La differenza tra scappare e finire nel titolo del giornale di domani dipende dalla tua capacità di saperti proteggere in una brutta situazione. Puoi preparare alcune semplici tecniche per difenderti prima e durante un attacco, che si tratti di uno scontro o di un'imboscata, garantendo la tua sicurezza. Non dovrai essere Jean-Claude Van Damme per evitare i pericoli.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Mantenere una Postura Difensiva

  1. 1
    Proteggi il volto. Se l'attaccante cerca di darti un pugno o di afferrarti da davanti, metti le mani sulla fronte e stringi le braccia al petto, nella classica posizione di chi non vuole essere colpito in faccia. Potrebbe sembrarti una posizione difensiva debole, ma questo va a tuo vantaggio, perché farai abbassare la guardia del tuo avversario. Inoltre, questa posizione protegge volto e costole, due punti particolarmente vulnerabili.
  2. 2
    Tieni le gambe larghe. Sia in senso orizzontale che verticale, tieni i piedi in diagonale uno rispetto all'altro in una sorta di posizione da arti marziali. Questo ridurrà la probabilità che tu sia atterrato o spinto.
    • Hai le possibilità migliori di vincere uno scontro e scappare se starai in piedi. Evita di farti portare a terra a tutti i costi.
  3. 3
    Valuta il tuo aggressore. Guarda le sue mani. Se sta per attaccarti con le mani, le avrà protese verso di te. Se invece nasconde un'arma, le terrà nascoste o sui fianchi.
    • Se vieni attaccato da una persona con un coltello o una pistola, dovrai cercare di scappare. Se è impossibile evitare lo scontro, dovrai terminare la contesa con un attacco ad alto impatto il più velocemente possibile, poi scappare per chiedere aiuto.
  4. 4
    Assumi una posizione di corsa difensiva per scappare. A meno che il tuo aggressore non te lo impedisca, cercare di scappare è l'unica garanzia di salvezza. Se puoi evitare uno scontro, fallo e scappa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Difenderti da Attacchi Frontali

  1. 1
    Mira agli occhi e al naso. Se devi terminare uno scontro nel modo più veloce possibile. Quando subisci un'imboscata in un vicolo da un criminale non è certamente il momento di preoccuparti di combattere in modo onorevole. Dai la priorità alla tua sicurezza abbreviando il più possibile la durata del confronto.[1] Gli occhi e il naso sono i punti più sensibili del volto dell'aggressore e sono vulnerabili a gomitate, ginocchiate e testate.
    • Con la parte più dura della fronte, subito sotto l'attaccatura dei capelli, prova a spaccare il naso dell'aggressore tendendo il collo e portando la fronte al centro della sua faccia. Si tratta del modo più rapido di concludere uno scontro in modo definitivo. Per quanto il tuo aggressore sia forte, esperto o violento, non riuscirà a recuperare velocemente da una potente testata al naso.
  2. 2
    Dai un calcio o stringi l'inguine di un aggressore uomo. Con una ginocchiata diretta nell'inguine o stringendo quella zona con la mano e ruotandola riuscirai a mettere fuori gioco il tuo aggressore con una sola mossa efficace. Anche in questo caso ricorda di non preoccuparti di giocare sporco. Se la tua vita è in pericolo, mira all'inguine.
    • Se il tuo avversario si piega in due, considera di dargli una ginocchiata al naso per assicurarti che sia KO.
  3. 3
    Colpisci con il tacco. Se vieni attaccato da dietro, è probabile che l'aggressore tenga le braccia intorno al tuo busto. Se indossi scarpe con i tacchi a spillo o comunque calzature dotate di tacchi pesanti, questa mossa è particolarmente efficace: sposta il piede vicino a quello dell'aggressore, sollevalo poi spingilo verso il basso più forte che puoi. Se lascia la presa puoi scappare, altrimenti fai un secondo tentativo.
  4. 4
    Mira alla rotula. Se, ad esempio, l'aggressore ti sta strozzando, o se ti mette le mani in faccia, attaccargli le gambe ti darà l'opportunità di esporlo a più attacchi, o di permettergli di scappare. Questo è particolarmente efficace contro gli aggressori più grossi, ed è facile da fare dalla posizione di guardia.
    • Dai dei calci nelle tibie e sulle ginocchia come faresti a calcio, con il piatto del piede. Si tratta di un calcio rapido e doloroso. Inoltre, se le sue gambe sono abbastanza vicine, dagli una ginocchiata nell'interno coscia (nervo femorale), all'esterno della coscia, sul ginocchio o all'inguine. Questi colpi fermeranno il tuo aggressore e potrebbero metterlo KO, perché servono solo 1-1,5 kg di pressione per rompere un ginocchio.
  5. 5
    Continua. Prova a colpire o premere gli occhi. Nessuno può difendersi da un dito in un occhio, a prescindere dalla dimensione del tuo aggressore. Uno schiaffo sulle orecchie può stordire, o, se eseguito alla perfezione, rompere i timpani.
    • In alcuni casi potresti attaccare anche il collo dell'aggressore. Per strozzare qualcuno, non usare la tecnica che si vede nei film delle "mani tutte intorno al collo", ma invece metti il pollice e le dita intorno alla trachea (il punto giusto è particolarmente facile da trovare negli uomini che hanno un grande pomo d'Adamo). Scava, spingi e affonda le tue dita in questa fessura e infliggerai un dolore intenso all'aggressore che probabilmente cadrà a terra.
  6. 6
    Se cadi, cerca di cadere addosso al tuo aggressore. Dovrai evitare a tutti i costi di portare lo scontro a terra, ma se è inevitabile, usa il tuo peso a tuo vantaggio. Durante la caduta, cerca di colpire le parti vulnerabili dell'aggressore con le parti più dure del corpo (le ginocchia e i gomiti).
  7. 7
    Se un aggressore ti attacca con un arma, cerca di capire dove l'arma sarà più efficace. Se l'aggressore ha un coltello, cerca di rimanergli a distanza di braccia. Se ha una pistola, prova a correre e a schivare da destra a sinistra.
    • Se hai la possibilità di andartene in sicurezza, fallo. Assicurati di non essere più in pericolo quando decidi di smettere di difenderti.
    • In molti casi, potrai concludere subito la situazione dando al tuo aggressore il tuo portafoglio. Si tratta di una scelta logica, soprattutto se questi ha un coltello o una pistola. La tua vita vale molto di più dei soldi che hai con te. Getta il portafoglio lontano e scappa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Difenderti da Attacchi alla Schiena

  1. 1
    Devia la presa. Se un aggressore cerca di attaccarti da dietro per soffocarti, spingi il suo avambraccio contro la tua clavicola invece di provare a togliertelo direttamente di dosso, che può essere difficile se l'aggressore è più forte di te. Metti una mano sull'incavo del gomito (sull'avambraccio) e una mano sotto di esso (in modo che le tue mani siano su entrambi i lati del gomito). Poi, con un unico movimento forte e determinato, fai un passo avanti e muovi tutto il tuo corpo come se il braccio fosse il cardine e il tuo corpo una porta scorrevole.
    • Ciò ti aiuterà a liberarti dalla sua presa e lascerà la sua testa, le sue costole e le sue gambe indifese per il tuo contrattacco. Quando il tuo aggressore è dietro di te, le sue tibie si trovano proprio dietro le tue gambe, dunque sono vulnerabili.
  2. 2
    Siediti. Se l'aggressore sta cercando di sollevarti da dietro, cala velocemente e con forza i fianchi come se ti dovessi sedere. In questo modo sarà più difficile sollevarti e avrai qualche istante per attaccarlo e allontanarlo colpendolo agli stinchi o assumendo una posizione frontale.
  3. 3
    Gioca sporco. Se l'aggressore sta cercando di strangolarti mettendo le sue braccia intorno al tuo collo, porta in avanti l'avampiede, come se avessi appena dato un calcio a un pallone, e, rapidamente e con forza, colpisci l'area tra la caviglia e la parte centrale della gamba o all'inguine. Questo potrebbe rompere la gamba dell'aggressore o stordirlo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Evitare lo Scontro

  1. 1
    Impara a conoscere gli stadi di una lotta. Preparandoti a ogni stadio di una lotta può aiutarti a evitare di finire in uno scontro fisico. Evitare uno scontro dovrebbe essere sempre il tuo obiettivo principale, perciò dovrai fare più attenzione alla situazione generale del tuo avversario. Gli stadi di un conflitto includono:
    • L'elemento scatenante. Si tratta del litigio iniziale prima della lotta. Spesso si tratta di situazioni apparentemente innocue, che degenerano in modo rapido e inatteso.
    • Minacce verbali. Quando nel litigio si inizia a minacciare uno scontro fisico. "Se continui ti do un pugno".
    • Spinte o altri atteggiamenti provocatori. I tentativi di far degenare un conflitto in una vera e propria lotta solitamente non sono pugni o calci, ma con intimidazioni faccia a faccia e spintoni. È ancora possibile allontanarsi in questa fase senza arrivare allo scontro fisico.
    • Lo scontro fisico. Le parole lasciano il posto ai pugni.[2]
  2. 2
    Segui tutti i percorsi verbali e direzionali verso il non confronto. Ognuno dei passaggi preliminari è una possibilità per concludere l'argomento. Uno porterà inevitabilmente all'altro a meno che una delle due persone coinvolte non faccia un passo indietro. Fallo tu per primo. Uno scontro fisico dovrebbe essere la tua ultima linea di difesa.
    • Se ti trovi in mezzo a un litigio, calmati abbassando la voce. Un maschio alfa in un bar può passare alle parole grosse velocemente, ma essere pronto a darti un abbraccio e comprarti da bere se ti scuserai e lo distrarrai. Se rimarrai calmo, anche l'altra persona si calmerà.
    • Se il tuo aggressore ti tende un'imboscata, dovrai raggiungere un punto in cui le persone possano vederti e aiutarti. Sarà meno probabile essere gravemente ferito se ti troverai in una strada trafficata con molti passanti. Un conflitto ha meno probabilità di degenerare in pubblico.
  3. 3
    Evita di camminare da solo. Se devi camminare per un lungo tragitto per arrivare a casa dalla fermata dell'autobus o dalla stazione del treno, considera se chiedere a un amico di accompagnarti. Rimanere in gruppo è il modo più sicuro per evitare queste situazioni.
    • Se devi andare da solo, rimani vicino a un altro gruppo di persone e non ti allontanare troppo. Non dovrai conoscerli per sfruttare la protezione del branco.
  4. 4
    Procurati delle armi. Uno spray al peperoncino è uno strumento di difesa utile che dovresti considerare di tenere con te. I coltelli e le pistole sono armi pericolose che molte persone considerano utili, ma che possono anche essere usate contro di te se non saprai come usarle. Fai molta attenzione e usa l'intelligenza se decidi di portare con te una vera arma e assicurati di avere il porto d'armi e di seguire dei corsi sull'uso sicuro dell'arma. Non portare mai con te un'arma illegalmente.
    • Considera di seguire un corso di autodifesa se vivi in una zona pericolosa e sei preoccupato per la tua sicurezza.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca sempre i punti deboli. Quello di un uomo è solitamente l'inguine. Un buon pugno in quest'area è molto doloroso. Quello di una donna in genere consiste nel tirare i capelli o è rappresentato dalle ascelle.
  • Mantieni la calma. Non lasciarti prendere dal panico se qualcuno si comporta in modo ostile. Ciò farà sospettare all'aggressore che tu sia debole.
  • Ricorda sempre che la persona che cercherà di aggredirti probabilmente lo ha già fatto in precedenza. Evita il confronto e, se non dovesse servire, fai tutto quello che puoi per andartene velocemente e in modo sicuro.
  • Se qualcuno ti aggredisce, tu hai ragione e l'altra persona ha torto. La sua motivazione probabilmente è volere i tuoi soldi, i tuoi possedimenti o il tuo corpo, mentre la tua è l'auto-preservazione. Hai un diritto umano di base, che è quello di difendere te stesso e le persone che ami. Ma ricorda, il primo mezzo per difendersi è la fuga! In un tribunale, qualora dovessi arrivare a questo punto, puoi giustificare le tue azioni affermando che si è trattato di difesa personale SOLO se hai colto ogni opportunità disponibile per evitare il confronto e per fuggire. Se diventa chiaro che hai avuto la possibilità di metterti in salvo ma non l'hai colta, questo non è più un caso di difesa personale, diventa una condotta riottosa e un assalto. Sei responsabile di prendere le misure APPROPRIATE. Essere aggrediti non è una scusa per uccidere o per maltrattare un'altra persona quando avresti potuto farne ragionevolmente a meno per difenderti.
  • Se si tratta di una situazione di violenza domestica, potresti chiederti a che punto cominciare a difenderti rivolgendoti alle autorità. Secondo gli standard legali, qualsiasi contatto non legittimato è un assalto. Se questa persona ti ha “solo” spinto, questo è comunque un attacco, può essere comunque pericoloso e tu ti meriti comunque di proteggere te stesso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Minacciare un assalitore con un'arma come un coltello o una pistola è una pessima idea a meno che tu non tema per la tua vita. Non vale la pena rischiare il carcere per il tuo portafoglio. Ricorda, l'aggressore è probabilmente più forte e più esperto di te negli scontri fisici, o altrimenti non ti avrebbe scelto come bersaglio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tsahi Shemesh
Co-redatto da:
Capo Istruttore e Direttore di Krav Maga Experts
Questo articolo è stato co-redatto da Tsahi Shemesh. Tsahi Shemesh è un esperto di difesa personale specializzato in Krav Maga. È Fondatore e Direttore di Programma presso il centro Krav Maga Experts, a New York. Ha conferito la certificazione a centinaia di istruttori e il suo piano di studi viene insegnato in decine di Paesi sparsi in tutto il mondo. Questo articolo è stato visualizzato 71 965 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità