Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 149 volte
Imparare a determinare la tonalità di una canzone o di un pezzo rappresenta una dote importante in ambito musicale. Conoscerla ti permette di trasporre la canzone (cambiare la tonalità) per adattarla meglio alla tua voce; oltre anche a sperimentare canzoni con sonorità differenti (una dote importante per produrre una cover interessante di un certo brano). Per determinare la tonalità di un brano, dovrai prima comprendere alcuni concetti di base della teoria musicale. Il pianoforte rappresenta lo strumento più semplice da utilizzare per spiegare e comprendere questi concetti.
Passaggi
Acquisire Familiarità con alcuni Termini Musicali di Base
-
1Comprendi il significato di tono e semitono. Entrambi sono degli intervalli o la distanza tra due note. Costituiscono i "gradini" delle scale musicali.[1]
- Una scala è un gruppo di note organizzato in ordine ascendente che comprende un'ottava, un insieme di otto note. Per esempio, la scala maggiore nella tonalità di Do è Do Re Mi Fa Sol La Si Do; mentre la nota di base della scala viene detta "tonica".
- Se pensi alla scala indicata sopra come a una vera e propria scala a pioli, ogni semitono rappresenta un piolo sopra al precedente. Quindi, la distanza tra Si e Do è di un semitono in quanto non ci sono altri "pioli" tra di essi (su un pianoforte, i tasti del Si e del Do sono quelli bianchi direttamente uno a fianco all'altro, senza tasti neri in mezzo). La distanza tra Do e Re, invece, è di un tono, dal momento che si trova un "piolo" aggiuntivo tra quelle due note nella scala (ossia il tasto nero sul pianoforte, che rappresenta il Do# o Re♭).
- Nella scala di Do maggiore, gli unici semitoni sono situati tra Si e Do e tra Mi e Fa. Tutti gli altri intervalli sono costituiti da toni interi perché la scala di Do maggiore non include alterazioni — diesis (#) o bemolle (♭) .
-
2Comprendi le scale maggiori. Le scale maggiori presentano sempre lo stesso schema di toni (1) e semitoni (½), ossia: 1 - 1 - ½ - 1 - 1 - 1 - ½. Quindi, la scala di Do maggiore è Do Re Mi Fa Sol La Si Do.[2]
- Puoi creare qualsiasi altra scala maggiore cambiando la nota iniziale, la "nota tonica" e seguendo lo schema di intervalli presentato sopra.
-
3Comprendi le scale minori. Le scale minori sono un po' più complicate di quelle maggiori e possono seguire parecchi altri schemi. Lo schema più comune per le scale minori è quello della scala minore naturale.
- La scala minore naturale presenta il seguente schema di toni e semitoni: 1 - ½ - 1 - 1 - ½ - 1 - 1.
- Puoi trasporre questo schema (ossia riscriverlo in una tonalità diversa) cominciando da una nota diversa e contando i vari "gradini" che compongono la tua scala.
-
4Comprendi le terze e le quinte musicali. Le terze e le quinte sono dei tipi di intervalli (distanze tra le note) molto comuni in musica. Possono essere utili per determinare la tonalità della tua canzone. Gli intervalli minori hanno un semitono in meno rispetto a quelli maggiori, cosa che ne altera la sonorità.[3]
- Una terza musicale è composta dalla prima e dalla terza di una scala. Una terza maggiore possiede due toni tra le note, mentre una terza minore presenta tre semitoni tra le stesse.
- Una quinta musicale è formata invece dalla prima e dalla quinta nota di una scala. Una quinta "perfetta" presenta sette semitoni.
- Se conosci la canzone "Hallelujah" di Leonard Cohen, avrai sentito parlare degli intervalli musicali in questa strofa: "It goes like this, the fourth, the fifth, the minor fall, the major lift, the baffled king composing 'Hallelujah'" (funziona così, la quarta, la quinta, la caduta minore, il passaggio maggiore, il re perplesso compone 'Hallelujah'). In moltissime canzoni pop (spesso scritte in Do maggiore) una progressione di accordi molto usata è il passaggio dalla "quarta" alla "quinta" che crea un suono "allegro". Nella canzone sopra, le parole "minor fall" sono accompagnate da un accordo minore, mentre le parole "major lift" sono accompagnate da un accordo maggiore.
-
5Comprendi gli accordi maggiori. Un accordo di base contiene tre note, che costituiscono una triade, organizzate in terze (vedi il Passaggio 4). Questi accordi sono di solito basati su una scala, come Do maggiore. Gli accordi maggiori hanno un intervallo di due toni tra la prima e la seconda nota della triade. Un accordo maggiore contiene una terza maggiore e una quinta perfetta. La prima nota di un accordo viene chiamata tonica dell'accordo.
- Per esempio, per formare un accordo basato sulla scala di Do maggiore, potresti cominciare dalla nota Do, la "tonica", e usarla come base del tuo accordo. Spostandoti poi sulla terza della scala (4 semitoni in alto), il Mi, e poi ancora più in alto sulla quinta (3 semitoni in più fino al Sol). La triade maggiore dell'accordo di DO maggiore è quindi Do - Mi - Sol.
-
6Comprendi gli accordi minori. La tipologia della maggior parte degli accordi è determinata dalla terza, la nota mediana della triade. Gli accordi minori hanno tre semitoni tra la prima e la seconda nota della triade, al contrario dei quattro semitoni (o due toni) degli accordi maggiori. Un accordo minore contiene una terza minore e una quinta perfetta.[4]
- Per esempio, se sposti le dita di un tono a partire dalla "tonica" dell'accordo di Do maggiore, suonerai questo accordo: Re - Fa - La. Si tratta dell'accordo di Re minore, perché l'intervallo tra la prima e la seconda nota dell'accordo (Re e Fa) è di 3 semitoni.
-
7Comprendi gli accordi diminuiti e aumentati. Questi accordi non sono così comuni come quelli maggiori o minori, ma vengono talvolta utilizzati per creare effetti particolari. A causa della loro alterazione delle triadi tradizionali, creano un effetto malinconico, nefasto o spettrale nella melodia.
- Un accordo diminuito contiene una terza minore e una quinta diminuita (abbassata di un semitono). Per esempio, un accordo diminuito di Do, sarà: Do - Mi♭ - Sol♭.
- Un accordo aumentato contiene invece una terza maggiore e una quinta aumentata (aumentata di un semitono). Per esempio, un accordo aumentato di Do sarà: Do - Mi - Sol#.
Pubblicità
Leggere la Partitura per Trovare la Tonalità
-
1Trova l'armatura della scala. Se hai la partitura stampata, puoi scoprire la tonalità di una canzone guardando la sua armatura. Si tratta dell'insieme di simboli situati tra la chiave (di violino o di basso) e il tempo (i numeri indicati sotto forma di frazioni).[5]
- Vedrai dei # (diesis) o dei ♭ (bemolle)
- Se non sono elencati # né ♭, la canzone è in Do maggiore o in La minore.
-
2Leggi i bemolle. Per le armature che utilizzano i bemolle, l'armatura della scala è quella a fianco all'ultimo bemolle leggendo da sinistra verso destra (il secondo a partire da destra).
- Se una canzone ha dei bemolle segnati su Si♭, Mi♭ e La♭, il Mi♭ sarà quello a fianco all'ultimo segno del bemolle e di conseguenza la tonalità del pezzo musicale sarà Mi bemolle.
- Se è presente un solo bemolle, la canzone è in Re minore o in Fa maggiore.
-
3Leggi i diesis. Per le alterazioni della scala che utilizzano i diesis, l'armatura della scala è un semitono sopra l'ultimo segno del diesis.
- Quando una canzone ha i diesis segnati sul Fa# e sul Do#, la nota successiva al Do# è Re, quindi il brano musicale è nella scala di Re.
-
4Consulta i diagrammi degli accordi. Se suoni la chitarra, farai probabilmente riferimento ai diagrammi degli accordi quando impari nuovi pezzi. Molte canzoni iniziano e finiscono con l'accordo che segue l'armatura. Se un pezzo musicale finisce con un accordo di Re, sarà probabilmente nella scala di Re.
- I tre accordi di base nella scala di Do maggiore sono Do maggiore (Do - Mi - Sol), Fa maggiore (Fa - La - Do) e Sol maggiore (Sol - Si - Re). Rappresentano la base di molte canzoni pop.
-
5Impara a memoria alcune scale. Imparare a riconoscere velocemente alcune delle scale più comuni del genere di musica che suoni, ti aiuterà a capire la tonalità della canzone. Le note dell'accordo faranno tutte parte della scala.
- Per esempio, l'accordo di Fa maggiore è Fa - La - Do e tutte queste note fanno parte della scala di Do maggiore, quindi l'accordo di Fa maggiore farà anch'esso parte della stessa scala.
- L'accordo di La maggiore (La - Do# - Mi) non fa parte della scala di Do, perché la scala di Do maggiore non presenta diesis.
-
6Fai una stima ragionata. La maggior parte della musica pop tende a utilizzare poche scale comuni, trattandosi delle più semplici da suonare alla chitarra o al pianoforte, spesso gli strumenti di accompagnamento.
- Quella di Do è di gran lunga la scala più comune per le canzoni pop.[6]
- Cerca all'interno della melodia le note che costituiscono la scala di Do maggiore: Do - Re - Mi - Fa - Sol - La - Si - Do. Le note della melodia si accordano con quelle della scala? Se la risposta è sì, allora la canzone è probabilmente nella scala di Do.
-
7Fai attenzione alle variazioni. Ricorda che le melodie alle volte presentano delle variazioni, ossia delle note segnate con i simboli ♭ o #, anche se non vengono mostrate nell'armatura.
- Le variazioni non cambiano la tonalità generale del pezzo.
Pubblicità
Trovare la Tonalità a Orecchio
-
1Trova la tonica. La tonica, ossia la prima nota della scala, suonerà bene semplicemente in qualsiasi punto nella canzone. Con un pianoforte, o con la voce, suona una nota alla volta finché non trovi quella "giusta" con la canzone.[7]
-
2Prova la tonica. Suonando altre note della triade dovresti riuscire a sentire se l'accordo suona intonato con la canzone. Suona la quinta sopra la nota che pensi sia la tonica. Anche la quinta dovrebbe suonare intonata nella maggior parte della canzone, trattandosi della seconda nota più stabile della scala.
- Suona la nota più bassa di un semitono rispetto alla tonica, la settima. Dovresti sentire un po' di tensione nel contesto della canzone, come se questa nota stesse tirando per diventare la tonica.
-
3Determina se la canzone rientri in una scala maggiore o minore. Suona la nota superiore di una terza maggiore alla tonica. Se questa nota si inserisce bene nella canzone in generale, allora è probabile che la melodia abbia come contesto una scala maggiore. In caso contrario, prova a suonare una terza minore (3♭) e ascoltare se suona meglio.
- Fai pratica ascoltando la differenza tra una triade maggiore e una minore, suonando le seguenti: Do – Mi – Sol, triade maggiore con Do come tonica. Cambia poi il Mi in Mi♭. Do - Mi♭- Sol. Ascolta la differenza nella sensazione e nella tonalità in generale.
- Potresti riuscire a indovinare se si tratta di una scala maggiore o di una minore semplicemente dalla sensazione della canzone, in molte canzoni occidentali, le scale minori suonano tristi o cupe.
-
4Prova qualche accordo. Gli accordi più comuni di una scala dovrebbero essere ricorrenti anche. Una scala comunemente usata è quella di Sol maggiore, che segue sempre lo schema: Sol – La – Si- Do- Re- Mi - Fa# - Sol. I suoi accordi sono Sol maggiore, La minore, Si minore, Do maggiore, Re maggiore, Mi minore e Fa# diminuito.
- Le canzoni nella scala di Sol maggiore, avranno accordi che usano queste note.
- Per esempio, la canzone dei Green Day "Time of Your Life" comincia con un accordo di Sol maggiore (Sol - Si - Re), seguito da uno di Do maggiore (Do - Mi - Sol). Entrambi fanno parte della scala di Sol maggiore, per cui tutta la canzone è in Sol maggiore.[8]
-
5Canta e segui le melodie. Presta attenzione alle canzoni per le quali ti è facile seguire e cantare la melodia, al contrario di quelle che ti sembrano avere tonalità troppo alte o troppo basse e ti riescono difficili.
- Col tempo inizierai a realizzare che alcune tonalità rientrano facilmente nella tua estensione vocale, mentre per altre potresti arrivare a fatica a raggiungere tutte le note. Questo ti aiuterà a fare una stima approssimata della scala ancora prima di prendere in mano uno strumento.
-
6Esercita le tue nuove capacità. Fai una playlist di alcune delle tue canzoni preferite da cantare, o usa la radio per determinare le tonalità delle canzoni. Potresti cominciare a notare certi schemi che si ripetono; le canzoni nella stessa tonalità dovrebbero cominciare ad avere una sonorità simile tra di loro.
- Tieni un elenco delle canzoni che hai studiato, dividendole in categorie a seconda della tonalità.
- Ascolta parecchie canzoni nella stessa scala in fila per esercitarti a sentire quella tonalità particolare.
- Confronta le canzoni in tonalità diverse per vedere se il tuo orecchio riesce a distinguere la differenza.
-
7Verifica le tue scoperte. Comprendere la teoria musicale di base è eccezionale se vuoi scrivere le tue canzoni o adattare quelle degli altri al tuo stile; tuttavia, a volte potresti avere solo bisogno di una rapida verifica della scala. Esistono numerosi siti internet e applicazioni per dispositivi mobili che possono aiutarti a trovare la scala di una canzone.[9]
- Fare una breve ricerca del nome della canzone e della rispettiva scala potrebbe portarti a una soluzione più rapida.
- Quando sei ancora agli inizi nel capire come trovare le tonalità a orecchio, è una buona idea ricontrollare più volte se stai trovando la risposta giusta.
Pubblicità
Consigli
- Ascolta le canzoni di cui conosci la tonalità e cerca di riconoscere gli accordi che si succedono. Più fai pratica e raffini l'"orecchio" e più ti sarà facile scoprire la tonalità della canzone.
- Nell'articolo è presente una notevole quantità di lessico tecnico di teoria musicale potenzialmente confusionario, ma una volta presa familiarità con le scale e con gli accordi su uno strumento, tutto diverrà più chiaro.
Riferimenti
- ↑ http://musictheoryfundamentals.com/MusicTheory/intervals_part1.php
- ↑ http://method-behind-the-music.com/theory/scalesandkeys/
- ↑ http://www.musictheory.net/lessons/31
- ↑ http://www.idiotsguides.com/arts-and-entertainment/music-theory/music-theory-101-major-minor-diminished-and-augmented-chords/
- ↑ http://musictheoryfundamentals.com/MusicTheory/keySignatures.php
- ↑ http://www.hooktheory.com/blog/i-analyzed-the-chords-of-1300-popular-songs-for-patterns-this-is-what-i-found/
- ↑ http://www.rhythmic.ca/music-tutorials/tips-and-tricks/how-to-find-the-key-of-a-song-by-ear.html
- ↑ http://www.guitarlessons.com/guitar-lessons/guitar-theory-ear-training-and-reading/finding-song-keys-on-guitar/
- ↑ http://musictheorysite.com/namethatkey
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 42 149 volte