Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 157 025 volte
Fedele al suo nome, questo semplice sciroppo di zucchero è davvero facile da preparare. Gli unici ingredienti richiesti sono due: acqua e zucchero. Grazie all'intervento del calore, lo sciroppo avrà una consistenza liscia e uniforme, totalmente priva di grumi che potrebbero risultare fastidiosi in bocca. Questa sua qualità lo rende perfetto per dolcificare le preparazioni in cui la fluidità è importante, come cocktail e bevande in genere. Quando avrai imparato a riprodurre la ricetta base, potrai sperimentare nuove varianti e nuovi sapori.
Ingredienti
- 250 g di zucchero bianco semolato
- 250 ml di acqua
Passaggi
Preparare uno Sciroppo di Zucchero Semplice
-
1Dosa l'acqua e lo zucchero in parti uguali, quindi versali in una pentola. Ricorda che, poiché lo zucchero si scioglierà nell'acqua, la quantità finale sarà leggermente inferiore a quella di partenza. Usando 250 g di zucchero e 250 ml di acqua otterrai circa 400 ml di sciroppo.[1] Se vuoi preparare più o meno sciroppo, regola le dosi di conseguenza, modificando le quantità di acqua e di zucchero in modo proporzionale.
-
2Mescola e porta la miscela a ebollizione. Accendi una fiamma media o medio-alta, quindi attendi che l'acqua cominci a bollire. Di tanto in tanto, mescola per sciogliere più velocemente lo zucchero nell'acqua.
-
3Una volta raggiunto il bollore, riduci la fiamma e lascia sobbollire lo sciroppo fino a quando lo zucchero non si è completamente dissolto diventando trasparente.[2] Mescola saltuariamente con un cucchiaio o con una frusta da cucina. Questo passaggio dovrebbe richiedere circa 3-5 minuti.
-
4Rimuovi lo sciroppo dalla fonte di calore, quindi lascialo raffreddare. Se sei pronto ad aggiungerlo a un'altra ricetta, puoi usarlo non appena raggiunge la temperatura ambiente; altrimenti prosegui nella lettura per sapere come conservarlo nel modo corretto.
-
5Versalo in una bottiglia o in un barattolo di vetro. Se hai scelto di usare una bottiglia, travasalo attraverso un imbuto per facilitare il lavoro e per non rischiare di sporcare le superfici circostanti.
-
6Conserva lo sciroppo di zucchero in frigorifero. Potrai usarlo per dolcificare tè, caffè, limonate e cocktail. Avrà una durata di circa quattro settimane.Pubblicità
Preparare uno Sciroppo di Zucchero Aromatizzato
-
1Dosa l'acqua e lo zucchero in parti uguali, quindi versali in una pentola. Inizia con 250 g di zucchero e 250 ml di acqua. Mescola per amalgamare i due ingredienti.
-
2Porta la miscela a ebollizione, quindi riduci la fiamma e lasciala sobbollire fin quando lo zucchero non si è completamente sciolto nell'acqua. Dovrebbero essere necessari circa 3-5 minuti. Mescola saltuariamente con un cucchiaio o con una frusta da cucina.
-
3Rimuovi la pentola dal calore, quindi aggiungi un'erba o una spezia a tuo gusto. Per quanto riguarda le erbe aromatiche, puoi scegliere di usarle fresche, secche, intere o sbriciolate; invece nel caso delle spezie è indispensabile aggiungerle intere, perché in polvere sarebbero troppo difficili da filtrare. Se vuoi creare diverse ricette, suddividi dapprima lo sciroppo in diversi barattoli, quindi aggiungi gli ingredienti aromatici desiderati. Ecco qualche idea da cui prendere spunto:
- 4 stecche di cannella, spezzate a metà.[3]
- 1 cucchiaio da tavola di scorza grattugiata di limone, lime, pompelmo o arancia.[4]
- 1 cucchiaio da tavola di un'erba aromatica secca, per esempio timo, lavanda o petali di rosa.[5]
- 3 o 4 rametti freschi di rosmarino, timo o lavanda.[6]
- 25 g di foglie di menta o di basilico freschi.[7]
- I semi di mezzo baccello di vaniglia (taglialo a metà per il lungo e raschia i semi dall'interno del baccello con la lama del coltello).[8]
-
4Copri la pentola con un coperchio delle dimensioni appropriate, quindi lascia che gli aromi infondano il loro sapore allo sciroppo. Dovrai lasciarlo riposare per circa 30 minuti; durante questo tempo le erbe, le spezie o i fiori rilasceranno le loro essenze permeando lo sciroppo.[9]
-
5Filtra lo sciroppo per trattenere gli aromi. Visivamente potrebbero impreziosire i barattoli di sciroppo, ma ne accorcerebbero notevolmente la durata.[10] Posiziona un colino o un setaccio a maglie fini sull'imboccatura della bottiglia o del barattolo, quindi versa al suo interno lo sciroppo. Getta le erbe, le spezie o i petali di fiori che rimangono nel colino.
- Se vuoi trasferire lo sciroppo in una bottiglia, inserisci un imbuto nel collo, quindi posiziona il colino all'interno dell'imbuto.
-
6Avvita saldamente il coperchio o il tappo, quindi conserva lo sciroppo in frigorifero. Usalo per dolcificare o aromatizzare il tè freddo, il caffè, la limonata o un cocktail. Avrà una durata di circa una o due settimane.Pubblicità
Consigli
- Usando lo zucchero di canna al posto dello zucchero bianco otterrai uno sciroppo dal gusto più intenso.[11]
- Se vuoi preparare uno sciroppo dalla consistenza molto fluida e non eccessivamente dolce, puoi usare una parte di zucchero ogni due parti di acqua. Con una proporzione di tre parti di acqua ogni parte di zucchero otterrai uno sciroppo molto acquoso e delicato.[12]
- Usa 2 parti di zucchero ogni parte di acqua per preparare uno sciroppo molto dolce e denso.
- Se non vuoi usare i fornelli, usa l'acqua calda e una varietà di zucchero extra fine (ma non lo zucchero a velo). Versa entrambi gli ingredienti in un barattolo ermetico, quindi scuotilo con vigore per amalgamarli.[13]
- Puoi provare a preparare uno sciroppo con acqua e miele; sostituisci semplicemente il miele allo zucchero.[14]
Avvertenze
- Non perdere di vista lo sciroppo mentre cuoce; lo zucchero potrebbe bruciarsi e caramellarsi.
- Lo sciroppo di zucchero può andare a male. Se scorgi della muffa o se noti che ha un cattivo odore, buttalo via.
Cose che ti Serviranno
Sciroppo di Zucchero Semplice
- Pentola
- Frusta da cucina o cucchiaio
- Imbuto (opzionale)
- Barattolo o bottiglia di vetro
Sciroppo di Zucchero Aromatizzato
- Pentola
- Frusta da cucina o cucchiaio
- Colino o setaccio a maglie fini
- Imbuto (opzionale)
- Barattolo o bottiglia di vetro
Riferimenti
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/simple-syrup
- ↑ http://whatscookingamerica.net/Sauces_Condiments/SimpleSyrup.htm
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Cinnamon-Syrup
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/221033/lemon-syrup/
- ↑ http://www.food.com/recipe/lavender-simple-syrup-385609
- ↑ http://www.myrecipes.com/recipe/rosemary-simple-syrup
- ↑ http://www.myrecipes.com/recipe/mint-simple-syrup-0
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Cinnamon-Syrup
- ↑ http://www.thekitchn.com/straight-up-diy-simple-syrup-48094
- ↑ http://thepioneerwoman.com/food-and-friends/how-to-make-simple-syrup/
- ↑ http://www.thekitchn.com/straight-up-diy-simple-syrup-48094
- ↑ http://whatscookingamerica.net/Sauces_Condiments/SimpleSyrup.htm
- ↑ http://www.thekitchn.com/straight-up-diy-simple-syrup-48094
- ↑ http://www.bonappetit.com/recipes/article/how-to-make-4-infused-simple-syrups-and-change-your-cocktail-game-like-whoa
Informazioni su questo wikiHow
Per preparare un semplice sciroppo, mescola acqua e zucchero in parti uguali in una pentola. Porta a bollore la miscela a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Abbassa quindi la fiamma e lascia sobbollire lo sciroppo per 3-5 minuti, oppure finché lo zucchero non si scioglie e la miscela diventa trasparente. Togli la pentola dal fuoco e lasciala raffreddare. Una volta raffreddato, puoi usare lo sciroppo nelle tue ricette oppure puoi versarlo in un vasetto di vetro o in una bottiglia e conservarlo in frigo fino a 4 settimane.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 157 025 volte