Molti pensano che i pancake serviti caldi con sciroppo e altre guarnizioni golose siano una pietanza moderna, ma in realtà esistono da migliaia di anni e sono sempre stati un cibo molto usato per consumare i cereali. I pancake sono frittelle sottili e rotonde, preparate con un impasto a base di farina e vengono spesso cotti sui fornelli in una padella precedentemente unta. Esistono diversi modi per realizzarli ed è possibile usare svariati ingredienti sia per fare l'impasto sia per guarnirli. I pancake che vengono venduti nelle caffetterie o nei ristoranti sono generalmente dolci e si servono impilati, accompagnati con frutta o sciroppo. Tuttavia, possono anche essere farciti o arrotolati. È inoltre possibile mangiarli con guarnizioni di tutti i tipi. Scoprire quali sono i tuoi preferiti sarà un'esperienza divertente e deliziosa!

Ingredienti

Pancake Semplici

  • 130 g di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 cucchiai di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 250 ml di latte vegetale o vaccino
  • 2 cucchiai di olio vegetale
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i Pancake

  1. 1
    Riscalda l'olio in una padella. Versa 1 cucchiaino di olio vegetale in una padella pulita e riscaldalo a fiamma media. Gli oli vegetali più usati per la cottura sono quello di soia, cocco e canola. Evita invece l'olio d'oliva, arachidi o semi di sesamo, in quanto hanno un gusto piuttosto intenso.
    • L'olio è facoltativo per la cottura dei pancake, specialmente se usi una padella antiaderente.
  2. 2
    Mescola gli ingredienti secchi. Sbatti farina, zucchero, lievito in polvere e sale in una ciotola media [1] .
  3. 3
    Incorpora gli ingredienti liquidi. Versa il latte e l'olio sugli ingredienti secchi. Sbatti il composto fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, ma non preoccuparti se dovesse rimanere qualche grumo. Mescolarli più del necessario può in realtà rendere i pancake gommosi, mentre dovrebbero essere soffici [2] . L'impasto dei pancake sarà così pronto per essere cotto immediatamente, ma puoi anche renderlo più elaborato. Puoi per esempio incorporare i seguenti ingredienti a piacere:
    • Frutta fresca, come mirtilli e pezzi di banana;
    • Frutta essiccata, come uva passa e mirtilli rossi essiccati;
    • Gocce di cioccolato;
    • Frutta secca e semi.
  4. 4
    Cuoci i pancake. Versa una piccola quantità di impasto al centro della padella. Per ottenere pancake più grandi, usa circa 80-120 ml di impasto per frittella. Per renderli più piccoli, utilizza invece 30-60 ml di impasto. Per ottenere dei mini pancake, usa 1 cucchiaio di impasto per ogni frittella.
  5. 5
    Gira i pancake. Quando al centro dell'impasto si formano delle bollicine che iniziano a scoppiettare, allora il pancake è pronto per essere girato. Continua a cuocerlo sull'altro lato per 1 o 2 minuti, fino a dorarlo.
    • Per mantenerli caldi, tienili in un cassetto scaldavivande, coprili con la carta stagnola o mettili su una teglia e collocali nel forno regolandolo al minimo.
  6. 6
    Aggiungi maggiori quantità di olio e ripeti l'intero procedimento. Ripeti il processo di cottura fino a terminare tutto l'impasto e cuocere tutti i pancake. Aggiungi qualche goccia di olio prima di versare una nuova mestolata di impasto nella padella.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mangiare una Pila di Pancake

  1. 1
    Impila i pancake. Impila 3 pancake grandi (o 4 piccoli) su un piatto di dimensioni medie o grandi. Puoi anche fare 2 pile con 3 mini-pancake.
    • Per aggiungere guarnizioni fra ogni strato di pancake, basta distribuire gli ingredienti che preferisci sulla prima frittella prima di impilare la seconda. Poi, fai lo stesso con i pancake restanti.
    • I pancake non vanno necessariamente impilati: puoi anche servirne uno alla volta.
  2. 2
    Aggiungi guarnizioni classiche. Per mangiare i pancake in genere viene spalmata una noce di burro sulla frittella superiore e poi viene versato un filo di sciroppo sull'intera pila. Il burro può anche essere sostituito con olio di cocco, margarina o burro di frutta secca. Alcuni degli sciroppi più utilizzati sono quello d'acero o di mais. Puoi anche usare miele, nettare di agave o sciroppo di riso.
    • Puoi anche aggiungere le guarnizioni che preferisci fra gli strati di pancake, se lo desideri.
  3. 3
    Evita di renderli mollicci. Versare lo sciroppo direttamente sui pancake senza badare alla quantità usata può renderli mollicci. Ad alcune persone questa consistenza non dispiace. Se però preferisci evitarlo, riempi una ciotolina di sciroppo anziché versarlo senza controllo sui pancake.
    • Al momento di mangiarli, intingi ogni boccone di pancake nello sciroppo con l'aiuto della forchetta.
    • Assicurati di dare una ciotolina di sciroppo a ogni singolo commensale qualora avessi ospiti a tavola.
  4. 4
    Sperimenta con altre guarnizioni. Se hai voglia di fare degli esperimenti, devi sapere che i pancake possono essere guarniti in svariati modi. A molte persone piace accompagnarli con frutta fresca, composta o confettura. Puoi anche aggiungere frutta secca, semi o frutta essiccata per aumentare il valore nutrizionale dei pancake. Inoltre, è possibile optare per guarnizioni dolci come panna montata, gocce di cioccolato e sciroppo al cioccolato. La scelta delle guarnizioni è molto personale e ognuno ha gusti diversi!
  5. 5
    Taglia i pancake con coltello e forchetta. Dal momento che sono impilati e che ogni boccone include diversi strati di pancake, è bene tagliarli in pezzetti di piccole dimensioni. Partendo dal bordo dei pancake, infilza i vari strati con la forchetta per mantenere ferma la pila. Taglia la sezione che hai infilzato con la forchetta facendo in modo che il coltello attraversi tutti gli strati.
    • Se hai intenzione di intingere i pancake nello sciroppo, inserisci la forchettata al suo interno e lascia scorrere gli eccessi nella ciotola.
  6. 6
    Mangia e goditi i pancake! Tagliato un boccone di piccole dimensioni, sollevalo con la forchetta. Tienila ferma sul piatto per un secondo, in modo che gli eccessi di sciroppo o degli altri ingredienti ricadano al suo interno. Dopo aver portato il cibo alla bocca, rimuovi la forchetta e assicurati di masticarlo bene prima di ingerirlo.
    • I cibi morbidi vanno masticati per circa 10 volte prima di essere ingoiati, mentre quelli più duri (come la frutta secca) fino a 30 volte [3] .
    • Taglia solo un boccone alla volta per mantenere i pancake impilati.
    • Elimina i residui di cibo o sciroppo intorno alla bocca usando un tovagliolo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mangiare i Pancake Farciti

  1. 1
    Prepara i pancake. Per farcire e arrotolare i pancake dovrai preparare frittelle più grandi e sottili, simili alle crêpe francesi. Diluisci l'impasto aggiungendo 60-120 ml di acqua affinché si allarghi più facilmente nella padella. Versa 80-120 ml di impasto (per pancake) nella padella bollente. Cuocili come spiegato in precedenza.
    • Aggiungi circa 2 cucchiai (30 g) di zucchero all'impasto per preparare crêpe più dolci, adatte per il dessert [4] .
  2. 2
    Prepara il ripieno e la guarnizione. I pancake ripieni possono essere dolci o salati, perfetti sia a colazione sia a cena. I pancake dolci possono essere farciti con frutta (banane, fragole e mirtilli sono i frutti più usati), panna montata, burro di frutta secca, sciroppo al cioccolato, caramello o altri ingredienti che useresti per le classiche frittelle. I pancake salati possono invece essere farciti con:
    • Carne o tofu;
    • Funghi in padella o verdure saltate, come cipolle e asparagi;
    • Formaggio;
    • Farciture che usi solitamente per fare le patate ripiene al forno.
  3. 3
    Farcisci i pancake. Stendi un pancake su un piatto. Prendi una manciata di farcitura e cospargila creando una linea al centro del pancake. Arrotolalo su un lato con le mani per avvolgere il ripieno. Infila il ripieno nella tasca che hai creato al momento di arrotolare il pancake, quindi procedi fino a ottenere un rotolo compatto.
    • In alternativa, puoi piegare il pancake come una crêpe invece di arrotolarlo.
  4. 4
    Guarnisci il pancake. Sistema il pancake sul piatto nel quale lo servirai rivolgendo la chiusura verso il basso (va cioè appoggiata sulla superficie del piatto). Guarniscilo come desideri. Se è dolce, usa burro, sciroppo o altri ingredienti che useresti solitamente per le frittelle. Per i pancake salati prova guarnizioni come:
    • Salsa gravy;
    • Formaggio grattugiato;
    • Salsa olandese;
    • Salsa piccante o barbecue.
  5. 5
    Mangia i pancake e goditeli! Partendo da un'estremità, taglia un pezzettino alla volta. Mentre mangi, elimina i residui di cibo intorno alla bocca usando un tovagliolo.
    Pubblicità

Consigli

  • I pancake sono perfetti per preparare una colazione golosa per i bambini e a molti di loro piace aggiungere le guarnizioni che preferiscono. Assicurati solo che le frittelle e gli altri ingredienti vengano tagliati in bocconcini di piccole dimensioni per evitare che soffochino.
  • Non avere paura di sperimentare e provare nuovi ingredienti o ricette, come i pancake alla banana, alle gocce di cioccolato o ai mirtilli.
  • Guarnisci i pancake con il gelato.
  • Aggiungi della frutta surgelata. Il succo che fuoriesce da questo tipo di frutta può essere usato come salsa per insaporire i pancake.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 522 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità