wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 002 volte
Hai un sacco di vecchie monete, ma sono tutte ricoperte di ruggine. Per pulirle, puoi utilizzare dei detergenti specifici, ma otterresti buoni risultati usando anche soluzioni acide come l'aceto, il succo di limone o le bibite. Pensaci bene prima di iniziare: se prevedi di venderle, rimuovere la ruggine e la corrosione potrebbe diminuirne notevolmente il valore!
Passaggi
Sapere quali Monete Pulire
-
1Non trattare le monete se pensi di venderle o se hanno un valore potenziale. Ogni tentativo di pulizia ne abbassa enormemente il valore; se speri di riuscire a venderle per un prezzo vicino a quello da collezione, evita di rimuovere la corrosione (come la ruggine), le incrostazioni (come la sporcizia) e ogni altra sostanza che le ricopre. Se quelle che vuoi pulire fanno parte di una collezione numismatica (lo studio scientifico delle monete), non procedere con la pulizia, altrimenti intacchi considerevolmente il loro valore; affida il lavoro a degli esperti del campo.
-
2Maneggiale con cura. Ogni moneta potenzialmente preziosa non dovrebbe essere toccata a mani nude; indossa i guanti e riponi ciascun pezzo in buste di plastica. Fai valutare le monete da un professionista prima di procedere. Lo stesso vale per qualunque oggetto di antiquariato: non pulire, verniciare o lucidare nulla che possa avere valore prima di averla sottoposta a una perizia.
-
3Non pulire le monete composte soprattutto di rame (come i centesimi) insieme a quelle realizzate con altri metalli. Se viene lasciato in ammollo nella stessa soluzione detergente, il rame può far scolorire la superficie degli altri materiali. Se prendi in considerazione gli euro, questo significa pulire i pezzi da 1, 2 e 5 centesimi separatamente da quelli da 10, 20, 50 centesimi e dai pezzi da 1 o 2 euro.
- Non mettere in ammollo le monete di rame con quelle d'acciaio; il rame potrebbe reagire con la soluzione detergente e rilasciare delle particelle che si legano all'acciaio, rovinandone la finitura.
Pubblicità
Utilizzare dei Prodotti per la Pulizia delle Monete
-
1Usa un sapone lucidante per metalli. Per togliere la ruggine e altra corrosione simile dalla maggior parte delle monete puoi usare un sapone lucidante per auto. Rimarrai sorpreso della sua efficacia contro le macchie di ruggine presenti sulla superficie delle monete; è perfetto per i pezzi in argento e alcuni artigiani argentieri lo utilizzano per lucidare i gioielli realizzati con questo metallo prezioso. Le spugnette o l'ovatta per l'argento sono utili perché le fibre di cotone o lana permettono di pulire le superfici irregolari delle monete; anche i prodotti casalinghi per lucidare i metalli dovrebbero andare bene.
-
2Cerca i detergenti per metalli nei negozi di autoricambi. Fai un tentativo fra gli scaffali del supermercato dedicati alle automobili per trovare dei lucidi e dei detergenti per metalli che possano essere utilizzati anche per le monete. Puoi usare dei prodotti per l'argento, per il rame o per altri tipi di metalli – ogni sostanza è più efficace per lo specifico materiale per cui è formulata.
-
3Utilizza un bagno a ultrasuoni per gioielli. Ricorda di procedere solo se le monete non sono da collezione, non pulire quelle che conservi con lo scopo di aumentarne il valore monetario. Segui tutte le istruzioni e le raccomandazioni del costruttore quando utilizzi un dispositivo per la pulizia a ultrasuoni.Pubblicità
Pulire le Monete con Prodotti di Uso Domestico
-
1Lava le monete con acqua corrente fredda. Tienile per i bordi, perché se tocchi direttamente la superficie puoi lasciare dei piccoli graffi; se vuoi proteggere le facce delle monete, non strofinarle.
-
2Fai scorrere l'acqua per circa un minuto. Maggiore è la sua pressione e meglio è; non utilizzare dispositivi ad alta pressione che potrebbero perfino perforare la moneta.
-
3Spazzola leggermente la moneta. Se restano delle tracce di sporcizia, strofina delicatamente la superficie con uno spazzolino da denti a setole morbide e del sapone per i piatti; per ammorbidire ancora di più le setole, bagna lo spazzolino con acqua calda. Risciacqua spesso la moneta e lo spazzolino per evitare di graffiare il metallo con i residui di sporcizia; non esercitare troppa pressione e concentrati solo sulle zone sporche.
- Esistono diversi tipi di spazzolini catalogati in base alla rigidità delle setole – devi acquistarne uno con setole morbide o extra-morbide. Se utilizzi quelle rigide, rischi di danneggiare la moneta.
-
4Pulisci in maniera localizzata lo sporco incrostato. Alcune macchie potrebbero non scomparire dopo l'ammollo e l'uso dello spazzolino, soprattutto sulle monete vecchie. Per eliminarle usa un piccolo strumento appuntito come uno stuzzicadenti o un cacciavite di precisione. Fai leva delicatamente per staccare le incrostazioni, avendo cura di non graffiare la superficie; puoi svolgere un lavoro ancora più preciso se utilizzi una buona fonte di luce e un microscopio o una lente di ingrandimento.
-
5Versa dell'aceto sulla moneta. Aspetta circa dieci minuti e poi strofina con uno spazzolino da denti; in questo modo, conferisci al metallo un aspetto lucido. Puoi utilizzare qualunque sostanza acida come il succo di limone e l'aceto di mele; si ritiene che perfino le bibite siano in grado di eliminare la ruggine dalle vecchie monete.
- Se lo desideri, aggiungi del sale all'aceto (o al succo di limone o alla bibita); la combinazione fra acido e cloro rende la soluzione detergente ancora più forte.
-
6Risciacqua il metallo ancora una volta. Dopo averlo lavato, risciacqualo accuratamente con acqua corrente calda; se sei soddisfatto del risultato, asciuga la moneta. Non lasciare la sostanza acida a contatto con il materiale, altrimenti continua a consumarlo producendo un'antiestetica patina verde di sali di rame.
-
7Asciuga la moneta. Tamponala con un panno morbido, privo di lanugine e poi appoggiala sul tessuto stesso per portare a termine il processo di asciugatura. Non strofinarla.Pubblicità
Avvertenze
- Non lasciare la moneta nell'aceto troppo a lungo e non strofinarla eccessivamente, altrimenti i dettagli cominciano a sbiadire!
- Se non vuoi che si usurino e perdano gran parte del loro valore, non pulire le vecchie monete preziose, in particolare con sostanze acide o abrasive.