Le scarpe in stoffa a tinta unita sono una tela che ogni artista "fashion addict" non può non utilizzare. Prendi un paio di scarpe di tela di un colore unico, alcuni colori per la stoffa, qualche decorazione e inizia subito a rendere le tue scarpe e il tuo guardaroba davvero unici!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dipingere una Fantasia

Trovare una Fantasia

  1. 1
    Decidi quale fantasia utilizzare per le tue scarpe. È sempre meglio puntare su un disegno semplice, soprattutto se sei alle prime armi. Ecco alcune idee:
    Pubblicità

Preparazione

  1. 1
    Togli i lacci alle scarpe, se sono presenti. Se le scarpe sono molto morbide, come quelle in foto, riempile di carta in modo che mantengano la loro forma mentre le dipingi. Le scarpe da tennis in tela o quelle da ginnastica sono più rigide e più facili da decorare rispetto a quelle che vedi nelle immagini. Non hai quindi bisogno di riempirle di carta.
    • Se temi di sporcare le suole, coprile con del nastro adesivo di carta.
  2. 2
    Disegna la fantasia che hai scelto sulla scarpa. Usa una matita o una penna a punta fine adatta alla stoffa. Uno stencil o una mascherina con la sagoma potrebbero aiutarti, se non hai molta manualità. Gli stencil sono particolarmente utili per disegni più complessi. Puoi anche dipingere direttamente attraverso lo stencil (continua a leggere per apprendere questo metodo nel dettaglio).
    • I disegni possono essere anche ricalcati con un pennarello per la stoffa a punta fine. Consigliamo però di testarlo prima su una piccola area della scarpa, per controllare che il pennarello funzioni bene.
  3. 3
    Versa i colori per la stoffa in contenitori adatti o su una tavolozza. In alternativa, prova le penne da stoffa, che non sporcano e sono spesso più facili da usare perché si applicano direttamente sull'oggetto da colorare.
    • Scegli colori che si abbinano bene.
    • Puoi usare anche dei colori acrilici, ma ricorda di stendere un primer altrimenti i colori non si fisseranno. Il primer si asciuga in un'ora circa.
    Pubblicità

Dipingere le Scarpe

  1. 1
  2. 2
    Fai asciugare bene le scarpe prima di procedere al passaggio seguente.
  3. 3
    Aggiungi un prodotto fissante. Per assicurarti che il disegno rimanga intatto a lungo, scegli un fissante specifico per la stoffa. Leggi l'etichetta per poterlo utilizzare correttamente.
    Pubblicità

Finiture

  1. 1
  2. 2
    Indossa le scarpe con un outfit abbinato. Divertiti a mostrare il tuo capolavoro ad amici e sconosciuti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scarpe a Macchie

Semplici e d'effetto, le macchie possono decorare le tue scarpe in modo carino e si realizzano in un batter d'occhio.

  1. 1
    Compra degli adesivi a forma di pallini. Scegli la grandezza che desideri per le tue scarpe.
  2. 2
    Incolla i pallini sulle scarpe, nella posizione che preferisci. Mettine quanti ne vuoi. Quando sono a posto, disegnane i contorni esterni con una matita, per tracciarne i bordi.
    • Assicurati di posizionare alcuni pallini anche sui bordi del tessuto, in modo da dare l'idea di una fantasia distribuita in modo uniforme.
  3. 3
    Usa un pennello fine e piccolo per dipingere all'interno dei cerchi che hai disegnato. Resta dentro i bordi e colora uniformemente. Assicurati che i bordi siano ben arrotondati.
  4. 4
    Continua a dipingere finché non avrai colorato tutti i cerchi. Lascia asciugare bene.
  5. 5
    Aggiungi un fissante. Assicurati che il tuo disegno non si rovini applicando un fissante per stoffa specifico. Segui le istruzioni per utilizzarlo correttamente.
  6. 6
    Divertiti a sfoggiare le tue scarpe a macchie. Sono molto più divertenti di quelle dipinte con il metodo precedente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dipingere le Scarpe con gli Stencil

  1. 1
    Acquista, stampa o crea uno stencil. Decidi il disegno che vuoi sulle tue scarpe, poi acquista in negozio oppure online uno stencil adatto. In alternativa, puoi realizzarlo da solo. Taglialo o pressalo, come necessario.
  2. 2
    Metti lo stencil sulla scarpa, nella posizione in cui vuoi che appaia il disegno. Se non è ben fermo, fissalo con il nastro adesivo, per evitare sbavature.
  3. 3
    Colora attraverso lo stencil utilizzando pennarelli per la stoffa. Quando hai finito, togli lo stencil per mostrare il disegno.
  4. 4
    Spostati su altre aree della scarpa se vuoi fare altri disegni. Ripeti i passaggi.
    • Se utilizzi lo stesso stencil anche sull'altra scarpa, ricordati di capovolgerlo in modo da ottenere un effetto a specchio anziché un disegno identico e ripetuto.
  5. 5
    Quando sei soddisfatto del risultato, lascia asciugare.
  6. 6
    Aggiungi un fissante. Assicurati che il tuo disegno non si rovini applicando un fissante per stoffa specifico. Segui le istruzioni per utilizzarlo correttamente.
  7. 7
    Fatto. Le scarpe ora sono pronte per essere indossate.
    Pubblicità

Consigli

  • Scegli disegni semplici, come forme geometriche larghe, che anche i bambini possono dipingere divertendosi. I più piccoli amano indossare cose realizzate da loro stessi.
  • Puoi coprire le aree che non vuoi dipingere con del nastro adesivo di carta.
  • Se sei davvero bravo nel dipingere le scarpe, altre persone potrebbero addirittura chiederti di creare qualche bel disegno per loro. Questa potrebbe essere un'ottima opportunità per avviare una piccola attività artigianale e vendere le tue creazioni online.
  • Il fissante finale non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. La pittura potrebbe sbavare o rovinarsi in fretta senza protezioni dall'usura e dalle intemperie.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'inchiostro presente sui fogli dei giornali può stingere se non fai attenzione. Usa della carta non stampata, come quella del pane, se hai bisogno di riempire le scarpe per renderle più rigide.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno



Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 729 volte
Categorie: Decorazioni
Pubblicità