Mantenere le labbra idratate può essere una battaglia senza fine, soprattutto in inverno. Se vivi in un clima rigido, è probabile che prima o poi ti ritroverai le labbra screpolate durante i mesi freddi. Puoi però risolvere il problema in maniera diretta, sfruttando l'umidità a tuo vantaggio, proteggendo le labbra dagli agenti atmosferici ed evitando alcuni prodotti e alimenti per aiutare le labbra a rimarginarsi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mantenere le Labbra Idratate

  1. 1
    Bevi molta acqua. Quando non ne bevi abbastanza, ti disidrati e la pelle si secca, labbra comprese. Bevi almeno otto bicchieri di acqua al giorno per ammorbidire le labbra.[1]
  2. 2
    Accendi un umidificatore. L’aria secca può asciugare la pelle, mentre una corretta percentuale di umidità può aiutare la cute a rimanere idratata. L'aria secca è un problema soprattutto in inverno, quindi metti un umidificatore in camera da letto per mantenere adeguatamente idratate la pelle e le labbra.[2]
  3. 3
    Usa i cetrioli. Alcune persone hanno riscontrato risultati positivi usando un cetriolo per reidratare le labbra. È sufficiente tagliarlo a fette e appoggiarlo sulle labbra per 5-10 minuti.[3]
  4. 4
    Applica l’aloe vera. Quando le labbra sono screpolate, si formano dei lievi taglietti e l’aloe vera può aiutare a curare proprio queste piccole lesioni. Inoltre, contribuisce a lenire il dolore derivante dalla screpolatura. Puoi applicare sulle labbra il gel di aloe vera puro un paio di volte al giorno.[4]
  5. 5
    Prova un prodotto o un balsamo per le labbra a base di ceramidi. Le labbra, in genere, hanno già una protezione naturale che permette loro di restare umide, ma a volte le condizioni atmosferiche e il cibo distruggono queste difese. Un cosmetico contenente ceramidi incoraggia la ricostruzione di questa barriera e svolge un’azione rinfrescante sulle labbra screpolate.[5]
  6. 6
    Applica una crema con idrocortisone. Se le labbra sono davvero in cattive condizioni e non ottieni risultati positivi con altri metodi, puoi provare a spalmare una crema con idrocortisone un paio di volte al giorno. Anche se non dovresti usare questa soluzione per troppo tempo, puoi applicarla al massimo per una settimana per riportare le tue labbra alla morbidezza originale, dando loro la possibilità di tornare nuovamente in salute.[6]
    • Il momento migliore per applicare questa crema è la sera prima di andare a dormire, quando prevedi di non mangiare né bere altro.
  7. 7
    Prendi una crema idratante, come Aquaphor, da mettere al mattino. Appena ti svegli la mattina applica una crema idratante per attivare il processo di idratazione delle labbra per tutta la giornata.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Evitare di Nuocere alle Labbra

  1. 1
    Metti una sciarpa. La sciarpa non solo protegge il collo e il torace, ma può anche fornire protezione alle labbra, se la posizioni sopra la bocca. Il vento è un nemico terribile per le labbra screpolate, quindi se riesci a evitare che possa colpirle, puoi prevenire il problema all’origine.[8]
  2. 2
    Usa un balsamo per le labbra ogni giorno. Metti con una certa frequenza un balsamo labbra naturale soprattutto in inverno. Non solo svolge un’azione idratante, ma protegge anche le labbra dagli agenti atmosferici.[9]
  3. 3
    Applica il balsamo labbra prima di lavarti il viso. Probabilmente, per lavare il viso, userai un detergente specifico per esfoliare la cute o rimuovere il sebo. Tali azioni possono danneggiare le labbra, anziché aiutarle, quindi proteggile applicando prima il balsamo. L'olio contenuto nel balsamo blocca gli effetti disidratanti del detergente.[10]
  4. 4
    Applica la protezione solare. Metti una crema solare o scegli un balsamo per le labbra che abbia almeno un fattore di protezione 15. È importante proteggere le labbra anche dal rischio di scottatura, in quanto potrebbe renderle ancora più screpolate.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sapere Cosa Evitare

  1. 1
    Evita di inumidire le labbra. Probabilmente è un gesto automatico anche per te quello di far scorrere la lingua sulle labbra quando le senti secche. Tuttavia, così facendo peggiori solo la situazione, perché la saliva in realtà le disidrata ancora di più.[12]
  2. 2
    Non applicare prodotti artificiali. Quando acquisti un balsamo per labbra, non sceglierlo tra quelli che contengono coloranti e aromi artificiali. I grassi naturali, come il burro di karité e l’olio di cocco, sono più efficaci per idratare le labbra.[13]
  3. 3
    Non mangiare gli agrumi. L'acido contenuto in questi frutti può contribuire a rendere le labbra ancora più screpolate, quindi cerca di evitarli, soprattutto quando le labbra sono particolarmente sofferenti.[14]
  4. 4
    Smetti di mangiare cibi piccanti. Come gli agrumi, anche le spezie contenute negli alimenti piccanti possono irritare le labbra, specialmente se i cibi contengono anche sostanze acide, come le ali di pollo piccanti. Evita di mangiare questo tipo di pietanze per un po’ di tempo se hai problemi di labbra secche.[15]
  5. 5
    Non usare prodotti esfolianti contenenti acido salicilico. Questi tipi di prodotti in realtà possono esacerbare il tuo problema.[16]
  6. 6
    Controlla i farmaci che stai assumendo. Se soffri cronicamente di labbra screpolate e secche, la responsabilità potrebbe essere attribuita a uno dei farmaci che stai prendendo. Ad esempio, quelli per l’ipertensione possono causare questo problema. Anche se non devi interrompere completamente l'assunzione della medicina a causa delle labbra screpolate, il medico può però prescriverti un farmaco diverso che non provochi questo effetto collaterale.[17]
  7. 7
    Cambia il dentifricio. Alcune paste dentali, soprattutto quelle con ingredienti artificiali, possono irritare le labbra e, di conseguenza, l’irritazione può seccare le labbra con il passare del tempo.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Non leccarti le labbra o la zona circostante.
  • Puoi usare l'olio di cocco per prenderti cura delle tue labbra.
  • Anche la vaselina è un balsamo per le labbra molto efficace.
  • Se le labbra screpolate sono un problema costante, fatti visitare dal medico, in quanto la screpolatura potrebbe indicare un’infezione da lievito intorno alla bocca[19] o una reazione allergica a un prodotto[20] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 151 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 41 530 volte
Pubblicità