In alcune culture, le donne considerano antiestetici i peli sotto le ascelle. Di conseguenza, cercano di tenere questa zona liscia e glabra. Alcuni metodi di depilazione, come radersi e farsi la ceretta, sono noti e ampiamente usati, mentre altre opzioni, come creme depilatorie e rimozione con il laser, sono meno conosciute.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Depilare le Ascelle con il Rasoio

  1. 1
    Usa un rasoio affilato. I rasoi smussati possono causare graffi o tagli durante la depilazione, in quanto su di essi viene esercitata una maggiore pressione affinché facciano il proprio lavoro. Possono dunque aggredire e irritare la pelle. Utilizza un rasoio affilato, nuovo e di buona qualità. Evita quelli usa e getta con una sola lama. Preferiscine invece uno che abbia almeno tre lame [1] .
    • Online puoi trovare lame di ricambio a un prezzo molto più basso che al supermercato. È l'ideale per chi desidera usare un rasoio nuovo e affilato ogni settimana [2] .
  2. 2
    Applica uno strato di crema depilatoria o sapone. Per evitare che il rasoio causi graffi o tagli, la pelle va lubrificata prima di essere depilata, quindi utilizza della crema depilatoria o del sapone per farlo. Dal momento che il prodotto si accumulerà sulla lama, devi risciacquarla dopo ogni passata per evitare che si ostruisca e perda di efficacia.
    • Puoi anche provare a usare un po' di balsamo per capelli al posto della crema depilatoria o del sapone. È altrettanto efficace.
    • Meno peli hai sotto le ascelle, più crema, sapone o balsamo dovrai applicare per proteggere la pelle. Tuttavia, generalmente anche uno strato sottile, ma uniforme, basta.
  3. 3
    Depila le ascelle da ogni angolo. Contrariamente a quanto succede con altre parti del corpo, per depilare le ascelle è spesso necessario passare il rasoio in tutte le direzioni anziché una sola. Depilale verso l'alto, il basso e da un lato all'altro per eliminare tutti i peli superflui. La crema depilatoria o il sapone ti aiuterà a vedere bene dove hai già passato il rasoio e a non saltare alcuna parte.
    • Cerca di non esercitare troppa pressione durante la depilazione. Per evitare graffi e tagli, procedi con delicatezza.
  4. 4
    In seguito, applica una crema idratante. Alcuni antitraspiranti e deodoranti contengono ingredienti idratanti che possono lenire la pelle dopo la depilazione, quindi puoi provare uno di questi prodotti. In alternativa, applica un velo di crema idratante delicata. Cercane una specifica per pelli sensibili, sarebbe preferibile per le ascelle [3] .
    • Può essere necessario provare diversi trattamenti post-depilazione per trovare quello più indicato. Per esempio, se i deodoranti o gli antitraspiranti non bastassero a lenire la pelle, prova ad applicare una crema idratante. Se invece è la crema stessa a essere troppo irritante, prova a usare solo un antitraspirante o un deodorante.
  5. 5
    Cerca di depilare le ascelle solo sotto la doccia. Alcune persone le depilano nel lavandino, altre sotto la doccia. Tutto dipende dalle proprie preferenze ed esigenze. Tuttavia, depilarsi sotto la doccia ha i suoi vantaggi. Dopo qualche minuto, l'acqua calda può ammorbidire i peli e facilitare la depilazione, senza irritazioni.
    • Se vuoi depilarti sul lavandino anziché sotto la doccia, cerca di inumidire i peli con l'acqua calda per qualche minuto prima di applicare la crema depilatoria o il sapone, non bagnarli subito prima.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Fare la Ceretta

  1. 1
    Assicurati che i peli abbiano una lunghezza di almeno sei millimetri. Dal momento che la cera deve aderire bene ai peli, è necessario che siano abbastanza lunghi per potere usare questo metodo. Se sono troppo corti, aspetta qualche altro giorno prima di fare un tentativo. Taglia tutti i peli più lunghi di tre centimetri per prevenire complicazioni o difficoltà durante la ceretta [4] .
    • Se i peli sono molto lunghi, la ceretta potrebbe essere più dolorosa del previsto. Tagliare i peli particolarmente lunghi prima della depilazione può aiutarti ad alleviare il fastidio.
  2. 2
    Prima della ceretta, esfolia le ascelle con uno scrub o una semplice spugna. Eliminerà lo sporco annidato nei pori e aiuterà a prevenire la comparsa di peli incarniti in vista della depilazione [5] .
