Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 143 467 volte
Puoi acquistare i piselli freschi, secchi, congelati o in scatola; quelli freschi sono disponibili solo in primavera, mentre gli altri riempiono gli scaffali dei supermercati tutto l'anno. I piselli freschi sono contenuti in un baccello, che deve essere rimosso prima della cottura. Le ricette per preparare questi deliziosi legumi sono numerosissime, per questo rappresentano un ingrediente davvero molto versatile.
Passaggi
Cuocere i Piselli Freschi o Surgelati nel Forno a Microonde
-
1Prepara i piselli. Questo metodo è adatto sia per quelli freschi sia per quelli congelati, non si addice invece alla preparazione delle taccole (varietà di pisello detta "macrocarpon" di cui si mangia anche il baccello). Seleziona uno dei seguenti metodi di preparazione in base al prodotto che hai acquistato:
- Piselli freschi: stacca e tira il picciolo verso il basso per rimuovere il filo. Apri il baccello in due, quindi fai scorrere il pollice al centro, dall'alto verso il basso, per estrarre i piselli.
- Piselli surgelati: apri semplicemente la confezione per tirarli fuori; non hai bisogno di fare altro.
-
2Versa 150 grammi di piselli in una terrina adatta al microonde. Puoi anche prepararne una quantità maggiore, in tal caso ricorda di modificare proporzionalmente anche la dose di acqua. Se i piselli surgelati sono attaccati l'uno all'altro in un grosso blocco, separali con le dita o con un cucchiaio.
-
3Copri i piselli con uno o due cucchiai di acqua. Se vuoi cuocere i piselli freschi, devi usare 2 cucchiai di acqua (30 ml), mentre per quelli surgelati un cucchiaio (15 ml) sarà sufficiente. Dato che rilasciano acqua durante la cottura, i piselli surgelati richiedono una minore quantità di liquido iniziale.[1]
-
4Copri la terrina con la pellicola. Usa una pellicola adatta al microonde, quindi sigilla il contenitore in modo accurato per impedire la fuoriuscita del vapore.
-
5Imposta il microonde a una potenza elevata, quindi cuoci i piselli fino a renderli croccanti e di un bel colore verde intenso. Normalmente, saranno sufficienti circa 2-5 minuti. Dato che ogni forno differisce leggermente dagli altri, in alcuni casi basterà un tempo anche più breve, quindi controlla il grado di cottura dei piselli già dopo il primo minuto. In generale, i tempi di cottura sono i seguenti:[2]
- Piselli freschi: 5 minuti;
- Piselli surgelati: 2 minuti.
-
6Scolali dall'acqua. Quando i piselli sono cotti, indossa un guanto da forno, quindi estrai la terrina dal microonde con cautela. Rimuovi la pellicola (facendo attenzione a non scottarti con il vapore bollente!) e getta via l'acqua in eccesso. Il metodo più semplice consiste nel versarli in un colino.
-
7Servi i piselli al naturale o usali per una particolare ricetta. Puoi aggiungerli a molte pietanze, come stufati, paste o insalate. In alternativa, puoi gustarli così come sono condendoli semplicemente con sale e olio (o burro se preferisci).Pubblicità
Cuocere i Piselli Freschi o Surgelati al Vapore
-
1Prepara i piselli per la cottura al vapore. Per questo metodo puoi usare qualunque tipo di piselli: freschi, congelati e persino le taccole. Come prima cosa, risciacquali con l'acqua corrente, quindi preparali come segue:
- Piselli freschi: stacca e tira il picciolo verso il basso per rimuovere il filo. Apri il baccello in due, quindi fai scorrere il pollice al centro, dall'alto verso il basso, per tirare fuori i piselli.
- Piselli surgelati: apri semplicemente la confezione per tirarli fuori; non hai bisogno di fare altro.
- Taccole: spezza o taglia entrambe le estremità del baccello con le dita o con il coltello. In questo caso non devi rimuovere il filo.
- Altre varietà di piselli, come i piselli dolci: rimuovi il picciolo ed elimina quelli che presentano macchie o ammaccature.
-
2Porta l'acqua a bollore in una pentola capiente su fiamma alta. Dovrai riempirla con circa 2,5-5 centimetri di acqua.
-
3Aggiungi il cestello per la cottura a vapore, quindi versa i piselli. Assicurati che la parte inferiore del cestello non entri a contatto con la superficie dell'acqua. Se necessario, eliminane un po'.
