wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 482 191 volte
Sebbene non sia provocato da un virus particolarmente aggressivo, il comune raffreddore può comunque farti sentire molto a disagio. Se vuoi curarlo velocemente, la cosa importante è diagnosticarlo presto. Se temi di esserti raffreddato, devi prendere immediatamente tutte le misure precauzionali: aumenta l'apporto di vitamine, lenisci la gola, libera i passaggi nasali. Tutto ciò ti permette di rafforzare le difese immunitarie per combattere il malessere e ridurne la durata. Oltre a queste misure, cerca di riposare e rilassarti il più possibile. Non prendere gli antibiotici, perché si tratta di un disturbo di origine virale e non batterica, quindi sono del tutto inutili.
Passaggi
Curare il Raffreddore Velocemente
-
1Riconoscilo precocemente. I sintomi si manifestano subito dopo avere contratto il virus e i principali sono rinorrea, mal di gola, tosse, congestione nasale, lievi dolori muscolari, temperatura un po' più alta e leggero senso di spossatezza. Se vuoi avere una speranza di poter curare velocemente il raffreddore, devi anche agire presto. Dopo le prime 12 ore, il raffreddore si è diffuso nel corpo al punto da durare più giorni; quindi è importante rafforzare le difese immunitarie.
-
2Prendi un soppressore della tosse. Assumilo, però, solo se hai una tosse secca. Tra i principali antitussivi che trovi in farmacia ci sono il destrometorfano e la codeina, anche se quest'ultima richiede una prescrizione medica. Tra gli effetti collaterali si riscontrano sonnolenza e costipazione. Il destrometorfano è disponibile in compresse o sciroppo e può essere assunto in combinazione con un espettorante. Se hai una tosse grassa, o "di petto", ed espelli il muco, non devi prendere questa tipologia di farmaci, perché aumenti il rischio di sviluppare un'infezione toracica. Chiedi invece al farmacista che ti dia uno sciroppo per la tosse espettorante.
-
3Prendi un decongestionante. Un decongestionante nasale, che sia in forma liquida o in pastiglie, aiuta a restringere i vasi sanguigni presenti nei passaggi nasali, facilitando l'apertura di questi ultimi. La fenilefrina e la pseudoefedrina sono due farmaci in libera vendita di comprovata efficacia contro il raffreddore.
- Puoi anche prendere i decongestionanti da banco in forma di spray nasale. Tutto quello che devi fare è uno o due rapidi spruzzi nelle narici e inizierai a sentirti subito meglio. Questi spray nasali contengono ossimetazolina, fenilefrina, xilometazolina o nafazolina. Usali seguendo scrupolosamente la posologia; se li assumi più di 3-5 volte al giorno, puoi aumentare la sensazione di naso chiuso.
- Tra gli effetti collaterali dei decongestionanti si riscontra insonnia (disturbi del sonno), vertigini e aumento della pressione arteriosa. Non prenderli in forma orale, se hai problemi cardiaci o soffri di ipertensione. Assumili solo sotto il controllo medico, se soffri di diabete, hai problemi di tiroide, glaucoma o malattie alla prostata.
-
4Prendi un espettorante. Si tratta di un farmaco in libera vendita che aiuta a liberare i seni nasali dal muco denso e a sciogliere il catarro che si è depositato nei polmoni. Inoltre, ti permette anche di respirare con maggiore facilità e ti fa sentire meglio.
- È una medicina che trovi facilmente in farmacia. Puoi trovarla in forma liquida, così come in compresse o in polvere nelle bustine. Ad oggi, l'espettorante da banco disponibile è la guaifenesina. Cerca un farmaco che contenga questo principio attivo quando ti rechi in farmacia, il Bronchenolo Sedativo Fluidificante ne è un esempio.
- Tieni presente che anche gli espettoranti, come tutti i farmaci, hanno degli effetti collaterali. I più comuni che si sono riscontrati con questa medicina sono nausea, vomito e sonnolenza. Se anche tu manifesti questi sintomi, interrompine immediatamente l'assunzione.
-
5Aumenta l'apporto di vitamina C. Le sue proprietà di prevenzione contro il raffreddore sono state ampiamente riconosciute, ma è anche in grado di ridurre la durata del disturbo.
- Aumentane il consumo bevendo succhi di arancia e mangiando cibi come fragole, kiwi e verdure a foglia verde, che hanno un alto contenuto di vitamina C.
- Puoi anche decidere di prendere degli integratori, che trovi in pastiglie presso in negozi di alimenti naturali. La dose giornaliera consigliata è di 90 mg al giorno per gli uomini e 75 mg per le donne.
-
6Vai dal medico. Il corpo, in genere, ha la capacità di combattere la maggior parte dei raffreddori, ma egli può fornirti delle cure migliori per alleviare i sintomi. Tuttavia, non chiedergli di prescriverti gli antibiotici, dato che questi farmaci non sono in grado di lenire i sintomi o accelerare i tempi di guarigione dal raffreddore.
- Se manifesti uno qualunque dei sintomi elencati di seguito, devi contattare il medico immediatamente:
- Otalgia/perdita dell'udito;
- Febbre oltre i 39 °C;
- Febbre oltre i 38 °C che dura più di 3 giorni;
- Mancanza di respiro/affanno;
- Tracce di sangue nel muco;
- Sintomi di malessere generale che durano più di 7 o 10 giorni;
- Mal di gola con febbre, ma senza tosse o rinorrea. Questo può essere un segno di infezione da streptococco, che richiede cure immediate con antibiotici per prevenire possibili complicazioni cardiache;
- Tosse con febbre, ma senza rinorrea o mal di gola. Questi sintomi possono indicare una polmonite che deve essere curata con antibiotici.
Pubblicità
Decongestionare i Seni Nasali
-
1Soffia il naso correttamente. È naturale volerlo soffiare quando lo senti chiuso, ma devi essere cauto e non esagerare. Anche se soffiandoti il naso aiuti effettivamente a liberare i passaggi ed espelli l'eccesso di muco, se lo fai però in modo troppo aggressivo o troppo spesso puoi provocare l'effetto opposto.
- Alcuni esperti hanno riscontrato che soffiare il naso può provocare un accumulo della pressione dovuto al muco che rimane intrappolato, causando così ulteriori danni ai passaggi nasali. Devi evitare di arrivare a questo, soffiandoti il naso solo se assolutamente necessario e usando un metodo corretto.
- Il modo giusto di procedere consiste nel chiudere una narice con un dito e quindi soffiare molto delicatamente per liberare l'altra. La stessa procedura va ripetuta per l'altro lato. Assicurati di lavare le mani con un sapone germicida dopo esserti soffiato il naso, per non diffondere il virus.
- Evita di irritare il naso a causa dell'eccessivo attrito, usando dei fazzoletti di cotone morbido e applicando della vaselina sotto le narici per idratarle e lubrificarle.
-
2Cerca di utilizzare un irrigatore salino per liberare i passaggi nasali. Qualunque tipo di bottiglietta o contenitore con un beccuccio sottile può essere usato con una soluzione salina per sciogliere il muco e farlo defluire dal naso.
- Prepara tu stesso la soluzione aggiungendo mezzo cucchiaino di sale puro in 240 ml di acqua.
- Riempi il contenitore con la soluzione, piega la testa da un lato (sopra un lavandino), inserisci il beccuccio in una narice e versa il liquido. La soluzione dovrebbe scorrere in una narice prima di uscire dall'altra. Quando non esce più acqua, soffia delicatamente il naso e ripeti la stessa procedura nella narice opposta.
-
3Sfrutta i benefici del vapore. Può essere davvero molto utile quando si tratta di liberare le vie respiratorie, in quanto il calore del vapore aiuta a sciogliere il muco, mentre l'umidità lenisce i passaggi nasali secchi. Puoi usarlo seguendo i metodi qui descritti:
- Fai un "bagno di vapore" sul viso facendo bollire una pentola d'acqua. Versa dell'acqua in una ciotola a parte e quindi metti il viso sopra di essa, mentre si sviluppa il vapore. Appoggia un asciugamano sulla testa, in modo da trattenere il vapore, e respiralo. Aggiungi un paio di gocce di olio essenziale adatto per la costipazione nasale (come quello di melaleuca o di menta) per massimizzare i benefici di questo rimedio.
-
4Fai una doccia calda. Anche se ti senti giù di tono, non trascurare la tua doccia giornaliera, perché può effettivamente aiutarti a guarire più velocemente dal raffreddore. Imposta l'acqua a una temperatura elevata, ma assicurati che sia tollerabile sulla pelle e lascia che il vapore riempia il più possibile il bagno. Se il calore ti provoca un po' di debolezza o vertigini, metti una sedia di plastica o uno sgabello sotto la doccia.
- Un bagno caldo e pieno di vapore può essere fantastico in caso di raffreddore, non solo per decongestionare le vie respiratorie, ma anche per rilassarti e scaldarti. Cerca quindi di impostare l'acqua alla temperatura maggiore che puoi sopportare. Se decidi di lavare anche i capelli (che si tratti di un bagno nella vasca o di una doccia), ricordati alla fine di asciugarli molto accuratamente. Se restano umidi possono provocare la perdita di calore corporeo e non è certo ciò che desideri in questa situazione.
-
5Bevi liquidi caldi. Non c'è niente di più confortante di una bevanda calda quando hai un fastidioso raffreddore. Ma, a parte l'aspetto emotivo della cosa, una bevanda calda in effetti aiuta a liberare i passaggi nasali e a lenire il mal di gola, diventando così un perfetto rimedio per la congestione delle vie respiratorie.
- Tisane o tè alle erbe, come la camomilla o un tè alla menta, sono ottime soluzioni, perché donano sollievo e nel contempo idratano l'organismo. Il normale tè o il caffè possono ridarti un po' di energie se ti senti un po' intontito, ma non idratano.
- Un tradizionale rimedio contro il raffreddore, che si dimostra ancora molto potente, consiste in una semplice bevanda di acqua calda, limone e miele. L'acqua calda sblocca la congestione, il limone rafforza il sistema immunitario e il miele lenisce il mal di gola. È sufficiente mettere uno spicchio di limone fresco in una tazza di acqua calda e aggiungere del miele a piacere.
- La zuppa di pollo è stata a lungo il rimedio preferito per chi ha il raffreddore e non solo, perché dona conforto ed è semplice da mangiare. Ci sono delle prove scientifiche che hanno dimostrato che questo alimento, in effetti, limita la produzione di determinati globuli bianchi nel sangue che favoriscono i sintomi del raffreddore.
Pubblicità
Concedere una Pausa all'Organismo
-
1Prenditi del tempo per non fare nulla. Un modo sicuro per trascinarti il raffreddore e farlo durare giorni o anche settimane è quello di continuare a svolgere le tue normali attività quotidiane e non dare al corpo il tempo di guarire. Il modo migliore per superare velocemente una malattia da raffreddamento consiste nel prendersi qualche giorno di riposo, restare in un luogo caldo, accogliente e concedere una tregua all'organismo.
- Anche se sei riluttante a prenderti una pausa, pensa ai tuoi colleghi di lavoro: non vogliono certo che tu diffonda i germi in tutto l'ufficio! Se resti a casa per un po', fai loro sicuramente un favore.
- A parte questo, il comune raffreddore è provocato da un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, rendendolo più suscettibile a malattie o aggravando la situazione già presente. Pertanto, restare al sicuro a casa è la soluzione più salutare, almeno finché non inizierai a sentirti meglio.
-
2Riposa molto. Ricorda che il corpo sta facendo del suo meglio per combattere il virus e ha bisogno di tutte le energie in questo suo impegno. Se lo sovraccarichi con lavori di casa, allenamento, viaggi o altre attività che richiedono uno sforzo fisico, non fai altro che prolungare il raffreddore e stare peggio. Assicurati di dormire almeno otto ore per notte e cerca di fare molti riposini durante la giornata.
- Anche se non riesci a dormire, resta sdraiato sul divano con una coperta e una bevanda calda. Approfitta di questo tempo per guardare tutti gli episodi di "Friends" o leggi l'intera serie di Harry Potter.
- Quando dormi, appoggia la testa su un cuscino in più. Potrebbe sembrarti strano, se non sei abituato, ma con la testa un po' più sollevata i fluidi drenano meglio dai passaggi nasali. Se però lo trovi molto scomodo, prova a mettere questo secondo cuscino sotto il lenzuolo o sotto il materasso del letto; in tal modo il capo resta sollevato, ma con una pendenza più dolce.
-
3Mantieniti al caldo. D'altronde, contro il raffreddore la cosa migliore è proprio il calore. Sebbene non sia il clima gelido o il fatto di prendere freddo che provoca il raffreddore (dato che il responsabile è un virus), restare al caldo durante la convalescenza è sicuramente di aiuto. Pertanto, alza il termostato, accendi il fuoco nel camino e preparati una pila di coperte: vedrai che presto starai molto meglio.
- Nonostante i benefici del calore, però, tieni presente che quello secco in realtà irrita i passaggi nasali già infiammati e provoca mal di gola. Puoi evitare tutto ciò usando un umidificatore per aumentare l'umidità dell'aria. In questo modo rendi più facile la respirazione.
- Sii comunque consapevole che gli umidificatori possono diffondere microrganismi patogeni e muffa.
-
4Bevi molti liquidi. Il fatto di soffiarti molto spesso il naso e di sudare sotto le coperte pesanti può lasciarti disidratato, peggiorando così i sintomi del raffreddore fino a soffrire di cefalea, gola secca e irritata.
- Cerca di bere un po' più del solito quando sei malato, che si tratti di liquidi sotto forma di tè caldi, zuppe, succhi di frutta o vegetali (anguria, pomodori, cetrioli, ananas) o semplicemente acqua.
- Un modo semplice per verificare il livello di idratazione è quello di controllare l'urina. Se è di colore giallo pallido o molto chiara, sei adeguatamente idratato. Ma se è di colore giallo scuro significa che c'è un'alta concentrazione di tossine del corpo che non sono state diluite, quindi devi bere più acqua.
Pubblicità
Curare altri Sintomi
-
1Prendi un antidolorifico o un antipiretico. Se provi dolore o hai la febbre, le tue principali opzioni sono il paracetamolo (Tachipiricna) e i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'aspirina, l'ibuprofene o il naprossene). Evita i FANS se soffri di reflusso gastrico o di ulcera peptica. Se però stai già assumendo questi farmaci per altre patologie, parla con il medico prima di decidere di aumentare le dosi. Non devi prenderne più di quanto indicato nel bugiardino, perché potresti intossicare il fegato. Non devi aggravare la situazione mentre stai cercando di curare altre malattie.
-
2Fai dei gargarismi con una soluzione salina per lenire il mal di gola. La congestione non è il solo sintomo seccante che devi gestire durante un raffreddore, ma anche il prurito, la secchezza o il mal di gola sono altrettanto fastidiosi. Un modo facile e naturale per controllare questo disagio è quello di fare dei gargarismi con una soluzione salata. L'acqua idrata la gola, mentre le proprietà antisettiche del sale aiutano a combattere l'infezione. Per preparare la soluzione fai sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda. Se il sapore è spiacevole per i tuoi gusti, aggiungi un po' di bicarbonato di sodio per togliere un po' della sapidità. Fai quindi i gargarismi con questa miscela 4 volte al giorno; assicurati di non ingerirla.
-
3Bevi uno sciroppo di sambuco. Si ritiene che questa pianta sia ottima per rafforzare le difese immunitarie e quindi è un rimedio molto diffuso per curare il raffreddore in modo naturale. Il sambuco contiene flavonoidi, che hanno delle proprietà antiossidanti e aiutano a prevenire danni alle cellule. Tuttavia, sono state fatte davvero poche ricerche sui suoi effetti sulle persone, pertanto ancora non si conosce esattamente la sua vera efficacia. Puoi assumere il sambuco in diverse forme:
- Prendi una cucchiaiata di sciroppo ogni mattina. Puoi trovarlo in questa forma nei principali negozi di prodotti naturali.
- Aggiungi alcune gocce di estratto di sambuco (anche questo in vendita nei negozi di prodotti naturali) in un bicchiere di acqua o di succo.
- Bevi una tisana di sambuco: una bevanda calda con fiori di sambuco e foglie di menta.
-
4Mangia un cucchiaio di miele grezzo. È un prodotto molto efficace nel rafforzare il sistema immunitario, inoltre, le sue proprietà antivirali e lenitive contro il mal di gola lo rendono l'elemento principale per curare in modo naturale il raffreddore.
- Puoi ingerire una cucchiaiata di miele grezzo puro, oppure scioglierlo in una tazza di acqua calda o di tè. Un altro rimedio altrettanto efficace per il raffreddore consiste nel preparare un bicchiere di latte con un cucchiaio di curcuma in polvere e berlo velocemente con un cucchiaio di miele. Cerca il miele grezzo prodotto nella tua zona, in modo da aiutare il corpo a sviluppare la tolleranza agli allergeni presenti nella tua regione.
-
5Mangia l'aglio. Questa pianta offre un'infinità di benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antivirali, antimicrobiche e antibiotiche. Alcune ricerche hanno dimostrato che l'aglio crudo può aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore, ridurne la durata e rinforzare il sistema immunitario, impedendo future recidive.
- Puoi assumerlo sotto forma di integratori, ma se vuoi ottenere dei buoni risultati, la cosa migliore è mangiarlo crudo. Schiaccia uno spicchio e lascialo a temperatura ambiente per 15 minuti; in questo modo permetti che si sviluppi un composto conosciuto come allicina, un potente agente antibatterico che conferisce all'aglio la maggior parte dei suoi benefici per la salute.
- Può essere mangiato da solo (se hai uno stomaco forte) o mescolato con un po' di miele o olio di oliva spalmato su un cracker.
-
6Prendi degli integratori naturali. Si ritiene che alcuni integratori siano particolarmente indicati per i sintomi del raffreddore. Sebbene non curino necessariamente questo malessere o non interrompano il suo corso, possono però aiutarti a guarire più velocemente. Per esempio:
- L'echinacea è un'erba che si ritiene abbia delle proprietà antivirali e aiuti nei trattamenti delle infezioni respiratorie. Se assunta sotto forma di compressa, sembra possa ridurre gli effetti del raffreddore, purché venga presa prima possibile, non appena si presentano i primi sintomi.
- Lo zinco è un altro elemento naturale che la ricerca scientifica ha dimostrato essere in grado di ridurre la durata dei raffreddori, evitando che il virus possa riprodursi. Può essere assunto in compresse, caramelle o sciroppo.
- Il ginseng è un antico rimedio di cui si è scientificamente dimostrata l'efficacia nel ridurre la durata del raffreddore, rinforzando nel contempo il sistema immunitario. Può essere preso in forma di integratori oppure è possibile far bollire la radice nell'acqua e prepararsi una tisana.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Fazzoletti
- Farmaci
- Doccia
- Letto
- Bevande calde
- Film o libri (o qualcosa da fare che non richieda impegno fisico)