    • Prepara uno scrub delicato, mescolando un cucchiaio di bicarbonato di sodio e abbastanza acqua minerale da ottenere una pasta liscia e uniforme. Massaggialo delicatamente sulle ascelle con le dita o una spugna, quindi risciacqua con acqua tiepida [6] .
  3. 3
    Assicurati che le ascelle siano asciutte. Se applichi la cera sulla pelle umida, non sarà efficace. Prima di procedere con l'applicazione, le ascelle dovrebbero essere completamente asciutte, quindi senza tracce di acqua o sudore. Puoi anche provare ad applicare del talco per bambini [7] .
    • Il talco per bambini può inoltre aiutare ad alleviare leggermente il dolore tipicamente associato alla ceretta; quindi, per quanto le ascelle siano asciutte, puoi comunque applicarne un velo per procedere con un maggiore comfort.
  4. 4
    Segui le istruzioni riportate sul prodotto che hai scelto per la ceretta. Alcuni possono essere applicati freddi o a temperatura ambiente, altri vanno riscaldati prima dell'utilizzo. In ogni caso, segui tutte le istruzioni che trovi sulla confezione, in questo modo funzionerà al meglio.
    • Alza il braccio sopra la testa e tieni la pelle delle ascelle quanto più tesa possibile. In questo modo, applicherai la striscia in maniera uniforme sull'intera ascella e potrai strappare tutti i peli [8] .
  5. 5
    Usa una lozione o un gel post-depilazione. Fatta la ceretta, devi lenire la pelle. Puoi usare una normalissima crema idratante, magari una contenente ingredienti lenitivi come l'aloe. In alternativa, usa un prodotto specifico. Puoi trovarli tutti al supermercato. Non solo leniscono la pelle, aiutano anche a proteggere i follicoli da infezioni o ulteriori irritazioni [9] .
    • Subito dopo la depilazione e poco prima di applicare creme o gel, prova a mettere un cubetto di ghiaccio sulla pelle. La intorpidirà e la lenirà in maniera immediata, in modo da evitare di sentire ulteriormente dolore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare Creme Depilatorie

  1. 1
    Assicurati di non essere allergica alla crema. Alcune persone dalla pelle sensibile possono avere reazioni allergiche alle sostanze chimiche che si trovano nelle creme depilatorie. Per essere sicura di non avere problemi, picchiettane una piccola quantità sulla pelle, per esempio su una caviglia o un braccio. Se dopo qualche minuto non osservi alcuna reazione, dovresti riuscire a usarla tranquillamente.
    • Rossori, eritemi o prurito intenso sono tutti sintomi di una reazione allergica [10] .
    • Controlla sempre le avvertenze e le liste degli ingredienti di qualsiasi prodotto prima di usarlo sulla pelle.
  2. 2
    Usa una crema depilatoria specifica per pelli sensibili. Dal momento che le ascelle lo sono particolarmente, scegli un prodotto apposito per questo tipo di cute. Alcune marche offrono creme concepite per ascelle e zona bikini, quindi prova una di queste. Ridurrai il rischio di soffrire di irritazioni cutanee al momento di usare il prodotto.
    • Pur scegliendo un prodotto per pelli sensibili, è comunque bene fare un test prima di usarlo, in modo da scartare eventuali allergie.
  3. 3
    Lava e asciuga la pelle prima di usare la crema. Prima di procedere con l'applicazione, devi assicurarti di non avere residui di creme, deodoranti, antitraspiranti o prodotti oleosi. Sarai dunque certa che non ci sia alcuna barriera fra il prodotto e la cute. Utilizza un sapone delicato per eliminare tutti i prodotti e gli oli dall'epidermide [11] .
    • Devi anche assicurarti di non avere tagli sulla zona in cui applicherai la crema. Possono essere estremamente fastidiosi e causare una sensazione di bruciore.
  4. 4
    Applica la crema creando uno strato denso. Assicurati di non strofinarla. Invece, picchiettala sulla pelle e assicurati di coprire tutti i peli che desideri rimuovere. Utilizza uno strato abbastanza spesso da ricoprire completamente la zona. La confezione potrebbe avere una spatola speciale per l'applicazione e la rimozione, quindi usala. In alternativa, puoi servirti di un abbassalingua in legno o metterti un guanto di plastica e applicarla con la mano [12] .
    • Puoi applicare la crema con le mani nude, ma devi lavarle bene con acqua e sapone subito dopo aver terminato.
