wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 88 326 volte
La giada è una bellissima pietra di colore verde, arancio o bianco, la cui qualità può essere classificata come di livello basso, medio o alto. Se vuoi acquistare un oggetto in giada o ne possiedi già uno, è interessante sapere se si tratta di pietra autentica o un falso. Per imparare a riconoscere la giada vera e ad eseguire alcuni semplici test, continua a leggere.
Passaggi
Riconoscere la Giada
-
1Prendi familiarità con la vera giada. Solo la giadeite e la nefrite sono considerate giade autentiche.
- Le giadeiti più costose e apprezzate (Giadeite birmana, Giada della Birmania, Giada Imperiale o Giada Cinese) sono generalmente estratte in Myanmar (ex Birmania), ma piccole quantità si trovano anche in Guatemala, Messico e Russia.
- Il 75% della giada nel mondo proviene dalle cave di nefrite della British Columbia, ma viene estratta anche a Taiwan, negli Stati Uniti e, in piccole quantità, in Australia.
-
2Prendi familiarità con le imitazioni. I materiali che sono spacciati per giada possono essere:
- Serpentino (detto anche "New Jade" o "Olive Jade")
- Prehnite
- Quarzo avventurino
- Tsavorite ("Giada del transvaal")
- Crisoprasio ("Giada australiana" - la maggior parte viene estratta nel Queensland)
- Giada malese (quarzo traslucido colorato in modo permanente, che viene chiamato in base al colore giada rossa, giada gialla, giada blu)
- Marmo dolomitico opaco ("Giada di montagna" - proviene dall'Asia e viene colorata con colori accesi)
- In Nuova Zelanda, la Greenstone o "Pounamu" è molto apprezzata dai Maori. I Maori riconoscono quattro tipi principali di pounamu, identificando il loro colore e traslucenza: kawakawa, kahurangi, īnanga. Queste sono nefriti. Apprezzano anche un quarto tipo di pounamu - "tangiwai" - da Milford Sound, che, benché di grande valore, è in realtà bowenite.
-
3Osserva la pietra contro una fonte luminosa. Se puoi, esamina la struttura interna con una lente d'ingrandimento 10x. Se riesci a vedere delle interconnessioni fibrose o granulari, simili a feltro o amianto, probabilmente si tratta di nefrite o giadeite autentiche. Il crisoprasio invece è microcristallino, perciò apparirà omogeneo.
- Se vedi qualcosa che assomiglia a degli strati, probabilmente stai osservando degli strati di giadeite incollati su una base meno preziosa.
-
4Cerca altre pratiche ingannevoli. Anche se hai della giada vera in mano, potrebbe comunque essere stata trattata con coloranti, sbiancanti, polimeri stabilizzanti o creata con strati sovrapposti. La giada è divisa in tre categorie in base a questi aspetti:
- Tipo A - Naturale, non trattata, subisce un processo tradizionale (lavaggio con succo di prugna e lucidatura con cera d'api), nessun processo artificiale (trattamenti ad alta temperatura o alta pressione). Ha un colore vero.
- Tipo B - Sbiancata chimicamente per rimuovere le impurità; vengono iniettati dei polimeri grazie a una centrifuga per migliorare la trasparenza, ed è coperta con un rivestimento duro e trasparente simile alla plastica. È soggetta a instabilità e decolorazione con il tempo perché i polimeri si rompono col calore o con di detergenti per la casa; si tratta comunque di pura giada al 100% con un colore completamente naturale.
- Tipo C - Sbiancata chimicamente; colorata artificialmente per migliorarne l'aspetto; è soggetta a decolorazione nel tempo a causa della reazione con luci forti, calore corporeo o detergenti per la casa.
Pubblicità
Svolgere i Test di Base
-
1Lancia la pietra in aria e riprendila con il palmo. Se sembra più pesante della maggior parte delle pietre della stessa dimensione e ha superato il test con la lente di ingrandimento, probabilmente si tratta di vera giada.
- Questa è ovviamente un'analisi imprecisa, seppure efficace, che nel passato veniva fatta dai commercianti e dagli acquirenti di gemme.
-
2Un altro modo per valutare la densità è considerare il suono di due pietre che si toccano. Se hai un pezzo di vera giada, battilo contro la pietra in questione. Se suona come una perlina di plastica, probabilmente la pietra è falsa. Se percepisci un suono più profondo e risonante, potrebbe essere giada autentica.
-
3Tieni la giada in mano. Dovrebbe essere fredda, liscia e simile al sapone al tocco. Se si tratta di giada autentica impiega un po' di tempo prima di scaldarsi. Questo è molto soggettivo, ed è più utile se puoi compararla a vera giada di dimensioni e forma simili.
-
4Esegui un test del graffio. La giadeite è molto dura; graffierà il vetro e il metallo. La nefrite però è molto più morbida, perciò eseguire un test del graffio in modo scorretto potrebbe danneggiare un pezzo autentico. Se la pietra graffia il vetro o l'acciaio, potrebbe essere comunque una delle alternative alla giada, come quarzo verde o prehnite.
- Usa la parte smussata di un paio di forbici e premi delicatamente sulla parte non visibile della pietra per evitare di rovinarla, disegnando una linea.
- Evita le superfici inclinate perché sono molto più morbide e possono essere facilmente danneggiate. Se il graffio lascia una linea bianca, rimuovilo delicatamente (potrebbe essere un residuo metallico delle forbici). Il graffio è ancora presente? Se è così, la pietra probabilmente non è autentica.
Pubblicità
Test della Densità
-
1Dividi il peso per il volume dell’oggetto. Sia la giadeite che la nefrite hanno una densità molto elevata (giadeite 3,3 g/cc e nefrite 2,95 g/cc). La densità si misura dividendo il peso espresso in grammi per il volume espresso in centimetri cubi.
-
2Usa delle pinze a coccodrillo per prendere la pietra. Se la bilancia non contiene delle pinze di questo tipo, avvolgi la giada con un pezzo di corda, un elastico o un elastico per capelli.
-
3Solleva la bilancia dalla sua maniglia superiore e annota il peso della giada sospesa in aria. È meglio usare una bilancia tarata in grammi e non in dina.
-
4Metti delicatamente la giada nel secchio d'acqua e annota il suo peso in acqua. La pinza può toccare l'acqua; non dovrebbe alterare la misura in modo significativo.
- Se questo particolare ti preoccupa, usa uno dei metodi alternativi per tenere la pietra. Dato che il test è basato sulla differenza di peso, se usi lo stesso oggetto per tenere la giada in aria e in acqua, la differenza rimarrà la stessa.
-
5Calcola il volume dell’oggetto. Dividi il peso misurato in aria per 1000 e da questo valore sottrai il peso misurato in acqua (sempre diviso per 1000). In questo modo ottieni la massa espressa in grammi in aria e quella apparente in acqua. La sottrazione ti darà il volume dell’oggetto espresso in centimetri cubi.
-
6Calcola la densità della giada: massa in aria diviso il volume. La giadeite ha una densità di 3.20-3.33 g/cc, mentre la nefrite ha una densità di 2.98 - 3.33 g/cc.Pubblicità
Consigli
- Se apprezzi molto la giada e vuoi un pezzo di alta qualità, dovresti acquistare solo pietre testate in laboratorio con un certificato che attesti che la loro qualità è di tipo "A". I gioiellieri di alto livello vendono solo pietre di qualità A.
- Se vedi delle bolle d'aria nella giada, è un falso.
Avvertenze
- Con un test del graffio, puoi rovinare un pezzo autentico di nefrite.
- Non eseguire mai un test del graffio su un pezzo che non è tuo. Saresti responsabile del risarcimento dei danni. Assicurati di pulirlo con dell’alcool prima di iniziare.
- I pezzi antichi di giada sono solitamente unici. Se vedi un rivenditore che offre molte pietre dal design simile, diffida. Fai molte domande e richiedi un certificato di autenticità.
Cose che ti Serviranno
Per il test di densità:
- Bilancia a molla (100, 500 o 2500 grammi secondo il peso della pietra che stai testando)
- Secchio, grande abbastanza per immergere il pezzo di giada.
- Corde
- Elastico per capelli
- Elastico
- Fazzoletti di carta (per asciugare)