Questo articolo è stato co-redatto da Joy Cho. Joy Cho è la Fondatrice e la Direttrice Creativa di Oh Joy!, uno studio di design e un brand di lifestyle fondato più di 10 anni fa. Il suo stile di design è noto per i suoi tocchi sgargianti e colorati che danno una svolta inaspettata a oggetti di uso quotidiano. Ha scritto tre libri e offerto consulenze a business creativi sparsi in tutto il mondo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 645 volte
Dipingere le conchiglie è un metodo per rendere più interessanti e gradevoli quelle che hai raccolto. Sebbene siano comunque bellissime di per sé, con un po' di lavoro di decorazione puoi personalizzarne alcune speciali e utilizzarle per abbellire un progetto di artigianato o artistico che stai realizzando.
Passaggi
Preparativi Iniziali
-
1Procurati alcune conchiglie e osservale se presentano crepe o schegge. Se noti alcuni difetti di questo tipo, mettile da parte per utilizzarle per altri progetti; ogni imperfezione rende la superficie non uniforme, complicando la fase di pittura.
- Se non vivi vicino a una spiaggia, puoi acquistare delle conchiglie presso un negozio di belle arti; a volte anche alcuni fioristi le vendono come riempitivi dei vasi.
-
2Puliscile se necessario. Risciacquale con acqua calda e strofinale con un vecchio spazzolino da denti o una spazzola per unghie. Se hanno un cattivo odore, lasciale in una soluzione a base di candeggina per un giorno; tieni però presente che questa sostanza può sbiancarle completamente.
- Se stai usando delle conchiglie commerciali, non è necessario pulirle; è comunque una buona idea procedere con un semplice risciacquo per sbarazzarti della polvere.
-
3Valuta di applicare un primer se prevedi di dipingerle a tinta unita. Non è un passaggio obbligatorio, ma permette di creare una superficie più liscia su cui far aderire il colore. Scegli un prodotto acrilico e diffondilo su entrambi i lati della conchiglia; aspetta che ogni lato si asciughi prima di applicare un secondo strato.
-
4Scegli un colore acquerello se vuoi che si intravedano le caratteristiche della conchiglia. Questo materiale viene assorbito facilmente e diventa traslucido quando si asciuga; in tal modo "tinge" la conchiglia senza nasconderne le caratteristiche e i motivi naturali. L'acquerello è più adatto per le colorazioni a tinta unita o per dei motivi decorativi simili a quelli della tintura a riserva.
- Puoi anche utilizzare gli acquerelli liquidi; sono più saturi e permettono di ottenere dei risultati più brillanti, anche se puoi aggiungere alcune gocce d'acqua per diluirli.[1]
-
5Scegli la vernice acrilica per le decorazioni eleganti, i paesaggi e i motivi a tinta unita. Questa vernice è opaca quando è asciutta e nasconde completamente la superficie della conchiglia; puoi vederne ancora la struttura, ma non noti più il colore o il disegno originale. Il colore acrilico è ottimo anche per i motivi a strati, ma devi aspettare che ognuno di questi si asciughi prima di procedere con il successivo.Consiglio dell'EspertoDesigner ed Esperta di Stile (Oh Joy!)Joy Cho
Designer ed Esperta di Stile (Oh Joy!)La nostra esperta concorda. La pittura acrilica è una buona scelta per le conchiglie, a patto che tu non abbia intenzione di metterle in acqua. L'acrilico non resiste a lungo se si bagna.
-
6Prendi un pennello di buona qualità. Scegline uno con le setole fini, come il taklon o lo zibellino. Evita quelli realizzati con crine di cavallo o setole di cinghiale, perché possono lasciare i segni delle pennellate; dovresti evitare anche quelli che sono piegati o hanno le setole rovinate.
- Procurati diversi tipi di pennelli, per esempio uno piatto e uno a punta fine e arrotondata.
-
7Trova un tema. Puoi dipingere qualsiasi cosa su una conchiglia, dal muso degli animali a immagini di spiagge, motivi geometrici o parole. Se il soggetto è molto complesso, valuta di esercitarti un po' su un foglio prima di procedere.
