Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 18 326 volte
Il gatto siamese appartiene a una razza rara e particolare, sopravvissuta per più di 10 secoli. In Thailandia era considerato sacro e veniva usato come guardiano nei templi.[1] Molte persone, attirate dai suoi incantevoli occhi, dall'aspetto straordinario e dalla sua eleganza, desiderano adottare un gatto siamese. Inoltre, è un animale molto intelligente che non ama essere trascurato, difatti ha la fama di miagolare molto ed essere particolarmente esigente. Prima di decidere se prendere un siamese, trova il tempo per informarti su questa razza e considerare se è adatta a te.
Passaggi
Valutare come Accudire un Gatto Siamese
-
1Informati sugli aspetti positivi del siamese. Ci sono numerose ottime ragioni per adottare un gatto di questa razza. Raccogli informazioni su tutto ciò che di meraviglioso ha da offrirti mentre consideri se può essere adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
- I gatti siamesi sono noti per la loro affettuosità. Adorano sedersi sulle ginocchia e anche salire sul letto per stare accanto al padrone durante la notte.[2]
- Inoltre, sono esteticamente belli. Sono caratterizzati da diversi colori e hanno splendidi occhi blu. I colori più comuni sono il seal point, il chocolate point, il blue point e il lilac point.[3]
- Non richiedono cure particolari del mantello. Hanno il pelo corto e, anche se lo perdono nel periodo della muta, non è così evidente come capita con altre razze.
- Sono pieni di energia e adorano giocare.
- Di solito si comportano bene con i bambini. Possono anche essere più pazienti con loro che con gli adulti. Naturalmente, devi sempre controllare i bambini quando giocano con gli animali per garantire la sicurezza di entrambi.[4]
-
2Considera un siamese se vuoi avere un cane, ma non ne hai la possibilità. Se desideri adottare un cane, ma non puoi portarlo a passeggio o non ti è permesso averne uno nel luogo in cui vivi, allora potresti prendere in considerazione un siamese. Possiede gran parte delle sue caratteristiche e ad alcuni gatti di questa razza si può anche insegnare a giocare al riporto.[5]
- Assicurati di avere il permesso di adottare un gatto nel posto in cui vivi. Se sei in affitto, consulta il padrone di casa per esserne certo.
-
3Tieni conto dei problemi di salute di cui soffrono i siamesi. Nella maggior parte degli animali di razza è più alto il rischio di sviluppare problemi di salute a causa della selezione necessaria a produrre la razza. Il gatto siamese non fa differenza. Ecco alcune patologie di cui potrebbe soffrire:
- Insorgenza precoce di disturbi renali. Vari sono i problemi che colpiscono i reni e che portano il gatto a invecchiare prematuramente. Questo genere di patologia può provocare aumento della sete, scarso appetito, perdita di peso, vomito, alito cattivo, debolezza del pelo e morte precoce. In alcuni casi è possibile rallentare la recrudescenza della malattia con la prescrizione di diete e farmaci, sebbene sia necessario portarlo regolarmente dal veterinario.[6]
- Debolezza del sistema immunitario. Questa patologia espone maggiormente il gatto a contrarre il virus della leucemia felina. Se possiedi già un gatto positivo alla leucemia, adottare un siamese non è una buona idea.
- Sindrome del megaesofago. L'esofago è l'organo a forma cilindrica che collega la bocca allo stomaco. Se il gatto sviluppa questa sindrome, l'esofago si ingrossa e comincia cedere, ritardando l'ingerimento del cibo mentre scende nello stomaco. Questa patologia porta a rigurgitare il mangiare, compromette l'apporto calorico e favorisce la malnutrizione.
- Contrazione degli occhi. I gatti siamesi possono anche soffrire di un'anomalia dell'innervazione dei muscoli dell'occhio, che porta questo organo a muoversi continuamente da una parte all'altra come se guardasse un treno che non si ferma mai.[7]
Pubblicità
Informarsi sulla Razza
-
1Tieni conto che la razza siamese è diversa dalle altre. Anche se molti gatti sono placidi, accomodanti e adorano dormire molto, il siamese non ha questo carattere. In un certo modo, avere un siamese è quasi come possedere un cane. Sono gatti caparbi e intelligenti. Se un siamese si prefigge di fare qualcosa, allora lo farà a prescindere dagli ostacoli e dalle conseguenze.[8]
-
2Aspettati di incontrare qualche difficoltà quando lo addestri. Poiché sono intelligenti e caparbi, i siamesi sono molto difficili da addestrare. Ad esempio, possono dimenticare il fastidio dell'acqua schizzata addosso, perciò è complicato dissuaderli dall'assumere un cattivo comportamento.
-
3Tieni presente che miagolano molto. Un gatto normale può emettere miagolii e fare le fusa a volte, ma il siamese geme e miagola in continuazione. Può lamentarsi per ore se vuole qualcosa. Il suo miagolio è abbastanza forte e fastidioso, perciò è molto difficile fingere di non sentirlo.[9]
- Chiediti se la vivacità di un gatto del genere potrebbe infastidirti o darti gioia.
Consiglio dell'EspertoVeterinariaPippa Elliott, MRCVS
VeterinariaPippa Elliott, veterinaria, suggerisce: "Se possibile, trascorri del tempo in una casa che ospita già dei gatti siamesi prima di prendere una decisione. Il loro miagolio è particolarmente penetrante e non è il suono più rilassante del mondo. Guarda come te la cavi per almeno 30 minuti prima di prendere un gatto siamese per tutta la vita".
-
4Tieni conto che i gatti siamesi desiderano la compagnia. Se desideri un gatto perché sei spesso fuori casa, forse prendere un gatto siamese non è la soluzione migliore. Ha bisogno di attenzioni e piangerebbe o distruggerebbe la casa se non dovesse riceverle. Questi animali necessitano di una grande considerazione da parte del padrone. Se non ne ricevono abbastanza, adottano comportamenti distruttivi per distogliere la mente dal pensiero di stare da soli.[10]
- Dal momento che il tuo siamese non riuscirà a tollerare l'assenza delle persone per un lungo periodo di tempo, sarai costretto a portarlo in una pensione per gatti o assumere un cat-sitter quando starai via di casa per più di un giorno.
-
5Decidi se rendere la tua abitazione abbastanza sicura per l'arrivo di un nuovo gatto. Se hai intenzione di adottare un piccolo di siamese, allora dovrai rendere la tua casa a prova di gattino. Tuttavia, anche se prevedi di prendere un siamese adulto, dovrai assicurarti che la tua abitazione costituisca un ambiente sicuro per lui. Sono animali molto intelligenti e curiosi. Possono finire per aggrovigliarsi nei cavi elettrici o salire sugli scaffali.
- Metti in sicurezza i fili elettrici volanti, posiziona una protezione di fronte al camino, installa delle chiusure di sicurezza per bambini su tutti gli scaffali e tieni il fuoco fuori dalla portata del gatto.
Pubblicità
Trovare un Gatto Siamese
-
1Adotta un siamese presso un gruppo di soccorso animali o un rifugio. Tieni conto che probabilmente i siamesi provenienti da queste realtà non hanno un pedigree, anche se hanno l'aspetto dei gatti siamesi. L'unico modo per sapere con certezza che si tratta di un siamese è leggere i documenti di registrazione del gatto, che la maggior parte dei rifugi per animali non hanno. Tuttavia, un micio adottato in questo modo può diventare un meraviglioso compagno.[11]
- I gruppi di soccorso animali possono avere documenti che certificano la razza dei loro gatti in base a come sono arrivati a ospitarli.
-
2Acquista un siamese presso un allevatore affidabile. Se vuoi avere la certezza di adottare un micio di questa razza, non prenderlo da una persona qualunque che alleva gatti nel suo giardino o presso un negozio di animali. Effettua prima una ricerca. Un allevatore serio e affidabile sarà lieto di darti tutte le informazioni riguardanti la provenienza dell'animale e dirti a quali associazioni appartiene. Può anche fornirti i documenti di registrazione e una garanzia sulla salute.
- Le mostre feline sono ottime occasioni per incontrare allevatori seri e responsabili.
-
3Chiedi al tuo veterinario di raccomandarti qualcuno. Se non conosci nessun allevatore dalle tue parti e non riesci a trovare un siamese presso un rifugio, considera la possibilità di domandare al veterinario della tua zona qualche consiglio su come adottare un gatto siamese. Potrebbe indirizzarti presso un allevatore che gode di una buona reputazione o un gruppo di soccorso animali attivo nelle tue vicinanze.Pubblicità
Avvertenze
- Mantenere un animale da compagnia ha il suo costo. Non prenderlo a meno che tu non possa permetterti il cibo, le cure veterinarie e altre necessità di base.
- Accudire un animale domestico è un impegno che dura nel tempo. Non adottarne uno qualunque se non sei disposto né capace di prenderti cura di lui finché vive. Per un gatto può significare 10-20 anni!
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/cat/breeds/c_ct_siamese
- ↑ http://cattime.com/cat-breeds/siamese-cats
- ↑ http://www.petmd.com/cat/breeds/c_ct_siamese
- ↑ http://cattime.com/cat-breeds/siamese-cats
- ↑ http://cattime.com/cat-breeds/siamese-cats
- ↑ Nelson, R, and Couto, G, (2014), Small Animal Internal Medicine, ISBN 978-0323086820
- ↑ Nelson, R, and Couto, G, (2014), Small Animal Internal Medicine, ISBN 978-0323086820
- ↑ http://www.petmd.com/cat/breeds/c_ct_siamese
- ↑ http://www.petmd.com/cat/breeds/c_ct_siamese