Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 502 volte
I composti chimici del sapore del cioccolato sono complessi, numerosi e gustosi! Il cioccolato fondente, in particolare, possiede una grande varietà di sapori, aromi e consistenze. Diversamente da quello al latte, non contiene latte in polvere e ha una percentuale maggiore di cacao. Questi fattori gli conferiscono un sapore intenso, ricco e amaro, che varia ampiamente da un prodotto all'altro.[1] Imparando a gustarlo e a trovarne uno di alta qualità, puoi migliorare la tua esperienza di degustazione.
Passaggi
Sfruttare tutti i Sensi
-
1Pulisci il palato. Accertati di non avere in bocca dei retrogusti residui del pasto precedente; questo ti permette di apprezzare tutti i sapori complessi del cioccolato fondente.
- A questo scopo, bevi un po' d'acqua, mangia una mela o un tozzo di pane oppure mastica un pezzo di zenzero.[2]
-
2Esamina il colore e la superficie della barretta di cioccolato. Quello di buona qualità deve essere liscio, senza imperfezioni e uniforme; se è stantio, è ricoperto da una patina opaca composta dai grassi affiorati in superficie. Osservane il colore e assicurati che sia uniforme lungo tutta la barretta.[3]
- La tonalità varia in base al processo di tostatura dei chicchi di cacao e dalla loro varietà; può avere sfumature di rosa, viola, rosso o arancione.
-
3Spezza la barretta a metà. Presta attenzione al suono che produce, il cioccolato fondente di alta qualità, con un'elevata concentrazione di cacao, si rompe in modo netto con uno schiocco deciso; osservane i bordi lisci e leggermente inclinati lungo la linea di separazione.[4]
-
4Annusalo. Tienilo vicino al naso e inspira profondamente. L'aroma è un componente importante del sapore, si diffonde agli altri sensi ed esalta i vari componenti gustativi.
-
5Strofinalo. Toccane leggermente la superficie con un dito. Il cioccolato di qualità è liscio, privo di rientranze, protuberanze o altre imperfezioni; dovrebbe inoltre fondersi un po' a contatto con il calore del corpo. Questo passaggio favorisce il rilascio di alcuni aromi e rende il sapore più intenso.[5]
-
6Non masticarlo. Mettine un pezzetto in bocca, ma non masticarlo immediatamente, altrimenti fuoriescono i sapori amari, che sono caratteristici di quello fondente; limitati a romperlo leggermente in piccoli pezzi, quanto basta perché inizino a fondersi da soli. Il burro di cacao inizia a sciogliersi e maschera tutte le note amare.
-
7Presta attenzione alla consistenza. Man mano che si fonde in bocca, valutane la consistenza e la percezione tattile sulla lingua. I prodotti di alta qualità sono "vellutati", mentre quelli scarsi sono cerosi, untuosi o granulosi.[6]
-
8Concentrati sui sapori che si sprigionano mentre il cioccolato si scioglie. Sono simili ai profumi e agli aromi? Cambiano mentre il prodotto si fonde e continuano a "riempire" tutta la bocca? Presta attenzione ai sapori più forti e a quelli più persistenti.
-
9Annota le tue considerazioni. Man mano che continui a degustare sempre più cioccolato, valuta di scrivere le osservazioni e le riflessioni in un quaderno. Fallo non appena hai assaporato la barretta; prendendo nota delle sensazioni gustative, puoi stimare meglio i sapori, le consistenze e i tipi di cioccolato che ti piacciono di più!Pubblicità
Trovare un Cioccolato Fondente di Qualità
-
1Acquistalo. Vai in un negozio di alimentari, di dolci oppure trova un rivenditore online per fare scorta di una buona selezione di diversi cioccolati fondenti. Il supermercato locale espone sicuramente le marche più comuni sugli scaffali dei dolciumi; un negozio specializzato o un mercato di prodotti alimentari mette a disposizione una varietà più ampia tra cui scegliere, mentre un rivenditore online permette l'accesso a prodotti eccellenti che provengono da tutto il mondo.
-
2Leggi la lista degli ingredienti. La prossima volta che vai alla ricerca di una nuova barretta da provare, prenditi qualche secondo per leggere le etichette dei vari prodotti; scegli quello che elenca meno ingredienti.
- La lista di quelli del cioccolato fondente di qualità dovrebbe riportare il cacao o la pasta di cacao fra le prime voci;[7] la pasta di cacao è una massa che si ottiene macinando i semi e non contiene alcol.[8]
- L'elenco dovrebbe contenere anche cacao in polvere, semi e burro di cacao.
- In genere, viene aggiunto lo zucchero per bilanciare il sapore amaro del prodotto naturale. Quando opti per il cioccolato fondente, verifica che lo zucchero non sia l'ingrediente principale.[9]
-
3Controlla la percentuale di cacao. Molti prodotti ne riportano la concentrazione sulla parte anteriore della confezione; il valore descrive la quantità di prodotto puro che è stato utilizzato per realizzare la barretta. Un prodotto di qualità ha in genere una percentuale pari o superiore al 70%.[10]
- Quello con almeno il 70% di cacao è ricco di antiossidanti, aiuta ad abbassare il colesterolo e la pressione arteriosa.[11]
-
4Compra il cioccolato proveniente da circuiti equi e solidali. Quando scegli un prodotto, accertati che venga prodotto e venduto da aziende che operano in modo etico, vale a dire che garantiscono salari e condizioni di lavoro sicuri ai propri dipendenti.[12] Inoltre, una compagnia che dedica molte energie per sostenere i propri lavoratori produce probabilmente un cioccolato più buono e di migliore qualità.[13]
-
5Conservalo a temperatura ambiente. Se lo riponi in frigorifero, potresti non riuscire a godere di alcuni dei suoi sapori. Quando è freddo, non rilascia tutti gli aromi e tutte le note gustative tanto in fretta come quando è a temperatura ambiente; inoltre, non si scioglie in bocca immediatamente, riducendo l'intensità dell'esperienza sensoriale.[14]Pubblicità
Consigli
- Se non ti piace il cioccolato fondente, inizia da una barretta con una percentuale ridotta di cacao, ad esempio una concentrazione compresa fra il 45 e il 55%.
- Se hai difficoltà a dormire, non mangiare il cioccolato di sera.[15]
Avvertenze
- Il cioccolato è tossico per cani, uccelli, gatti e molti altri animali; non offrirlo mai a queste creature e accertati che sia conservato in un luogo sicuro lontano dalla loro portata.
Riferimenti
- ↑ http://www.belgiansmaak.com/white-milk-and-dark-chocolate/
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://authoritynutrition.com/dark-chocolate-buyers-guide/
- ↑ http://www.ecolechocolat.com/en/chocolate-tasting.html
- ↑ https://authoritynutrition.com/dark-chocolate-buyers-guide/
- ↑ https://authoritynutrition.com/dark-chocolate-buyers-guide/
- ↑ http://www.webmd.com/diet/news/20120424/pick-dark-chocolate-health-benefits#2
- ↑ http://www.thegoodtrade.com/features/fair-trade-chocolate
- ↑ http://www.marksdailyapple.com/what-to-look-for-when-choosing-a-high-quality-dark-chocolate/
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
- ↑ https://www.verywell.com/how-to-taste-chocolate-2223854
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 502 volte