Se fai karate, una delle prime cose che ti vengono chieste da chi lo ha appena scoperto è: "Sei cintura nera?". La cintura nera è il simbolo internazionale che contraddistingue gli esperti di arti marziali, ed è una tappa molto eccitante da raggiungere nel tuo percorso all'interno del mondo del karate.

Passaggi

  1. 1
    Unisciti a un club di karate. Assicurati di trovarne uno con degli istruttori che siano di tuo gradimento e che pensi possano esserti d'ispirazione. Scegli gli orari e i giorni in base ai tuoi altri impegni.
  2. 2
    Assicurati che il tuo sensei abbia le competenze necessarie per portarti al traguardo. Per renderti un cintura nera, il tuo sensei deve sapere bene quel che fa. Il sensei stesso dovrebbe essere almeno cintura nera, oltre a essere riuscito a portare altri studenti a quel livello negli anni passati.
  3. 3
    Allenati almeno due volte a settimana. È quasi impossibile raggiungere la cintura nera allenandosi solo una volta a settimana. La memoria muscolare non dura 7 giorni, quindi chi si allena soltanto una volta a settimana dovrà reimparare molte cose a ogni allenamento. Due allenamenti a settimana dovrebbero essere il minimo per chi vuole raggiungere la cintura nera, tre sarebbero l'ideale.
  4. 4
    Non esagerare. Tre allenamenti a settimana sono l'ideale. Se ti alleni regolarmente 4-7 volte a settimana, nella maggior parte dei casi ti esaurirai prima di arrivare alla cintura nera. In più, allenarsi troppo spesso può ostacolare lo sviluppo corretto del tuo fisico, dal momento che non lasceresti ai muscoli il tempo di recuperare.
  5. 5
    Esercitati anche a casa. Allena il tuo Kata, fai stretching, fai qualche allenamento mirato a incrementare la forza fisica e ripassa le mosse imparate all'ultimo allenamento. Lavora sulle tecniche in cui il sensei ha dovuto correggerti quel giorno.
  6. 6
    Ascolta tutto quello che ti dice il tuo istruttore. Alcune persone se la prendono quando vengono corrette, ma quelli che riescono a raggiungere la cintura nera sono quelli che accettano le critiche e provano a migliorare i propri punti deboli. Ricorda: ogni volta che il tuo istruttore ti corregge, ti sta portando un passo più vicino alla cintura nera.
  7. 7
    Ascolta tutte le correzioni che il tuo istruttore fa ai tuoi compagni di corso e pensa se si possono applicare anche a te.
  8. 8
    Competi nei tornei. Ogni torneo è una chance per crescere e per migliorare il tuo karate. Gli studenti che partecipano alle competizioni tendono a migliorare più velocemente.
  9. 9
    Fai un passo alla volta. Servono molti anni per raggiungere la cintura nera, quindi focalizzarti su di essa come tuo unico obiettivo potrebbe farti demoralizzare, dato che si tratta di un traguardo davvero molto lontano. Focalizzati su un passo alla volta, e fissa degli obiettivi a breve termine, come ad esempio raggiungere il grado superiore.
  10. 10
    Sii paziente. Servono 4-5 anni, in media, per raggiungere la cintura nera nel karate. A volte serve più tempo a seconda della tua età, del tuo talento naturale, del tuo fisico, del tuo livello di coordinazione, di quanto sei in forma, di che sport hai praticato nella tua vita, di quanto ti alleni, di quanta importanza dai ai consigli del tuo istruttore e così via.
  11. 11
    Partecipa a tutti gli eventi speciali e ai seminari di cui vieni a sapere. Se scopri che c'è un qualche evento, partecipa.
  12. 12
    Prenditi cura del tuo corpo. Il tuo corpo è il tuo unico strumento nel karate, se è in gran forma, anche il tuo karate ne beneficerà. Non fumare e non drogarti, piuttosto mangia cibi sani e bevi molta acqua.
  13. 13
    Se ti infortuni, fatti vedere immediatamente. Il problema più grosso con gli infortuni, nel mondo dello sport, è che chi si infortuna giudica che non si tratta di niente di importante per poi continuare ad allenarsi finché le cose non peggiorano, e a quel punto è troppo tardi. Se gli infortuni vengono trattati immediatamente, possono essere risolti nella quasi totalità dei casi.
  14. 14
    Cerca di capire che ci saranno dei punti bassi. Tutti i praticanti di arti marziali attraversano degli alti e bassi nei loro allenamenti. Ci saranno momenti in cui ti sembrerà di non fare alcun progresso, o addirittura di stare peggiorando. Anche se è questo quello che senti, continua a lavorare a testa bassa e riuscirai ad andare avanti.
  15. 15
    Coltiva delle amicizie nel dojo. La chiave per diventare cintura nera è quella di restare nel mondo del karate per un lungo periodo. Se hai delle buone amicizie nel dojo, ti verrà più facile continuare. Perché non fare qualche grigliata assieme a tutti i tuoi compagni del dojo?
  16. 16
    Allenati su più fronti. Non lasciare che il karate sia la tua unica attività. Sarebbe una buona idea affiancarlo a un altro sport come il nuoto, il calcio, il basket, la ginnastica, la danza, l'atletica, la palestra e così via. Allena i tuoi muscoli in modi differenti.
  17. 17
    Non mollare mai!
    Pubblicità

