La tecnica sulle punte è un fondamentale importantissimo della danza classica: la ballerina sposta tutto il proprio peso sulla punta dei piedi apparendo così composta, aggraziata e quasi senza peso. Si tratta inoltre di una delle immagini tipiche a cui si associa il balletto. Le scarpette da punta consentono una distribuzione uniforme del peso della ballerina su tutto il piede. Per conoscere meglio il processo di apprendimento di questa tecnica, puoi imparare cosa aspettarti e come garantirti le migliori chance di successo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Per Iniziare

  1. 1
    Trova un buon insegnante. Prima di comprare le scarpette da punta, assicurati di avere un buon maestro di danza. Vai a una lezione per verificare personalmente il livello di insegnamento, se già non segui dei corsi. Parla con delle persone informate e consapevoli di ciò che stanno facendo per essere sicura di sottoporti a un allenamento sicuro e corretto.
    • Sarebbe meglio proseguire l’insegnamento della tecnica sulle punte con il maestro che ti segue da anni. Sarà in grado di valutare se sei pronta per “passare sulle punte”.
  2. 2
    Completa un corso di danza classica di almeno tre anni presso una scuola rinomata. La cosa più importante dell’allenamento sulle punte è sapere quando iniziare a farlo. È una tecnica difficile che richiede anni e anni di esercizio prima di poterla padroneggiare.
    • È fondamentale che la ballerina sia molto forte, ben allenata e che abbia appreso correttamente i fondamentali del balletto. Devi essere mentalmente e fisicamente preparata a questo genere di esercizio.
    • Non tentare mai di esercitarti sulle punte senza l’autorizzazione di un maestro professionista. Danzare sulle punte può essere doloroso per una principiante o per chi non è adeguatamente istruito.
  3. 3
    Rinforza le caviglie. Continua a esercitarti nel balletto come sempre, e concentrati sulle caviglie per migliorarne la forza e l’equilibrio. Queste articolazioni fondamentali devono essere forti per poter ballare sulle punte e, molto probabilmente, il tuo maestro ti sconsiglierà di passare a questa tecnica se il tuo fisico non è ancora pronto.
    • Esercitati autonomamente con dei sollevamenti dei talloni per rafforzare le caviglie. Sposta il peso del corpo sull’avampiede e solleva i talloni in alto allungando le caviglie. Mantieni l’equilibrio e ripeti l’esercizio per 10-15 volte. Esegui 3 serie con un minuto di pausa fra una e l’altra.
  4. 4
    Aspettati di provare un po’ di dolore e intorpidimento. Non è affatto comodo danzare sulle punte, soprattutto all’inizio. La sensazione dei piedi nelle scarpette da punta potrebbe disorientarti un po' e la postura risultare decisamente scomoda; tuttavia, con il tempo, le cose miglioreranno. È importante affrontare questa fase dell’apprendimento con le giuste aspettative per evitare di scoraggiarsi. Se stai prendendo lezioni di ballo da pochi anni, dovresti essere eccitata! Stai praticamente facendo un balzo in avanti verso la danza classica “avanzata”.
    • Se sei un po’ agitata, prendi delle scarpette da punta per principianti. Offrono un supporto migliore ai piedi, se questi non sono ancora abbastanza forti come dovrebbero per poter stare sulle punte.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Acquistare e Preparare le Scarpette da Punta

  1. 1
    Compra il tipo giusto di calzatura. Quando hai trovato un buon corso di danza sulle punte, recati in un negozio specializzato e compra le scarpette da punta. Parla con il commesso e chiedi assistenza.
    • Accertati che le scarpette calzino alla perfezione. Devono conferire al piede un aspetto affusolato e magro. Se hai degli archi plantari delicati, verifica che le calzature abbiano dei sottopiedi morbidi. Alcuni modelli adatti alle persone con l’arco plantare delicato sono Capezio, Mirella e Bloch Sonata. Se invece hai un arco forte, dovresti provare le Grishko e Russian Pointe.
    • Non comprare le scarpette online. Non è facile trovare il modello che calzi alla perfezione e di solito è necessario passare almeno mezz’ora con il commesso per trovare quello giusto per te. Non prendere delle scarpette di misura maggiore alla tua, aspettandoti che il piede cresca. Il modello deve essere perfetto e dovrebbe essere un po’ difficile da calzare.
  2. 2
    Ascolta i consigli del tuo maestro di danza. Quando hai trovato un buon paio di scarpette, portale dal tuo maestro per farle controllare. Fai quello che ti consiglia. Se ritiene che per te sia adatto un altro modello, cambiale. L’opinione dell'insegnante è l’informazione più importante su cui fare affidamento per garantirti la massima sicurezza e comfort. Se possibile, chiedigli di accompagnarti al negozio per acquistare il tuo primo paio di scarpette da punta.
  3. 3
    Prepara le scarpette. Ammorbidiscile nel modo giusto. Una buona tecnica consiste nell’incurvarne l’arco plantare con le mani. Prova a farlo a casa come prima cosa appena le acquisti, prima di indossarle a lezione. Solitamente l’insegnante di danza ti mostrerà come fare, ma se questo non dovesse accadere, puoi cercare dei video su YouTube.
    • Quando ammorbidisci le scarpette, è fondamentale non esagerare finché non avrai acquisito un po’ di esperienza. Non piegarle completamente altrimenti rischi di rovinarle.
    • Non usare delle protezioni in gel, se sei una principiante. Hai bisogno di sentire il suolo sotto i piedi. Utilizza delle imbottiture sottili di gommapiuma, lana o tessuto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Danzare sulle Punte

  1. 1
    Vai alla prima lezione. Ora che le scarpette sono state ammorbidite, puoi seguire la prima lezione. Nei corsi per principianti, gran parte degli esercizi si svolge alla sbarra, per riscaldarsi. Probabilmente non ti sposterai al centro della sala, finché il maestro non ti dirà che sei pronta a farlo. Danzare sulle punte è davvero faticoso e non è facile riuscirci i primi tempi.
    • Non indossare le scarpette da punta senza la supervisione del maestro, attendi la sua autorizzazione. Sii paziente, per la maggior parte delle ballerine le lezioni per principianti sono tutt’altro che divertenti, ma sono indispensabili per costruire la forza necessaria.
  2. 2
    Concentrati sull’allineamento del corpo. Devi concentrarti sul sollevamento sulle scarpe. Ricorda che maggiore è il tempo e l’impegno che dedichi agli esercizi alla sbarra, più forte sarai per poter eseguire quelli al centro della sala.
    • Rafforza i muscoli addominali. Danzare sulle punte rende difficile mantenere l’equilibrio, quindi addominali forti sono indispensabili. Se perdi il controllo del busto, ci sono molte probabilità di infortunarti e l’esercizio sarà ben più difficile del necessario.
    • Punta i piedi nelle scarpette. In questo modo ottieni un buon equilibrio sia per gli esercizi alla sbarra che per quelli senza supporto. Quando sei sulle punte, non significa che ti trovi esattamente sulle “unghie” delle dita. Pensa a sollevarti verso l’alto e verso l’esterno della scarpetta.
  3. 3
    Coinvolgi tutto il corpo. Una maniera sicura per cadere è quella di rilassare i muscoli. Cerca di tenere i piedi puntati, lavora sui tendini d'Achille e contrai i polpacci. Per tenere le gambe dritte, lavora sui quadricipiti. Per allungarle ed estenderle, metti in azione i muscoli posteriori della coscia. Per ruotare verso l’esterno, coinvolgi i muscoli flessori dell’anca e i glutei. Gli addominali ti garantiscono un buon equilibrio mentre i dorsali ti danno una buona postura.
  4. 4
    Gestisci il dolore e parlane con il tuo insegnante. Quando segui per la prima volta una lezione di danza sulle punte, probabilmente non resisterai più di dieci minuti senza provare dolore. Se percepisci intorpidimento ai piedi, comunicalo subito al maestro, in modo da poterti togliere le scarpette. Puoi anche chiedere di fare una pausa ogni minuto circa per garantire una buona circolazione del sangue ai piedi e recuperare la sensibilità.
    • Non appoggiarti sul mignolo. Se lo fai, questo dito tende a incurvarsi e insaccarsi. Si tratta di un’azione dannosa per i piedi, le caviglie e le ginocchia, e rende più difficile danzare, per non parlare del rischio d’infortuni. Cerca di mantenere il peso al centro del piede o al massimo leggermente spostato verso l’alluce.
  5. 5
    Prenditi cura dei piedi. Alla fine della lezione, probabilmente, saranno indolenziti o intorpiditi. Il dolore diminuirà nel giro di un paio di settimane. Fai dei pediluvi con acqua e sali di Epsom per rilassarli. Ricordati di fare dello stretching ogni giorno, perché la danza sulle punte è molto stressante per i piedi.
    • Alla fine della lezione, cospargi i piedi con del talco per assorbire il sudore e fai lo stesso con le imbottiture. Ricorda di mantenere le unghie corte, così non premeranno sulle dita.
    • Lascia le scarpette all’aria per evitare che si impregnino di sudore e si rompano in fretta. Ricordati che resistono solo a 20 ore di uso prima che sia necessario cambiarle. Quando le senti comode, è ora di sostituirle.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Aumentare la Forza

