wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 44 053 volte
Desideri coltivare un giardino? Innanzitutto, è necessario conoscere la struttura chimica del terreno e, in particolare, il suo pH, che è una scala di misura dell'acidità o della basicità. Piante diverse richiedono livelli di pH diversi, perciò, una volta stabilito il pH del terreno del tuo giardino, potrai scegliere di interrare le piante che prospereranno maggiormente in quell'ambiente oppure potrai ampliare l'assortimento di piante che usi in genere. Determinarlo è semplicissimo. Ecco come si fa.
Passaggi
Testare il pH del Suolo con un Test Commerciale a Sonda
-
1Scava una piccola buca nel terreno. Usa un trapiantatoio oppure una vanga per creare una buca profonda circa 5-10 centimetri. Smuovi il terreno e rimuovi qualsiasi tipo di detrito.
-
2Riempi la buca con dell'acqua. Devi usare acqua distillata (e non acqua di fonte) che si trova in qualsiasi farmacia. L'acqua piovana è quasi sempre leggermente acida e, generalmente, nemmeno l'acqua in bottiglia possiede un pH neutro. Versa l'acqua finché non si sarà creata una piccola pozzanghera fangosa sul fondo della buca.
-
3Inserisci la sonda del pH-metro nel fango. Assicurati che il pH-metro sia pulito e calibrato correttamente per ottenere una misurazione precisa. Pulisci la sonda con un fazzoletto o un panno pulito e inseriscilo nel terreno fangoso.
-
4Lascia la sonda nel terreno per 60 secondi e poi procedi con la lettura dei dati. Solitamente, il pH si misura su una scala che va da 1 a 14, anche se il pH-metro potrebbe mostrare una scala ridotta.
- Un valore di pH pari a 7 indica un terreno neutro.
- Un valore di pH superiore a 7 indica un terreno basico.
- Un valore di pH inferiore a 7 indica un terreno acido.
-
5Effettua la misurazione più di una volta in posti diversi del giardino. Con una singola misurazione rischieresti di rilevare una zona anomala, perciò è consigliabile effettuare la misurazione in più punti per avere una visione dettagliata. Se i valori sono simili ovunque, puoi fare una media; se trovi un punto dal pH completamente diverso, ti converrebbe segnare quella zona per distinguerla dal resto del giardino.Pubblicità
Testare il pH del Suolo Usando il Cavolo Rosso
-
1Prendi una testa di cavolo rosso e taglialo con precisione usando un coltello o un tritatutto. La soluzione creata con il succo di cavolo cambierà il colore secondo il pH a cui verrà in contatto.
-
2Riscalda l'acqua distillata fino a ebollizione. L’utilizzo di acqua distillata pura darà un esito esatto.
-
3Aggiungi all'acqua distillata bollente il cavolo rosso appena tagliato. Mettilo in infusione per circa dieci minuti e poi estrai i pezzi solidi, lasciando un succo viola. Questo succo deve avere un pH neutro di circa 7.
-
4Prova il succo di cavolo. Versane una piccola quantità in due tazze separate: in una, aggiungi l'aceto, mentre nell’altra metti il bicarbonato di sodio. L'aceto è acido e virerà al rosa caldo. La soluzione con il bicarbonato di sodio, invece, è alcalina e darà sull’azzurro o sul verde.
-
5Fai il test con il tuo terreno. Versa alcuni centimetri di succo di cavolo in una tazza pulita e aggiungi una - due cucchiaiate di terra. Aspetta trenta minuti e controlla il colore della soluzione.
- Il porpora o il violetto segnala un pH vicino a 7, neutro.
- Il rosa significa che il suolo è acido con pH tra 1 e 7. Più è acido il terreno, più la soluzione sarà rosa.
- L’azzurro o il verde dà un pH tra 8 e 14, alcalino. Più il verde è vivo, più il terreno è alcalino.
Pubblicità
Testare il pH del Suolo Usando Aceto e Bicarbonato di Sodio
-
1Prendi una tazza di terreno dal tuo giardino. Mettine alcune cucchiaiate in due contenitori separati.
-
2Aggiungi l'aceto in un contenitore. Se frizza, significa che il tuo terreno è alcalino. In questo caso, non hai bisogno di andare al passaggio seguente.
-
3Aggiungi l'acqua all'altro contenitore con la terra. Mettine quanto basta che diventi molto umido e fangoso. Versa il bicarbonato di sodio in questa tazza; se frizza, significa che il tuo terreno è acido.
-
4Controlla nuovamente entrambi i campioni di terreno. Se nessun campione ha cominciato a frizzare, probabilmente hai un pH 7, neutro. Questo va benissimo, visto che è il pH in cui la maggior parte delle piante ha bisogno di crescere.[1]Pubblicità
Cambiare il pH del tuo Terreno
-
1Rendi il tuo terreno meno acido. Se il suolo appena testato ha un pH inferiore a 7, aggiungi della cenere di legno o della calce. Entrambi sono disponibili nei negozi locali di giardinaggio.
-
2Rendi il suolo meno alcalino. Con un pH maggiore di 7, aggiungi materiale organico come aghi di pino, muschio di torba o foglie d’albero decomposte.
-
3Cambia il pH del suolo perché si adatti bene a piante specifiche. Per esempio, aggiungi della cenere di legno in una certa area del tuo giardino per favorire la crescita delle ortensie, che preferiscono un ambiente più alcalino. Il pH del tuo terreno non ha bisogno di essere uniforme per tutto il giardino; sentiti libero di modificarlo per coltivare piante diverse. [2]Pubblicità
Consigli
- Registra i risultati ottenuti. Potresti volerli rivedere in seguito, perché nel tempo potrebbero cambiare.
- Alcuni pH-metri mostrano una scala basata sui colori anziché sui numeri. In tal caso, il verde indica solitamente un terreno neutro, il giallo o l'arancione indicano un terreno acido, mentre il verde scuro indica un terreno basico.
- Assicurati che la sonda del pH-metro e la vanga usata per scavare la buca siano puliti, al fine di evitare contaminazioni che potrebbero invalidare la misurazione. Non toccare il terreno a mani nude.
- Se desideri una misurazione precisa, assicurati che il pH-metro sia calibrato correttamente prima di procedere.
- Chiedi informazioni a un laboratorio specializzato se ti interessa una misurazione professionale e un'analisi completa del terreno.
- Fai letture multiple con ogni test. Andranno bene almeno sei campioni da parte diverse del tuo giardino.
Avvertenze
- Come già detto, l'acqua versata nella buca può incidere sulla misurazione se il suo pH non è neutro. Per evitare problemi, è consigliabile l'utilizzo di acqua distillata oppure acqua dal pH neutro.
- Alcuni ph-metri potrebbero funzionare in modo diverso da quanto descritto. Assicurati sempre di leggere le istruzioni del tuo ph-metro per ottenere misurazioni accurate.
Cose che ti Serviranno
- pH-metro
- Una piccola vanga da giardino (chiamato "trapiantatoio")
- Acqua con un pH pari a 7 oppure acqua distillata
- Cavolo rosso
- Coltello
- Fornello o altro per bollire l’acqua
- Più tazze
- Aceto
- Bicarbonato di sodio
Riferimenti
- ↑ http://voices.yahoo.com/how-own-soil-ph-test-8133866.html?cat=32
- ↑ http://gardening.afterschooltreats.com/wfdata/frame119-1006/pressrel10.asp
- La fonte originale dell'articolo è un video su videojug.com chiamato "How to test soil ph". Citato con permesso.