone e dare il buon esempio adottando le corrette pratiche igieniche: quando tossisci o starnutisci, copriti la bocca e il naso con un fazzoletto, quindi buttalo subito via; poi lavati le mani o usa un disinfettante per le mani.[12]
    • Se non hai un fazzoletto o non hai il tempo di prenderne uno, tossisci o starnutisci nell'incavo del gomito invece che sulla mano. In questo modo non diffonderai virus e batteri quando andrai a toccare qualcosa.
  5. 5
    Evita gli assembramenti se appartieni a una categoria ad alto rischio o se viene raccomandato dalle autorità. A seconda del livello di gravità dell'epidemia, le autorità possono adottare dei provvedimenti per limitare l'assembramento di persone, come l'annullamento di grandi eventi.[13] Dovresti evitare i contatti sociali e i luoghi pubblici in modo particolare se sei vulnerabile alle infezioni; se hai dei dubbi riguardo al corretto comportamento da seguire, chiedi consiglio al medico.
    • Per esempio, nel caso dell'epidemia di coronavirus in Italia, il Presidente del Consiglio ha promulgato dei decreti che vietano ogni forma di assembramento e prescrivono di non uscire di casa se non per motivi di comprovata necessità.[14] [15] Rimanere in casa è particolarmente importante per le categorie che hanno un rischio più elevato di ammalarsi gravemente. Queste includono le persone sopra ai 60 anni, quelle affette da patologie croniche quali cardiopatie, pneumopatie o diabete e chi ha un sistema immunitario compromesso a causa di HIV/AIDS, cancro, chemioterapia o immunosoppressori.
    • Se le autorità raccomandano o prescrivono di rimanere in casa, fai scorta di generi alimentari, prodotti per la pulizia, farmaci che devi assumere e altri medicinali utili da banco, come lo sciroppo per la tosse.
  6. 6
    Segui le indicazioni di fonti ufficiali in merito al distanziamento sociale. Visita il sito web del Ministero della Salute, della Protezione Civile o dell'Istituto Superiore di Sanità per avere informazioni sulle raccomandazioni o le restrizioni in atto e leggere tutti gli aggiornamenti sull'epidemia in corso.
    • Per esempio, in questa pagina del Ministero della Salute sono riportati tutti gli aggiornamenti sull'epidemia di COVID-19.
    • Puoi anche consultare il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (in inglese) per ottenere informazioni più generali.
    • Le autorità potrebbero raccomandare (soprattutto a coloro che sono particolarmente vulnerabili, come gli anziani o le persone immunodepresse) di mantenere una certa distanza sociale. Potrebbero anche annullare gli eventi che prevedono una grande affluenza, sospendere le attività scolastiche e attuare ulteriori misure di contenimento se vi sono prove di un elevato rischio di diffusione della malattia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Mettersi in Quarantena dopo l'Esposizione al Contagio

  1. 1
    Mettiti in quarantena se sei stato a contatto con una persona infetta. Nel caso in cui tu sia stato nelle vicinanze di qualcuno affetto da una malattia pericolosa, come il nuovo ceppo di coronavirus, dovresti metterti in quarantena per proteggere te stesso e gli altri.[16] Se temi di essere stato esposto a una malattia infettiva durante un'epidemia, contatta il tuo medico o la ASL di competenza e chiedi se è necessario entrare in quarantena.
    • Potresti ricevere una comunicazione dalla ASL riguardo a una potenziale esposizione al contagio. Prendi sul serio questo tipo di notifica e non esitare a fare domande se sei incerto su come comportarti.
  2. 2
    Avverti subito il tuo medico se pensi di essere infetto. Se temi di essere stato esposto a una malattia infettiva come il COVID-19 e cominci a manifestare sintomi sospetti, chiama il tuo medico e spiegagli la situazione.[17] Valuterà se è necessario effettuare delle visite e dei test e se è il caso di metterti in quarantena.
    • Per esempio, rivolgiti immediatamente al medico se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie, sintomi tipici del COVID-19.
    • Non recarti in ambulatorio o al pronto soccorso se sospetti di avere una malattia infettiva come il coronavirus; chiama prima il medico o i servizi di emergenza, in modo che possano essere prese particolari precauzioni al fine di proteggere gli operatori sanitari e gli altri pazienti dal contagio.
    • Oggi molte strutture sanitarie offrono servizi di teleassistenza, in modo da poter controllare le tue condizioni a distanza e determinare se hai bisogno di sottoporti a terapie o test. Se ritengono sia necessario effettuare il test per il coronavirus, possono indirizzarti a un centro che abbia le risorse adeguate (come i test drive-through o una stanza a pressione negativa).
  3. 3
    Resta in casa per 14 giorni o per il tempo prescritto dal medico. La durata standard della quarantena per il COVID-19, per esempio, è di 2 settimane.[18] Durante questo periodo verranno monitorate le tue condizioni e si potrà stabilire se costituisci un rischio per altre persone. Se il tuo medico ritiene sia necessario metterti in isolamento domiciliare, chiedigli per quanto tempo dovrai rimanere a casa.
    • Se sviluppi sintomi tipici di una malattia infettiva come il coronavirus, o se ricevi una diagnosi ufficiale, potresti dover rimanere isolato per più di 2 settimane.
  4. 4
    Evita il più possibile il contatto con altre persone o animali. Durante la quarantena, è molto importante isolarsi quanto più possibile per non rischiare di contagiare gli altri. Anche se sei asintomatico, evita qualunque contatto con visitatori esterni e mantieni le distanze dalle persone con cui vivi. Limita anche i contatti con i tuoi animali, evitando di accarezzarli, dar loro da mangiare e pulirli.[19]
    • Riserva una stanza della casa, come la tua camera da letto, a tuo uso esclusivo. Le altre persone che vivono in casa non dovrebbero entrarci a meno che non sia strettamente necessario. Se possibile, evita di condividere il bagno con loro.
    • Se devi ricevere cibo o altra merce, chiedi a chi effettua la consegna di lasciare i pacchi fuori dalla porta.
    • Se hai animali domestici, chiedi a un amico o a una persona che vive con te di prendersi cura di loro fino al termine della quarantena. Nel caso sia necessario interagire con loro, lavati bene le mani prima e dopo e indossa una mascherina.
    Consiglio dell'Esperto
    World Health Organization

    World Health Organization

    Agenzia Salute Pubblica Globale
    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un'agenzia speciale delle Nazioni Unite responsabile della salute pubblica internazionale. Fondata nel 1948, l'Organizzazione Mondiale della Sanità monitora i rischi per la salute pubblica, promuove la salute e il benessere e coordina la cooperazione internazionale in materia di salute pubblica e risposta alle emergenze. L'OMS sta attualmente guidando e coordinando lo sforzo globale a sostegno dei Paesi per prevenire, rilevare e rispondere alla pandemia COVID-19.
    World Health Organization
    World Health Organization
    Agenzia Salute Pubblica Globale

    Il nostro esperto conferma: resta in una stanza separata dagli altri membri della famiglia; nel caso non sia possibile, indossa una mascherina medica e mantieni una distanza di almeno 1 metro dalle altre persone. Assicurati che la camera sia ben ventilata e, se possibile, usa un bagno separato.

  5. 5
    Indossa una mascherina quando devi interagire con altre persone. Anche se non hai sintomi evidenti, usa una mascherina durante la quarantena per ridurre il rischio di trasmettere agli altri una potenziale infezione. Mettila se ricevi visite, se un membro della famiglia deve entrare nella tua stanza o se hai bisogno di uscire per ricevere cure mediche.[20]
    • Se non riesci a trovare le mascherine a causa di una scarsità di risorse, puoi improvvisare legandoti una sciarpa o un foulard sopra naso e bocca.[21]
    • La mascherina dovrebbe essere indossata anche da chiunque entri nella tua stanza o abbia un contatto ravvicinato con te durante la quarantena.
  6. 6
    Lava spesso le mani con acqua calda e sapone. Proteggi sia te stesso sia gli altri dal contagio durante la quarantena lavandoti regolarmente le mani per almeno 20 secondi. In particolare, fallo dopo aver tossito, starnutito o esserti soffiato il naso, dopo essere andato in bagno e prima di mangiare o preparare i pasti.[22]
    • Se non ti è possibile usare acqua e sapone, usa un disinfettante per le mani che contenga almeno il 60% di alcol.
  7. 7
    Copriti bocca e naso ogni volta che tossisci o starnutisci. Se hai bisogno di tossire o starnutire, previeni la diffusione dei fluidi corporei potenzialmente infetti coprendo il viso con un fazzoletto. Se non ne hai uno, tossisci o starnutisci nell'incavo del gomito.[23]
    • Non lasciare in giro fazzoletti usati; gettali subito via in un cestino della spazzatura, quindi lavati le mani con acqua e sapone.
  8. 8
    Disinfetta gli oggetti e le superfici con cui entri a contatto. Pulisci quotidianamente con un prodotto per la pulizia della casa le superfici che tocchi di frequente, come le maniglie, i ripiani, i piani dei tavoli, gli interruttori della luce e la tavoletta del water.[24]
    • Lava con acqua calda e sapone qualunque cosa entri a contatto con la tua bocca, come le posate o il termometro.
  9. 9
    Monitora attentamente le tue condizioni e richiedi assistenza medica nel caso peggiorino. Mentre sei in quarantena, fai attenzione a eventuali segnali che indicano che ti stai ammalando o che le tue condizioni stanno peggiorando. Se noti la comparsa o l'aggravarsi di determinati sintomi, contatta subito il medico.[25]
    • Riferisci i sintomi che avverti, quando sono comparsi ed eventuali medicinali che hai assunto, inclusi quelli non soggetti a prescrizione medica.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Isolarsi se si è Malati

  1. 1
    Chiedi al medico se puoi isolarti in casa o se è necessaria l'ospedalizzazione. Se ti è stata diagnosticata una malattia infettiva come il COVID-19, il tuo medico e la ASL di competenza dovranno valutare il tuo caso specifico e stabilire come procedere in base alle tue condizioni. Potrebbe non essere necessario andare in ospedale, nel qual caso probabilmente dovrai rimanere isolato in casa.[26]
    • Se stai abbastanza bene da poter rimanere a casa, richiedi istruzioni dettagliate su come prenderti cura di te durante l'isolamento. Se verrai assistito da un amico o da un familiare, chiedi al medico di fornirgli tutte le informazioni necessarie.
    • La ASL ti informerà sui risultati di eventuali test a cui sei stato sottoposto e su quanto tempo dovrai rimanere in isolamento, in base alle misure previste per la malattia in questione.
  2. 2
    Non uscire di casa se non per ricevere cure mediche. Se sei malato, è fondamentale che tu rimanga in casa e ti riposi quanto più possibile. In questo modo potrai riprenderti più velocemente ed eviterai che altre persone contraggano la malattia. Non andare a scuola o al lavoro e, se possibile, evita di prendere i mezzi pubblici per recarti dal medico.[27]
    • Non andare in ambulatorio o in ospedale senza prima chiamare; informa il personale della tua diagnosi e descrivi i tuoi attuali sintomi.
    • Se hai bisogno di rifornirti di qualcosa, fattelo portare a domicilio, se possibile. Non uscire a fare spese mentre sei in isolamento.
  3. 3
    Se vivi con altre persone, rimani nella tua stanza il più possibile. Cerca di non lasciare mai la zona della casa in cui sei confinato e non far entrare nessuno, che siano familiari, visitatori o animali domestici. Se possibile, usa un bagno separato invece di condividerlo con gli altri conviventi.[28]
    • Per evitare di andare in altre zone della casa, chiedi a un familiare o a chiunque si occupi di te di lasciare i pasti e altre cose che potrebbero servirti fuori dalla porta della stanza.
    • Preferibilmente, la stanza in cui ti isoli dovrebbe essere ben ventilata e avere una finestra che puoi aprire per far entrare aria e luce.[29]
  4. 4
    Indossa una mascherina se devi interagire con altre persone. Se sei troppo malato per prenderti cura di te in autonomia, mettiti una mascherina ogni volta che la persona che ti assiste è nelle vicinanze. Indossala anche quando esci di casa, per esempio per ricevere cure mediche.[30]
    • Anche le persone che ti assistono devono indossare la mascherina quando hanno dei contatti con te.
    • Se non ti è possibile reperire delle mascherine a causa di una scarsità di risorse, copri naso e bocca con un fazzoletto o una sciarpa.
  5. 5
    Segui adeguate pratiche igieniche per evitare di diffondere i germi. Mentre sei in isolamento, mantieni pulito l'ambiente e prendi precauzioni per non infettare le altre persone che vivono in casa. Adotta queste abitudini per proteggere i tuoi cari:[31]
    • Lavati spesso le mani con acqua calda e sapone, in particolare dopo aver tossito, starnutito, esserti soffiato il naso o aver usato il bagno;
    • Copri naso e bocca quando starnutisci e tossisci;
    • Getta subito via i fazzoletti usati in un secchio della spazzatura;
    • Non condividere con altre persone oggetti personali quali asciugamani, dispositivi medici (come termometri e dosatori per medicinali), stoviglie, articoli da bagno e lenzuola;
    • Disinfetta le superfici e gli oggetti con cui entri a contatto di frequente, come maniglie, ripiani e water.
  6. 6
    Chiama immediatamente il medico se i tuoi sintomi cambiano o peggiorano. Durante l'isolamento, tu o chi si occupa di te dovrete tenere sotto controllo le tue condizioni di salute. Se si sviluppano nuovi sintomi, o se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo il periodo di recupero previsto, contatta il medico; saprà consigliarti su che cosa fare.[32]
    • In caso di emergenza, chiama il 112 o il 118; fai sapere all'operatore da cosa sei affetto, in modo che il personale sanitario possa prendere le dovute precauzioni.
  7. 7
    Collabora con il medico in modo da poter determinare quando sarà possibile interrompere l'isolamento. La durata dell'isolamento domiciliare dipenderà dalla tua situazione specifica e dai tuoi sintomi. Non uscire di casa a meno di non avere il permesso del medico, anche se ti senti molto meglio. Tali misure servono a proteggere le altre persone oltre a te.[33]
    • Il medico lavorerà in coordinazione con il Dipartimento di prevenzione della ASL di competenza per stabilire la durata della quarantena e le procedure da adottare.
    Pubblicità

Consigli

Siti web con informazioni utili sul COVID-19 e il distanziamento sociale:

Pubblicità
  1. https://www.cdc.gov/handwashing/show-me-the-science-handwashing.html
  2. https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public
  3. https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public
  4. https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/a-che-cosa-servono-le-misure-di-distanziamento-sociale-
  5. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/09/20A01558/sg
  6. http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20200311.pdf
  7. http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5364&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
  8. http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioFaqMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=228
  9. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/php/public-health-recommendations.html
  10. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  11. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  12. https://www.nytimes.com/2020/03/06/health/self-quarantine-coronavirus.html
  13. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  14. https://www.publichealthontario.ca/-/media/documents/ncov/factsheet-covid-19-how-to-self-isolate.pdf?la=en
  15. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  16. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  17. http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioFaqMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=228
  18. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html
  19. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html
  20. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/guidance-prevent-spread.html
  21. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html
  22. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html
  23. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html
  24. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/about/steps-when-sick.html

Informazioni su questo wikiHow

World Health Organization
Co-redatto da:
Agenzia Salute Pubblica Globale
Questo articolo è stato co-redatto da World Health Organization. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un'agenzia speciale delle Nazioni Unite responsabile della salute pubblica internazionale. Fondata nel 1948, l'Organizzazione Mondiale della Sanità monitora i rischi per la salute pubblica, promuove la salute e il benessere e coordina la cooperazione internazionale in materia di salute pubblica e risposta alle emergenze. L'OMS sta attualmente guidando e coordinando lo sforzo globale a sostegno dei Paesi per prevenire, rilevare e rispondere alla pandemia COVID-19. Questo articolo è stato visualizzato 8 388 volte
Categorie: COVID 19
Pubblicità