  1. 1
    Allena le gambe e i piedi. Ci sono molti metodi per esercitare i piedi così da avere più forza per la lezione successiva. Puoi eseguire dei relevé, dei salti e anche puntare i piedi.
    • È praticamente impossibile forzare una buona apertura sulle punte, quindi devi svilupparla in anticipo. Un buon esercizio preparatorio è lo stretching a rana.
    • La forza nelle caviglie è la caratteristica più importante se non vuoi farti male. Esegui dei relevé alla sbarra prima della lezione.
    • Piega leggermente le ginocchia mentre esegui degli esercizi in punta.
  2. 2
    Esercitati a casa con delle pantofole morbide. Concentrati sul lavoro dei piedi e delle gambe, puntando i primi al massimo. Coinvolgi tutta la muscolatura. Sarà più facile puntare i piedi nelle scarpette se hai della forza in più che hai sviluppato da sola.
  3. 3
    Continua ad allenarti regolarmente. Non smettere di seguire le normali lezioni di danza solo perché sai stare sulle punte. Questa tecnica, da sola, non migliorerà le tue abilità di ballerina classica. Le lezioni costanti ti aiuteranno a diventare più forte, di conseguenza riuscirai a danzare meglio sulle punte!
  4. 4
    Sii costante e paziente. Ascolta soprattutto il tuo insegnante e diventerai una ballerina eccezionale!
    Pubblicità

Consigli

  • È importante raddrizzare sempre il busto e le gambe. Esattamente come quando esegui una pirouette, devi rimanere ben eretta per garantire il massimo dell’equilibrio e la forza.
  • Se sei una principiante, dovresti avere sempre la sensazione di cadere in avanti quando sposti il peso sull’alluce.
  • Mantieni una postura aggraziata e composta. Non c’è niente di peggio che vedere una ballerina incurvata in avanti che dà l’impressione di non voler essere dove si trova. Tieni il petto aperto senza inarcare la schiena (a meno che sia previsto dalla coreografia) e mantieni il mento allineato o leggermente verso l’alto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ammorbidire troppo le scarpe non va bene. Dovrebbero essere flessibili quel tanto che basta per mantenere un arco in posizione di demi-pointe. Se sono più cedevoli di così, non avrai un buon supporto e rischi di usurare le scarpette troppo in fretta. I ballerini professionisti, forse, sono in grado di danzare sulle punte con scarpette troppo morbide grazie ai loro piedi forti, ma ci vogliono anni – se non decenni – per sviluppare questo tipo di forza!
  • Quando ti eserciti sulle punte come principiante, fallo sempre sotto la supervisione di un insegnante, a meno che egli ti abbia confermato che puoi farlo da sola.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpette da punta
  • Nastrini ed elastico
  • Un insegnante

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 006 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità