Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 32 643 volte
Il gocciolamento rinofaringeo si verifica quando il muco in eccesso si accumula nella parte posteriore della gola, creando la sensazione di una sostanza che cola. Questo disturbo può portare alla tosse cronica o al mal di gola. La cura si concentra sulla causa del muco in eccesso, che può essere una reazione allergica o una rinite non allergica. Una visita dal medico è indispensabile per determinare la causa del disturbo e stabilire la strategia per alleviare i sintomi.
Passaggi
Eliminare gli Allergeni dall'Ambiente
-
1Elimina possibilmente tutti gli allergeni dall'ambiente. Ad esempio, la polvere, il polline, i peli di animale e la muffa possono irritare le cavità nasali causando il gocciolamento rinofaringeo.
- Fai il bagno ai tuoi animali per eliminare peli e forfora che potrebbero causare l'irritazione. Allontana gli animali da casa se la reazione allergica e il gocciolamento rinofaringeo è grave.
- Togli le piante (in fiore e non) dalla tua abitazione.
- Metti i cuscini e i materassi che non usi in buste di plastica per minimizzare la diffusione di allergeni mentre dormi.
-
2Usa un depuratore per eliminare le sostanze irritanti dall'ambiente. Un umidificatore aiuta a rendere l'aria più umida, alleviando l'irritazione delle cavità nasali che producono muco in eccesso quando sono infiammate.<
-
3Consulta un allergologo oppure fai le prove allergiche. Il gocciolamento rinofaringeo cronico potrebbe essere causato da un'allergia alimentare latente di cui non ti sei accorto o che hai sviluppato recentemente. Prenota una visita da un allergologo per scoprire se sei allergico a qualcosa.
- Le due allergie più diffuse sono quelle al glutine e ai latticini. L'allergia ai latticini spesso è ricollegabile alla sinusite, ai problemi dell'apparato respiratorio superiore e alla gola, mentre l'intolleranza al glutine è spesso associata a disturbi del tratto gastrointestinale.
- Siccome i latticini sono spesso la causa di questi problemi, prova ad evitarli per un mese. Se noti un miglioramento nei sintomi, significa che l'organismo reagisce ai latticini producendo più muco, sebbene non sia stato dimostrato un effettivo collegamento tra i derivati del latte e la produzione di muco.
Pubblicità
Trattamenti Raccomandati dal Medico
-
1Bevi molti liquidi per idratare l'organismo. La disidratazione può aggravare i sintomi della rinite e del gocciolamento rinofaringeo. Evita la caffeina e gli alcolici perché causano la disidratazione. L'acqua è sempre la scelta migliore per idratarsi in questi casi.
- Controlla le urine per capire se assumi abbastanza acqua durante il giorno. Se sono gialle, probabilmente non bevi abbastanza. Se il colore è più chiaro, con una lieve tonalità giallognola, probabilmente stai bevendo abbastanza acqua.
-
2Soffiati spesso il naso per rimuovere il muco in eccesso dalla cavità nasale. Soffiare il naso è utile per rimuovere gli agenti irritanti che causano l'accumulo di muco. Se non riesci a eliminarlo tutto, puoi provare a tirare su con il naso e sputarlo dalla gola, evitando così l'alito cattivo e la bocca asciutta.
-
3Fai deli lavaggi nasali per rimuovere il muco che causa l'irritazione. In farmacia puoi acquistare spray nasali e lavaggi salini senza prescrizione. Questi ultimi liberano le cavità nasali dagli agenti irritanti, riducendo il muco e alleviando i disturbi alle membrane del naso.
- Prova il lota neti per liberare i seni e la gola dal muco. Fai attenzione però, perché il lavaggio dei seni può eliminare anche gli agenti antimicrobici che ci proteggono da batteri, virus e funghi.
-
4Usa un decongestionante da banco per alleviare i sintomi causati dall'accumulo di muco e dal gocciolamento rinofaringeo. I decongestionanti orali restringono i vasi sanguigni riducendo l'accumulo nella cavità nasale. Sono disponibili anche in versione spray.
-
5Usa i decongestionanti solo per tre giorni di seguito. Se i sintomi non regrediscono dopo tre giorni, sospendi l'uso dei farmaci perché potrebbero aggravare la situazione.
-
6Elimina il muco con gli espettoranti. Farmaci come il Mucinex (con guaifenesin) non necessitano di prescrizione e si possono assumere sotto forma di pasticche o sciroppo.
-
7Chiedi al medico dei farmaci prescrivibili per ridurre l'irritazione e l'accumulo di muco. Potrebbe segnarti corticosteroidi, antistaminici e spray contro il gocciolamento rinofaringeo.
- Gli spray corticosteroidi curano l'infiammazione causata da riniti non allergiche.
- Gli spray antistaminici sono efficaci contro le riniti allergiche che provocano il gocciolamento rinofaringeo, ma non hanno effetto se la causa non dipende da un'allergia.
- Gli anticolinergici sono farmaci utilizzati in caso di asma e sono utili anche contro il gocciolamento rinofaringeo.
Pubblicità
Rimedi Naturali Non Accertati
-
1Fai dei gargarismi con acqua salata. Sciogli mezzo cucchiaino di sale in 250 ml di acqua calda o tiepida e usa questa soluzione per fare i gargarismi piegando la testa all'indietro. Per eliminare più muco, aggiungi anche il succo di mezzo limone.
-
2Fai le grandi pulizie. Se gli allergeni sono la fonte del problema, la pulizia completa della tua abitazione non è da sottovalutare! Prova i seguenti metodi per eliminare polvere, pollini e peli prima che ti causino qualche disturbo:
- Lava regolarmente i vestiti, le lenzuola, le federe e i materassi con acqua bollente, in modo da uccidere i batteri che causano il problema.
- Usa i filtri HEPA in casa. La sigla HEPA (dall'inglese High Efficiency Particulate Air filter) indica un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi e rappresenta uno standard nella comunità europea.
- Passa regolarmente l'aspirapolvere con filtri assoluti o veri filtri HEPA che assicurano l'assorbimento degli allergeni.
-
3Evita la caffeina, gli alcolici e cibi speziati. Contengono sostanze che aumentano la produzione di muco.
-
4Sfrutta gli effetti benefici del vapore insieme a erbe e oli essenziali. Puoi farlo tranquillamente in casa. Metti a bollire dell'acqua in una pentola, toglila dal fuoco e, restando a una distanza di sicurezza, avvicina la testa coperta con un asciugamano in modo da respirare il vapore. Puoi aggiungere delle erbe, un tè aromatizzato (allo zenzero, alla menta oppure camomilla) oppure oli essenziali (alla lavanda, al rosmarino, eccetera).
- Fai una doccia calda. Respira il vapore prodotto dall'acqua calda per far sì che liberi i polmoni e i seni nasali.
-
5Prova la cura del lime. Per questo rimedio ti servono 3 tazze da tè (o una piuttosto grande) e acqua bollente. Aggiungi un po' di zucchero e un po' di miele. Aggiungi il succo di mezzo lime verde scuro. Bevi la mistura al mattino appena sveglio e a digiuno. Il lime pulirà fegato e stomaco (pieni del muco accumulatosi durante la notte) e ti darà energia per affrontare la giornata.Pubblicità
Avvertenze
- I decongestionanti possono causare pressione alta, palpitazioni, insonnia, perdita dell'appetito e ansia. Gli spray nasali decongestionanti non devono essere usati per più di tre o quattro giorni per alleviare i sintomi del gocciolamento rinofaringeo. Anche i farmaci possono innescare una congestione e riproporre gli stessi sintomi, questa volta aggravati.
- I farmaci steroidei possono causare gravi effetti collaterali se usati a lungo. Il dottore dovrebbe tenere sotto controllo il paziente durante l'utilizzo di questi farmaci.
Cose che ti Serviranno
- Buste di plastica grandi
- Coprimaterasso di plastica
- Depuratori d'aria
- Umidificatore
- Farmaci da banco
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 643 volte