  5. 5
    Segui tutte le istruzioni riportate sulla confezione. L'etichetta specifica per quanto tempo lasciare agire la crema prima di rimuoverla, dovresti quindi seguire con cura tutte le indicazioni. Non calcolare a mente il tempo di attesa: usa un orologio o un cronometro, in modo da lasciarla in posa per il tempo necessario. Prolungare l'applicazione potrebbe causare un'irritazione [13] .
  6. 6
    Rimuovi la crema. Usando la spatola che hai trovato nella confezione o una spugna, elimina la crema esercitando una buona pressione. Segui un movimento verso il basso. Quando rimuovi il prodotto, assicurati di esercitare una pressione uniforme, in modo da eliminare sia la crema sia i peli con una sola mossa. Strofinare potrebbe causare inutili irritazioni [14] .
    • Se dovessi avere una reazione avversa durante la posa, elimina la crema. Sensazioni di bruciore, prurito eccessivo o doloroso ed eritemi sono sintomatici di una reazione allergica. Se la crema dovesse causare problemi al momento dell'uso, è comunque bene rimuoverla, pur avendo fatto test risultati positivi su altri punti della pelle.
  7. 7
    Risciacqua e asciuga la pelle. Elimina tutti gli eccessi con l'acqua calda e assicurati di non lasciare alcun residuo. Se dovesse rimanere troppo a lungo a contatto con la pelle, rischi irritazioni persistenti o bruciore. Non è necessario il sapone, ma puoi usarlo se pensi sia il caso. Se le istruzioni del prodotto indicano che è fondamentale per eliminare la crema, utilizzalo pure [15] .
    • Quando elimini la crema servendoti di una spugna, cerca di non strofinare troppo la pelle. È possibile che la cute si sia un po' sensibilizzata in seguito all'utilizzo del prodotto, quindi rischi di irritarla.
  8. 8
    Applica una lozione post-depilazione. Alcune creme vengono vendute insieme a una lozione che va messa alla fine della procedura. Se nella confezione hai trovato questo prodotto, applicane una quantità generosa. Se invece non vi hai trovato alcuna lozione, puoi usarne una qualsiasi che hai in casa, l'importante è che sia delicata e idratante. Preferiscine una senza profumo per evitare di applicare inutilmente ulteriori sostanze chimiche [16] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Considerare la Rimozione con il Laser

  1. 1
    Ricorda che la rimozione con il laser non è economica. Dal momento che si tratta di una procedura cosmetica, non viene coperta da alcuna assicurazione o programma sanitario, quindi dovrai pagarla di tasca tua. Può costare fino a 100 euro per sessione, se non di più, a seconda della zona da trattare [17] .
    • Alcuni centri permettono di pagare a rate il trattamento. Ricorda solo che queste opzioni di finanziamento presentano spesso tassi di interesse e ulteriori costi, quindi saltare un pagamento può avere conseguenze negative.
  2. 2
    Scegli un bravo dermatologo. La rimozione con il laser va sempre eseguita da un professionista qualificato. Informati bene per trovarne uno in gamba nella tua zona. Prima della procedura, sottoponiti a una visita per saperne di più su costi, possibili effetti collaterali e cura post-depilazione. Approfitta di questo incontro preliminare per assicurarti che la depilazione con il laser sia la scelta giusta per te [18] .
  3. 3
    Ricorda che questo trattamento richiede del tempo. Nella maggior parte dei casi, è necessario sottoporsi a molteplici sedute per ottenere buoni risultati. Ogni sessione va pagata, senza contare che potrebbero volerci mesi prima di raggiungere il proprio obiettivo. Se sei in cerca di una soluzione più veloce, meglio continuare a depilarti con il rasoio, la ceretta o una crema [19] .
    • La maggior parte delle persone necessita dai due ai sei trattamenti, a seconda dello spessore e della durezza del pelo.
  4. 4
    Considera i possibili effetti collaterali. I più probabili sono rossore e gonfiore, ma è possibile che se ne verifichino anche altri. La pelle della zona interessata potrebbe subire alterazioni di pigmentazione, per esempio schiarendosi o scurendosi. In genere è un effetto temporaneo e la situazione si risolverà. È inoltre possibile che si formino cicatrici o si notino lievi cambiamenti a carico della consistenza cutanea [20] .
    • La maggior parte degli altri effetti collaterali è rara. Il tuo medico valuterà tutte le possibilità insieme a te prima di iniziare il trattamento.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non vuoi fare la ceretta da sola, vai dall'estetista.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 835 volte
Categorie: Depilazione
Pubblicità