- Avere un'idea di cosa vuoi dipingere riduce le probabilità di fare errori in seguito.
Pubblicità
Dipingere la Conchiglia
-
1Diluisci il colore con dell'acqua. Gli acquerelli devono essere attivati con l'acqua, ma anche gli acrilici migliorano con l'aggiunta di qualche goccia, perché diventando più fluidi semplificano il lavoro.
-
2Usa un pennello bagnato. Prima di iniziare a dipingere, intingi le setole in un bicchiere d'acqua e tamponale poi su un foglio di carta assorbente; così facendo, diventa più facile dipingere e minimizzi il rischio di lasciare i segni delle pennellate.
-
3Inizia dallo sfondo e aspetta che il colore si asciughi prima di continuare. Anche se si tratta di un soggetto semplice, come una coccinella, devi sempre iniziare dallo sfondo; questo evita che il colore possa mescolarsi rendendo l'opera confusa e pasticciata.
- Se prevedi di dipingere entrambe le superfici, aspetta che un lato sia asciutto prima di girare la conchiglia e lavorare sull'altro.
- Se devi dipingere una superficie ampia, usa un pennello grande e a punta piatta.
-
4Aggiungi i dettagli usando un pennello più sottile. Uno a punta fine e arrotondata è perfetto a tale scopo. Se fai qualche errore, non preoccuparti e continua a dipingere; a seconda del tipo di sbaglio, puoi sempre coprirlo con il colore dello sfondo una volta che tutto il disegno si è asciugato.
- Ricorda di risciacquare il pennello prima di utilizzarlo per un altro colore.
-
5Valuta di applicare una vernice trasparente per proteggere la conchiglia. Una volta conclusa la tua opera, puoi decidere di stendere uno strato di sigillante acrilico trasparente; puoi utilizzare indifferentemente un prodotto da applicare con il pennello o uno spray. La finitura lucida è la più diffusa, ma anche quella opaca o satinata è perfetta; la scelta dipende esclusivamente da te!
- Se dipingi la conchiglia con dei colori metallizzati o perlati, usa una finitura lucida; quella opaca o satinata ne smorza la brillantezza.
- Fai attenzione se usi una vernice ad acquerello, perché la finitura può rovinare il colore; inoltre, il sigillante lucido può rendere il colore più scuro, mentre quello opaco o satinato può schiarirlo.[2]
-
6Tieni in bella vista la tua opera o usala per altri progetti. Puoi esporla su un portacandela, su una credenza o anche sulla mensola del camino; puoi fissarla con colla a caldo su una forcina per capelli per trasformarla in un accessorio grazioso.Pubblicità
Provare Diversi Motivi Decorativi
-
1Trasforma le conchiglie in personaggi dipinti. Colorale a tinta unita, lasciale asciugare e disegna poi dei dettagli che le rendano delle creature buffe. In alternativa, puoi incollare altri elementi, ad esempio dei segmenti di scovolino pulito o degli occhi finti.
- Disegna una testa, una linea verticale e alcuni punti neri per realizzare una coccinella.[3]
- Realizza un granchio incollando due occhi finti sulla cima della conchiglia e degli scovolini corti e puliti sulla parte posteriore per realizzare le zampe.
- Trasforma la conchiglia in un pesce, incollando due grandi occhi sulla cima e altre conchiglie più piccole per le pinne.[4]
-
2Disegna un paesaggio. Il migliore è quello marino, ma puoi ispirarti a qualsiasi tema tu voglia. Inizia prima dal cielo e procedi poi con lo sfondo (il mare, le montagne, l'erba e così via); successivamente, disegna i soggetti più grandi (come le case o gli alberi) e termina con i dettagli più piccoli (per esempio fiori, finestre e uccelli). Aspetta che ogni strato si asciughi prima di procedere con quello successivo.
-
3Disegna degli schemi geometrici o uno zentangle. Dipingi prima la base a tinta unita, aspetta che si asciughi e crea poi delle forme geometriche, per esempio a zig-zag, usando colori contrastanti. La coppia classica è quella formata dal bianco e dal nero, ma puoi provare altri abbinamenti differenti, come il blu e il bianco o i colori dell'arcobaleno su uno sfondo nero.
-
4Usa un pennello fine e appuntito per disegnare i puntini e i mandala. Per prima cosa, applica un colore a tinta unita sullo sfondo, lascialo asciugare e crea poi una serie di diversi puntini sottili usando la punta del pennello fine. Realizza punti di diverse dimensioni e dipingili quanto più vicini possibile tra loro; puoi decidere di usare un solo colore per tutti o diverse tonalità per creare un effetto a righe o radiale.
-
5Crea una conchiglia appariscente aggiungendo glitter e perline. Dipingi la superficie con una vernice dall'effetto perlato e lasciala asciugare, dopodiché applica un po' di colla nei punti in cui vuoi far aderire le perline o i brillantini; alla fine, cospargi la superficie con i vari glitter, aspettando ancora una volta che si asciughino. Tieni la conchiglia in un punto in cui possa ricevere la luce del sole e brillare.
- Per ottenere questo risultato sono più adatti i glitter fini e iridescenti, che puoi trovare nei negozi di belle arti o di artigianato.
- Per i glitter usa la colla bianca, mentre per le perline è più adatta la super colla.
- In alternativa ai brillantini, puoi utilizzare della sabbia colorata per rendere la superficie più interessante![5]
-
6Dipingi la conchiglia con una vernice color oro o argento metallizzato per conferire un look sofisticato. Puoi ricoprirla totalmente con una tinta unita o decorare solamente i bordi per un risultato più elegante; puoi anche optare per un solo lato della conchiglia e lasciare l'altro al suo stato naturale.
- Se decidi di dipingerla completamente con un unico colore, puoi utilizzare un prodotto spray anziché la vernice; il lavoro diventa molto più veloce.
Pubblicità
Consigli
- Fatti ispirare da un mandala o uno zentangle quando vuoi dipingere una conchiglia.
- Indossa una vecchia maglietta o un grembiule per non macchiare i vestiti quando dipingi.
- I gusci di molluschi, cozze e capesante sono i migliori per dipingere dei paesaggi.
- Se non riesci a trovare la vernice acrilica, puoi usare lo smalto per unghie.[6]
- Una volta asciutte, fissa le conchiglie con la colla a caldo su delle forcine o mollette per capelli per realizzare degli accessori divertenti, a tema marino o di sirene.[7]
- Puoi incollare le conchiglie colorate su una cornice di legno e inserire la tua foto preferita della spiaggia.[8]
- Incollale su un pezzo di cartone per realizzare un collage o un mosaico.[9]
- Trasformale in stampi per tessuto premendole contro un pezzo di stoffa quando la vernice è ancora umida. Può essere un'opera bellissima per elementi come tovaglioli e cuscini; per ottenere i risultati migliori, usa della vernice per tessuti.[10]
Avvertenze
- Non lasciare che la vernice si asciughi sulle setole del pennello.
- Non tenere il pennello nell'acqua, perché le setole potrebbero danneggiarsi e la colla che le tiene unite sciogliersi.
Cose che ti Serviranno
- Conchiglie dalla superficie piatta e pulita
- Pennelli di buona qualità
- Vernice acrilica o acquerelli
Riferimenti
- ↑ http://www.messforless.net/getting-away-from-it-all-in-gulf-county-florida/#_a5y_p=1539368
- ↑ http://www.goldenpaints.com/technicalinfo_varnwatercolor
- ↑ http://www.stillplayingschool.com/2015/04/seashell-ladybug-craft-kids.html
- ↑ http://craftsbyamanda.com/tropical-seashell-fish-craft/
- ↑ http://www.messforless.net/sea-shell-craft/#_a5y_p=4279195
- ↑ http://www.polkadotchair.com/2013/08/painted-seashell-accessories.html/
- ↑ http://www.polkadotchair.com/2013/08/painted-seashell-accessories.html/
- ↑ http://www.fantasticfunandlearning.com/seashell-painting-art-for-kids.html
- ↑ http://www.fantasticfunandlearning.com/seashell-painting-art-for-kids.html