Questo articolo è stato co-redatto da Yvonne Mo. Yvonne Mo è una coach di fitness e benessere e istruttrice di kung fu. Con oltre 21 anni di esperienza nel settore del fitness e delle arti marziali, è specializzata nel combinare e insegnare modalità di fitness e salute orientali e occidentali, che includono tai chi, agopuntura per lo sport, medicina cinese e coppettazione con fuoco. Ha ottenuto la certificazione di Personal Trainer dalla National Strength and Conditioning Association e dall'American College of Sports Medicine.
Questo articolo è stato visualizzato 89 807 volte
Gli studenti moderni di karate mostrano il loro grado di esperienza grazie a un sistema gerarchico basato sui differenti colori delle cinture, chiamate obi. Man mano che gli studenti avanzano di livello, abbandonano la cintura precedente per una con un colore diverso per manifestare i propri progressi. Ogni stile di karate rispetta il proprio sistema gerarchico, al cui interno ci sono altre variazioni in base alle organizzazioni e perfino ai singoli dojo. Tuttavia, esistono delle regole generali che puoi apprendere per avere un'idea più chiara del significato dei vari colori.
Passaggi
-
1Inizia dalla cintura bianca. Le persone che praticano le arti marziali non hanno adottato un sistema gerarchico di cinture colorate fino al ventesimo secolo ed è abbastanza comune che ogni scuola ne rispetti uno diverso.[1] In quasi ogni scuola, però, i principianti partono dalla cintura bianca.
- Uno studente di karate inizia dal decimo kyu (livello dello studente).
-
2Passa alla cintura gialla. Se gli studenti si allenano regolarmente, possono sostenere un esame ogni pochi mesi e avanzare verso il kyu successivo. A ogni livello specifico della gerarchia, il karateka ottiene una nuova cintura; quella gialla è in genere la seconda e viene indossata dagli studenti all'ottavo kyu.[2]
-
3Avanza di livello verso cinture via via più scure. Questa è la parte soggetta alle maggiori differenze in base alle scuole. In linea generale, gli studenti passano il primo anno progredendo verso cinture sempre più scure.
- Un ordine tipico prevede la cintura arancione (intorno al settimo kyu), verde, blu e viola (più o meno al quarto kyu). Molte scuole rispettano un ordine leggermente diverso o usano un colore in meno.[3]
-
4Porta a termine la progressione dei kyu ottenendo la cintura marrone. Si tratta quasi sempre del livello più alto del sistema dei kyu; in genere, un praticante la ottiene quando raggiunge il terzo kyu e continua a indossarla fino al primo kyu.
- In questa fase, il karateka si è di solito allenato costantemente per più di un anno prima di ottenere la cintura marrone. Parecchi studenti continuano a usarla per altri due anni, sebbene stiano avanzando dal terzo kyu al primo.[4]
-
5Raggiungi la cintura nera. La famosa cintura nera è un grande risultato per lo studente, sebbene non significhi che sia diventato un maestro. Una buona analogia per comprendere meglio questo livello è il titolo di laurea triennale: un karateka che ha appena ottenuto la cintura nera possiede un'ampia conoscenza, competenze e potrebbe in futuro essere qualificato per insegnare agli altri.[5]
- I karateki continuano ad avanzare da questo livello, ma il colore della cintura non cambia. Da questo momento in poi si utilizza il sistema gerarchico basato sui dan il cui primo gradino è lo Sho Dan. Durante il percorso potrai notare che il sistema dei dan segue un ordine crescente di numerazione, diversamente dal sistema dei kyu.
-
6Riconosci le strisce sulle cinture. Alcune scuole usano delle cinture a strisce, oltre a quelle a tinta unita; in genere, le strisce indicano uno studente che ha raggiungo un livello superiore all'interno della sua posizione gerarchica, ma non è ancora pronto per ottenere la cintura successiva. Le strisce possono essere bianche o del colore successivo.
- Per esempio, se uno studente frequenta un dojo in cui l'ordine dei colori delle cinture prevede il passaggio da giallo ad arancione, potrebbe indossare una cintura gialla a tinta unita. Dopo qualche mese, potrebbe ottenere una cintura gialla con strisce arancioni e poi passare alla cintura interamente arancione.
- Alcuni dojo identificano i livelli dan (i ranghi della cintura nera) con delle strisce bianche o rosse sulla cintura stessa, mentre altri aggiungono questi colori sulle estremità.
-
7Chiedi maggiori dettagli a un praticante di arti marziali. Dovresti conoscere il dojo che frequenta il karateka per sapere se la cintura blu occupa una posizione più alta rispetto a quella verde oppure per comprendere il significato del complesso sistema di strisce. Ricorda che ogni scuola stabilisce i propri requisiti e standard per poter avanzare all'interno della gerarchia. Uno studente potrebbe essere considerato di settimo kyu in un dojo e aver praticato molto di più di un karateka al quinto kyu di un'altra scuola. Parlane con i maestri, chiamati sensei, che insegnano nei dojo per saperne di più. Molte scuole e organizzazioni spiegano il proprio sistema gerarchico e i relativi criteri di colore delle cinture sulle proprie pagine web.Pubblicità
Consigli
- Per ricordare l'ordine delle cinture dal colore più chiaro a quello più scuro, puoi tenere presente le origini di questa pratica, che risalgono al Giappone della Seconda Guerra Mondiale. In quell'epoca difficile, gli studenti tingevano la stessa cintura di un colore sempre più scuro invece di acquistarne una nuova. Un'altra storia divertente afferma che le cinture non venivano mai lavate e alla fine erano nere di sporcizia; tuttavia, questa seconda ipotesi è solo una leggenda metropolitana.[6]
- Nel karate esistono decine di stili differenti, ciascuno possiede un'organizzazione unica e le proprie tradizioni. Ricorda che il criterio gerarchico delle cinture varia ampiamente da dojo a dojo. Le istruzioni di questo articolo sono solo una guida generale.
- Nelle competizioni ufficiali della Federazione Mondiale di Karate, gli avversari indossano cinture rosse o blu, che non indicano però il loro grado.[7]
Riferimenti
- ↑ http://www.minrec.org/wilson/pdfs/History%20of%20Belts%20and%20Ranks.pdf
- ↑ http://lycostu.lycoming.edu/orgs/karate/ranking.html
- ↑ http://www.verticalfist.net/rank.html
- ↑ http://lycostu.lycoming.edu/orgs/karate/ranking.html
- ↑ http://www.wmacenter.com/index.cfm?page=17
- ↑ http://www.wmacenter.com/index.cfm?page=17
- ↑ http://www.wkf.net/pdf/competition_rules_version9_2015_en1.pdf