Questo articolo è stato co-redatto da Madeleine Flamiano. Madeleine Flamiano è una editor di wikiHow che vive a Berkeley, in California. Si occupa inoltre di organizzazione team, copyediting e critica cinematografica per il sito Incluvie. Ha 12 anni di esperienza nell'ambito del sostegno dell'alfabetizzazione e delle arti creative, interessandosi ad attività di tutoraggio, insegnamento, scrittura, pubbliche relazioni e supporto a enti non profit. Ha scritto sette romanzi sotto pseudonimo e ama tutti i generi della letteratura di evasione, da piacevoli fantasy a fantascienza hard boiled. Il suo percorso professionale è iniziato nell'organizzazione NaNoWriMo, in cui ha scritto e condotto una serie sulla creazione di mondi immaginari. Si è laureata in Inglese con specializzazione in letteratura al Mills College, dove ha seguito anche corsi di filosofia.
Questo articolo è stato visualizzato 160 146 volte
Molte persona amano collezionare carte Pokemon. Sfortunatamente ci sono in giro artisti truffatori che vendono carte false a entusiasti collezionisti. Tuttavia queste carte false non sono poi così uguali a quelle originali. La carta di Mewtew a destra è un esempio di carta originale.
Passaggi
È Tutto come Dovrebbe Essere?
-
1Familiarizza con le diverse specie di Pokemon. A volte le immagini delle carte false riproducono creature che non sono nemmeno Pokemon, come Digimon o animali. Diffida di quelle carte la cui immagine è strana o se ha un adesivo.
-
2Controlla gli attacchi e il PS. Se il PS è sopra 500 o gli attacchi non sono presenti allora la carta è sicuramente un falso. Inoltre se c’è scritto 90 PS anzi che PS 90 allora è un falso perché le carte originali hanno scritto solo PS 90 e non viceversa.
- Tuttavia, alcune carte originali possono avere degli errori di stampa, come nomi e caratteristiche inversi. In questo caso ulteriori investigazioni sono necessarie, perché una carta originale con errori di stampa potrebbe avere valore.
-
3Controlla possibili errori di scrittura, strani contorni intorno all'immagine del Pokemon, o la coppa che contiene l’energia.
-
4Paragona il simbolo dell’energia con altre carte. Molte carte false hanno simboli dell’energia più grandi, distorti o con diverse distanze l’uno dall'altro.
-
5Controlla il testo. Sulle carte false il testo è di solito leggermente più piccolo e ha un font diverso.
-
6Controlla il valore di debolezza e resistenza e il costo del ritiro. Il bonus massimo che si può aggiungere o togliere a debolezza e resistenza è di +/-40, a meno che la debolezza non sia doppia. Il costo del ritiro non può essere maggiore di 4.
-
7Controlla la scatola delle carte. Se si tratta di un falso, la scatola non avrà simboli ufficiali e ci sarà scritto qualcosa tipo "Carte da collezione in anteprima". Inoltre sarà realizzata con un cartoncino scadente, senza la confezione standard.
-
8Osserva bene l'ortografia sulle carte. Nei falsi molto probabilmente ci sono vari errori di ortografia, come nomi sbagliati, mancanza di accenti, mosse o valori scritti in maniera scorretta ecc.
-
9Se si tratta di una prima edizione, osserva il simbolo circolare nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine. A volte (specialmente per il set di base) le persone realizzano delle carte con il proprio simbolo personalizzato di prima edizione. Come si può notare la differenza? Prima di tutto, un simbolo falso è generalmente più imperfetto e ci può essere qualche macchia di inchiostro. In secondo luogo, un simbolo falso viene via molto facilmente, se provi a grattarlo.Pubblicità
Colori
-
1Controlla se i colori sono scoloriti, imperfetti, troppo scuri o semplicemente inaccurate (fai attenzione ai Shining Pokemon! Questi Pokemon rari sono del colore sbagliato di proposito). Le possibilità che la carta sia stata stampata in modo sbagliato sono quasi zero, quindi si tratta molto probabilmente di un falso.
-
2Controlla il retro della carta. Sulle carte false il motivo blu vorticoso è spesso di color viola. Inoltre a volte la Poke Ball è al contrario (sulle carte originali la parte rossa è in alto).Pubblicità
Dimensioni e Peso
-
1Controlla la carta. Una carta falsa di solito è più sottile e inconsistente e se la metti controluce potrebbe diventare quasi trasparente. Alcune carte false, al contrario, sono troppo rigide e persino lucenti. Inoltre se la carta è della misura sbagliata si tratta di un falso. Materiali diversi si deteriorano in modo diverso, quindi se ti capita una carta molto vecchia controlla gli angoli e assicurati che non ci siano danni insoliti. Inoltre carte false spesso non hanno la data del copyright o il nome dell’illustratore in fondo alla carta.
-
2Aiutati con un’altra carta. Paragona le due carte e controlla la dimensione, gli angoli, l’immagine centrale e i colori in generale.
-
3Piegala leggermente. Se si piega molto facilmente, si tratta di un falso. Le carte originali sono piuttosto rigide.Pubblicità
Fare un Test
-
1Se sei convinto che la carta sia falsa strappa una piccola parte. Fai la stessa cosa con una vecchia carta Pokemon che non usi più. Paragona come hai strappato le due carte. Se quella falsa si è strappata più velocemente allora è senza alcun dubbio un falso.
-
2Un modo veloce per vedere se la carta Pokemon è originale o falsa è di controllare i bordi. Le carte originali hanno un sottilissimo strato nero all'interno del cartoncino. E’ molto sottile ma da vicino si può vedere la parte più scura tra le due metà della carta. Le carte false non ce l’hanno.Pubblicità
Consigli
- A meno che la carta non sia ovviamente falsa, non assumere immediatamente che si tratti di un imbroglio. Fai tutte le ispezioni necessarie prima.
- Quando compri le carte portati con te alcune carte originali in modo da poterle paragonare.
- Le carte originali di solito hanno il nome dell’illustratore nell'angolo in basso a sinistra. Se il nome non è presente allora la carta è probabilmente falsa.
- Se trovi una carta potente o rara in un mazzo economico o da principiante ci sono serie possibilità che sia falsa.
- Se il nome di un Pokemon è diverso da come appare sul Pokedex (ad esempio “Webarak” anziché “Spinarak”) la carta può essere falsa.
- Ricorda che tutto ciò non vale solo quando si comprano carte, ma anche quando si scambiano.
- Ricorda di controllare il nome del Pokemon e il suo livello: in genere è NOME, PS (80) (es. Pikachu PS 80).
- Impara a conoscere bene i Pokemon in modo da poter immediatamente riconoscere quando una carta è falsa.
- Compra carte con mazzi sigillati anziché comprare carte individuali.
- Carte Pokemon con una sottile pellicola o in scatole con immagini a caso del cartone animato sono false e si trovano spesso ai mercatini, ad incontri di collezionisti non ufficiali o dai venditori di strada.
- I pacchi booster originali (e spesso mazzi ed altri gadget) sono spesso venduti con una carta promozionale o un POP (Pokémon Organized Play) di due carte. Le carte promozionali sono originali, ma sono vecchie e spesso non sono valide nei giochi di carte ufficiali.
- Non utilizzare siti internet di Pokemon non ufficiali.
- Tutte le carte originali hanno un retro simile ed unico che non si trova sulle carte false. Quando si acquista esperienza con le carte Pokemon controllare il retro sarà sufficiente per capire se una carte è originale o falsa.
- Se dovessi trovare una carta Pokemon falsa contatta immediatamente il rivenditore.
Avvertenze
- Le carte più difficili da analizzare sono quelle energy. Controllale attentamente, sopratutto i simboli sulla sfera dell’elemento. Paragonale con carte originali. Se ci sono delle differenze, come le punte delle stelle, si tratta sicuramente di un falso.
- Su QUASI TUTTE le carte Pokemon non ci sono gli attacchi, anche se si tratta di carte originali, tienilo sempre presente.
- Non tutti questi criteri vanno bene per tutte le carte false. Alcune persone sono in grado di creare carte false molto simili a quelle originali. Compra sempre le tue carte da un venditore di fiducia.
- Le carte booster non sono sempre sicure, ci sono infatti molte versioni false in giro.