-
4Copri la pentola con il coperchio, quindi lascia cuocere i piselli per 1-3 minuti. Sono pronti quando diventeranno croccanti e di un bel colore verde brillante.[3] I tempi di cottura per le diverse varietà di piselli sono i seguenti:
- Piselli freschi: 1-2 minuti;
- Piselli surgelati: 2-3 minuti;
- Taccole: 2-3 minuti;
- Piselli dolci: 2-3 minuti.
-
5Rimuovi i piselli dal cestello e portali in tavola immediatamente. Puoi condirli con sale, pepe e olio (o burro se preferisci). In alternativa, puoi aggiungerli a un'altra ricetta, per esempio a uno stufato o a un sugo per la pasta preparato con panna e prosciutto.Pubblicità
Lessare i Piselli Freschi o Surgelati
-
1Prepara i piselli per la cottura in base alla varietà. Anche con questo metodo puoi usare qualunque tipo di piselli: freschi, congelati e persino le taccole e i piselli dolci. Risciacquali prima di tutto con l'acqua corrente, quindi preparali come segue:
- Piselli surgelati: apri semplicemente la confezione per tirarli fuori, non hai bisogno di fare altro. Nota che per alcuni lessare i piselli surgelati significa rovinarne il sapore e la consistenza.[4]
- Piselli freschi: stacca e tira il picciolo verso il basso per rimuovere il filo. Apri il baccello in due, quindi fai scorrere il pollice al centro, dall'alto verso il basso, per estrarre i piselli.[5]
- Taccole: spezza o taglia entrambe le estremità del baccello con le dita o con il coltello. In questo caso non devi rimuovere il filo.
- Altre varietà, come i piselli dolci: rimuovi il picciolo ed elimina quelli che presentano macchie o ammaccature.
-
2
-
3Versa i piselli nell'acqua bollente, quindi lessali per 1-3 minuti senza coprire la pentola. Dopo circa un minuto di cottura, dovrai assaggiarne uno per determinare se è già pronto o quanto manca. Per sapere se sono cotti, controlla che abbiano una consistenza morbida, ma al contempo croccante, e un bel colore verde brillante.[8] I tempi di cottura per le diverse varietà sono i seguenti:
- Piselli freschi: 2-3 minuti;
- Piselli surgelati: 3-4 minuti;
- Taccole: 1-2 minuti;
- Piselli dolci: 1-2 minuti.
-
4Se vuoi, puoi scolare i piselli e saltarli in padella a fiamma alta per un minuto. Non si tratta di un passaggio obbligatorio, ma consigliato perché consente di asciugare i piselli dall'acqua per garantire che gli ingredienti si amalgamino meglio.[9]
-
5Servi i piselli immediatamente o aggiungili a un'altra pietanza. Se non lo hai ancora fatto, scolali dall'acqua, quindi agitali nel colino per asciugarli il più possibile. Un modo semplice e gustoso per mangiarli consiste nell'insaporirli con sale, pepe e olio (o burro).Pubblicità
Cuocere i Piselli in Scatola
-
1Apri la scatola, quindi scolali dall'acqua di conservazione. Mentre li scaldi, rilasceranno altri liquidi; aggiungendo anche la loro acqua rischieresti quindi di renderli mollicci.
-
2Versali in una pentola di grandezza media, quindi insaporisci a piacere. Puoi usare l'olio o una noce di burro, un pizzico di sale e un po' di pepe. Se ti piace, puoi aggiungere anche qualche goccia di succo di limone.[10]
-
3Scaldali su fiamma medio-bassa. I piselli in scatola sono già cotti, quindi devi semplicemente portarli alla temperatura che desideri, facendo tuttavia attenzione a non lasciarli in pentola troppo a lungo. Uno o due minuti dovrebbero essere sufficienti.
-
4Servi i piselli immediatamente o aggiungili a un'altra ricetta. Da soli sono un contorno delizioso, ma sono perfetti anche per essere aggiunti a una zuppa o a un sugo.Pubblicità
Cuocere i Piselli Secchi
-
1Osserva i piselli secchi da vicino alla ricerca di eventuali sassolini o residui di terra da eliminare. Esegui questo passaggio anche se li hai acquistati già pronti al supermercato.
-
2Risciacquali. Versali nel colino, quindi lavali con l'acqua corrente fredda. Muovili delicatamente con le mani fino a quando l'acqua non appare completamente limpida. Una volta terminato, chiudi il rubinetto e scuoti il colino per rimuovere l'acqua in eccesso.
-
3Mettili in ammollo nell'acqua. Il modo più veloce per reidratarli consiste nel tuffarli in una pentola piena d'acqua da portare a ebollizione. Usa una quantità d'acqua due o tre volte superiore al volume dei piselli, quindi scaldala su una fiamma media. Cuoci i piselli scoperti per due minuti, quindi metti il coperchio sulla pentola e rimuovila dal calore. Lascia riposare i piselli per 1½-2 ore. Non aggiungere il sale.[11]
- I piselli spezzati non hanno bisogno di essere messi in ammollo.[12]
-
4Dopo averli reidratati, scolali dall'acqua e risciacquali nuovamente con l'acqua fredda. Questo passaggio serve a eliminare tutti gli zuccheri difficili da digerire che causano la formazione di gas nell'addome. Non usare l'acqua di ammollo per cuocerli.
-
5Riempi una pentola capiente con l'acqua pulita, quindi aggiungi i piselli. L'acqua non va salata e va usata nelle seguenti proporzioni, in base alla varietà di piselli che intendi cuocere. Ecco alcune semplici linee guida:[13]
- 700 ml di acqua ogni 225 g di piselli secchi spezzati.
- 950 ml di acqua ogni 225 g di piselli secchi interi.
-
6Utilizza una fiamma alta per portare l'acqua a un bollore vivace. Durante la cottura, potrebbe formarsi una leggera schiuma sulla superficie dell'acqua: sono le impurità rilasciate dai piselli; se così fosse, rimuovila accuratamente con una schiumarola.
-
7Riduci la fiamma, copri la pentola con il coperchio, quindi lascia sobbollire i piselli per un'ora. Quando l'acqua raggiunge l'ebollizione, imposta il calore a un livello basso; di tanto in tanto, mescola i piselli per evitare che si attacchino l'uno all'altro.[14]
-
8Una volta cotti, puoi usarli come preferisci. In base alla ricetta selezionata, puoi aggiungerli per esempio a una zuppa, a un sugo o condirli per mangiarli da soli come contorno.Pubblicità
Consigli
- Se preferisci che i piselli abbiano una consistenza morbida, puoi prolungare il tempo di cottura di altri 2 o 3 minuti. Questo consiglio è valido sia se intendi lessarli o cuocerli al vapore.
- Se non intendi mangiarli subito, tuffali nell'acqua ghiacciata subito dopo averli scolati per essere certo che mantengano il loro colore verde brillante. Riscaldali quando è il momento di servirli in tavola.
- Se accidentalmente li hai cotti troppo, non gettarli via; puoi frullarli per trasformarli in una vellutata!
- Servili o cucinali in abbinamento ai salumi, come pancetta, bacon, prosciutto e speck.[15]
- I piselli accompagnano bene anche altre carni, per esempio pollo, anatra o agnello. Inoltre, sono ottimi con il pesce, in particolare merluzzo, salmone e capesante.[16]
- Le erbe aromatiche più adatte a cucinare i piselli includono: basilico, erba cipollina, aneto, menta e dragoncello.[17]
- I piselli si sposano perfettamente con le verdure: asparagi, carote, mais, fave, patate novelle, cipolle e scalogno.[18] [19]
- I piselli sono un contorno eccellente; inoltre, possono essere aggiunti a molte altre ricette, come risotti, sughi, insalate, eccetera.
- I piselli surgelati sono già cotti, tutto quello che devi fare è lasciarli scongelare, risciacquarli e usarli nelle tue ricette o mangiarli così come sono in insalata.
- I piselli in scatola sono già cotti, non devi fare altro che scolarli e usarli come preferisci.
Avvertenze
- Fai attenzione a non stracuocere i piselli, altrimenti perderanno il loro colore brillante e parte del loro sapore.
Riferimenti
- ↑ http://www.tarladalal.com/How-To-Microwave-Green-Peas-22505r
- ↑ http://www.tarladalal.com/How-To-Microwave-Green-Peas-22505r
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://www.thekitchn.com/5-ways-to-make-frozen-vegetables-suck-a-little-less-189312
- ↑ http://www.everydayguide.com/how-to-cook-peas/
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://www.bbcgoodfood.com/glossary/peas
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://chestofbooks.com/food/recipes/Philadelphia-Cook-Book/How-To-Cook-Peas.html
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://startcooking.com/how-to-beans-split-peas-and-lentils
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://www.recipetips.com/kitchen-tips/t--1141/all-about-peas.asp
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to-buy-store-shell-cook-fresh-peas.aspx?pg=0
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to-buy-store-shell-cook-fresh-peas.aspx?pg=0
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to-buy-store-shell-cook-fresh-peas.aspx?pg=0
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to-buy-store-shell-cook-fresh-peas.aspx?pg=0
- ↑ http://www.everydayguide.com/how-to-cook-peas/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 143 467 volte