Consigli

  • Molti stili prevedono cinture a strisce o con trame differenti per indicare i gradi. Solitamente si usano per i gradi di incoraggiamento, soprattutto per i bambini o per i gradi inferiori.
  • Nel karate ci sono due tipi di gradi chiamati "kyu" e "dan". "Kyu" significa "studente" e si riferisce agli studenti che non sono ancora cintura nera, e che quindi hanno una cintura colorata. Il numero di kyu indica quanti gradi mancano alla cintura nera. Per esempio, "sesto kyu" significa che ti mancano 6 gradi per raggiungere la cintura nera. Molti stili hanno 10 gradi kyu, ma altri possono averne di più o di meno.
  • Ciascuno stile ha il suo sistema di cinture. Solitamente, l'unica cosa che hanno in comune è che si usa il bianco per indicare la prima cintura. A quel punto avranno tutte colori differenti, e in ordini diversi. Potrebbero avere, ad esempio, bianco, giallo, arancione, rosso, verde, blu, viola e marrone. In alcuni stili, quella rossa è una cintura di grado molto alto, subito sotto alla nera, mentre per altri indica un grado poco importante, e viene subito dopo la bianca.
  • Il dan indica un grado sopra alla cintura nera. Funziona all'opposto dei gradi kyu. Per esempio, un sesto dan indica che sei sopra di 6 gradi rispetto alla cintura nera.
  • All'inizio puoi salire di grado molto frequentemente, magari una volta ogni pochi mesi, ma salendo di grado ti serviranno dai 6 ai 12 mesi per ciascun livello. Da cintura nera, ti serviranno anni per salire ulteriormente di grado.
  • È molto importante rispettare le indicazioni che ti vengono fornite.
  • Molti stili hanno 10 gradi dan, ma solo fino al quinto ci si basa sulle abilità personali. Solitamente servono più di vent'anni per raggiungere il quinto dan. I gradi superiori invece vengono conferiti come premio per i servizi resi allo sport.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una volta giunte alla cintura nera, molte persone incontrano dei nuovi tipi di problemi. Un sacco di persone perdono la concentrazione e l'interesse nell'allenarsi, visto che hanno raggiunto quello che per loro è stato un grande obiettivo per anni. È importante porsi altri obiettivi nel karate, oltre che il conseguire la cintura nera.
  • La cintura nera non è la fine del tuo percorso nel mondo del karate, anzi, è solo l'inizio. È quando avrai raggiunto la cintura nera che potrai iniziare a imparare sul serio.
  • Molti club di karate hanno un limite di età minima per il conseguimento della cintura nera. Altri club invece daranno ai ragazzini il grado di cintura nera junior per poi sottoporli a un test in grado di fargli meritare la vera cintura nera, una volta che avranno raggiunto l'età adatta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 095 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità