wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 56 550 volte
Il karate è un'antica arte marziale che nasce in Giappone e in Cina e le cui radici affondano nelle tecniche di auto-difesa. È diventato molto popolare in tutto il mondo e ne esistono molti stili differenti. È possibile comprenderne e praticarne le basi imparando le tecniche e i termini che si usano in questa arte marziale.
Passaggi
Comprendere i Diversi Stili di Karate
-
1Documentati sugli stili. Quest'arte marziale nasce in Cina, ma è stata ampiamente sviluppata a Okinawa, in Giappone, nel diciassettesimo secolo come metodo di auto-difesa, dato che a quel tempo le leggi impedivano il possesso di armi. Il termine karate può essere tradotto come "mano vuota". Ci sono molti stili di karate, da quello tradizionale a quelli occidentali moderni, in genere conosciuti come American Freestyle Karate, Full-Contact Karate e Karate sportivo. Tuttavia, le tecniche di base restano invariante. Ecco alcuni degli stili più diffusi:
- "Shotokan" è considerata la prima tecnica di karate moderno ed è quella più utilizzata attualmente. I karateka eseguono dei movimenti costanti, potenti e mantengono il baricentro basso assumendo la posizione del cavaliere.
- "Cha Yon Ryu" è uno stile moderno che incorpora tecniche di calcio, posture solide, parate e colpi lineari con movimenti molto diretti.
- "Goju-Ryu" include le tecniche del Kempo cinese, movimenti lineari decisi e altri circolari più morbidi che si combinano fra loro come lo yin e lo yang. I gesti in genere sono più lenti e viene data una grande attenzione alla respirazione.
-
2Comprendi gli elementi del karate. L'allenamento di quest'arte marziale di solito prevede quattro aspetti, o fondamentali. Si tratta di forme diverse di movimenti che combinandosi fra loro costituiscono l'insieme delle tecniche del karate.
-
3Impara le differenze fra il karate e le altre arti marziali. Le persone spesso confondono i vari stili di arti marziali scambiandone anche il nome. Non è difficile confondere il karate con altre pratiche, perché ci sono molte tecniche simili.
- Il karate si concentra su movimenti impressionanti che vengono eseguiti con enfasi e sulle tecniche a mano aperta. Sebbene vengano coinvolti anche i calci, la maggior parte delle combinazioni di quest'arte marziale è composta da pugni, ginocchiate e gomitate.
- Le altre arti marziali prevedono diverse tecniche di combattimento e anche l'uso delle armi. L'aikido e il judo sono due pratiche il cui scopo è quello di gettare a terra l'avversario attraverso delle prese. Il kung fu è un'arte marziale cinese con molti stili differenti che si ispira ai movimenti degli animali o alla stessa filosofia cinese; l'allenamento è mirato a migliorare il tono muscolare e la capacità cardiovascolare.
- Sebbene molte arti marziali abbiano una gerarchia rappresentata dalle cinture o fasce, il karate segue uno specifico sistema di colori delle cinture. La cintura bianca identifica il principiante, mentre la nera indica un maestro.
Pubblicità
Imparare i Fondamentali di Base del Karate
-
1Impara il kihon. Questo termine può essere tradotto con l'espressione "tecniche di base" e rappresenta le fondamenta su cui si sviluppa l'intera arte marziale. Durante il kihon impari come si colpisce, si para e si calcia nel karate.
- Dovrai eseguire molte esercitazioni sotto la supervisione del tuo Sensei; queste potrebbero sembrarti noiose e sciocche, ma tali parate, pugni e calci sono di vitale importanza per essere in grado di praticare correttamente il karate.
- I movimenti di base prevedono le parate, i colpi, i calci e le varie posizioni. Gli studenti devono ripetere più volte questi gesti finché non si radicheranno nel corpo e nella mente.
-
2Sviluppa il kata. La traduzione di questo termine potrebbe essere "forma" e si basa sulle tecniche che hai appreso nella fase precedente. Grazie al kata imparerai a combinare i movimenti di base eseguendo dei movimenti fluidi.
- Ogni kata è stato costruito attorno a una specifica strategia di combattimento che devi imparare e che devi eseguire contro un avversario immaginario.
- Il kata è il mezzo con cui i maestri trasmettono la conoscenza delle applicazioni pratiche del karate. In qualità di studente ti verrà chiesto di imparare una serie di parate, colpi, lanci, movimenti e calci da eseguire nel kata.
-
3Pratica il bunkai. Questa parola significa "analisi" o "smontare" e prevede di collaborare con gli altri karateka per comprendere come applicare nel mondo reale il kata.
- Nel bunkai, impari ad analizzare ogni movimento codificato nel kata e svilupparne le possibili applicazioni in situazioni reali di combattimento. Il bunkai è la fase di transizione verso il kumite.
- Il concetto di bunkai non è molto semplice da afferrare, perché prevede di usare il kata per "combattere" e "difendersi" contro un avversario che non è presente. Immagina di utilizzare i passi di danza per combinarli in una coreografia che a sua volta narra una storia.
-
4Apprendi il kumite. Questo termine significa combattimento e consente agli studenti di mettere in pratica le tecniche imparate lottando gli uni contro gli altri, spesso anche durante dei tornei.
- Durante il kumite, impari a utilizzare il kihon e il bunkai in un ambiente controllato. Il kumite è molto vicino al combattimento reale e i due karateka eseguono le mosse l'uno contro l'altro.
- Il kumite viene eseguito anche a turno, in questo caso si parla di Du Kumite ed è un passo avanti verso il combattimento libero con un sistema di punteggio che a volte viene assegnato per certi attacchi.
Pubblicità
Comprendere i Movimenti di Base
-
1Impara a sferrare i pugni. Il karate usa delle tecniche di pugni diretti con una torsione del polso in prossimità del punto di impatto.
- Devi colpire il bersaglio sempre con le prime due nocche e verificare che il gomito non sia bloccato, perché potresti estenderlo eccessivamente e farti male.
- Porta il pugno che non deve colpire vicino alla cintura mentre sferri l'attacco con l'altra mano. Questo movimento è detto hikite e, se viene eseguito con il giusto sincrono, rende il colpo più forte e incisivo.
- Aggiungi il kiai. Questa parola è suddivisa in due sillabe: Ki, che significa energia, e Ai, che vuol dire unione. Questo è il suono che puoi udire quando qualcuno esegue un movimento di attacco come un pugno. Lo scopo del kiai è quello di rilasciare l'energia accumulata dal karateka aumentando la forza d'impatto dell'attacco.
-
2Impara le parate di base. Dato che la funzione principale del karate è l'auto-difesa e non l'offesa, esistono una serie di tecniche basilari per bloccare l'attacco avversario che devi imparare per proteggerti in ogni situazione.
- Parata alta (Age Uke).
- Parata laterale (Yoko Uke per le parate verso l'esterno e Yoko Uchi per quelle verso l'interno).
- Parata bassa (Gedan Barai).
-
3Esegui i calci di base. Sebbene il karate sia un'arte marziale "a mano aperta" che si utilizza per auto-difesa, prevede comunque una serie di calci che vengono sferrati per diverse ragioni, ad esempio per tenere a distanza l'aggressore o come alternativa quando la parte superiore del corpo non può muoversi perché deve parare o schivare un colpo.
- Il calcio frontale (Mae Geri) ti permette di colpire con la parte anteriore della pianta del piede.
- Il calcio laterale (Yoko Geri) prevede il contatto con il lato del piede tenendo le dita puntate verso il basso.
- Per eseguire un calcio circolare (Mawashi Geri), devi colpire l'avversario con la parte anteriore della pianta del piede tenendo le dita arricciate e ruotando il piede di lato.
- Il calcio a gancio (Ura Mawashi Geri) è un calcio circolare rovesciato.
- Un calcio all'indietro (Ushiro Geri) ti consente di colpire un avversario alle tue spalle, controlla dove stai per colpire e usa il tallone come zona di impatto.
Pubblicità
Consigli
- Fai sempre stretching prima di allenarti.
- Presta sempre molta attenzione alla postura che deve essere raccolta e assicurati di avere un baricentro basso.
- Ricorda: il segreto per padroneggiare le tecniche avanzate sta nei solidi fondamentali e in un'ottima preparazione con le pratiche di base.
- Ricorda il kiai (grido/urlo). Devi emettere un suono forte e potente che proviene dal hara, proprio sotto l'ombelico.
- Ci sono due tipi di pugni: dritto e opposto. Il primo viene sferrato con la mano dello stesso lato del piede anteriore; quello opposto viene sferrato con la mano del lato opposto rispetto al piede anteriore.
- Quando stai imparando il karate, non attaccare mai nessuno con tutta la tua forza. Non dovresti mai fare del male al tuo compagno di allenamento.
- Concentrati sulle tue azioni e non su quelle degli altri. Se qualcuno commette degli errori, non cercare di correggerlo, perché probabilmente stai sbagliando anche tu. Lascia che sia il tuo maestro, Sensei o Senpai (senior), a occuparsi dell'insegnamento.
- Cerca di usare più i pugni che i calci, perché il vero spirito del karate fa affidamento sulle mani e non sui piedi.
- Espira ogni volta che sferri o pari un colpo. In questo modo i tuoi movimenti sono molto più forti.
Avvertenze
- Se hai un qualunque problema fisico, fatti visitare da un medico prima di prendere lezioni di karate.
- Non colpire nessuno senza avere prima chiesto il permesso. Si tratta non solo di un gesto scortese, ma potenzialmente pericoloso, dato che ci sono maggiori probabilità di infortunio se la persona non è preparata e viene colta di sorpresa.
- Non comportarti in maniera sciocca. In questo modo sprecheresti il tuo tempo e quello dei tuoi maestri; alla fine potresti anche farti del male o farne agli altri. Le arti marziali sono tecniche di autodifesa, ma possono ferire le persone e non andrebbero prese alla leggera.