wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 207 volte
La diarrea è un disturbo piuttosto comune in tutto il mondo. Ogni anno nei soli Stati Uniti si riscontrano 48 milioni di casi di malattie di origine alimentare, di cui circa 3.000 mortali. Questo comporta 128.000 ricoveri all'anno, generalmente a causa della disidratazione. La diarrea può derivare da agenti infettivi come virus, batteri, parassiti oppure da cause non infettive, come delle reazioni avverse ai farmaci. Molte delle cause infettive sono dei virus comuni, i rotavirus e il virus di Norwalk. Con il termine diarrea si fa riferimento alle feci liquide o alla necessità di scaricarsi molto spesso, anche se la maggior parte dei medici lo usa per indicare la produzione di feci acquose e non formate. Uno dei modi più diffusi per curare la diarrea è il metodo BRAT, un rimedio casalingo basato sull'alimentazione.
Passaggi
Seguire il Metodo BRAT
-
1Prendi in considerazione questo rimedio. I medici lo consigliano spesso in caso di diarrea acuta, ossia quando dura meno di due settimane. Questo metodo, che consiste in una dieta basata su cibi leggeri, aiuta a stabilizzare lo stomaco e recuperare dalle infezioni gastrointestinali responsabili della diarrea. Il termine BRAT deriva dall'acronimo inglese che indica Bananas – banane, Rice – riso, Applesauce – mela grattugiata e Toast – pane tostato. Questi alimenti vengono consigliati in maniera specifica perché sono facili da digerire, sono ben tollerati dalla maggior parte delle persone e sono poveri di fibre, aiutando le feci a solidificarsi.
- Tieni presente che non si tratta di una dieta per perdere peso e non deve essere seguita per troppo tempo. Questo tipo di alimentazione è povero di proteine, grassi e fibre ed è carente dei nutrienti indispensabili per vivere a lungo. Devi mettere in pratica il metodo BRAT solo quando hai la diarrea e solo per quei pochi giorni necessari a stabilizzare l'apparato gastrointestinale. Attieniti ad esso per almeno 24 ore, per ridurre i sintomi.
-
2Mangia le banane. Si tratta del primo punto del metodo BRAT. Questo frutto è perfetto quando hai la diarrea, perché è leggero e non appesantisce lo stomaco; è inoltre di grande aiuto perché è ricco di potassio e quindi aiuta a contrastare la perdita di nutrienti causata dalla diarrea. Mangiane molte mentre soffri di questo disturbo, ma senza esagerare per non generare maggiori problemi di stomaco. Mangia solo ciò che riesci senza provare nausea.
- Le banane verdi sono migliori perché hanno una quantità maggiore di pectina.
-
3Cucina il riso bianco. Il riso non integrale è ottimo, perché l'amido semplice è facile da tollerare per lo stomaco già "sottosopra". Mangialo da solo, senza burro o sale, perché l'aggiunta di altri ingredienti potrebbe aggravare la situazione, soprattutto durante i primi giorni di diarrea.
- Non mangiare il riso integrale; è ricco di fibre che possono ammorbidire le feci e aggravare la diarrea.
-
4Mangia una maggiore quantità di mele grattugiate. Si tratta di un altro cibo leggero, ma che fornisce zuccheri naturali e un po' di dolcezza. È un alimento facilmente digeribile e tollerabile anche quando l'apparato digerente è sofferente. Puoi acquistare delle confezioni singole (come gli omogeneizzati) oppure comprare una confezione grande e prenderne solo una tazza per volta. Mangiane diverse porzioni al giorno per incrementare l'assunzione di calorie e ristabilire le funzioni dello stomaco.
- Non acquistare la mela grattugiata aromatizzata, perché ha un contenuto maggiore di zuccheri e potrebbe aggravare la situazione del sistema digestivo.
-
5Prepara del pane tostato. Uno dei cibi più leggeri che puoi mangiare è il pane. È un'ottima fonte di carboidrati semplici ed è facile da digerire quando hai problemi di stomaco. Il pane bianco è migliore, perché il sapore è meno intenso e ha poche fibre, favorendo così la produzione di feci solide.
- Non aggiungere burro o marmellate zuccherate sul pane. Il burro ha un alto contenuto di grassi, mentre le marmellate dolci aggravano il disturbo addominale.
-
6Prova delle varianti. Ci sono sostanzialmente due varianti comuni nel metodo BRAT. Una è il metodo BRATY, che prevede l'aggiunta dello yogurt. Lo yogurt naturale è ricco di potassio e di batteri "buoni", ottimi per il tuo sistema digerente. L'altro è il metodo BRATT, che prevede l'aggiunta di tè e infusioni alla dieta di base. Una tisana leggera ti permette di restare idratato e di stabilizzare lo stomaco.
- Puoi anche combinare tutti gli alimenti descritti finora, creando una dieta BRATTY, se pensi che possano tutti esserti d'aiuto per il tuo disturbo.
-
7Cambia approccio, se devi curare dei bambini. Negli ultimi anni alcuni dottori hanno espresso l'opinione che la dieta BRAT sia troppo limitata per i bambini che soffrono di diarrea acuta, perché è carente dei principi nutritivi di cui l'organismo ha bisogno per stare meglio. I pediatri consigliano di seguire questo metodo nelle prime 24 ore da quando si presenta il disturbo. Trascorso questo periodo, bisognerebbe integrare l'alimentazione con altri cibi più nutrienti, che vengono consumati normalmente dal bambino, evitando al contempo gli zuccheri semplici tra cui le bibite, i succhi, i dolci a base di gelatina o altri cibi molto zuccherati, perché aggravano il problema della diarrea. Quando il bambino è guarito, è necessario fornirgli degli alimenti più ricchi dal punto di vista nutrizionale, per compensare le carenze subite durante la malattia.
- Alcune linee guida raccomandano di evitare i cibi grassi, ma può essere difficile mantenere un adeguato apporto calorico senza questi elementi, oltre al fatto che sembrano essere in grado di ridurre la motilità intestinale. Comunque, non dare ai bambini troppi alimenti ricchi di grassi che abbiano poche sostanze nutritive.
- Fai in modo che mangino i cibi previsti dal metodo BRAT durante le prime 24 ore, anche se in piccole quantità per evitare che insorga la nausea. La pratica piuttosto comune di astenersi dal cibo quando si manifestano i primi segni di diarrea è inappropriata. Mangiare fin da subito permette di ridurre la permeabilità intestinale causata dall'infezione e di conseguenza limitare la durata della malattia e aiutare il recupero.
-
8Assumi il potassio in altre forme. Se non ti piacciono le banane o vuoi prendere il potassio da altre fonti quando sei malato, ci sono molti cibi altrettanto leggeri che possono fornirtelo. I fagioli bianchi, le patate al forno con la buccia, le albicocche disidratate e gli avocado sono ottime fonti di potassio e possono aiutarti a guarire dagli attacchi di dissenteria.
- Mangia questi alimenti solo se pensi che lo stomaco possa digerirli senza problemi. Non devi aggravare la situazione più di quanto non la sia già.
Pubblicità
Evitare la Disidratazione
-
1Bevi molti liquidi. A prescindere dalla dieta che scegli di seguire quando soffri di diarrea, devi mantenerti idratato. Uno dei più gravi effetti collaterali della dissenteria è proprio la disidratazione dovuta alla continua perdita di nutrienti e liquidi. Devi reintegrare continuamente queste sostanze con degli elettroliti. Prendi delle bevande che ne sono ricche, come il Gatorade o il Powerade, oltre a molta acqua. Gli elettroliti come il potassio sono fondamentali per mantenerti in salute durante il processo di guarigione.
- La disidratazione è molto più comune con la diarrea rispetto ad altri problemi del sistema digestivo, perché gli elettroliti e l'acqua in genere vengono assorbiti dal colon, ma quando questo è infiammato non riesce a svolgere la sua funzione.
- Fai particolarmente attenzione all'idratazione durante i primi giorni del disturbo. Questo è il periodo in cui si perde la maggior parte di fluidi.
-
2Prepara una soluzione idratante casalinga. Ci sono molte soluzioni casalinghe che puoi preparare per mantenere un buon livello d'idratazione. Prendi un litro di acqua e aggiungi 6 cucchiaini di zucchero e mezzo cucchiaino di sale. Sorseggia un cucchiaino di questa soluzione ogni 5 minuti.
-
3Monitora i segni di disidratazione nei bambini. Ci sono alcune categorie di persone che corrono un rischio maggiore di soffrire di disidratazione rispetto ad altre. I neonati e i bambini piccoli sono quelli maggiormente a rischio in caso di diarrea. Presta particolare attenzione ai sintomi come il pianto senza lacrime, la riduzione dell'urina nei pannolini o il calo della minzione e gli occhi infossati. Se riscontri questi segni, devi portare il bambino al pronto soccorso. La disidratazione può essere un problema grave e richiedere perfino la somministrazione di liquidi per via endovenosa.
- I neonati che vengono allattati possono continuare a bere il latte materno quando soffrono di diarrea.
-
4Riconosci i sintomi di disidratazione negli adulti. Tutti gli adulti possono soffrirne durante degli attacchi di dissenteria; i diabetici, gli anziani e i malati di HIV, però, corrono maggiori rischi. Verifica la presenza di sintomi come vertigini in posizione eretta, frequenza cardiaca accelerata a riposo, secchezza delle fauci e sensazione di grande debolezza. Tutte le cellule del nostro organismo "funzionano" grazie a un enzima chiamato pompa sodio-potassio, quindi la carenza di questi minerali diventa un problema, in particolare il potassio. Ciò può provocare seri danni, tra cui anche una morte cardiaca improvvisa.
- Se non riesci a trattenere i liquidi, mantieniti ben controllato. Potrebbe essere necessario andare al pronto soccorso per ricevere i fluidi e gli elettroliti per via endovenosa, se non riesci a reidratarti da solo.
Pubblicità
Consigli
- Puoi limitare la diffusione delle infezioni che causano la diarrea riducendo il contatto con le persone che sono malate o stando lontano da amici e persone care quando non stai bene.
- Tieni i bambini a casa da scuola oppure stai tu stesso a casa quando hai la diarrea. Non devi diffondere la malattia o aggravare i sintomi.
Avvertenze
- Se non riesci a mantenerti idratato o i sintomi durano per molto tempo, fatti visitare immediatamente dal medico. Questo tutorial vuole essere una guida per farti stare meglio, ma se i sintomi persistono per un lungo periodo o si aggravano, devi rivolgerti al medico.