È possibile liberarsi dei chili superflui avendo la bocca che continua a profumare di cioccolato? Il web pullula di testimonianze di persone che sono riuscire a dimagrire senza dovervi rinunciare. Se vuoi essere il prossimo ad avere successo, hai bisogno di seguire una dieta sana, mantenendo la giusta disciplina nel mangiare il cioccolato. Prosegui nella lettura, scoprirai che l'equilibrio è la chiave del successo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fissare un Programma Dietetico Sano

  1. 1
    Esponi il tuo desiderio di perdere peso al tuo medico o a un nutrizionista qualificato. Può capitare che, pur essendo convinto di dover dimagrire, tu non ne abbia veramente bisogno. In ogni caso è di fondamentale importanza perdere peso seguendo una dieta sana, che ti consenta di eliminare i chili superflui in modo responsabile, senza mettere a rischio la tua salute.
    • Chiedi aiuto al tuo medico per determinare quali sono le tue attuali condizioni di salute, evidenziando eventuali patologie potenziali o già esistenti. È inoltre importante valutare il tuo livello di attività fisica per stimare il fabbisogno energetico e il regime dietetico più adatto alla tua persona.
    • Segui i consigli del medico per individuare un programma dietetico il più possibile conforme alle tue necessità. Che si tratti di ridurre i grassi o i carboidrati, è importante che la tua dieta sia fatta su misura per te, focalizzandosi su alimenti sani e una routine di esercizio fisico regolare.
  2. 2
    Sii realistico nel determinare il ruolo del cioccolato nel nuovo regime alimentare. Non puoi aspettarti che, in una dieta sana ed equilibrata, il cioccolato sia qualcosa di più che una concessione o un complemento occasionale.
    • Il web è pieno di diete che esortano a "mangiare più cioccolato", ma molte di queste andrebbero prese con una sana dose di scetticismo.[1] Il cioccolato, come molte altre delizie della vita, va assunto con moderazione.
    • Nonostante le tue possibili fantasie connesse al fantastico mondo di Willy Wonka, la tua dieta non sarà incentrata sul cioccolato: esso sarà solo una piccola aggiunta a un programma alimentare basato su alimenti freschi e sani!
  3. 3
    Parla con il medico o con il nutrizionista della tua volontà di inserire il cioccolato nel futuro regime alimentare dietetico. Entrambi potranno aiutarti a personalizzarlo per fare spazio a questo tuo desiderio in modo sano.
    • Per esempio, potresti fare loro presente che la ricerca ha dimostrato che, in alcuni casi, sia le donne in sovrappeso sia quelle obese sono riuscite a dimagrire pur continuando a mangiare il cioccolato. A tale proposito è però bene sottolineare che si è trattato di uno studio sponsorizzato dalla Hershey, famosa azienda statunitense produttrice di cioccolato.
    • Detto questo, ci sono prove valide a sostegno del fatto che l'alto apporto calorico imputabile al cioccolato venga, almeno parzialmente, contrastato dalla spinta data al metabolismo. È inoltre provato che concederti uno sfizio occasionale mentre sei a dieta ti aiuta ad allontanare il rischio di abbuffarti di alimenti dannosi per la salute.[2]
  4. 4
    Discuti i potenziali benefici sulla salute attribuibili al cioccolato. Consumato con moderazione nella sua forma più pura, nonostante l'elevato contenuto di grassi e calorie, il cioccolato si è dimostrato utile per la salute del corpo in diversi modi.
    • Ci sono prove che indicano che il cioccolato fondente (l'importanza di questa distinzione verrà approfondita in seguito nell'articolo), fino a un massimo di 210 g alla settimana, ha la potenzialità di ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo, di migliorare la circolazione e l'umore, e di apportare nutrienti benefici quali calcio, magnesio e potassio.[3]
    • Le principali sostanze "benefiche" contenute nel cioccolato fondente sono i flavonoidi (contenuti tra gli altri anche nel tè e nel vino rosso), che agiscono come antiossidanti favorendo l'espulsione dal corpo dei radicali liberi responsabili del danneggiamento cellulare.[4] [5]
  5. 5
    Dimagrire in modo sano. A meno della presenza di particolari patologie mediche o della necessità di un intervento chirurgico, con buona probabilità il medico ti consiglierà di eliminare i chili superflui mangiando in modo sano, riducendo il numero di calorie assunte giornalmente e facendo esercizio fisico per bruciarne di più, come analizzato in questo articolo di wikiHow:
    • Impara a tenere traccia del numero di calorie assunte, per esempio usando un diario alimentare che ti consenta di registrare tutto ciò che mangi e bevi giornalmente. Sapere con esattezza quante calorie assumi può aiutarti a determinare di quanto devi ridurle per riuscire a dimagrire.
    • Pianifica i tuoi pasti in anticipo. Programmare anticipatamente i tuoi menù giornalieri, o addirittura settimanali, ti consente di calcolare più facilmente il numero di calorie assunte, prevenendo inoltre il rischio di prendere delle decisioni sbagliate in modo impulsivo.
    • Bevi molta acqua. Oltre a fare bene al corpo, l'acqua è incredibilmente efficace in qualità di soppressore dell'appetito.
    • Fai fronte al numero di calorie concesse quotidianamente mangiando frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre. Trai i maggiori benefici nutrizionali da ognuna delle calorie assunte.
    • Leggi anche questo articolo per trarre altri utili spunti.
  6. 6
    Fai esercizio fisico per bruciare un buon numero di calorie. Qualsiasi regime alimentare dietetico si rivela efficace solo se è abbinato a una routine di attività fisica – e non esiste una ricompensa migliore per aver fatto esercizio fisico che un delizioso pezzo di cioccolato!
    • Nel determinare la routine di attività fisica più adatta per te, è essenziale prendere in considerazione fattori importanti quali età, condizioni di salute attuali, chili in eccesso, eccetera. Discutine con il tuo medico. Alcuni consigli generali tratti da questo articolo includono:
    • Opta per un allenamento di tipo aerobico, cardiovascolare, basato sul tuo livello di attività fisica. Se necessario, puoi iniziare da una semplice camminata di 30 minuti, tre volte alla settimana; potrai aumentare tempo, frequenza e varietà degli esercizi mano a mano che farai dei progressi. Prova anche le altre attività di tipo cardio, come per esempio il nuoto, la bicicletta o il ballo. Fare regolarmente esercizio aerobico è essenziale per riuscire a bruciare le calorie.
    • Partecipa a corsi e lezioni, se lo ritieni utile. Aerobica, yoga, bicicletta, arti marziali... scegli la disciplina che preferisci. Oltre a consentirti di bruciare un buon numero di calorie, ti daranno modo di divertirti, fare nuove esperienze e trovare la motivazione necessaria a proseguire.
    • Non ignorare i benefici garantiti dal sollevamento pesi. Dimagrirai, migliorando al contempo il tuo stato di salute generale. Inizia in modo lento e graduale, rispettando il tuo attuale livello di preparazione fisica, per prevenire il rischio di infortunarti. Concentrati sui principali gruppi muscolari del corpo. Gli esercizi con la pressa per le gambe e quelli con i manubri per le braccia sono un valido punto di partenza.
    • Leggi anche questo articolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scegliere il Cioccolato Fondente

  1. 1
    Scegli solo il miglior cioccolato disponibile. Un cioccolato fondente purissimo di alta qualità è la scommessa migliore che puoi fare, in quanto garantisce il valore nutrizionale e di antiossidanti benefici più elevato per ogni caloria assunta. Il sapore sarà un'ulteriore conferma della bontà della tua scelta!
    • Il cioccolato fondente ha un più alto contenuto di cacao, fonte dei flavonoidi benefici. Generalmente, la polvere di cacao contiene una quantità di cacao compresa tra l'88 e il 96%; il cioccolato fondente ne contiene una quantità pari a circa il 45-80%; il cioccolato al latte solo il 5-7%, mentre il cioccolato bianco non ne contiene affatto (0%). Lo stesso ordine è attribuibile al contenuto di antiossidanti benefici.[6]
    • Il cioccolato bianco è completamente privo di solidi del cacao, pertanto non contiene alcun antiossidante benefico. In pratica non è altro che una bomba di grassi, calorie e zuccheri, che andrebbe considerata come uno sfizio da concedersi solo molto raramente, in quanto privo di qualsiasi effetto benefico sulla salute. Purtroppo il cioccolato al latte non è molto diverso.[7]
    • Perché sia di buona qualità, il cioccolato fondente deve contenere almeno il 60% di cacao, deve essere quasi o del tutto privo di zuccheri aggiunti e deve includere il burro di cacao tra i suoi ingredienti. La presenza di olio di palma o di cocco indica un prodotto di scarsa qualità, quindi da evitare.[8]
  2. 2
    Evita qualsiasi tipo di eccesso, in termini di zuccheri, grassi, calorie e ingredienti. Dovrai dire addio alle barrette dolci, alle caramelle e a tutti i dolciumi legati alle festività.
