Toccandoti il viso puoi ostruire i pori e causare la diffusione dei batteri che provocano l'acne. Toccarti il viso continuamente e grattarti i brufoli sono alcune delle abitudini peggiori da avere quando soffri di acne. Perdi il vizio utilizzando tecniche mentali o creando barriere fisiche che ti impediscano di toccarti il viso. Se non riesci proprio a evitare di metterti le mani in faccia, è importante sapere come ridurre al minimo i danni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Resistere alla Tentazione di Toccarsi il Viso

  1. 1
    Tieni le mani impegnate nei momenti in cui ti capita più spesso di toccarti il viso. Se ti metti le mani in faccia quando aspetti l'autobus, quando ti annoi oppure a lezione, trova qualcosa per tenere le mani occupate. Puoi provare palline antistress, portachiavi, braccialetti di perline, elastici o pietre preziose.[1]
    • Se ti tocchi il viso quando guardi la televisione, prova a massaggiarti le mani.
    • Lavorare all'uncinetto o scarabocchiare sono ottimi modi per tenere occupate le mani (inoltre farai qualcosa di creativo!).
    • Individua i fattori che ti portano a toccarti il viso, in modo da anticipare le tentazioni e pianificare le distrazioni. Porti inconsciamente le mani alla faccia quando leggi, quando sei a lezione o guardi la televisione? Vai in bagno per lavarti i denti e poi ti accorgi di grattarti i brufoli? Oppure ti tocchi quando sei stressato, emozionato, arrabbiato, annoiato o triste?
  2. 2
    Siediti sulle mani se hai la tentazione di toccarti quando sei seduto. Ogni volta che sei in classe oppure a tavola, prova a sederti sulle mani se non ti servono per mangiare o prendere appunti. Assegnare un posto alle mani (diverso dalla faccia) ti aiuterà a perdere il vizio, specie se ti gratti senza rendertene conto.[2]
    • In alternativa, intreccia le dita e mettile sulle gambe o sul tavolo invece di usarle per appoggiarvi il viso.
  3. 3
    Usa promemoria visivi che ti ricordino di non toccarti il viso. Metti un post-it con scritto "NON TI TOCCARE" sullo specchio del bagno, sullo specchietto retrovisore dell'auto, sul telecomando della TV e in tutti gli altri punti che vedi spesso. Ti sarà utile attaccare questi promemoria nei posti in cui ti capita più frequentemente di metterti le mani in faccia.[3]
    • Puoi anche impostare una sveglia a ogni ora sul telefono che ti ricordi di non grattarti, soprattutto se ti capita di farlo più spesso in alcuni momenti della giornata.
  4. 4
    Indossa i guanti se hai la tendenza a toccarti il viso quando sei a casa. Potrebbe sembrarti un consiglio sciocco, ma è impossibile grattarti i brufoli con i guanti. Puoi tenerli anche durante la notte, se hai la tendenza a dormire con il viso sulle mani. Assicurati solo di lavarli regolarmente, in modo che non accumulino troppi batteri.[4]
    • Usa guanti di cotone al 100%. La lana ti irriterebbe il viso (se dovessi toccarti), mentre il nylon potrebbe rovinarsi.
    • Se non puoi mettere i guanti, puoi fasciarti la punta delle dita con bende o nastro adesivo. Si tratta di una soluzione che dà meno nell'occhio e rende molto più difficile grattarsi i brufoli.
  5. 5
    Chiedi a un amico o a un parente di farti notare quando ti tocchi il viso. Un amico intimo, un genitore o un coinquilino possono essere alleati molto preziosi quando cerchi di perdere il vizio di metterti le mani in faccia. Chiedigli di rimproverarti in modo bonario ogni volta che ti tocchi il viso.[5]
    • Se necessario, puoi anche predisporre un vasetto in cui mettere un euro ogni volta che ti tocchi il viso. Questo potrebbe darti un incentivo per perdere il vizio.
  6. 6
    Ricordati per quali motivi devi smettere di toccarti il viso. Cerca di non scoraggiarti e pensa a tutte le buone ragioni che hai per perdere il vizio. In alternativa, rifletti sui pericoli provocati dal contatto tra le mani e la faccia.[6]
    • Cerca su internet le immagini delle cicatrici dovute all'acne per vedere cosa ti capiterà se continuerai a toccarti il viso. Molti tipi di acne non lasciano cicatrici se i brufoli non vengono toccati; grattare, bucare e irritare la pelle invece aumenta le probabilità di lasciare una cicatrice.
  7. 7
    Pratica la meditazione consapevole per gestire i fattori emotivi che provocano il tuo comportamento. Se ti tocchi il viso quando ti senti stressato, ansioso, annoiato o triste, trova un po' di tempo per liberare e "resettare" la tua mente. È stato dimostrato che la meditazione aiuta le persone a gestire le proprie emozioni e a resistere ai comportamenti ripetuti che coinvolgono il corpo (come toccarsi o grattarsi).[7]
    • Segui video su internet sulla meditazione guidata o iscriviti a un corso di meditazione a uno studio di yoga locale.
    • Puoi anche scaricare un'app di meditazione guidata, come Headspace o MindShift, che ti aiuti a rilassarti quando non sei a casa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ridurre al Minimo i Danni alla Pelle

  1. 1
    Tagliati le unghie e tienile pulite. Assicurati di avere sempre le unghie corte, in modo da non danneggiare la pelle quando ti tocchi il viso. Inoltre, tenere pulito lo spazio sotto le unghie è importante per limitare il trasferimento di batteri dalle mani alla faccia.[8]
    • Le mani sono una delle parti del corpo più sporche, quindi ricordalo per evitare la tentazione di toccarti!
  2. 2
    Lavati bene le mani e le dita con sapone antibatterico. Lavati con uno spruzzo o due di sapone e acqua calda. Strofinale per almeno 30 secondi, in modo da produrre molta schiuma, prima di risciacquarle con acqua tiepida o calda.[9]
    • Tenendo le mani e le dita pulite riduci le probabilità di farti venire l'acne quando ti tocchi il viso.
    • Se devi toccarti la faccia, lavati le mani con un sapone antibatterico prima e dopo averlo fatto.
  3. 3
    Se necessario, segui una routine di cura della pelle per trattare l'acne. Parla con il tuo medico o consulta un dermatologo: ti consiglieranno creme e detergenti contro l'acne che richiedono una prescrizione se i brufoli ti portano a grattarti. È stato dimostrato che i prodotti da banco che contengono acido salicilico, acido glicolico, perossido di benzoile e retinoidi hanno un effetto benefico contro l'acne.[10]
    • Se preferisci i prodotti naturali, puoi usare l'olio di amamelide o di melaleuca per far seccare i brufoli e l'acne.
    • Quando ti lavi il viso, non strofinare con troppa forza, perché questo può provocare irritazioni e portarti a toccarti per il dolore.
    • Ricorda: più ti tocchi il viso, più alta è la probabilità di sviluppare pori ostruiti, brufoli e l'acne.
  4. 4
    Consulta il medico se hai il sospetto di soffrire di dermatillomania. Questa patologia è strettamente legata al disturbo ossessivo compulsivo e può richiedere la terapia comportamentale cognitiva per essere curata. Potresti averla se:[11]
    • Non riesci a smettere di grattarti;
    • Ti gratti al punto da provocare tagli, emorragie o lividi;
    • Ti tocchi cicatrici, ferite e brufoli sulla pelle nel tentativo di "aggiustarli";
    • Non ti accorgi di toccarti la pelle;
    • Ti tocchi durante il sonno;
    • Ti tocchi quando ti senti stressato o ansioso;
    • Usi forbici, pinzette e spilli (oltre alle dita) per toccarti la pelle.
    Pubblicità

Consigli

  • Non arrenderti! Come per tutti i vizi, probabilmente non riuscirai a smettere di toccarti il viso in un solo giorno.
  • Se hai la tendenza a toccarti il viso quando sei in piedi, metti le mani in tasca e gioca con le monetine del resto, con un sassolino o qualsiasi altra cosa ti aiuti a tenerle occupate!
  • Indossa una fascia per capelli o cappello se hai la frangia o i capelli lunghi. Questo impedirà che i capelli ricadano sul viso. Allontanare i capelli da occhi o naso è una delle ragioni più comuni per toccarsi la faccia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita sempre di grattarti con le unghie, perché potresti danneggiare la pelle e lasciarvi delle cicatrici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 768 volte
Categorie: Igiene Personale | COVID 19
Pubblicità