    • Eseguendo una mera comparazione, il cioccolato fondente contiene qualche caloria e qualche grasso in più del cioccolato al latte, ma apporta solo la metà degli zuccheri, meno colesterolo e una maggiore quantità di quasi tutti i nutrienti benefici presenti in entrambi.[9]
    • Ricorda che il cacao contenuto nel cioccolato fondente è almeno dieci volte maggiore, il che significa che apporta molti più flavonoidi. Inoltre, il latte tende a contrastare gli antiossidanti, assottigliando ulteriormente il numero di flavonoidi apportati dal cioccolato al latte.[10]
    • Pur essendo una verità alquanto scomoda, trovare un articolo valido dal titolo "Come riuscire a dimagrire mangiando più zuccheri" è pressoché impossibile. Dovrai necessariamente imparare ad apprezzare una varietà di cioccolato priva di zuccheri in eccesso.
  3. 3
    Esplora gli aromi del cioccolato fondente. Se sei convinto che il cioccolato fondente non abbia nessun gusto se non quello amaro, preparati a ricrederti. Ora più che mai, puoi trovare numerose varianti tra cui scegliere.
    • La percentuale di cacao contenuta nel cioccolato incide notevolmente sul gusto, ma altrettanto importanti sono la scelta degli ingredienti e le tecniche di preparazione. Assaggia i prodotti di differenti marchi per scoprire quali soddisfano maggiormente le tue preferenze.
    • Rispetto a quello classico, il cioccolato fondente aromatizzato con essenze e spezie rappresenta una deliziosa variante che non comporta l'aggiunta di ulteriori calorie. Oggigiorno anche nei supermercati più forniti puoi trovare deliziose combinazioni di gusti e ingredienti.
  4. 4
    Degusta il cioccolato fondente come se fosse un vino pregiato. Entrambi contengono flavonoidi benefici per la salute, offrono un'ampia varietà di gusti e prezzi di vendita, possono indurre a un'eccessiva indulgenza e andrebbero assaporati lentamente e pienamente. Considerali come un investimento in termini di piacere e, quando la selezione è stata fatta secondo i criteri giusti, di salute.
    • Proprio come esistono delle regole per scegliere il vino buono, esistono dei metodi per essere certi di mangiare un cioccolato fondente di qualità. Naturalmente il prezzo può essere un valido indicatore, ma non è sempre vero. Per esempio, è meglio optare per una tavoletta dall'aspetto solido, scuro, lucente, che sia priva di macchie, piccoli buchi o parti di colore biancastro o tendente al grigio.[11]
    • Oltre a trattare il cioccolato fondente proprio come un buon vino, prova ad abbinarne i sapori. Insieme al palato, ne trarrà beneficio anche il resto del corpo, grazie al raddoppio del numero di flavonoidi. Quando vengono abbinati nel modo corretto, il vino e il cioccolato fondente danno vita a una coppia perfetta, sorprendentemente adatta alla maggior parte dei programmi dietetici.
  5. 5
    Usa il cioccolato fondente in cucina. Puoi gustarlo da solo, ma anche come ingrediente di alcuni dei piatti permessi dal tuo piano dietetico. Internet mette a disposizione un ampio numero di ricette che contengono quantità moderate di cioccolato fondente. Fai semplicemente attenzione a evitare le preparazioni ricche di grassi e di zuccheri. Alcuni esempi da cui prendere spunto sono:
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Assaporarlo in Piccole Dosi

  1. 1
    Mangia il cioccolato con moderazione. Fissa e rispetta un limite di quadratini concessi per ogni porzione. Avere delle regole ti aiuterà a non sentirti in colpa dopo averlo mangiato, prevenendo eventuali situazioni di stress che potrebbero portarti a cedere alla voglia di mangiare altri cibi proibiti.
    • Normalmente potrai concederti uno o due quadratini di cioccolato alla volta. La scelta di mangiarlo quotidianamente o solo di tanto in tanto dipende dal tipo di dieta che stai seguendo e dalla tua capacità di mangiarne solo uno o due pezzi alla volta.
    • Il consiglio è di dosare il cioccolato in anticipo, portando in tavola solo la porzione concessa. Subito dopo averla acquistata, rompi la tavoletta di cioccolato in piccoli pezzi singoli, quindi suddividili in confezioni individuali rispettando le dosi previste dalle tue porzioni. Se lo desideri, puoi etichettare ogni pacchetto con l'aggiunta di un messaggio motivazionale che ti aiuti a rispettare le regole della tua dieta per riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi.
    Consiglio dell'Esperto
    Michele Dolan

    Michele Dolan

    Personal Trainer Certificato
    Michele Dolan lavora come Personal Trainer con certificazione BCRPA nella Columbia Britannica. Svolge la professione di personal trainer e istruttrice di fitness dal 2002.
    Michele Dolan
    Michele Dolan
    Personal Trainer Certificato

    Attieniti a un singolo pezzo al giorno. Michele Dolan, personal trainer, suggerisce: "Una porzione da 40-50 grammi di cioccolato fondente (con il 70% o più di cacao) è sufficiente per ricevere tutti i benefici del consumo di cioccolato con pochissime calorie".

  2. 2
    Goditi appieno l'esperienza. Ogni volta che il tuo regime dietetico ti consente di mangiare un po' di cioccolato, apprezzane consapevolmente il gusto. A tal proposito, metti in pratica i seguenti passaggi:
    • Metti da parte la porzione di cioccolato per poterla gustare alla fine del pasto. In quel momento lo stomaco sarà già pieno, quindi il rischio di eccedere i limiti sarà contenuto.
    • Concentrati totalmente sull'atto di assaporare il cioccolato, anziché limitarti a masticarlo e a deglutirlo rapidamente. Prenditi tutto il tempo necessario, lasciando sciogliere sulla lingua ogni piccolissimo pezzo dei quadratini concessi. Mangiare il cioccolato fondente dovrà diventare un'esperienza rasserenante, in cui essere totalmente consapevole. Per maggiori dettagli, leggi anche questo articolo.
    • Se fatto con la giusta lentezza, gustare un pezzo di cioccolato fondente di buona qualità può essere una forma di rilassamento o perfino di meditazione.
    • Goditi il piacere di un quadratino di buon cioccolato in sostituzione dei dessert pieni di grassi nocivi che eri solito mangiare una volta. Per esempio, due quadratini di cioccolato fondente di qualità possono sostituire una fetta di torta.
    • Abbina il cioccolato alla frutta prevista dal tuo programma dietetico. Assicurati che la combinazione di gusto sia gradevole, per esempio accompagnando qualche spicchio di mandarino a un pezzetto di cioccolato fondente aromatizzato all'arancia.
  3. 3
    Gusta uno o due pezzi di cioccolato con la tua bevanda calda preferita. All'ora della merenda, possono rappresentare un'alternativa deliziosa alla tentazione di mangiare qualcosa che potrebbe impedirti di raggiungere i risultati sperati.
    • Caffè e cioccolato vengono spesso considerati una combinazione perfetta, ma ricorda che l'aggiunta di un po' di latte potrebbe rischiare di neutralizzare le proprietà benefiche degli antiossidanti.[12]
    • Dal canto suo, il tè contiene invece ulteriori flavonoidi e può rappresentare un altro gustoso abbinamento con il cioccolato.
    • Prova ad abbinare gli aromi del cioccolato con quelli del tè. Per esempio, gusta un pezzetto di cioccolato alla menta accompagnato da una tazza di tè verde alla menta. Il risultato sarà un gusto più intenso che persiste a lungo. La soddisfazione avvertita dal palato ti aiuterà a non cedere alla tentazione di mangiarne più del dovuto.
    • Sforzati di concentrarti pienamente sul sapore per imparare a mangiare il cioccolato con moderazione, essendo in grado di apprezzarlo appieno.
  4. 4
    Prova le bevande al gusto di cioccolato. A patto di saper scegliere quelle giuste, le bevande al cioccolato possono essere un'alternativa golosa, che ti consente di assaporare il gusto del cioccolato senza doverne ingerire le calorie.
    • Opta per una bevanda calda preparata con cacao puro di qualità, assicurandoti che sia quasi o del tutto priva di zuccheri. Potrebbe essere un'ottima scelta per coccolarti dopo cena senza sentirti in colpa. Sorseggiala lentamente per assaporarne interamente il sapore.
    • Se la tua dieta ti consente di bere il latte, prova ad aromatizzarlo con un po' di cacao amaro. Aggiungilo al latte freddo, mescola con attenzione, quindi sorseggialo lentamente per gustarne appieno il sapore. Anche in questo caso, però, ricorda che con il latte starai neutralizzando le proprietà benefiche degli antiossidanti.
    • Evita i milkshake al cioccolato, le bevande al cioccolato preparate con l'aggiunta di latte e zucchero e tutti gli alcolici al gusto di cioccolato. Si tratta di prodotti ad alto contenuto di zuccheri e calorie.
  5. 5
    Cospargi la frutta fresca con il cacao in polvere. Otterrai il gusto del cioccolato con l'aggiunta di un quantitativo minimo di calorie.
    • Gli stessi principi si applicano all'aggiunta di qualche piccola scaglia di cioccolato fondente allo yogurt mattutino. Ad ogni cucchiaiata sentirai esplodere in bocca il delizioso gusto del cioccolato.
    • Le fave di cacao al naturale sono un'altra opzione. Cercale nei negozi specializzati in alimenti biologici. Sulle prime il gusto potrebbe non soddisfarti sembrandoti troppo amaro, ma non arrenderti troppo presto: col tempo potresti imparare ad apprezzarlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Scegli un cioccolato equosolidale. Il commercio equosolidale si basa su principi quali produrre in armonia con l'ambiente, fondare relazioni sociali basate sul rispetto, valorizzare le fasce più deboli e apprezzare le differenti culture. Se stai cercando di cambiare in meglio il tuo corpo e la tua vita, valuta di provare a migliorare anche quella delle persone che coltivano le fave di cacao utilizzate per produrre il tuo cioccolato.
  • Alcune diete consentono di mangiare dei dessert ipocalorici preparati con il cioccolato, come per esempio la mousse. Se decidi di acquistare un prodotto già pronto, leggi l'etichetta con attenzione per sapere esattamente cosa contiene.
  • Esegui una ricerca online per trovare alcune ricette di dessert al cioccolato ipocalorici.
  • Una piccola concessione quotidiana può aiutarti a non eccedere con le quantità di cibi ricchi di grassi e di zuccheri. Allena la mente e il corpo a godere della sensazione di aver lasciato parte della tavoletta di cioccolato nella confezione, così da poterne apprezzare un altro pezzo il giorno dopo. Dopo pochi giorni il processo di auto-restrizione diventerà meno gravoso; inoltre, ne trarrai una sensazione di orgoglio e soddisfazione. Oltre a modificare il corpo, cambiare alimentazione dovrebbe aiutarti a cambiare anche l'atteggiamento mentale: solo così riuscirai a mantenere i risultati raggiunti a lungo nel tempo.
  • Usa il buon senso nello scegliere e nel mangiare un pezzo di cioccolato di qualità durante la dieta. Uno o due quadratini sono una scelta idonea, mentre un'intera tavoletta al giorno quasi sicuramente ti impedirà di riuscire a perdere i chili in eccesso.
  • Ricorda, la moderazione è la chiave per avere successo. Dopo aver gustato la tua porzione di cioccolato, trova qualcosa che ti distragga per evitare di mangiarne ancora e ancora.
  • Non bisogna attenersi sempre alle regole! Per quanto sia corretto rispettare la propria routine, quando è ora di mangiare il cioccolato, se proprio non ne hai voglia, non sforzarti. Questo però non significa che potrai concedertene una doppia porzione il giorno seguente!
  • Se senti la necessità di divorarti un'intera tavoletta di cioccolato, aspetta! Trova qualcosa di diverso da fare prima di cedere, per esempio chiama un amico, riguarda i vecchi album fotografici o proponi al tuo partner di massaggiargli il collo dolente. Dopo 20 minuti, la maggior parte delle voglie saranno passate.[13]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se quando mangi il cioccolato vieni assalito da un'impellente necessità di mangiare altri dolci, inizialmente potresti non avere il permesso di includerlo nel tuo regime dietetico. Se così fosse, accontentati di mangiare più frutta, potrai tornare a mangiare il cioccolato con moderazione quando avrai perso i chili in eccesso e avrai acquisito un maggiore autocontrollo.
  • Stai alla larga dal cioccolato venduto in grossi blocchi a basso prezzo: si tratta di un prodotto di scarsissima qualità, e il solo fatto di averlo a disposizione in casa potrebbe indurti a mangiarlo. Oltre a un mezzo per riuscire a dimagrire, considera la dieta come un progetto per acquisire delle nuove abitudini alimentari più sane e un diverso atteggiamento verso i cibi più golosi. Imparando ad apprezzare piccoli quantitativi di ingredienti di alta qualità, stai capendo come poterti prendere realmente cura della salute del corpo. Inoltre, ti stai allenando a sentirti più facilmente felice e appagato.
  • Il web è pieno di diete che si pubblicizzano come "diete del cioccolato". Valutale con estrema cautela, mostrandole sempre al tuo medico prima di decidere di seguirle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michele Dolan
Co-redatto da:
Personal Trainer Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Michele Dolan. Michele Dolan lavora come Personal Trainer con certificazione BCRPA nella Columbia Britannica. Svolge la professione di personal trainer e istruttrice di fitness dal 2002. Questo articolo è stato visualizzato 20 132 volte
Pubblicità